Questioni Introduttive Flashcards

1
Q

Cos’è la Logica filosofica?

A

È lo studio dei metodi e principi utilizzati per distinguere i ragionamenti corretti da quelli errati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il fine della Logica filosofica?

A

La conoscenza della verità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Prova a definire il concetto di “logica spontanea”.

A

La logica spontanea è l’ordine che la ragione umana segue naturalmente nel conoscere le cose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Oltre all’ordine naturale o razionale, si possono seguire altri ordini per approcciare la verità?

A

Sì, ad esempio l’ordine retorico oppure quello pedagogico, eccetera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La logica è un’arte o è una scienza?

A

È entrambe le cose insieme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando si può parlare di Logica in quanto arte?

A

Quando è considerata in quanto abilità umana di sviluppare delle argomentazioni con maestria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando si può parlare di Logica in quanto scienza?

A

La Logica in quanto scienza, è lo studio dei processi cognitivi umani.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La Logica, secondo San Tommaso è…

A

“l’arte per la quale orientiamo gli atti della ragione affinché avanzino ordinatamente, con facilità e senza errori, verso la conoscenza della verità.” (Posteriorum Analyticorum, proemium).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come definivano la Logica gli scolastici?

A

Ars artium.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Si dicono enunciati sia le premesse che le conclusioni di un ragionamento.
Vero o Falso?

A

Vero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa s’intende con il termine “proprietà logiche”?

A

Le proprietà che sono presenti nel nostro modo di conoscere le cose, inesistenti nelle cose stesse.

Per esempio, nel mondo reale non esistono predicati, premesse, idee univoche, oppure contenuti mentali come “e”, “dunque”, “oppure”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa s’intende con il termine “intenzione prima”?

A

Il movimento dell’intelligenza diretto alle cose stesse con l’intenzione di conoscerle.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa s’intende con il termine riflessione logica?

A

L’atto di ordine riflessivo con il quale comprendiamo come conosciamo le cose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il metodo più efficace di riflessione logica?

A

L’osservazione delle strutture del linguaggio umano, poiché la nostra conoscenza si esprime attraverso il linguaggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La logica è il fondamento del sapere scientifico.
Vero o Falso?

A

Falso.
La Logica è lo strumento del sapere scientifico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Se la logica non è il fondamento del sapere scientifico, come mai alcuni filosofi neopositivisti (Circolo di Vienna) tentarono di renderlo tale?

A

Perché secondo tali filosofi il pensiero umano è il fondamento della realtà e la logica una costruzione umana destinata a ordinare l’esperienza e non utile a conoscere la verità.

17
Q

Cos’è un argomentazione?

A

Un insieme di enunciati collegati tra loro in maniera unitaria.

18
Q

Cos’è un enunciato?

A

Una proposizione che asserisce qualcosa come vero oppure falso.

19
Q

È possibile che di un enunciato non si possa affermare se è vero o falso?

A

Sì.
Ad esempio quando le nostre attuali conoscenze non ci permettono di affermare la verità o falsità di tale enunciato.

Es.: “C’è vita sugli altri pianeti della galassia”.

20
Q

Si possono esprimere frasi di senso compiuto che non siano né vere, né false?

A

Sì.
Ad esempio un’esclamazione, una domanda o un comando.

Esempi: “Accidenti!” ;“Vieni qui!”;“È pronta la cena?”

21
Q

Esprimi l’enunciato “Trump ha vinto le elezioni” con tre frasi diverse.

A
  1. “Le elezioni sono state vinte da Trump”
  2. “Trump won the election”
  3. “The election was won by Trump”
22
Q

È possibile che lo stesso enunciato affermi diversi e molteplici valori di verità?

A

Sì, quando i contesti in cui la frase è stata espressa (tempo, luogo, persone o culture) sono diversi.

“La capitale d’Italia è anche la più popolosa”. Tra il 1861-1865 (Capitale: Torino) l’enunciato è sempre stato falso, dal 1865 al 1871 (Capitale: Firenze) è sempre stato falso; dal 1871 ad oggi (Capitale: Roma) è stato vero solo in alcuni periodi storici.

23
Q

Cos’è un enunciato composto?

A

Un enunciato che contiene altri enunciati.
Ad esempio: “Il bacino amazzonico produce grosso modo il 20% dell’ossigeno presente sulla Terra, crea gran parte delle sue stesse precipitazioni e ospita molte specie sconosciute”.

24
Q

Un enunciato composto non afferma necessariamente la verità dei singoli enunciati che lo compongono.
Vero o Falso?

A

Vero.
L’enunciato “Una moneta forte può essere vantaggiosa o non vantaggiosa per un Paese” non afferma la verità di nessuno dei due enunciati, ma nel suo insieme è evidentemente vera.

25
Q

Quali tra i seguenti termini sono generalmente da considerare come “indicatori di premessa”[1]?
1. “quindi”
2. “siccome”
3. “come mostrato”
4. “di conseguenza”
5. “perciò”
6. “dato che”

[1] I rimanenti sono indicatori di conclusione

A

I termini “2”, “3” e “6”.
Gli altri (“1”, “4” e “5”) sono invece indicatori di conclusione.

26
Q

Qual è l’utilità degli indicatori (di premessa e di conclusione)?

A

Quella di aiutare a individuare le argomentazioni.

27
Q

Le argomentazioni, anche se isolate dal loro contesto, esprimono sempre la stessa forza e validità.
Vero o Falso?

A

Falso.
In molti casi, le argomentazioni si basano infatti su elementi culturali, leggi, tempi e modi che non sono esplicitati e che devono essere conosciuti e compresi per comprenderne la portata.