Le Fallacie Flashcards

1
Q

Cos’è una fallacia?

A

Un’argomentazione credibile ma logicamente viziata e quindi falsa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perché in Logica è fondamentale lo studio delle fallacie?

A

Perché le fallacie sono argomentazioni logicamente viziate e non valide che debbono essere riconosciute ed evitate nella costruzione di argomentazioni logicamente coerenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Per individuare una fallacia è sufficiente analizzare attentamente se le premesse sono o no valide. Non è perciò necessario analizzare anche le conclusioni dell’argomento esposto.
Vero o Falso?

A

Falso.

È in effetti possibile giungere a conclusioni false anche da premesse vere. La fallacia, in genere, vizia proprio la relazione logica tra le premesse e le conclusioni del ragionamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Aristotele arrivò a determinare ben cento tipi di fallacie diverse.
Vero o Falso?

A

Falso.

Aristotele ne individuò solo tredici nella sua opera Confutazioni sofistiche. Solo ai tempi nostri ne sono state individuate più di cento, ma il numero varia in base al sistema di classificazione usato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fallacia di rilevanza.

A

Si commette quando le premesse sono irrilevanti rispetto alla conclusione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fallacia di presunzione.

A

Si commette quando si suppone tacitamente qualcosa che non è stata presentata come sostegno alla conclusione.

Si può notare che le fallacie di presunzione sono simili a quelle di rilevanza in quanto, anche per quelle di presunzione le premesse sono spesso irrilevanti per la conclusione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fallacia di ambiguità.

A

Si commette quando vengono confusi i diversi significati di una parola o di un’espressione all’interno di un ragionamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali tra le seguenti sono fallacie di Rilevanza?

  1. Fallacia di Anfibolia
  2. Fallacia di Falsa Causa
  3. Fallacia di Equivocazione
  4. Argomento Ad populum
  5. Fallacia di Divisione
  6. Argomento Ad misericordiam
  7. Fallacia della Petitio principii
  8. Argomento Ad verecundiam
  9. Fallacia di Composizione
  10. Argomento Ad baculum
  11. Fallacia di Accidente
  12. Fallacia di Accento
  13. Argomento Ad ignorantiam
  14. Argomento Ad hominem
  15. Ignoratio elenchi
  16. Domande complesse (Presupposizione della verità nella domanda)
A

Le fallacie di Rilevanza sono la 4, la 6, la 8, la 10, la 13, la 14 e la 15.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali tra le seguenti sono fallacie di Presunzione?
1. Fallacia di Anfibolia
2. Fallacia di Falsa Causa
3. Fallacia di Equivocazione
4. Argomento Ad populum
5. Fallacia di Divisione
6. Argomento Ad misericordiam
7. Fallacia della Petitio principii
8. Argomento Ad verecundiam
9. Fallacia di Composizione
10. Argomento Ad baculum
11. Fallacia di Accidente
12. Fallacia di Accento
13. Argomento Ad ignorantiam
14. Argomento Ad hominem
15. Ignoratio elenchi
16. Domande complesse (Presupposizione della verità nella domanda)

A

Le fallacie di Presunzione sono la 2, la 7, la 11e la 16.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali tra le seguenti sono fallacie di Ambiguità?
1. Fallacia di Anfibolia
2. Fallacia di Falsa Causa
3. Fallacia di Equivocazione
4. Argomento Ad populum
5. Fallacia di Divisione
6. Argomento Ad misericordiam
7. Fallacia della Petitio principii
8. Argomento Ad verecundiam
9. Fallacia di Composizione
10. Argomento Ad baculum
11. Fallacia di Accidente
12. Fallacia di Accento
13. Argomento Ad ignorantiam
14. Argomento Ad hominem
15. Ignoratio elenchi
16. Domande Complesse (Presupposizione della verità nella domanda)

A

Le fallacie di Ambiguità sono la 1, la 3, la 5, la 9 e la 12.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cosa può far sembrare corrette le premesse nelle fallacie di rilevanza?

A

L’elemento psicologico.

In altre parole, la presa psicologica di alcune affermazioni può essere scambiata per rilevanza logica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Argomento ad ignorantiam.

Fallacia di rilevanza.

A

È la fallacia in cui si sostiente che un enunciato è vero sulla sola base che non la si è ancora dimostrata falsa, ovvero che è falsa sulla sola base del fatto che non la si è dimostrata vera.

Ad esempio:
* “Sì, sono stato molto male dopo aver preso quel medicinale, ma se non lo avessi preso sarei stato sicuramente peggio”.
* “Non abbiamo ancora compreso perché quella manifestazione sembri un fatto soprannaturale, ma con l’avanzare della scienza, lo scopriremo senz’altro, un giorno o l’altro!”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

In quale particolare contesto può essere appropriato ricorrere all’argomento ad ignorantiam?

A

Durante un procedimento legale contro qualcuno, in quanto è bene ritenere l’imputato innocente fino a quando non ne viene eventualmente dimostrata la colpa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Argomento ad verecundiam.

Fallacia di rilevanza.

A

La fallacia ad verecundiam si manifesta quando si fa appello a fonti che non hanno pretese legittime di autorità nella materia in questione.

Ad esempio:
* “Stephen Awking, il famoso astrofisico, ha detto che l’universo non ha bisogno di Dio per esistere, dunque è logico credere che Dio non esista”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Argomento ad hominem.

Fallacia di rilevanza.

A

Si tratta di un attacco fallace contro la persona, anziché, come sarebbe corretto, contro le conclusioni a cui è giunta quella persona.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Argomento ad hominem prevaricante.

Fallacia di rilevanza.

A

Fallacia in cui si attacca una caratteristica o il carattere di una persona per dimostrare che le conclusioni di quella persona sono errate.

Si commette, ad esempio:
* Quando si taccia di abituale atteggiamento complottista qualcuno per screditarlo e giustificare la propria opposizione al pensiero di quella persona
* Quando si taccia di abituale atteggiamento negazionista qualcuno per screditarlo e giustificare la propria opposizione al pensiero di quella persona

17
Q

Argomento ad hominem circostanziale.

Fallacia di rilevanza.

A

Fallacia in cui si sostiene che sono le circostanze in cui si trova qualcuno a indurlo alle conclusioni a cui è giunto, e non la verità di quanto afferma.

Si commette, ad esempio:
* Quando si insinua che una persona elogia il proprio capo solo per interesse
* Quando si attacca un credente adducendo che non faccia qualcosa solo per paura dell’inferno
* Quando si attacca un politico che ha preso una decisione in linea con il partito di appartenenza adducendo il fatto che sarebbe stato spinto solo da convenienza

18
Q

Argomento ad populum.

Fallacia di rilevanza.

A

Viene commesso quando, nel presentare i propri argomenti, si tenta di eccitare gli animi anziché la razionalità delle persone.

Questa fallacia è spesso utilizzata per:
* Pubblicizzare un prodotto associandolo a immagini piacevoli (oppure spiacevoli, ma sempre per veicolare l’acquisto)
* Dai politici o dagli imbonitori che, modulando il tono della propria voce, tentano, di volta in volta, di spingere alla rivolta, alla pacifica accettazione di una legge impopolare, all’odio verso un concorrente o al partito di opposizione

19
Q

Argomento ad misericordiam.

Fallacia di rilevanza.

A

È una particolare fallacia di argomento ad populum. In questo caso, si fa appello all’altruismo o alla misericordia degli uditori.

20
Q

Argomento ad baculum.

Fallacia di rilevanza.

A

È la fallacia che consiste nel far appello alla forza per determinare l’accettazione di una conclusione.

Ad esempio, i dittatori che vogliano imporsi con la forza, fanno sovente uso di questa fallacia. In genere, chi subisce una decisione non viene ingannato da questo tipo di fallacia, in quanto sa riconoscere che è la minaccia e non la verità della conclusione ad averlo convinto di agire come richiesto o a subire obtorto collo la decisione presa.

21
Q

Fallacia di ignoratio elenchi.

Fallacia di rilevanza.

A

Si ha quando le premesse sono volte a stabilire una determinata conclusione mentre, di fatto, servono a sostenere o a dimostrare una conclusione del tutto differente.

Ελεγχος significa “confutazione”: alla lettera questa fallacia potrebbe essere resa con “ignoranza della confutazione”.
Ad esempio:
* “Dato che è necessario ridurre il deficit, dobbiamo aumentare le tasse (in genere, un rilevante aumento delle tasse, può mettere in difficoltà i piccoli imprenditori e risparmiatori, cosa che può peggiorare il bilancio statale e generare ulteriore deficit).

22
Q

Domande complesse.

Fallacia di presunzione

A

Si tratta di quella fallacia di presunzione che consiste nel porre una domanda in maniera tale da presupporre la verità di una conclusione annidata nella domanda.

Ad esempio:
Il dirigente di una compagnia privata potrebbe domandare: “Per quale ragione lo sviluppo privato delle risorse è smisuratamente più efficiente delle iniziative pubbliche?”
In genere, quando viene commessa questa fallacia, è necessario analizzare le premesse e negare tutte quelle false.

23
Q

Falsa causa.

Fallacia di presunzione

A

Fallacia di presunzione che si commette quando si prende come causa di qualcosa ciò che non ne costituisce realmente la causa.

Sono spesso associate ad una sequenza temporale di eventi, per cui ciò che segue viene posto erroneamente in relazione causale con ciò che lo precede (“post hoc, ergo propter hoc”).
Ad esempio:
* “Dato che quest’estate abbiamo avuto temperature altissime, quest’anno avremo un inverno molto freddo”.
* “La pena di morte ha indotto molti criminali di questo Paese a vendicarsi causando più omicidi dell’altr’anno”.

24
Q

Petitio principii

Fallacia di presunzione

A

Fallacia che si commette quando si assume nelle premesse la verità di quanto si sta cercando di dimostrare.

Ad esempio:
* “Dato che il sole sorge e tramonta da sempre, continuerà a farlo anche in futuro”.

25
Q

Fallacia di accidente.

Fallacia di presunzione

A

Si commette quando si assume l’applicabilità di una generalizzazione a casi particolari che la generalizzazione non copre.

Ad esempio:
* “Questo medicinale è stato testato su migliaia di persone con ottimi risultati, quindi non è possibile che la tua allergia sia dovuta ad esso”.

26
Q

Fallacia di accidente converso.

Fallacia di presunzione

A

Si commette quando si assume che un principio vero in un caso particolare lo sia anche in una grande quantità di casi oppure che sia vero sempre.

Ad esempio:
* “Mio figlio ha sempre mangiato hamburger e patatine fritte e gode di ottima salute, dunque chi dice che una dieta del genere possa far aumentare il colesterolo, è in errore”.

27
Q

Fallacie di ambiguità.

A

Nelle fallacie di ambiguità gli argomenti sbagliati sono formulati in modo tale da basarsi sullo slittamento del significato di parole ed espressioni.

28
Q

Equivocazione.

Fallacia di ambiguità

A

Fallacia che si commette nel confondere, in un ragionamento, i significati di una parola o di un’espressione.

Ad esempio:
* È celebre nell’Odissea il racconto di Polifemo e di Ulisse, in cui quest’ultimo si fa chiamare Nessuno per eludere la sorveglianza dei Ciclopi, dopo aver accecato Polifemo.
* In alcuni casi, può essere equivocato un aggettivo in quanto non viene messo in relazione ad altri individui o cose. Così, ad esempio, dire che un piccolo di balena è un animale piccolo, è chiaramente un’equivocazione dell’aggettivo sostantivato “piccolo”.

29
Q

Anfibolia.

Fallacia di ambiguità

A

Fallacia che risulta dall’uso di termini o espressioni che possono essere veri o falsi, a seconda dell’interpretazione ad essi data.

Dal lat. tardoamphibologĭa, comp. del gr. ἀμϕίβολος «ambiguo» e -λογία «-logia».

30
Q

Accento

Fallacia di ambiguità

A

Fallacia che si basa sull’enfasi data ad uno o più termini presenti nelle premesse.

31
Q

Composizione

Fallacia di ambiguità

A

Consiste nel dare lo stesso valore di verità passando, fallacemente, dalle proprietà delle parti di un tutto alle proprietà del tutto medesimo.

Ad esempio: “Quando una nave è pronta alla battaglia, allora tutta la flotta è pronta”, oppure; “Se un mezzo di trasporto consuma 20 L di carburante al giorno, allora dieci ne consumeranno 200 (in quest’ultimo caso, il consumo dipende invece dalle condizioni del traffico, dalla potenza di ciascun mezzo di trasporto, dall’autista, eccetera).

32
Q

Divisione

Fallacia di ambiguità

A

È l’inverso della composizione: consiste nel sostenere in maniera fallace che quanto è vero di un tutto o di una collezione di elementi valga anche per le parti o gli elementi della collezione.