pubblico Flashcards
pace Westfalia 1648
rottura assetto feudale, divieto ingerenza altri stati
Stato ordinamento giuridico:
1.a fini generali (soddisfacimento interessi generali)
2.originario (non trae le sue origini da altri stati)
3.territoriale (elemento costitutivo un dato territorio)
4.necessario
elementi costitutivi STATO
- sovranità
- terriorio
3.popolo
sovranità
potere supremo di governo
originario= NON derivante da organi superiori
indipendente all’esterno da ogni altro potere, pur potendo lo stato porre limitazioni
territorio
ambito spaziale di efficacia dell’ordinamento statale
1.terraferma
2.mare territoriale
3.piattaforma continentale
popolo
ambito personale di efficacia dell’ordinamento giuridico
è l’insieme cittadini dello stato
cittadinanza
particolare STATUS che esprime l’APPARTENENZA di un individuo allo Stato, da cui derivano diritti e doveri
Trattato di Maastricht 1993
attribuisce cittadinanza europea a chiunque abbia la cittadinanza di uno stato membro
forme di stato (successione diacronica: sovranità-popolo)
1.ordinamento feudale (regime patrimoniale)
2.stato assoluto (di polizia)
3. stato liberale
4.stato sociale
forme di stato (senso sincronico: sovranità-territorio)
1.stato unitario (stato accentrato)
stato decentrato:
2.stato regionale (ITALIA, SPAGNA)
3.stato federale (USA, GERMANIA)
diritto
insieme di norme di condotta (sociali + giuridiche) che disciplinano i rapporti tra i componenti di un GRUPPO SOCIALE
norma giuridica
- esteriorità
- generalità e astrattezza
- coercibilità e sanzione
forma di stato
rapporto tra SOCIETA e AUTORITA dotata di imperio (STATO-APPARATO)
regime patrimoniale/feudale
terre + uomini= proprietà di re e feudatari
concezione privatistica potere
finalità: protezione minacce esterne
stato assoluto
tutto il potere spetta al sovrano
stato di polizia
evoluzione stato assoluto
finalità: benessere cittadini (interesse solo patrimoniale)
-BUROCRAZIA
stato liberale
da 1789 rivoluzione francese
emerge BORGHESIA
supremazia legge
separazione poteri
limitazione funzioni statali
ideologia individualista: concezione negativa e garantistica stato
stato sociale
crisi dello stato liberale ‘800
stato PLURICLASSE
allargamento base sociale (partiti e sindacati)
max estensione suffragio
stato federale
Formazione x aggregazione
2a camera rappresentativa degli Stati
partecipazione Stati alla revisione costituzione
stati: autonomia costituzionale (propria costituzione)
…
stato regionale
Formazione x disgregazione
reg: no autonomia costituzionale (ma solo legislativa)
no 2a camera rappresentativa regioni
no partecipazione revisione costituz
clausola comp. residuali: stato