dir Flashcards

1
Q

corporazioni

A

gruppi di persone che si riuniscono per decidere uno scopo, restano sovrani dell’ente

organismi diretti a tutelare le attività e gli interessi dei consociati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

istituzioni

A

ente con patrimonio vincolato per uno certo scopo, immutabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

associazione

A

ente costituito da persone fisiche o giuridiche legate dal perseguimento di uno scopo comune

scopo non di ordine economico, non possono distribuire gli utili

nasce dall atto costitutivo=accordo dei fondatori
statuto= insieme delle regole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

fondazione

A

unico caso di istituzione previsto dall’ordinamento
volta la perseguimento scopo altruistico
a diff dell associazione, il fondatore la costituisce con proprio patrimonio e esce di scena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

comitato

A

ente che raccoglie presso terzi dei fondi destinati al perseguimento di uno scopo di pubblica utilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

espromissione

A

modifcazione dal lato passivo dell’obbligazione

si ha quando il terzo assume spontan debito vs creditore
debitore originario estraneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

azione surrogatoria

A

primo dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
debitore potrebbe omettere di esercitare un suo dirittp

è la norma che consente al creditore di esercitare diritti e azioni che spetterebbero al creditore e che questi non esercità per inerzia, aggravando le condizioni di soddisfacimento del credito che il creditore vanta nei suoi conf.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

azione revocatoria

A

secondo mezzo conservazione della garanzia patrimoniale
debitore troppo rapido a far scomparire i beni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

simulazione

A

è l’istituto giuridico mediante il quale le parti stipulano un contratto o un negoz giur (apparente) del quale non vogliono gli effetti
ed allo scopo di poterlo invocare di fronte ai terzi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dolo

A

raggiro con cui un soggetto induce un altro a stipulare un contratto che altrimenti non avrebbe concluso o che avrebbe concluso ad altre condizioni

carpire l’altrui volontà contrattuale

dolo vizio = non avrebbe concluso contratto
dolo incidente= avrebbe concluso ad altre condizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

locazione

A

costituisce un contratto con cui una parte si obbliga a concedere in godimento all’altra parte un bene mobbile o immobile , mat o immat dietro un corrispettivp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

affitto

A

contratto con cui una parte concede all altra (affittuario) un bene produttivo, mobile o immobile dietro il pagamento di un canone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

leasing (dare in prestito)

A

contratto d affitto mediante cui una parte concede all’altra il godimento di un bene dietro un corrispettivo per un certo periodo al termine del quale colui che ha avuto il godimento del bene puo decidere se restituirlo o comprarlo pagando la differenza
-finanziario
-operativo
-immobiliare abitativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

deposito

A

contratto mediante cui una parte riceve dall altra un bene mobile con l obbligo di restituirlo in natura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

comodato

A

contratto mediante cui una persona consegna ad un ‘altra una cosa mobile o immobile con l obbligo di restituirla

puo godere del bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

mutuo

A

contratto attraverso cui una parte consegna all’altra in credito o in prestito una somma di denaro o di altre cose fungibili con l obbligo di restituirla alla scadenza con altre cose della stessa qualità e valore

deposito irregolare gratuito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

contratti bancari

A

contratti stipulati dalla banca e finalizzati alla prestazione di un servizio o all erogazione di un credito
1.deposito denaro
2.deposito titoli
3.libretto di deposito
4.cassetta di sicurezza
5.apertura di credito
6.anticipazione bancaria
7.sconto bancario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

assicurazione

A

contratto mediante cui una parte si obbliga a tenere indenne l assiucrato dal danno ad esso prodotto da un sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

mandato

A

contratto mediante cui un soggetto (mandatario) si obbliga a compiere per conto di un altro (mandante) uno o piu atti giuridici

forma libera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

agenzia

A

contratto con cui una parte assume l incarico di concludere, per conto dell’altra, contratti in una zona determinata dietro il pagamento di un corrispetttivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

rappresentanza volontaria

A

istituto con cui un soggetto conferisce ad un altro il POTERE di compiere in nome e per conto suo un datocontrattp’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

interposizione gestoria (o rappresentanza indiretta)

A

rappresentante agisce PER CONTO ma non in nome altrui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

capacità giuridica

A

capacità di essere titolari di diritti e di doveri
nascita-morte
acquisita con: nascere vivi
persa con: morte (scomparsa, assenza, morte presunta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

capacità di agire

A

capacità di disporre di diritti e di assumersi validatamente obblighi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
bene
cosa che può formare oggetto di diritto suscettibile di valutazione economica
26
diritto di usufrutto
diritto reale di godimento diritto di godere della cosa altrui con l'obbligo di rispettarne la destinazione economica costituito per contratto- testamento- usucapione se costituito da persona giuridica 30anni max
27
fonti obbligazioni
contratto fatto illecito altro atto o fatto 1. promesse unilaterali 2. gestione affari altrui 3. arricchimento senza causa 4. pagamento dell'indebito
28
diritto di superficie
diritto reale di godimento diritto di costruire su un suolo che è di proprietà di un altro soggetto
29
azioni di nunciazione
azioni che il possessore o il proprietario può proporre al fine di prevenire i possibili danni al bene oggetto del possesso -per danno temuto -per nuova opera
30
mora ex re mora ex persona
1. è scaduto il termine in cui la prestazione deve essere eseguita 2.Il debitore è costituito in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto
31
danno non patrimoniale
lesione di interesse alla persona, NON suscettibile di valutazione economica
32
responsabilità aquiliana o civile o extracontrattuale
nasce dall'illecito compiuto tra due o piu soggetti non precedentemnete legati da un vincolo contrattuale norma fondamentale che la regola: qualsiasi fatto doloso o colposo, il quale cagioni un danno altrui, obbliga chi l ha commesso a risarcire il danno
33
fideiussione
garanzia personale contratto mediante cui un soggetto ( fideiussore) si obbliga personalmente verso un creditore, garantendo l'adempimento di un'obbligazione altrui
34
appalto
contratto con cui una parte (appaltatore) assume il compimento di un'opera o di un servizio, verso un corrispettivo in denaro pagato dall'altra parte (committente). privato/pubblico
35
donazione
contratto unilaterale con cui una parte (donante) arricchisce l'altra (donatario) , disponendo a favore di questa di un proprio diritto, ovvero assumendo verso di essa un'obbligazione.
36
clausola risolutiva espressa
pattuizione secondo cui i contraenti convengono ESPRESSAMENTE che il contratto si RISOLVA nel caso in cui una determinata obbligazione non sia compiuta secondo le modalità stabilite
37
clausole vessatorie
clausole di un regolamento contrattuale che, per il loro contenuto, comportano uno squilibrio di diritti e obblighi a danno di una parte e a favore dell'altra
38
regime patrimoniale del ,matrimonio
comunione dei beni
39
erede legatario
erede (o successore a titolo universale) è colui che riceve l'intero patrimonio del defunto o una quota di esso legatario (o successore a titolo particolare) è colui che riceve determinati beni del patrimonio del defunto
40
collazione
atto con cui i figli, i discendenti e il coniuge del defunto, conferiscono alla massa ereditaria tutti i beni ricevuti a titolo di donazione dal defunto, quando quest'ultimo era ancora in vita
41
Clausola penale
Clausola con cui le parti, al momento della stipulazione del contratto, convengono che, in cado di ritardo nell’adempimento o di inadempimento da parte di uno dei due contraenti, sorga in capo ad esso l’obbligo di versare una determinata somma di denaro o di effettuare un’altra prestazione a titolo di penale
42
tipi di testamento
1. olografo: +semplice, scritto per intero, datato e sottoscritto dal testatore 2. pubblico: +solenne, redatto dal notaio in presenza dei testimoni e del testatore 3. segreto: redatto dal testatore e sigillato e custodito dal notaio, che redige un verbale dove dichiara di aver ricevuto la scheda testamentaria
42
tipi di testamento
1. olografo: +semplice, scritto per intero, datato e sottoscritto dal testatore 2. pubblico: +solenne, redatto dal notaio in presenza dei testimoni e del testatore 3. segreto: redatto dal testatore e sigillato e custodito dal notaio, che redige un verbale dove dichiara di aver ricevuto la scheda testamentaria
43
fonti del diritto
1. leggi 2. regolamenti 3. norme corporative 4. usi
44
novazione
modo di estinzione delle obbligazione non satisfattivi le parti si accordano per sostituire a un'obbligazione tra loro esistente, una nuova obbligazione -può riguardare: oggetto, soggetti del rapporto, titolo
45
remissione del debito
modo di estinzione delle obbligazioni non satisfattivo creditore rinuncia al proprio diritto nei confronti del debitore
46
compensazione
una delle cause satisfattive di estinzione dell obbligazione si verifica quando due soggetti hanno contemporaneamente la qualità di debitore e creditore -LEGALE: deb e cred liquidi ed esigibili. oggetto beni fungibili ed omogenei -GIUDIZIALE: pronunciata dal giudice , crediti non liq ma facile e pronta liq -VOLONTARIA. ha luogo peer volontà delle parti
47
decandenza
estinzione di un diritto per il suo mancato esercizio entro il termine stabilito dalla legge es. decandenza dal diritto di proporre impugnazione della sentenza da parte del soccombente
48
beni immobili
tutto cio che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo
49
azienda
complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'azienda
50
processo di cognizione
giudizio con cui il giudice è chiamato ad accertare la situazione di fatto esistente tra due parti in controversia e a decidere la sentenza.
51
processo di esecuzione
è rivolto alla soddisfazione dell'interesse del creditore si ha quando una parte si rivolge al giudice per evitare che la giustizia rimanga solo su carta fa si che si ottenga in maniera COATTIVA (FORZATA) quello che un soggetto non vuole fare spontaneamente -Esecuzione forzata per consgena o rilascio -Esecuzione di obblighi di fare o non fare
52
processo cautelare
serve ad evitare che nelle more(tempi) del giudizio, la sentenza futura diventi inseguibile - fumus bonis iuris -periculum in mora
53
mezzi di prova
prova per testimoni: prova semplice prova documentale: precostituita confessione: prove semplici giuramento: dichiarazione resa in giudizio presunzione: arg logica
54
interdizione
provvedimento con il quale il maggiore di età e il minore emancipato, che si trovano in condizioni di abituale infermità di mente che li rende incapaci a provvedere ai propri interessi, perdono la CAPACITà DI AGIRE, cioe di compiere atti giuridici nomina tutore
55
inabilitazione
limitazione della capacità adi gire per il maggiore di età infermo di mente, lo stato del quale non è talmente grave da dar luogo all'interdizione incapacità relativa nomina CURATORE
56
procura
atto unilaterale e recettizio con il quale il rappresentato conferisce il potere di rappresentanza no forma libera
57
vendita
piu diffuso dei contrattatti traslativi del titolo di proprietà
58
responsabilità oggettiva
è un tipo di responsabilità giuridica nella quale ilsoggetto è chiamato a rispondere di un illecito, civile o penale, senza che questo sia stato commesso con dolo o colpa
59
1.proprietà 2.possesso 3.pvt 4.obbligazione 5.imprenditore 6.contratto
832 1140 1153 1173 2082 1321
60
requisiti contratto
1.accordo 2.causa 3.oggetto 4.forma
61
comunione: forzosa volontaria incidentale
forzosa: dovuta per legge (condominio) volontaria: voluta dalle parti (costituz società) incidentale: non voluta dalle parti (coeredità)
62
norme giuridiche
regole dettate o riconosciute dallo stato (o da un'altra autorità) e sono GENERALI E ASTRATTE
63
norme derogabili o dispositive
norma in cui le parti sono libere di poter stabilire un diverso regime
64
norme inderogabili o imperative
norme che non ammettono una diversa regolamentazione e devono essere applicate cosi come sono
65
fonte del dirtito def
atto o fatto che, in determinato ordinamento, è idoneo a produrre norme giuridiche
66
decreto legge
atto normativo con forza di legge emanato dal Governo 60
67
decreto legislativo
atto con valore di legge adottato dal Governo su delega del Parlamento
68
surrogazione
tipo di modificazione soggettiva del lato attivo Pagamento di un credito non da parte del debitore ma da un terzo -x volonta creditore -x volonta debitore (non richiede consenso creditore) -x effetto di legge (si verifica spontaneamente in alcuni casi)
69
delegazione passiva
tipo di modificazione soggettiva dal lato passivo debitore ordina ad un terzo di pagare al suo posto il debito vs il creditore
70
patto di opzione
accordo tra due parti con cui una parte si obbliga a stipulare un contratto, mentre l'altro ha il DIRITTO di esigere che si giugna alla stipulaz del con con preferenza su ogni altra persona Quando le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra abbia facoltà di accettarla o meno, la dichiarazione della prima si considera quale proposta irrevocabile per gli effetti previsti dall'articolo 1329