psicobiologia dello stress Flashcards

1
Q

Da cosa è composto il sistema immunitario?

A

Cellule leucocitarie, che hanno funzionalità diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa comprendono i leucociti?

A

neutrofili, monociti e macrofagi, cellule fagocitarie;
eosinofili e basofili;
linfociti B e T e linfociti Natural Killer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che ruolo hanno le cellule NK?

A

Quando le membrane cellulari sono infettate da virus o infiammazioni esse riconoscono i cambiamenti e si legano alle cellule infette e le eliminano attraverso un meccanismo citotossico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che ruolo hanno eosinofili e basofili?

A

proteggono da parassiti e sono coinvolti nelle reazioni allergiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che ruolo hanno i neutrofili, monofagi e macrofagi e cellule fagocitarie?

A

inglobano e distruggono agenti estranei e dendriti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che ruolo ha il sistema immunitario?

A

difende l’organismo dall’invasione di agenti esterni e da danni tissutali e cellulari.
Lo fa attraverso risposte aspecifiche come l’infiammazione e risposte specifiche di tipo umorale e cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali cellule caratterizzano il SI specifico?

A

Linfociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In cosa consiste la risposta specifica cellulare?

A

la risposta immunitaria specifica è una risposta che si sviluppa nel corso della vita ed è considerata quindi adattiva. Al primo contatto con un antigene, le cellule immunitarie (linfociti) in grado di riconoscerlo, si attivano e iniziano a dividersi originando una serie di cellule tutte uguali e tutte ugualmente in grado di riconoscere lo stesso antigene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che ruolo hanno i linfociti B?

A

in seguito all’incontro con l’antigene si espandono e secernono anticorpi specifici che, interagendo con l’agente esterno, ne determinano l’eliminazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

le informazioni che convergono al NUCLEO PARAVENTRICOLARE DELL’IPOTALAMO dove afferiscono?

A

Alle cortecce associative, limbiche e temporali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

in cosa sono coinvolte le vie che afferiscono alle cortecce associative, limbiche e temporali dal nucleo paraventricolare dell’ipotalamo?

A

Nel processamento cognitivo ed emotivo dello stressor

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che ruolo ha l’amigdala nel processamento dello stressor?

A

dopo che lo stimolo è stato percepito, l’amigdala valuta la rilevanza dell’informazione attribuendovi una coloritura emotiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da cosa è raggiunta l’amigdala?

A

Da fasci di fibre derivanti dai lobi cerebrali, dalle vie sensoriali e dall’ippocampo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Attraverso cosa regola l’attività motoria e cardiaca l’amigdala?

A

il nervo vago

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Altre proiezioni permettono all’amigdala di comunicare con altre aree cerebrali. quali?

A

in basso, con il nucleo paraventricolare ipotalamico;
in alto, con le strutture ippocampali (permettendo il confronto dello stimolo con esperienze passate) e con la corteccia prefrontale (in modo da permettere un’ulteriore valutazione dello stimolo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

una volta processato emotivamente lo stimolo, a chi viene inviata l’informazione?

A

ai due principali sistemi neuroendocrini di risposta allo stress:
- l’asse simpatico-adreno-midollare (SAM)
- l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA)

17
Q

come avviene l’attivazione dell’asse SAM?

A

L’attivazione del sistema simpatico in risposta allo stress avviene in modo rapido e permette la preparazione dell’organismo alla lotta o alla fuga.
La midollare del surrene rilascia catecolamine (adrenalina e noradrenalina), le quali agiscono perifericamente provocando un aumento del battito cardiaco, della respirazione, della pressione sanguigna e una concomitante diminuzione dell’attività dell’apparato digerente. predisponendo così l’organismo a una risposta di attacco/fuga.

18
Q

cos’è l’adrenalina?

A

è un ormone sintetizzato a livello della ghiandola surrenale.
Accelera la frequenza cardiaca; restringe i vasi sanguigni aumentando la pressione arteriosa; stimola la dilatazione bronchiale; aumenta la disponibilità di glucosio nel sangue; diminuisce l’attività digestiva e immunitaria; aumenta lo stato di vigilanza.
Prepara quindi l’organismo per una rapida risposta di lotta o fuga.

19
Q

cosa sono le catecolamine?

A

Adrenalina e noradrenalina, due ormoni secreti dalla midollare del surrene e solo la noradrenalina anche da alcune terminazioni nervose.

20
Q

Cos’è la noradrenalina?

A

é una catecolamina che ha funziona di ormone quando rilasciata dalla midollare del surrene e di neurotrasmettitore quando rilasciata dai neuroni noradrenergici.
Il suo rilascio determina aumento della pressione sanguigna (quindi del flusso sanguigno) attraverso la costrizione dei vasi sanguigni; aumenta la frequenza cardiaca; aumenta il rilascio di glucosio dalle riserve energetiche

21
Q

Come funziona l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA)?

A

Avviene lentamente e provoca una serie di processi ormonali a cascata.
Il nucleo paraventricolare dell’ipotalamo secerne l’ormone rilasciante corticotropina (CRH), il quale stimola il rilascio dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH), che agisce sulla zona corticale del surrene provocando il rilascio di glucocorticoidi, soprattutto cortisolo. Questo esercita un feedback negativo, producendo una diminuzione nella secrezione di ACTH e CRH e quindi di cortisolo.

22
Q

Che funzioni ha il cortisolo?

A

La funzione principale è quella di convertire i grassi accumulati e le proteine in carboidrati utilizzabili (mette a disposizione substrati energetici).
Sostegno all’azione delle catecolamine sul sistema cardiovascolare.
Il suo rilascio ha effetti anti-infiammatori ed immunosoppressivi (ovvero effetti inibitori nei confronti del SI).
Determina la soppressione dell’attività digestiva, di crescita e riproduttiva e l’aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco.
E’ in grado di attraversare la barriera ematoencefalica quindi può indurre neuromodulazione delle aree cerebrali limbiche e prefrontali.

23
Q

Cosa sono i glucocorticoidi?

A

Sono ormoni prodotti dalla corteccia della ghiandola surrenale e appartengono alla classe dei corticosteroidi. Il più noto è il cortisolo, definito anche “ormone dello stress”, perché la sua produzione aumenta in condizioni di stress sia fisico che emotivo.

24
Q

Quando funzionano in maniera ottimale l’asse SAM e HPA?

A

solo in risposta a stressor acuti, di breve durata.
Una prolungata esposizione allo stress, e quindi una continua attivazione degli assi, è legata a degenerazione neuronale, in particolare nella corteccia prefrontale e ippocampo.

25
Q

Come funziona il processo di feedback negativo dell’asse HPA?

A

con il rilascio di glucocorticoidi avviene un processo di feedback negativo per cui la secrezione di ormone adrenocorticotropo e ormone rilasciante corticotropina diminuisce, facendo cessare il rilascio di cortisolo; questo processo però viene interrotto durante lo stress cronico e così i livelli di cortisolo rimangono elevati.

26
Q

Quali sono le vie neuroendocrine collaterali all’asse HPA coinvolte nella risposta di stress?

A

Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide (determina il rilascio da parte della tiroide degli ormoni T3 e T4 che vanno ad aumentare il metabolismo basale, ovvero il minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia)
Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (determina abbassamento dei livelli di testosterone in risposta a stress cronico, con conseguente inibizione dell’attività riproduttiva non funzionale al fronteggiamento di una minaccia, e un aumento in risposta a stress acuto)