Primo semestre - Shuffle II Flashcards
In che modo vengono modificate le estremità 5’, 3’ e l’interno del DNA durante la maturazione del DNA?
33
Che cosa è lo splicing, come avviene e da che complesso è mediato?
33
Cosa è lo splicing alternativo e perchè è importante, negli umani e negli altri eucarioti?
33
Come avviene il processo di traduzione e da quale RNA è mediato?
34
Perchè più codoni possono codificare per più proteine?
34
Come avviene la traduzione nei procarioti?
34
Come avviene la traduzione negli eucarioti?
34
Spiega le tre fasi della traduzione
34
Spiega cosa sono i micro RNA e cosa fanno
34
Parla del ciclo cellulare (quali fasi ci sono e perchè sono importanti)
35
Parla della mitosi (quante fasi ci sono, che cosa succede in queste fasi)
35
Parla della meiosi e delle fasi della Profase I
36
Come si dividono le parti degli spermatozoi?
37
Come avviene la gametogenesi?
37
Gli ovociti femminili quando vengono prodotti?
37
Cosa succede ad ogni ciclo cellulare?
37
Come avviene la fecondazione in sè e per sè?
38
Come cresce lo zigote non appena è stato fecondato e fino a dove si sviluppa?
39
Che cosa avviene al momento del parto?
39
Illustra perchè sono stati svolti i primi studi sui lieviti mutati, per quale scopo e che cosa ci hanno portato a scoprire
40
Illustra tutti i vari chechpoints del ciclo cellulare e che controllo viene effettuato.
40
Quale furono i due esperimenti che portarono all’ipotesi di un fattore MPF?
41
Come è composto il fattore MPF?
41
Come avviene l’attivazione del fattore MPF prima del processo di mitosi? Spiega tutte le 6 tappe
42
Che cosa fa il fattore MPF, una volta attivato? Come promuove la mitosi?
42
Come funziona il passaggio da metafase ad anafase?
42
Che cosa deve superare la cellula per entrare nella fase G1 del ciclo?
43
Di che cosa si occupa la ciclina D?
43
Di che cosa si occupa la ciclina E?
43
Di che cosa si occupa la ciclina A?
44
Può essere il ciclo cellulare fermato? Se sì, che proteine si occupano di questo e in che famiglie sono divise?
44
Quali sono i 3 principi fondamentali del libro ‘L’origine delle specie’ e come sono collegati al concetto di fitness?
62
Definizione di specie
62
Quali sono le 4 prove che sostengono la teoria dell’evoluzione e la selezione naturale?
62
Esistono 3 tipi di selezione naturale: spiegali.
62
Individui di due popolazioni diverse possono dare origine ad una specie nuova: spiega le barriere che impediscono questo processo.
63
La speciazione può essere indotta da due tipi di equilibrio, quali sono?
63
E’ giusto dire che noi deriviamo dallo scimpanzè? se No, da chi ci siamo generati, quando siamo nati e cosa ci differenzia dallo scimpanzè comune.
63
Che cosa è l’apoptosi e perchè è più importante di quello che crediamo?
64
Che cosa differenzia l’apoptosi dalla necrosi?
64
Come vengono degradati i corpi apoptodici? Spiega come agisce l’organismo in seguito alla distruzione della cellula
64
Spiega come avviene la via intrinseca dell’apoptosi
65
Spiega come avviene la via estrinseca dell’apoptosi?
65
Come è possibile fermare l’apoptosi e quando non è più possibile farlo?
65
Spiega in quali periodi ed ere geologiche vi fu il principale sviluppo di forme di vita sulla terra?
69
Parla delle modificazioni geologiche subite dalla terra
69
Che cosa è l’effetto serra, perchè è importante e perchè provoca tanti danni attualmente?
70
Che cosa è la COP26 e che risultati si era data?
70
Quali furono le specie (o famiglie) che sopravvissero all’estinzione dei dinosauri?
70
Quando furono le grandi estinzioni e da cosa è stata provocata l’estinzione dei dinosauri?
70
Che cosa sono i virus, che caratteristiche hanno e perchè non son esseri viventi?
71
Enuncia i tre domini e i sei regni
71
Parla degli eubatteri, della loro struttura, delle tossine che producono e in cosa si possono differenziare
71
Parla degli archeobatteri e dei gruppi in cui sono divisi
72
Il regno dei protisti è formato da tre diversi gruppi: illustrali e spiega da chi sono formati.
72
Cosa sono i funghi e in quali gruppi si dividono
73
Parla del regno degli animali e dei phylium che conosci
73
Per quale caratteristiche gli animali si differenziano dagli altri eucarioti?
73
In quali gruppi si possono dividere le piante? Spiegane il differenziamento
74
Spiega quale caratteristiche differenziano la cellula animale dalle altre cellule
74
Che cosa sono i vacuoli e a cosa servono
74
Spiega da cosa è formata la parete cellulare e che cosa fa
74
Spiega come viene formata la parte cellulare e quali ipotesi sono state dedotte
74
Parla dei plasmodesmi e di come sono formati
75
Spiega in che categorie si possono dividere i plastidi
75
Parla dei cloroplasti e dove sono situati
75
Che cosa si forma successivamente alla fase G2 al centro della cellula vegetale?
76
Che cosa è il fragmoplasto e a cosa dà origine
76
I segnali chimici captati dai recettori possono essere di vario tipo, a seconda di tre parametri: chimico, spaziale e fisico. Illustrali e spiegali.
.
Che cosa sono i recettori e quale caratteristiche devono avere per permettere di svolgere la loro attività
.
Come furono individuati i primi recettori e quale fu la prima mutazione a venire scoperta? Spiega, inoltre, che cosa produce a livello fenotipico
.
Come sono formati i recettori?
.
Dove si trovano i recettori per molecole liposolubili e come agiscono?
.
Come sono composti i siti di legame del DNA sui recettori? Quali domini presentano e che funzioni svolgono rispettivamente.
.
Dove si posizionano i recettori sul DNA e come sono formate queste triplette. Quale caratteristica hanno queste sequenze e come viene aiutato l P-BOX a legarsi?
.
Che attività presenta la sequenza C-terminale dei recettori e come è composta?
.
Come vien regolata l’attività dei recettori?
.
Spiega il metabolismo del testosterone, in che metaboli può essere trasformato e che sindromi provoca
.
Spiega che tipi di microtubuli esistono e che funzioni hanno? Da che cosa sono composti?
.
Come avviene l’assemblaggio dei microtubuli e in quali centri viene prodotto?
.
Spiega che cosa è la concentrazione critica e in che modo influisce sull’assemblaggio dei microtubuli
.
Spiega che legame hanno le molecole di tubulina e quella di GTP
.
Quali proteine vengono associate ai microtubuli (di trasporto o di struttura)
.
Spiega l’importanza della formazione del fuso mitodico da parte dei microtubuli
.
Come sono formati i microfilamenti?
.
Che funzioni hanno i microfilamenti?
.
Che proteine sono associate ai microfilamenti?
.
Spiega che cosa sono le miosine e quale è la loro struttura
.
Da cosa è composta la struttura delle fibre muscolari?
.
Quale proteine sono essenziali per il mantenimento della struttura del sarcomero?
.
Spiega il meccanismo di contrazione muscolare
.
Spiega il funzionamento delle miosine II di tipo non muscolare
.
Spiega quale è la funzionalità dei filamenti intermedi e come sono composti
.
Le dineine e le chinesine sono le due proteine di trasporto associate a microtubuli. Spiega la loro struttura
.