Chimica della cellula Flashcards

1
Q

Quali sono i principali atomi dei composti biologici?

A

Ossigeno, azoto, idrogeno, carbonio e fosforo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perchè gli atomi si uniscono fra di loro per formare legami covalenti?

A

Per raggiungere una maggiore stabilità attraverso il riempimento di un orbitale nel livello energetico più esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i gruppi funzionali più importanti?

A

Metile, idrossile, carbossile, amminico, fosfato, carbonile e sulfidrile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perchè sono importanti i legami ad idrogeno?

A

I legami ad idrogeno vengono effettuati fra una molecola d’acqua e l’altra per via della disposizione delle cariche nella molecola e la cellula è composta dal 70% di acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa succede quando i due atomi che si legano hanno una grande differenza di elettronegatività?

A

Fra di loro si instaura un legame ionico, attraverso il quale uno degli atomi porta a sè gli elettroni in compartecipazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A che cosa servono gli ioni?

A

Aiutano a regolare la pressione osmotica, a trasmettere informazioni alla altre cellule attraverso segnali chimici, o determinare acidità o basicità della sostanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che legami formano le molecole non polari?

A

In soluzione acquosa si formano le cosiddette forze di Van Der Walls. Le molecole si aggregano fra di loro per la comune repulsione all’acqua e formano un dipolo indotto o temporaneo che le mantiene insieme fra di loro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali usi ha il glucosio?

A

Il glucosio è la principale fonte energetica dell’organismo e funge da substrato per diversi composti secondari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che funzione hanno i polisaccaridi?

A

Sono il deposito per gli zuccheri e concorrono alla modificazione della struttura delle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il glucosio non ha doppi legami sulla catena principale e può avere diversi gradi di libertà: questo può comportare problemi di adesione agli enzimi che lo legano. Come viene risolto questo problema?

A

Il glucosio ciclizza, legando il proprio carbonio 5’ a quello in posizione 1’. A seconda della posizione del gruppo -OH si può distinguere il glucosio alfa o beta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si uniscono due zuccheri e come vien deciso quale molecole si devono legare nel caso del glucosio?

A

I due zuccheri si uniscono fra loro attraverso un legame glicosidico, che va dal carbonio 1’ a quello 4’. Questa operazione, però, non può essere compiuta in modo semplice: il glucosio, quando entra nella cellula, viene sintetizzato a glucosio-6-fosfato. Se esso resta uguale, viene portato alla glicolisi, altrimenti, per essere unito con altri zuccheri, viene trasformato a glucosio 1’-fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Descrivi la struttura la funzione del glicogeno e dell’amido

A

Sono polipeptidi fortemente ramificati, formati da alfa-glucosio. Per via della sua struttura, questa molecola non presenta ingombro sterico ed è libero di legarsi anche al carbonio 6’ di un’altra molecole. E’ facilmente divisibile ed è usato come riserva energetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Descrivi la struttura e la funzione della cellulosa

A

La cellulosa è un polipeptide formato da beta-glucosio. Per via della sua struttura non può effettuare ramificazione e si dispone su catene lineare che si possono legare fra di loro attraverso la formazione di legami ad idrogeno. Per questo, è usata per formare la parete delle cellule vegetali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Spiega brevemente la struttura degli acidi grassi e come si differenziano

A

Gli acidi grassi sono lipidi caratterizzati da lunghe catene carboniose ed un gruppo carbossile. Possono dividersi in:

  • saturi, con soli legami semplici
  • insaturi, con legami doppi. Questi ultimi si possono disporre in forma -cis o -trans
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si legano i lipidi fra di loro?

A

I lipidi, essendo idrofobici, si aggregano fra di loro per sfuggire all’acqua. Per farlo, formano legami esterei con gli alcoli, come il glicerolo. Attraverso l’unione con il glicerolo essi diventano trigliceridi, la riserva di lipidi nelle cellule adipose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che differenza strutturale c’è fra i fosfolipidi e i trigliceridi?

A

I fosfolipidi hanno una catena carboniosa in meno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i due principali scopi del colesterolo?

A
  • Grazie alla presenza del gruppo -OH, dona una maggiore fluidità alla membrana plasmatica
  • E’ il composto base della sintesi di altre molecole come gli ormoni sessuali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Descrivi brevemente la struttura degli amminoacidi (Gruppi funzionali e tipologia)

A

Gli amminoacidi, come suggerisce il nome, sono caratterizzati da un gruppo carbossilico e uno amminico. A seconda della posizione del gruppo amminico (destra o sinistra del carbonio alfa), si ividono in L-amm. e D-amm. Presentano, inoltre, un radicale libero R che varia da amminoacido ad amminoacido.

19
Q

A cosa sono utili gli amminoacidi?

A

Possono essere usati come intermezzo di alcune vie metaboliche grazie al loro scheletro carbonioso

20
Q

Come si dividono gli amminoacidi a seconda della loro affinità all’acqua?

A
  • Amminoacidi idrofobici: generano ripiegamenti della proteina verso l’interno, per evitare contatto con l’acqua
  • Amminoacidi idrofilici: si ottengono aggiungendo un gruppo OH ai precedenti, oppure sono caratterizzati da una carica positiva e negativa
21
Q

Spiega quali sono le particolarità della serina e della treonina

A

Sono amminoacidi che hanno un gruppo -OH al loro interno e possono essere fosforilati da alcuni enzimi, detti chinasi, per l’aggiunga di un gruppo -PO4,3-. L’aggiunta di questo gruppo può attivare o disattivare un determinata proteina

22
Q

Spiega quale è la particolarità della tirosina

A

E’ un amminoacido che ha un gruppo -OH al loro interno e possono essere fosforilati da alcuni enzimi, detti chinasi, per l’aggiunga di un gruppo -PO4,3-. Questo amminoacido viene fosforilato per fare in modo che la proteina in cui è inserito venga legata da un’altra proteina, che lo riconosce.

23
Q

Come si legano fra di loro gli amminoacidi?

A

Attraverso la formazione di un legame peptidico, fra un gruppo amminico e carbossilico. La formazione i questo legame richiede l’attivazione degli amminoacidi con ATP e il legame con un RNA-Transfer

24
Q

Come vengono trasportati i trigliceridi fuori dalla membrana plasmatica?

A

I trigliceridi, depositati nelle vescicole delle cellule adipose, essendo apolari non possono permeare la membrana plasmatica. Per questo, devono essere staccati dal glicerolo e portati all’esterno singolarmente

25
Q

Evidenza i sintomi e le cause della sindrome di Morris

A

Il gene del recettori degli androgeni risulta mutato, perciò l’individuo con cariotipo XY, presenterà un’insensibilità agli androgeni, che non permetterà lo sviluppo degli organi genitali esterni e dei caratteri secondari maschili. Lo sviluppo degli organi genitali interni, invece, sarà già stato bloccato da altri ormoni

26
Q

Evidenzia le cause e i sintomi della sindrome di Imperato- McGinley

A

Si verifica la mutazione di un gene che codifica per l’enzima alfa-riduttasi, che modifica il testosterone e lo fa diventare più efficiente. Per questo, individui di sesso maschile sviluppano caratteristiche femminili fino all’adolescenza, dove la produzione di testorene più prominente porta alla luce i caratteri maschili.

27
Q

Che cosa produce la degradazione dei polimeri all’interno della cellula

A

Produce monomeri e libera energia e calore

28
Q

All’interno della cellula, l’energia si può presentare in due modi diversi. Quali?

A
  • L’energia potenziale, che caratterizza i legami chimici

- L’energia cinetica, che è L’energia di movimento delle particelle

29
Q

Che cosa enuncia il primo principio della termodinamica?

A

La quantità di energia rimane costante

30
Q

Che cosa enuncia il secondo principio della termodinamica?

A

Il disordine, o entropia, totale del sistema aumenta sempre

31
Q

Come si può prevedere la spontaneità di una reazione chimica

A

Una reazione, per essere spontanea, dovrebbe diminuire la propria energia e massimizzare la propria entalpia. Matematicamente, questa relazione si esprime con la formula △G= DeltaH - TDeltaS. Per essere spontanea il DeltaG deve essere minore di 0

32
Q

Cosa è l’energia libera standard?

A

L’energia libera è l’energia dispera nell’ambiente al momento della reazione. L’energia libera standard viene calcolata quando la reazione presenta pH=7 e M=1. Non dipende, perciò, dalla concentrazione dei reagenti

33
Q

Alcune reazioni, nonostante siano spontanee non avvengono. Che meccanismo usa la cellula per farla avvenire?

A

La cellula usa gli enzimi, dei catalizzatori biologici, per abbassare l’energia di attivazione di una determinata reazione.

34
Q

Descrivi le 5 caratteristiche degli enzimi

A
  1. Il sito attivo dell’entità lega il substrato attraverso legami non-covalenti.
  2. Specificità dell’enzima- l’enzima riconosce anche gli stereoisomeri
  3. Diversità dell’entità- Ogni enzima svolge funzione diversa dagli altri
  4. Sensibilità alla temperatura - si dentatura raggiunta una carta temperatura
  5. Sensibilità al pH - ogni enzima funziona in maniera ottimale solo in un ambiente con uno specifico PH
35
Q

Come agiscono gli enzimi?

A
  1. Orientano il substrato per avvicinarlo ai reagenti
  2. Modifica la reattività del substrato per effettuare un legame ionico
  3. Modifica la struttura del substrato
36
Q

Come avviene l’interazione enzima-substrato? Spiega i due modelli

A
  1. Modello chiave serratura - sito attivo specifico

2. Modello dell’adattamento indotto - sito attivo parzialmente complementare

37
Q

Quale è l’equazione che esprime la velocità della catalisi di un enzima?

A

L’equazione di Michaels-Menten, che tiene conto della concentrazione del substrato

38
Q

Descrivi i 4 metodi di regolazione degli enzimi

A
  1. Competizione per il sito attivo - un inibitore competitivo prende il posto del substrato
  2. Regolazione allosterica - Un inibitore/attivatore non competitivo si lega al sito allosterico dell’enzima,, modificando la sua conformazione. Questo processo può essere irreversibile o reversibile
  3. Fosforilazione - L’enzima viene fosforilato con l’enzima chinasi o defosforilato con l’enzima fosfatasi
  4. Taglio proteolitico - per attivare l’enzima si taglia una parte della sua catena di amminoacidi
39
Q

Parla dei gruppi prosteici

A

Sono molecole legale a proteine che aiutano gli enzimi

40
Q

Parla dei coenzimi

A

Sono molecole che partecipano a reazione enzimatica come accettore di elettroni durante le red-ox

41
Q

Dove è posizionato all’interno della cellula”

A

In maniera non differenziata, ma principalmente:

  • nelle parti che hanno bisogno di tanta energia, come il cono di crescita
  • vicino al soma dove i mitocondri danneggiati vengono riparati dai ribosomi
  • in aeree che presentano mitocondri danneggiati che si uniscono a quelli non danneggiati
42
Q

Quali basi azotate sono purinr?

A

Adenina e guanina

43
Q

Quali basi azotate sono pirimidine?

A

Citosina, uracile e timina

44
Q

Come si dispongono le due catene di DNA nella molecola?

A

Le due catene di DNA sono dette antiparallele. Questo perché le basi azotate possono formare i legami ad idrogeno solo quando i ribosi della catena sono uno opposto all’altro. Una sommità della catena avrà, quindi il C 5’ e l’altra il 3’. Ricordiamo che la sintesi del filamento nuovo avviene sempre da 5’ a 3’