Primo semestre - Shuffle Flashcards
In quali parti sono divisi i mitocondri, dove li troviamo e quale forma possono presentare?
14
Come si replicano i mitocondri e quale proteine trascrive il loro materiale genetico?
14
Spiega da dove ricaviamo i nostri mitocondri e cosa succede se quelli materni sono mutati
14
Che funzioni ha il mitocondrio?
15
Spiega le due tappe della glicolisi e a quale prodotto finale porta
15
Spiega come avviene il ciclo di Krebs e la beta-ossidazione degli acidi grassi
16
Quali sono i passaggi della catena di trasporto degli elettroni e che cosa forniscono alla cellula
16
In quale strutture può essere divisa l’ATP sintasi e quali forme può presentare la sua subunità F1?
17
Che cosa è il canale dell’UCP?
17
Come vengono assemblati i perossisomi?
18
Di cosa si occupano i perossisomi e che enzimi utilizzano?
18
Come è formato e dove è disposto il RER?
18
Il metabolismo proteico nel RER può presentare due diverse vie, quali sono?
18
Le proteine si possono disporre in maniera diversa sulla membrana del RER a seconda della loro conformazione, spiega come.
19
Le proteine disposte sulla membrana subiscono glicosilazione core. Come avviene questo processo e da quali enzimi è mediato?
19
Che funzioni ha il REL?
20
Come è formato il Golgi e in quali parti è diviso?
20
Come avviene la glicosilazione terminale e come determina il destino della molecola?
20
Cosa succede agli scarti del ceramide?
20
Quali sono i due sistemi di trasporto nel Golgi e come funzionano?
20
Come sono rivestite le vescicole che entrano a contatto con il Golgi?
20
A cosa serve la proteine SNARE?
20
Che cosa è lo stato nativo e cosa provoca se non viene raggiunto?
55
Di cosa è composto il PQC?
56
Che cosa fanno le proteine Chaperon, come sono anche chiamate e come furono scoperte
56
In che gruppi sono divise le HPS?
48
Come vengono localizzate le proteine misfoldate?
48
Spiega la struttura e il funzionamento di HPS70. A quali co-chaperon è associato?
49
Parla della famiglia della chaperonine e del funzionamento del sistema HPS60/HPS10
49
Che struttura ha HPS 90 e in che meccanismi è utilizzata. Quale NEF media il trasporto del substrato da HPS70 a HPS90?
49
Spiega la struttura della sHPS e perchè possosno formare oligomeri
49
Che funzioni possono svolgere le sHPS? Spiegale.
49
Parla dell’ubiquitina e della sua azioni congiunta con gli enzimi E1,E2,E3 (Lys 48)
50
Non tutti gli enzimi E3 sono uguali. Spiega quali funzioni può assumere
51
Spiga la struttura del proteasoma e il suo funzionamento
51
Il sistema ubiquitina-proteasoma non svolge solo funzioni degradative. Quali parti del ciclo cellulare può regolare?
52
Spiega cosa si intende per autofagia
52
Come avviene la microautofagia? è selettiva o non selettiva?
52
Come avviene l’autofagia mediata dalle chaperon? è selettiva?
52
Come funziona la macroautofagia?
52
In che meccanismi è essenziale la macroautofagia?
52
Quali lipidi costituiscono principalmente la membrana plasmatica e che funzioni svolgono?
21
In che famiglie si dividono i fosfolipidi?
21
In che famiglie si dividono i glicolipidi?
21
Quale caratteristiche presenta la membrana plasmatica?
22
Quali altre molecole possono essere presenti sulle membrana plasmatica?
22
Se vi sono proteine sulla membrana plasmatica, esse si possono disporre in 3 modi, quali?
22
Perchè la maggior parte delle proteine vengono glicosilate?
22
Quale molecole possono essere trasportate all’interno e l’esterno della membrana e secondo quale gradiente?
23
Che cosa sono e da dove si originano i lisosomi?
21
Quale enzima troviamo all’interno del lisosoma e cosa succede se il lisosoma si rompe?
21
Come possono operare i lisosomi?
21
Che cosa è l’osmosi e a cosa serve?
23
Quale caratteristiche deve presentare un soluto per permeare la membrana?
23
Parla della diffusione semplice
23
Parla della diffusione facilitata
23
Parla delle proteine carrier (Che tipi di trasporto abbiamo, come agiscono e fornisci esempi)
23
Parla delle proteine canale (Che tipi di trasporto abbiamo, come agiscono ed esempi)
24
Parla del trasporto attivo (Perchè avviene, quali molecole coinvolge e da cosa è aiutato)
24
Parla del traporto attivo diretto ed elenca quali tipi abbiamo
24
Parla del trasporto attivo indiretto
25
Parla del trasporto mediato da vescicole
25
Che cosa è il potenziale di membrana?
25
Parla del potenziale d’azione e di come agisce all’interno del neurone (pompa sodio/potassio)
26
Che cosa sono le cellule staminali? Dove le troviamo, quale è la loro caratteristica e come si dividono
52
In quali tipi si dividono le cellule staminali in base alla potenzialità?
53
In quali tipi si dividono le cellule staminali in base alla loro provenienza e dove si possono ricavare?
53
In cosa si usano, attualmente, le cellule staminali adulte?
53
Come avviene in reprogramming di cellule staminali adulte e perchè lo stiamo facendo?
53
Quali erano le teorie prominenti prima della nascita di Darwin?
54
Cosa pensava Aristotele?
54
Cosa pensava Leonardo da Vinci?
54
Cosa pensava Linneo?
54
Cosa pensava Buffon?
54
Cosa pensava Hutton?
54
Cosa pensava Lamark?
54
Cosa pensava Curvier?
54
Cosa pensava Lyell?
54
Cosa pensava Malthus?
54
Che cosa dimostrò l’esperimento di Miller?
4
Quale furono le prime molecole organiche a generare la vita e perchè?
4
Come fu generata la prima membrana cellulare?
4
Come dimostro che più cellule hanno avuto un’origine comune?
4
In che modo le cellule primordiali si sono potute differenziare fra di loro?
4
Quali sono le principali differenze fra eucarioti e procarioti?
5
Quali sono le caratteristiche dei procarioti?
5
Come sono nati gli organelli del sistema delle endomembrane?
6
Come sono nati il nucleo e il nucleolo e per quali funzioni?
6
Perchè sono nati gli organelli del sistema delle endomembrane?
6
Perchè è nato il citoscheletro, da cosa è formato e a cosa serve?
6
Perchè si generarono i mitocondri, come sono nati e quali sono le prove della teoria dell’endosimbiosi?
7
Perchè si formano i legami fra i vari atomi e quali gruppi funzionali si possono formare?
8
Quali legami si possono formare fra molecole? Quali sono i loro vantaggi?
8
Che funzione hanno gli zuccheri e quale è la loro particolarità dal punto di vista enzimatico?
9
Come si legano fra di loro gli zuccheri e come avviene all’interno della cellula?
9
Quali sono i principali polisaccaridi e che funzione hanno?
9
Che funzione possono svolgere i lipidi?
9
Come sono formati gli acidi grassi e come sono trasportati all’interno della cellula?
9
Come sono formati i fosfolipidi?
9
Quali sono le due funzioni degli steroidi?
10
Che mutazioni possono avvenire a livello dei recettori sessuali?
10
Come sono formati gli amminoacidi, a che cosa servono e come si dividono (in base alla struttura, alla polarità)
10
In che condizioni si forma il legame amminoacidico?
11
Parla delle strutture delle proteine?
11
Parla in breve dell’energia: da quali principi è regolata, quale caratteristiche deve avere una reazione per essere spontanea e da quale equazione è espressa
11
Perchè vengono usati gli enzimi e quali caratteristiche hanno, quali meccanismi possono attuare per legare il substrato?
12
Quali modelli sono applicabili agli enzimi e da che equazione è regolata la loro affinità?
12
Da cosa sono regolati gli enzimi?
13
Quali molecole associate agli enzimi li aiutano nel loro compito?
13
Parla degli acidi nucleici (come sono formati, come vengono sintetizzati nell’uomo)
13
In che parte del ciclo cellulare avviene la replicazione del DNA e in che zona e mediato da quale proteina?
27
Illustra il processo di duplicazione del DNA e da quale proteine è mediato?
27
Ci sono diversi tipi di DNA polimerasi, quali?
27
Quale problema si è riscontrato con la produzione del filamento lento e come è stato risolto?
28
Cosa è la trascrizione come avviene nei batteri (che proteine e fattori intervengono, dove si posizionano)
29
Come avviene il controllo dell’inizio della trascrizione nei procarioti (da che geni è mediato, quale è l’operone più famoso e come funziona)?
30
In che cosa si dividono le proteine batteriche regolatrici?
30
Come avviene il controllo di fine trascrizione nei procarioti?
30
Come avviene la duplicazione del DNA degli eucarioti ?
31
Secondo quale gruppo i cromosomi vengono ereditati?
31
Da che polerimerasi è effettuato il processo di trascrizione negli eucarioti?
31
Cosa genera la polimerasi I e da quali fattori di trascrizione è regolato?
32
Che cosa sintetizza la Polimerasi III?
32
Come funziona la Polimerasi II?
32
Spiega la funzione degli enhancers e silencers nei procarioti?
32