PRIMA VERIFICA IGIENE Flashcards

1
Q

agente biologico definizione

A

un agente biologico è qualsiasi microrganismo (anche geneticamente modificato), coltura cellulare ed endoparassita umano che può provocare infezioni, allergie o intossicazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

microrganismo definizione

A

un microrganismo è qualsiasi entità microbiologica (cellulare o meno) in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

coltura cellulare definizione

A

una coltura cellulare è il risultato di una crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

infettività definizione

A

l’infettività è la capacità di sopravvivere alle difese dell’ospite e di moltiplicarsi in esso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

patogenicità definizione

A

la patogenicità è la capacità di produrre malattia a seguito di infezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

trasmissibilità definizione

A

la trasmissibilità è la capacità di essere trasmesso da un soggetto portatore o malato ad un soggetto non infetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

neutralizzabilità definizione

A

la neutralizzabilità è la disponibilità di efficaci terapie o profilassi (norme e i provvedimenti che si devono adottare per la difesa contro determinate malattie) per prevenire la malattia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

epidemiologia definizione

A

L’epidemiologia è la disciplina biomedica che studia la distribuzione e la frequenza delle malattie ed eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

epizoologia o epidemiologia veterinaria definizione

A

è l’epidemiologia applicata a popolazioni zoologiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

epidemiologia botanica definizione

A

è l’epidemiologia applicata a popolazioni vegetali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

pandemia definizione

A

epidemia con tendenza a diffondersi rapidamente attraverso vastissimi territori o continenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

endemia definizione

A

malattia costantemente presente o molto frequente in una popolazione o territorio per cause varie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

sindemia definizione

A

effetti negativi sulle persone e sull’intera società prodotta dall’interazione sinergica tra due o più malattie, portando pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

che criteri devono avere le fonti dei dati sanitari e demografici

A

-completezza
-accuratezza
-rilevanza
-tempestività nell’aggiornamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come possono essere le raccolte dati

A

possono essere:
-ROUTINARIE effettuate regolarmente secondo una metodologia definita e riproducibile. La raccolta avviene in modo continuo e sistematico.

-AD HOC finalizzate ad un uso specifico. Possono essere effettuate una sola volta e mai più ripetute. La raccolta viene definita degli stessi ricercatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

demografia definizione

A

scienza che studia quantitativamente i fenomeni riguardanti l stato e i movimenti della popolazione

17
Q

com’è crescita la popolazione italiana negli anni

A

-dal 1900 al 1970 si registrò una crescita zero
-tra il 2002 e il 2014 la popolazione aumentò grazie all’immigrazione
-nel 2017 è stato registrato il minimo storico delle nascite e un aumento dei decessi che provocò un saldo naturale negativo
-oggi l’Italia è in un periodo di decrescita naturale

18
Q

speranza di vita definizione

A

indicatore che fornisce una misura dello stato sociale, ambientale e sanitario in cui vive una popolazione

19
Q

epidemiologia descrittiva

A

studia la distribuzione e la frequenza delle malattie nella popolazione in relazione a variabili ambientali, temporali e individuali.

dopo aver ottenuto informazioni sulla malattia gli studiosi valutano l’incidenza, la prevalenza e il tasso di mortalità all’interno di un gruppo di soggetti selezionati in base a dei criteri.

3 aspetti fondamentali:
-tempo
-luogo
-persone

20
Q

epidemiologia analitica

A

il suo scopo è quello di indagare la relazione causa-effetto tra i determinanti di malattia e le malattie.
Gli studi analitici possono essere:

-studi di coorte (studio per dimostrare che esponendosi al fattore di rischio aumenta la possibilità di contrarre la malattia.
RR (rischio relativo) -> ci dice di quanto aumenta la possibilità di contrarre la malattia se ci si espone al fattore di rischio.

-gli studi caso-controllo viene valutata la probabilità di esposizione