LA PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE Flashcards

1
Q

a cosa serve la profilassi delle malattie infettive

A

serve ad impedire l’insorgenza e la diffusione delle malattie infettive controllando i microrganismi, l’ambiente e gli individui.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

definizione profilassi delle malattie infettive

A

è un insieme mi misure finalizzate a evitare l’insorgenza delle malattie infettive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono i metodi diretti della profilassi

A

-sterilizzazione, disinfezione e disinfestazione: per distruggere i patogeni con bonifiche ambientali

-notifica del caso, accertamento diagnostico, isolamento, contumacia (quarantena), sorveglianza sanitaria e inchiesta epidemiologica: per limitare la diffusione dei patogeni

-vaccinazione: per rafforzare le difese dell’individuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

su cosa lavorano i metodi indiretti di profilassi

A

sono finalizzati al miglioramento delle condizioni sanitarie, controllando:

-l’ambiente di vita

-l’ambiente di lavoro

-qualità e l’igiene di alimenti e acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

come può essere la profilassi immunitaria specifica

A

-ATTIVA: vaccini
-PASSIVA: immunoglobuline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

che cosa deve fare un medico se viene a conoscenza di un caso di malattia infettiva

A

deve notificarlo all’ASL che lo notificherà all’ISTAT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

le diverse classi di malattie:

A

-classe I : malattie per le quali si richiede una segnalazione immediata

-classe II : malattie rilevanti perchè a elevata frequenza

-classe III : AIDS, lebbra, malaria e tubercolosi

-classe IV : malattie per le quali, dopo la segnalazione da parte del medico, deve seguire la segnalazione da parte dell’ASL solo quando si verificano dei focolai

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come si notificano le malattie di classe I, II e III

A

-notifica da parte del medico all’ASL entro 24 ore

-dall’ASL alla regione, al Ministero, all’Istituto superiore di sanità e poi all’ISTAT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

che cosa permette l’accertamento diagnostico

A

permette di:
-CONFERMARE LA DIAGNOSI in modo diretto (microscopio o una coltura) o in modo indiretto (ricerca siero)

-effettuare una TERAPIA ADEGUATA

-attivare le MISURE DI CONTROLLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

differenza tra isolamento, allontanamento e contumacia

A

-ISOLAMENTO separazione di un soggetto da tutte le persone tranne quelle che lo assistono (medici, infermieri, ecc…)

-CONTUMACIA obbligo per i conviventi e i contatti di un malato di rimanere in un luogo per un periodo di tempo determinato

-ALLONTANAMENTO sospendere la partecipazione di un soggetto a una attività o a una comunità perchè malato, portatore, contatto o convivente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

che cos’è la sorveglianza sanitaria e su chi si effettua

A

è l’obbligo di farsi controllare dall’ASL e viene effettuata a contatti o conviventi di un malato o a persone provenienti da un’area infetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

che cos’è un’inchiesta epidemiologica e a cosa serve

A

-è un’indagine svolta dall’Autorità sanitaria
-fornisce i dati per la profilassi
-studia l’infezione (agente causale, modalità di trasmissione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali dati servono per conoscere una malattia per un’inchiesta epidemiologica

A

-segni e sintomi
-trasmissione
-frequenza
-periodo di contagiosità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

chemioprofilassi definizione

A

Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone
recentemente esposte ad un rischio di contagio,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sieroprofilassi definizione

A

Immunizzazione passiva artificiale che consiste nella somministrazione di sieri ricchi di ANTICORPI preformati da un altro essere vivente:
— Uomo: siero immune omologo (immunoglobuiline)
— Animale: siero immune eterologo.

Permette protezione immediata rispetto a quella ottenuta con i vaccini, ma di breve durata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

disinfezione definizione

A

distruzione di microrganismi patogeni

non elimina né le spore né le forme non patogene

17
Q

sterilizzazione definizione

A

Agisce alterando le strutture dei microrganismi, soprattutto le proteine con funzioni
enzimatiche

Sterilizzazione termica con calore
* Calore secco: si usano stufe con ventilazione ad aria forzata (convezione), si mantengono
a 180°C per 30 min. o 160°C per 60 min. Viene usato per materiale metallico e vetro
* Calore umido: grazie alle autoclavi si raggiungono temperature inferiori a determinate
pressioni, i microrganismi sono più sensibili al calore quando si trovano in ambiente umido,
grazie ad una maggiore conducibilità termica in presenza di vapore acqueo (meno min. a
minor temperatura). Si usa anche per superfici gommose, porose e concave.
Sterilizzazione a calore e pressione in “autoclave” per i seguenti materiali:
- Tessili, strumenti metallici e vetrerie (confezionati) 134°C, per 7’, pressione 2,1 bar.
- Strumenti metallici e vetrerie (non confezionati) 134°C per 4’, pressione 2,1 bar;
- Materiale in gomma o plastica non termolabile 121°C per 15’ pressione 1,1 bar.

7

Tindalizzazione: uccisione di microrganismi a T<100°C. Si applica ai liquidi che
costituiscono un substrato nutritivo per le spore. Si effettua per esposizione a T 60°-100°C
per 30-60 min. in 3 giorni consecutivi. Durante l’intervallo, incubazione a 30-35°C per
consentire la germinazione delle spore, uccise poi dal successivo trattamento termico.
Radiazione UV: La frazione UV-C (200-280nm) ha azione attraverso lesioni del DNA
microbico. Prodotta con lampade germicide a vapori di mercurio rarefatti. Scarso potere di
penetrazione. Massimo rendimento a 20°C. Attività contro TBC.
Utile per: sterilizzazione aria, piani d’appoggio, eliminare Legionella negli impianti idrici
ospedalieri. Limite d’azione alla superfici direttamente esposte.
Raggi gamma: Radiazioni ionizzanti prodotti da cobalto60. Alto potere di penetrazione.
Sterilizzazione di materiale monouso (siringhe, cateteri, fili di sutura, ecc. ) già confezionati
in buste di plastica impermeabili ai microrganismi. Viene effettuata solo in particolari
strutture.
Sterilizzazione per filtrazione: Si applica alle sostanze termolabili, liquide e gassose, per
esempio le preparazioni farmacologiche Il filtro presenta una porosità diversa in relazione
alle dimensioni delle particelle da eliminare (virus, batteri).
Sterilizzazione chimica: Formaldeide: per superfici, oggetti o locali (gas irritante,
tossico,poco penetrante) Ozono: adatto per il materiale chirurgico, fortemente ossidante,
altera molti materiali Ossido di etilene: per i materiali termolabili (PVC, polietilene, alcune
gomme). Può formare miscele esplosive con l’aria. Attualmente non viene più adoperato per
la sua tossicità.

18
Q

vaccini

A

I vaccini sono preparati biologici costituiti da microrganismi uccisi o attenuati, oppure da
alcuni loro antigeni, o da sostanze prodotte dai microorganismi e rese sicure