Politica e Potere Flashcards
POTERE E POLITICA
Quale e’ la linea di approccio di Stoppino sullo studio della definizione di politica.
Analizzare le teorie sul legame tra potere e politica di quattro studiosi ; Lasswell, Duverger, Ekstein, Talcott Parsons.
Analizzarne la definizione, teoria, opere principali, punti deboli e.g. casi clinici controesempi etc.
POTERE E POLITICA
Quale e’ l’oggetto di studio della politica secondo Lasswell?
‘Lo studio del potere e dei potenti, dell’influenza e degli influenti, di chi prende cosa, come e quando.’
POTERE E POLITICA
Quale e’ il concetto di Lasswell su potere ed influenza?
Lasswell considera coincidenti tali concetti pur essendo l’influenza una qualita’ posseduta mentre il potere, un particolare esercizio di influenza.
POTERE E POLITICA
Quale e’ il concetto di politica secondo Lasswell?
Per Lasswell politica e potere coincidono: ogni forma di potere e’ riconducibile alla politica.
E’ una definizione estensiva comprensibile se valutato nel suo conteso storico, negli USA ( pressioni corporazioni etc. ) ma non fornisce una definizione di politica univoca ed una condizione sufficiente per l’esercizio della politica.
POTERE E POLITICA
Quale e’ la definizione di potere secondo Lasswell.
‘Il potere e’ un particolare esercizio di influenza in cui un attore ottiene il comportamento voluto mediante sanzioni gravi’.
POTERE E POLITICA
Chi e’ l’elite politica secondo Lasswell?
Qualunque attore che eserciti potere : governo, operatori economici.
POTERE E POLITICA
Mediante quale strumento viene esercitato il potere secondo Lasswell?
Mediante sanzioni gravi, positive, remunerative, o negative, privazioni punizioni, sia reali che promesse.
POTERE E POLITICA
Quale e’ l’oggetto della scienza politica per Lasswell?
Poiche’ per Lasswell potere e politica coincidono, l’oggetto della scienza politica e’ tutto il processo sociale.
POTERE E POLITICA
Quale conseguenza comporta la coincidenza tra politica e potere nel pensiero di Lasswell?
Fusione tra politica nazionale ed internazionale,
non vi e’ una definizione esclusiva di politica in senso strutturale.
POTERE E POLITICA
Lasswell oprere principali.
Politica: chi prende cosa, quando e come. Potere = influenza.
Potere e societa’.
POTERE E POLITICA
Quale e’ l’approccio allo studio della politica secondo Jouvenel e quale il suo testo di riferimento?
Juvenel si propone di studiare gli elementi costitutivi della azione politica presenti in tutte le forme di esercizio di potere. Teoria pura della politica.
POTERE E POLITICA
Come viene definita la componente minima della azione politica secondo Jouvenel?
“La componente minima presente in qualsiasi azione politica e’ la capacita’ dell’uomo di muovere l’uomo “.
POTERE E POLITICA
Quale e’ la teoria costruttiva della azione politica minima secondo Jouvenel?
La teoria della Istigazione - Risposta quale elemento minimo costitutivo delle relazioni di potere.
A - B- H: A agisce istigando B affinche’ risponda secondo la volonta’ espressa H.
L’istigazione e’ il motore della attivita’ politica.
POTERE E POLITICA
In cosa consiste ed a cosa e’ finalizzata la teoria della esclusione conservatrice di Jouvenel.
Esistono istigazioni opposte conciliabili a livello individuale ma non a livello del gruppo sociale, pena la disgregazione del gruppo stesso. Questa istigazione e’ la legge della ‘ esclusione conservatrice’ per Jouvenel.
Esiste quindi una élite in grado di rendere tale legge vincolante per tutti i membri del gruppo, organizzato in ordine gerarchico.
POTERE E POLITICA
In base a quale criterio la societa’ si conforma alla richiesta della élite secondo il pensiero di Jouvenel?
In base ad un giudizio di valore positivo sulla ‘istigazione’ o sulla sorgente della stessa.
POTERE E POLITICA
Quale e’ la definizione di politica secondo Jouvenel?
‘E’ politica la raccolta delle volonta’ di molti uomini in vista ad uno scopo da perseguire , in qualsiasi sfera. ‘
POTERE E POLITICA
Quale e’ la conseguenza della concezione di Jouvenel sull’elemento embrionale del potere e legge esclusione conservatrice?
Identifica potere e politica : politica e’ la capacita di ‘ muovere’ l’uomo, esercitando l’elemento embrionale del potere.
Diventa una definizione troppo estensiva come per Lasswell che e’ partito da una visione ‘Macroscopica’ per far coincidere politica con ogni esercizio di potere, mentre Jouvenel e’ partito da una visione microscopia.
E’ politica anche potere in un circolo culturale.
POTERE E POLITICA
Fallimento della strategia teorica di definizione della politica attraverso la sua coincidenza con il potere in Lasswell e Jouvenel.
Lasswell partendo da una visione macroscopica, identifica ogni forma di potere, economico, governo come politica, facendo coincidere politica nazionale ed internazionale.
Jouvenel partendo da una visione microscopica dall’elemento embrionale Istigazione - risposta nella politica, identifica politica all’ esercizio di potere, in qualsiasi sfera.
Per entrambi i casi e’ una definizione troppo estensiva e manca di una chiara connotazione univoca ed esaustiva della definizione di politica.
POTERE E POLITICA
Quale e’ la posizione di Eckstein in merito alla definizione di politica?
Per superare la barriera di identificazione politica = potere, troppo estensiva, contestabile mediante contro esempio, Eckstein tenta di definire la politica univocamente isolando il fine ultimo, oggetto finale, della politica stessa: il controllo e la sopravvivenza a lungo termine del gruppo per mezzo di strutture di autorita’ , governo pubblico privato.
POTERE E POLITICA
Definizione di rapporti politici secondo Eckstein.
Sono rapporti:
*asimmetrici
*tra membri di un gruppo
*organizzati in ordine gerarchico
*con il fine la gestione del gruppo stesso.
POTERE E POLITICA
Quali sono le possibili critiche al modello di politica secondo Eckstein?
- troppo estensiva eg: associazione culturale.
- non comprende gli ‘scambi’ con ambienti ‘esterni’ al gruppo, gruppi di pressione etc.
POTERE E POLITICA
Quale e’ la funzione del sistema politico secondo T.Parsons?
Di assicurare la azione collettiva ‘effettiva’, mediante una gerarchia della autorita’, che non esclude contatti con l’esterno.
POTERE E POLITICA
Quale e’ la caratteristica aggiuntiva alla definizione di potere secondo Parsons?
La caratteristica aggiunta da Parsosn e’ il concetto di legittimita’ della autorita’ nelle relazioni asimmetriche.
POTERE E POLITICA
Quali sono gli attributi della politica secondo la definizione di Parsons?
- Relazione asimmetrica
*decisioni per la conservazione del gruppo - autorita’ gerarchicamente organizzata, rende vincolanti le decisioni
*uso del potere come strumento - autorita’ legittimate da un sistema giuridico.