Poesia Flashcards
Bisillabo/trisillabo/quadrisillabo/quinario/senario/settenario/ottonario/novenario/decasillabo/endecasillabo/dodecasillabo
In base a dove cade l’accento della parola finale, si aggiunge uno e si forma il nome
Sinalefe
unione di 2 vocali appartenenti a sillabe grammaticali differenti in un’unica sillaba metrica
Dialefe
divisione di 2 vocali in due sillabe metriche differenti
Tronca
Accentata sull’ultima vocale
Piana
Accentata sulla penultima vocale
Sdruciola
Accentata sulla terzultima vocale
Sineresi
Unione di vocali a formare un dittongo
Dieresi
Separazione di un dittongo vocalico
similitudine
paragone tra elementi
metafora
accostamento implicito di due termini somiglianti
analogia
accostamento di termini senza relazioni
sinestesia
associazione di sfere sensoriali diverse
metonimia
sostituzione di un termine con un altro seguendo una connessione logica
sineddoche
la parte per il tutto e viceversa
iperbole
esagerazione della realtà
antitesi
accostamento di due concetti contrastanti
ossimoro
unione sintattica di due termini che si contraddicono
personificazione
rappresentazione di concetti come persone reali
litote
negazione di un concetto per affermarne il contrario
ellissi
omissione di parti del verso necessarie
perifrasi
giro di parole per intendere un solo concetto
apostrofe
l’io lirico si rivolge direttamente o al lettore o a un personaggio della poesia
antonomasia
significato specifico attraverso un nome proprio
fonosimbolismo
grande uso di figure retoriche di suono
allitterazione
ripetizione di uno o più suoni in parole vicine
onomatopea
trascrizione di suoni
parola onomatopeica
parola che indica e ricorda un suono (es scrosciare)
paronomasia
accostamento di parole con suono simile ma significato diverso
anafora/epifora/ripetzione anaforica
ripetizione della stessa parola a inizio/fine/mezzo verso
anadiplosi
ripetizione di una o più parole all’interno di un verso
enumerazione
elenco di parole per asindeto (punteggiatura) o polisindeto (congiunzioni coordinnati)
climax
termini disposti in gradazione di intensità (crescente o discendente)
chiasmo
disposizione incrociata di parole o per senso grammaticale o semnatico
anastrofe
inversione dell’ordine di due parole
iperbato
separazione di due termini che dovrebbero seguirsi
poliptoto
ripetzione di una parola variandone la funzione sintattica
ipallage
riferire a un termine una parola che si riferisce ad un altro termine
assonanza
rima imperfetta per sole vocali
consonanza
rima imperfetta per sole consonanti
rima
identità di suono tra due parole a partire dalla vocale tonica
baciata
aa bb cc dd
alternata
abab cdcd
incrociata
abba cddc
invertita
abcd dcba
ripetuta
abcd abcd
incatenata
aba bcb cdc
rima identica
stessa parola ripetuta a fondo verso
rima equivoca
stessa parola ma utilizzata con significati diversi
rima ricca
rima comprendente anche la consonante prima della vocale tonica
rima inclusiva
rima in cui una parola comprende interamente l’altra
rima composta
unione di due brevi parole per farle rimare con una parola unica
rima ipermetra
rima per cui bisogna elidere una parola per farla rimare con un altra e il pezzo tolto viene contato nel verso successivo
rima al mezzo
rima tra una parola finale e una parola interna ad un verso
rima interna
rima tra parole interne al verso
distico, terzina, quartina, sestina, ottava
strofe tradizionali contate in base al numero di versi
sonetto
composizione poetica fissa composta da due quartine e due terzine di endecasillabi con rime alternate o incrociate per le quartine e diversi schemi ritmici per le terzine
significante
insieme di suoni e lettere che costituiscono la parola
significato
cioò che la parola intende o con significato denotativo (letterale) o connotativo (simbolico)