età imperiale roma Flashcards
Perché sono importanti le date del 27 e del 23 a.C.?
Nel 27 a.C. Ottaviano ottiene dal senato il titolo di Augustus per sottolinearne il prestigio politico e religioso e nel 23 a.C. ottiene l’imperium proconsolare sulle province.
Quale significato aveva il titolo di Augustus?
Nel 27 a.C. dopo aver abrogato le leggi d’emergenza per le guerre, Ottaviano rimise tutto il suo potere nelle mani dei sentori e fu proclamato Augusto da loro. Augusto deriva da augurare e autorità quindi questo titolo indicava l’immenso potere nelle sue mani.
Quale differenza esisteva tra erario e fisco?
L’erario era il tesoro statale, formato dai tributi delle province senatorie, mentre il fisco era il tesoro dell’imperatore, ovvero quello versato dalle province imperatorie.
Perché il passaggio al principato rappresenta una svolta nella storia romana?
Si trattò di una svolta perché Roma era abituata a separare i poteri per fare in modo che nessuno ne abusasse, e con l’arrivo di un principe, questo equilibrio doveva per forza cambiare concentrando la maggior parte dei poteri in mano a una persona.
Quale bisogno della società romana seppe interpretare Augusto?
il popolo romano aveva necessità di rinnovare le istituzioni e modificare la gestione del potere, in modo da adattarle alla nuova grandezza dell’impero.
Quale fu la caratteristica fondamentale dal punto di vista politico-istituzionale?
svuota il ruolo dei magistrati e delle vecchie istituzioni, i 2 consoli restavano eletti per pochi mesi, le assemblee politiche persero ogni ruolo, mentre tutto il potere restante era concentrato nelle mani di Ottaviano.
Che differenza c’è tra principato e impero?
All’inizio Ottaviano si fingeva solo un magistrato più importante, perciò si chiamava principato il regno che governava, ma appena cadde la finzione, si iniziò a parlare di impero.
Quale atteggiamento tenne Augusto verso il senato?
Restituì prestigio all’oligarchia senatoria, diminuì il numero di senatori a 600, favorì l’entrata delle classi dirigenti provinciali, aumentò a 1 milione di sesterzi la ricchezza minima per diventare senatori. Con queste modifiche, la carica senatoria divenne leggermente più accessibile.
come conquistò il consenso dei cavalieri?
Creò nuove cariche (4 prefetti) per rendere più accessibile la politica anche ai poveri, con questo, anche i cavalieri entrarono a far parte della vita politica.
quali nuove regioni furono conquistate da Augusto in occidente?
Augusto confermò il suo dominio nel nord Italia (liguri e camuni), poi i figli si estendono fino al Danubio, occupando la Rezia, il Norico, la Pannonia e la Mesia (svizzera, Austria, Ungheria e Bulgaria)
qual era l’obiettivo delle conquiste di augusto?
l’obiettivo era quello di rendere i confini romani i più sicuri possibile dalle scorrerie germaniche.
quando avvenne la sconfitta di teutoburgo?
La sconfitta di Teutoburgo avvenne nel 9 a.C., con l’annientamento di 3 legioni romane da parte di una tribù germanica.
cosa accadde nel 20 a.C. con i parti?
nel 20 a.C. Ottaviano firmò un accordo di pace con i parti che implicava la restituzione delle insegne romane, però destinato a durare solo 20 anni.
quando la giudea fu annessa alla provincia di Siria?
nel 6 d.C.
quale fu la politica di Augusto verso la plebe?
la politica di Augusto verso la plebe era basata sul consenso: garantì abbondanza di frumento, soldi, spettacoli pubblici e giochi.
quale ruolo ebbero gli intellettuali nel principato augusteo?
Augusto favorì lo sviluppo della cultura, sostenne economicamente i poeti, gli oratori e gli storici; inoltre potenziò le biblioteche.
quale diversa politica estera adottò Augusto in occidente e in oriente?
in occidente scoraggiò il culto diretto della propria persona, mentre in oriente lasciò che venisse divinizzato direttamente.
quale rapporto esisteva tra la dinastia giulio-claudia e l’aristocrazia romana?
il senato e l’oligarchia romana accettarono la successione di Augusto poiché Roma era ancora molto instabile per poter cambiare forma di governo, di conseguenza cercarono di sostenere i successori.
che cos’era il crimine di lesa maestà?
il delitto di lesa maestà prevedeva la condanna a morte per tradimento dello stato o per offesa dei magistrati; era dunque un potere fortissimo nelle mani degli imperatori.
quale rischio insito nell’impero si manifestò nella vicenda di Caligola?
All’inizio Caligola cercò di governare seguendo le linee guida di Augusto, ovvero in collaborazione con il senato; ma abbandonò molto presto quest’idea e condusse un governo solitario e autocratico come Nerone
chi impose la nomina di Claudio e quale significato ha questa scelta?
I pretoriani nominarono Claudio per continuità dinastica, nonostante fosse già avanti con gli anni per svolgere questo compito. Questa scelta significò che i militari hanno un potere non indifferente nella nomina degli imperatori.
quale fu la politica di Claudio verso i provinciali?
Claudio estese la cittadinanza romana ad alcune province alpine, rese pacifici i rapporti con gli ebrei ma li cacciò da Roma credendo che fossero una minaccia alla sicurezza dell’impero; creò nuove province (Mauritania, tracia e licia) e conquistò definitivamente la Britannia
in quale contesto ebbe luogo la prima persecuzione dei cristiani?
Nel 64 d.C Nerone diede la colpa dell’incendio a Roma ai cristiani, che furono perseguitati.
in quali parti dell’impero erano stanziate le legioni che sostennero i quattro imperatori nel 69 d.C?
Le legioni in Germania, in Spagna, in Gallia e in Britannia sostennero Vitellio; quelle del Danubio, dell’oriente e dell’Africa sostennero Otone. Prima di loro fu nominato Galba dal senato e alla fine Vespasiano dalle legioni siriache e danubiane.
dove si trovava la Giudea? era un regno o una provincia?
La Giudea corrisponde all’attuale Palestina; all’inizio sotto il dominio romano era un regno vassallo, ma Augusto la rese una provincia.
in quale area dell’impero Domiziano rafforzò i confini?
Domiziano rafforzò i confini tra il Reno e il Danubio
quali sono le date di inizio e fine della dinastia Flavia?
69 d.C. e 96 d.C.
quando fu distrutto il tempio di Gerusalemme?
Il tempio di Gerusalemme fu distrutto da Tito nel 70 d.C. di cui rimase soltanto il muro del pianto.
Quando avvenne la disastrosa eruzione del Vesuvio?
l’eruzione che distrusse Pompei, Ercolano e Stabia avvenne nel 79 d.C.
perché il 69 d.C. fu un anno di svolta?
Nel 69 d.C. si successero 4 imperatori diversi e alla fine quello definitivo non era nemmeno romano, bensì veniva dal ceto equestre italico e la sua proclamazione avvenne al di fuori di Roma.
in che modo Vespasiano pose fine alla finzione del principato?
Vespasiano si fece conferire tutti i poteri con una legge e dichiarò che Tito e Domiziano sarebbero stati i suoi successori; così l’imperatore ottenne una veste costituzionale e giuridica reale, togliendo il concetto di primus inter pares.
perché gli ebrei di Giudea si ribellarono contro i romani?
Gli ebrei non sopportavano il dominio romano, sostenevano che il loro controllo nella terra di Canaan fosse un sacrilegio e dunque erano frequenti le rivolte.
in che modo Domiziano cercò di rafforzare i confini settentrionali dell’impero?
Domiziano rafforzò i confini creando una zona cuscinetto formata da una linea difensiva con alle spalle gli accampamenti legionari; questa zona venne divisa tra i soldati.
quando ebbe inizio il principato adottivo?
Il principato adottivo ebbe inizio durante il governo di Nerva, il quale adottò Traiano come suo successore.
quando l’impero raggiunse la sua massima estensione?
durante il governo di Traiano, l’impero romano raggiunse la massima espansione, poiché l’imperatore conquistò la Dacia, l’Armenia e la Mesopotamia.
in che anni fu repressa la rivolta in Giudea?
Adriano sedò la rivolta in Giudea nel 135 d.C.
perché il principato adottivo risolse, seppur temporaneamente, il problema della successione?
Serviva a assicurare la discendenza o creare legami tra famiglie; il principato adottivo in particolare risolveva il primo problema, ovvero mettere al comando una persona che secondo il suo predecessore era capace di ricoprire quel ruolo.
perché Traiano condusse una politica estera offensiva?
Traiano volle espandere i confini soprattutto per cercare ricchezza e nuove fonti per soddisfare i bisogni di tutto l’impero.
quale fu l’obiettivo principale del governo di Adriano?
l’obiettivo di Adriano era quello di assicurare la pace e la stabilità politica, di conseguenza abbandonò la politica espansionistica di Traiano e dedicò maggior attenzione alla cura dell’esercito, creando unità militari ausiliarie.
ordine dinastia giulio-claudia
Tiberio
Caligola
Claudio
Nerone
ordine dinastia flavia
Vespasiano
Tito
Domiziano
ordine anno 4 imperatori
Galba
Otone
Vitellio
Vespasiano
successione imperatori nell’età d’oro dell’impero
Nerva
Traiano
Adriano
Antonino il Pio
Marco Aurelio
Commodo
cosa fece Nerva?
introdusse il principato adottivo
cosa fece Traiano?
fu il primo imperatore di origine provinciale
governo autorevole ma giusto, rispettoso del senato
provvedimenti a favore degli italici poveri
massima espansione dell’impero
cosa fece Adriano?
principe colto e cosmopolita
viaggi d’ispezione in tutto l’impero
buona amministrazione dello stato e della giustizia
politica estera difensiva
cosa fece Antonino il pio?
politica di pace e stabilità
riforme giuridiche in senso umanitario
cosa fece Marco Aurelio?
imperatore-filosofo, seguace dello stoicismo
guerre per difendere i confini orientali e dell’Europa centrale
fine del principato adottivo dato che fece eleggere il figlio
cosa fece Commodo?
governo autoritario
spreco di soldi dello stato per giochi e donazioni all’esercito
cosa fece Vespasiano?
apparteneva al ceto equestre italico
rafforzò il principato e stabilizzò la politica
risanò l’economia
ampliò la cittadinanza
placò la rivolta in Giudea
cosa fece Tito?
Ricercò la pace e l’equilibrio
aiutò le popolazioni colpite dall’eruzione del Vesuvio
cosa fece Domiziano?
ritornò ad un regime autocratico
rafforzò il confine in Germania e creò gli agri decumates
riappacificò la Britannia
cosa fece Tiberio?
rafforzò il principato nei confronti dello stato
fu prudente con le finanze dello stato
attuò una politica estera difensiva
cosa fece Caligola?
tentò di trasformare il principato in una monarchia assoluta di tipo orientale
sprecò soldi e diventò autocratico
cosa fece Claudio?
buona gestione delle opere pubbliche
aprì le magistrature del senato ai provinciali
ampliò l’impero
cosa fece Nerone?
governò con momenti di vero e proprio terrore
ci fu la prima persecuzione dei cristiani
spese un sacco di soldi per giochi, spettacoli e ricostruire Roma dopo all’incendio.