Capitolo 8 Scienze Flashcards
quali sono i 4 elementi chimici più abbondanti nella materia vivente?
ossigeno, carbonio, idrogeno e azoto.
che cosa sono i composti organici?
i composti organici sono le molecole che contengono carbonio; se sono composti solo da carbonio e idrogeno sono chiamati idrocarburi. Gli atomi di carbonio compongono gli scheletri carboniosi che a loro volta contengono le informazioni determinanti le caratteristiche chimiche e le funzioni di una molecola biologica.
che cos’è un polimero?
i polimeri sono formati dall’unione di monomeri. i polimeri compongono le macromolecole (carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici).
come si formano i polimeri?
le cellule uniscono i monomeri per formare i polimeri attraverso reazioni di condensazione (rimozione di una molecola d’acqua) o di idrolisi (aggiunta di una molecola d’acqua grazie agli enzimi).
come mai si formano legami idrogeno tra le molecole d’acqua?
gli atomi di idrogeno con una carica positiva si uniscono agli atomi di ossigeno con 2 cariche negative, questo crea un legame debole ovvero il legame a idrogeno.
perché nelle piante l’acqua riesce a risalire dalle radici fino alle foglie?
la coesione (tendenza delle molecole a restare vicine) permette alle molecole d’acqua di salire e di conseguenza creare adesione con l’interno del tronco dell’albero.
perché l’acqua scioglie bene i composti ionici?
le molecole polari che riesce a sciogliere si separano quando sono circondate dalle molecole polari d’acqua, con cui formano legami idrogeno.
da cosa dipende la distanza di un elettrone dal nucleo
dipende dalla quantità di energia posseduta dall’elettrone, maggiore l’energia, maggiore la distanza.
cosa sono i gusci elettronici e da cosa sono formati?
i gusci elettronici sono i cerchi di elettroni che si trovano intorno al nucleo di un atomo. Il primo guscio è formato da 2 elettroni, dal secondo in poi ogni guscio è formato da 8 elettroni. Se un atomo ha i gusci completi, allora è stabile.
cos’è il legame covalente?
il legame covalente si forma quando due atomi mettono in comune una coppia di elettroni (coppia di legame). Il legame covalente può essere di 2 tipi: puro (se gli atomi appartengono allo stesso elemento o a 2 elementi molto simili tra loro) o polare ( se gli atomi sono completamente diversi). si raffigura con dei trattini che uniscono gli elementi, un trattino corrisponde a un elettrone, 2 trattini a 2 elettroni e 3 trattini.
cos’è il legame ionico?
Il legame ionico si forma quando 2 atomi sono completamente diversi e quindi l’elettrone aggiuntivo si trasferisce da un atomo all’altro e rendendo un atomo carico positivamente e l’altro negativamente.
che tipo di legame è quello dell’acqua?
Il legame dell’acqua è simile al covalente polare, perciò l’acqua è una molecola polare. Il vero legame dell’acqua è il legame idrogeno, che non mette in condivisione gli elettroni, ma li attrae solamente quindi si indica con dei puntini.
quali sono le caratteristiche fisiche dell’acqua allo stato liquido?
la disposizione delle molecole è altamente disordinata, sono presenti molte molecole, ma non sono sempre collegate tra loro
particolarità densità dell’acqua
la densità dell’acqua aumenta con il diminuire della temperatura, di conseguenza il ghiaccio è meno denso dell’acqua e galleggia. le molecole si allontanano in modo tale da formare il numero massimo di legami idrogeno per ognuna.
calore specifico dell’acqua
l’acqua ha un intervallo in cui resta allo stato liquido molto grande (0-100 gradi) cosicché i legami a idrogeno abbiano più tempo per separarsi ed evaporare o unirsi e ghiacciarsi.
cos’è la tensione superficiale?
la tensione superficiale è il fenomeno per cui la superficie dell’acqua crea una specie di barriera che copre il liquido sottostante e sorregge oggetti di piccola superficie. all’aumentare della temperatura, la tensione superficiale diminuisce.
cos’è la capillarità?
è il fenomeno per cui con il diminuire del diametro di un tubicino, l’acqua sale più rispetto a un tubo con un diametro maggiore. tra le molecole d’acqua è presente una forte coesione, che aumenta l’adesione con la parete del tubicino. la superficie in cima al tubicino assume una forma convessa detta menisco.
come si forma una soluzione con l’acqua?
tutti i legami si devono spezzare e ricreare. l’acqua può anche solubilizzare sostanze ioniche e polari, questo processo viene chiamato dissociazione ionica. le sostanze separate vengono circondate da molecole d’acqua e formano ioni idratati o solvatati e possono condurre corrente ( soluzioni elettrolitiche).
cos’è la ionizzazione
è il processo che rompe i legami covalenti polari di un atomo polare .
qual è la regola base della solubilità?
il simile scioglie il simile
differenza tra neutro, acido e basico
gli acidi sono le soluzioni elettrolitiche che in acqua liberano ioni H+, le basi liberano ioni OH-.
la differenza tra neutro, acido e basico sta nel ph: uguale a 7 la soluzione è neutra, <7 è acida e >7 è basica
come calcolare la polarità di un legame
si fa la differenza di elettronegatività e si confronta con la tabella:
x<= 0,4 legame covalente puro
0,4<x<=1,9 legame covalente polare
1,9<x legame ionico