Capitolo 8 Scienze Flashcards

1
Q

quali sono i 4 elementi chimici più abbondanti nella materia vivente?

A

ossigeno, carbonio, idrogeno e azoto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

che cosa sono i composti organici?

A

i composti organici sono le molecole che contengono carbonio; se sono composti solo da carbonio e idrogeno sono chiamati idrocarburi. Gli atomi di carbonio compongono gli scheletri carboniosi che a loro volta contengono le informazioni determinanti le caratteristiche chimiche e le funzioni di una molecola biologica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

che cos’è un polimero?

A

i polimeri sono formati dall’unione di monomeri. i polimeri compongono le macromolecole (carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

come si formano i polimeri?

A

le cellule uniscono i monomeri per formare i polimeri attraverso reazioni di condensazione (rimozione di una molecola d’acqua) o di idrolisi (aggiunta di una molecola d’acqua grazie agli enzimi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

come mai si formano legami idrogeno tra le molecole d’acqua?

A

gli atomi di idrogeno con una carica positiva si uniscono agli atomi di ossigeno con 2 cariche negative, questo crea un legame debole ovvero il legame a idrogeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

perché nelle piante l’acqua riesce a risalire dalle radici fino alle foglie?

A

la coesione (tendenza delle molecole a restare vicine) permette alle molecole d’acqua di salire e di conseguenza creare adesione con l’interno del tronco dell’albero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

perché l’acqua scioglie bene i composti ionici?

A

le molecole polari che riesce a sciogliere si separano quando sono circondate dalle molecole polari d’acqua, con cui formano legami idrogeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

da cosa dipende la distanza di un elettrone dal nucleo

A

dipende dalla quantità di energia posseduta dall’elettrone, maggiore l’energia, maggiore la distanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa sono i gusci elettronici e da cosa sono formati?

A

i gusci elettronici sono i cerchi di elettroni che si trovano intorno al nucleo di un atomo. Il primo guscio è formato da 2 elettroni, dal secondo in poi ogni guscio è formato da 8 elettroni. Se un atomo ha i gusci completi, allora è stabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cos’è il legame covalente?

A

il legame covalente si forma quando due atomi mettono in comune una coppia di elettroni (coppia di legame). Il legame covalente può essere di 2 tipi: puro (se gli atomi appartengono allo stesso elemento o a 2 elementi molto simili tra loro) o polare ( se gli atomi sono completamente diversi). si raffigura con dei trattini che uniscono gli elementi, un trattino corrisponde a un elettrone, 2 trattini a 2 elettroni e 3 trattini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è il legame ionico?

A

Il legame ionico si forma quando 2 atomi sono completamente diversi e quindi l’elettrone aggiuntivo si trasferisce da un atomo all’altro e rendendo un atomo carico positivamente e l’altro negativamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

che tipo di legame è quello dell’acqua?

A

Il legame dell’acqua è simile al covalente polare, perciò l’acqua è una molecola polare. Il vero legame dell’acqua è il legame idrogeno, che non mette in condivisione gli elettroni, ma li attrae solamente quindi si indica con dei puntini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali sono le caratteristiche fisiche dell’acqua allo stato liquido?

A

la disposizione delle molecole è altamente disordinata, sono presenti molte molecole, ma non sono sempre collegate tra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

particolarità densità dell’acqua

A

la densità dell’acqua aumenta con il diminuire della temperatura, di conseguenza il ghiaccio è meno denso dell’acqua e galleggia. le molecole si allontanano in modo tale da formare il numero massimo di legami idrogeno per ognuna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

calore specifico dell’acqua

A

l’acqua ha un intervallo in cui resta allo stato liquido molto grande (0-100 gradi) cosicché i legami a idrogeno abbiano più tempo per separarsi ed evaporare o unirsi e ghiacciarsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cos’è la tensione superficiale?

A

la tensione superficiale è il fenomeno per cui la superficie dell’acqua crea una specie di barriera che copre il liquido sottostante e sorregge oggetti di piccola superficie. all’aumentare della temperatura, la tensione superficiale diminuisce.

17
Q

cos’è la capillarità?

A

è il fenomeno per cui con il diminuire del diametro di un tubicino, l’acqua sale più rispetto a un tubo con un diametro maggiore. tra le molecole d’acqua è presente una forte coesione, che aumenta l’adesione con la parete del tubicino. la superficie in cima al tubicino assume una forma convessa detta menisco.

18
Q

come si forma una soluzione con l’acqua?

A

tutti i legami si devono spezzare e ricreare. l’acqua può anche solubilizzare sostanze ioniche e polari, questo processo viene chiamato dissociazione ionica. le sostanze separate vengono circondate da molecole d’acqua e formano ioni idratati o solvatati e possono condurre corrente ( soluzioni elettrolitiche).

19
Q

cos’è la ionizzazione

A

è il processo che rompe i legami covalenti polari di un atomo polare .

20
Q

qual è la regola base della solubilità?

A

il simile scioglie il simile

21
Q

differenza tra neutro, acido e basico

A

gli acidi sono le soluzioni elettrolitiche che in acqua liberano ioni H+, le basi liberano ioni OH-.
la differenza tra neutro, acido e basico sta nel ph: uguale a 7 la soluzione è neutra, <7 è acida e >7 è basica

22
Q

come calcolare la polarità di un legame

A

si fa la differenza di elettronegatività e si confronta con la tabella:
x<= 0,4 legame covalente puro
0,4<x<=1,9 legame covalente polare
1,9<x legame ionico