Platone Flashcards

1
Q

DOVE

A

Atene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

QUANDO

A

V - IV secolo a.C. (427 a.C. - 347 a.C.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

COSA

A
  1. formazione di governanti migliori
  2. dualismo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SCUOLA

A

Accademia (387 a.C.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

DIFFERENZE CON ARISTOTELE

A
  1. cittadino ateniese
  2. insegnamento mai messo in discussione
  3. scrittura in dialoghi
  4. teoria delle idee
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

USO DELLA SCRITTURA

A
  1. 34 dialoghi e 13 lettere
  2. dialoghi giovanili, della maturità, della vecchiaia; diretti e indiretti; aporetici (mancanti di una definizione conclusiva)
  3. indebolisce la memoria, inganna, imita in modo imperfetto il linguaggio
  4. rimane nel tempo
  5. introduzione del mito
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ONTOLOGIA

A

Due livelli:
1. mondo sensibile o empiria
2. iperuranio > sede delle idee (archetipi, modelli, paradigmi, metri di giudizio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

RELAZIONE TRA LE IDEE

A
  1. imitazione (mimesi)
  2. partecipazione (metessi)
  3. presenza (parusia)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

GERARCHIA DELLE IDEE

A
  1. idea del Bene
  2. idee dei valori
  3. idee matematiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CARATTERISTICHE DELLE IDEE

A
  1. immateriali
  2. eterne
  3. uniche
  4. perfette
  5. immutabili
  6. raggiungibili mediante la ragione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

GNOSEOLOGIA

A

Due livelli:
1. opinione (doxa)
2. scienza (episteme)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LIVELLI DELL’OPINIONE

A
  1. credenza percettiva (pistis)
  2. congettura o immaginazione (eikasia)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LIVELLI DELLA SCIENZA

A
  1. conoscenza intuitiva (noesis)
  2. conoscenza discorsiva (dianoia)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

MITO DELLA CAVERNA
Dove?
Cosa?

A

DOVE? Repubblica
COSA?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COME FACCIAMO A CONOSCERE

A

reminescenza (anamnesi) dell’anima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ANTROPOLOGIA

A

Due aspetti in ogni uomo:
1. anima
2. corpo

17
Q

PARTI DELL’ANIMA

A
  1. impeto (thymos) = cavallo bianco
  2. istinto (epithymia) = cavallo nero
  3. ragione (logos) = auriga
18
Q

AMORE
Fedro
Simposio

A

FEDRO: dalla bellezza sensibile, rappresentata dal cavallo nero, alla Bellezza ideale, rappresentata dall’auriga
SIMPOSIO: 1. ricerca della metà mancante secondo il mito dell’androgino
2. Eros, dio dell’Amore, persegue ciò che gli manca, connesso all’idea di Bellezza, e cerca espedienti per procurarselo

19
Q

STATO IDEALE

A

Armonia tra:
1. governanti = ragione
2. guerrieri = impeto
3. produttori = istinto

20
Q

CARATTERISTICHE DELLE TRE CLASSI

A
  1. governanti = sapienza
  2. guerrieri = forza e coraggio
  3. produttori = temperanza
21
Q

DEGENERAZIONI DEL POTERE

A
  1. timocrazia
  2. oligarchia
  3. tirannide
  4. democrazia
22
Q

GIUSTIZIA

A

Armonia tra le parti dell’anima e tra le tre classi sociali

23
Q

EDUCAZIONE DEI CUSTODI (GOVERNANTI E GUERRIERI)

A
  1. ginnastica, arte (ingannevole) e matematica
  2. dialettica
24
Q

PROCEDIMENTI DELLA DIALETTICA

A
  1. unificazione (da situazioni particolari all’idea universale comune)
  2. suddivisione (dall’idea generale alle sue parti)
25
Q

GENERI SOMMI

A

Essere (qualcosa è), Identità (qualcosa è sempre identico a se stesso), Differenza (qualcosa è sempre diverso da qualcos’altro), Stasi (qualcosa può essere immobile) e Mutamento (qualcosa può essere in movimento)

26
Q

COSMOLOGIA
Chi?
Cosa?
Come?

A

CHI? demiurgo
COSA? nascita del mondo sensibile
COME? plasma la materia indifferenziata (chora), impone un ordine spaziale e temporale e fa del cosmo un grande organismo introducendo ad esso un’anima; poi, forgia gli esseri viventi

27
Q

POLITICA

A
  1. Magnesia
  2. maggiore attenzione all’uguaglianza