fisici monisti Flashcards

1
Q

DOVE

A

Mileto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

QUANDO

A

VII - VI secolo a.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

CHI

A

Talete, Anassimene e Anassimandro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COSA
1. obiettivo
2. tema
3. strumento

A
  1. ricerca dell’archè (elemento materiale, legge, forza, principio originario)
  2. physis (mondo fenomenico/empirico)
  3. logos
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

COME (metodo…..)

A

Metodo induttivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

TALETE
Archè
Perchè?
Terra?

A

ARCHE’? acqua
PERCHE’? tutte le cose necessitano dell’acqua per vivere o derivano dall’acqua
TERRA? Terra galleggiante sull’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ANASSIMENE
Arché?
Perché?
Come?
Terra?

A

ARCHE’? pneuma (soffio vitale)
PERCHE’? tutte le cose viventi hanno bisogno di aria
COME? processi di rarefazione e condensazione
TERRA? calotta bucherellata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ANASSIMANDRO
Arché?
Perché?
Come?
Terra?

A

ARCHE’? apeiron (migma indeterminato di acqua, aria, terra e fuoco)
PERCHE’? l’origine del tutto non può essere determinato come
COME? 1. dal movimento rotatorio dell’apeiron si generano coppie di opposti, dal cui conflitto si generano le cose individuali
2. ingiustizia a cui Dike (Giustizia) pone rimedio tramite la morte
3. scissione degli elementi grazie ad Ananke (necessità)
TERRA? cilindro sospeso nel vuoto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ERACLITO
Arché?
Perché?
Come?
Uomini?
Branca della filosofia?
Metodo?
Scrittura?

A

ARCHE’? logos (fuoco): strumento e principio stesso
PERCHE’? il fuoco rappresenta il movimento incessante di tutte le cose e la legge razionale che esso sottende (legge che tutto, physis, regola)
COME? cambiamento (pantarei) attraverso il conflitto (polemos) di elementi tra loro opposti (dicotomico), che si rivelano essere aspetti complementari di un unico processo (unità degli opposti)
UOMINI? svegli e dormienti
BRANCA DELLA FILOSOFIA? gnoseologia
METODO? deduttivo
SCRITTURA? aforisma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly