Paziente anziano Flashcards

1
Q

Delirium - significato:

A
  • è una sindrome psico-organica caratterizzata da transitoria e fluttuante alterazione dello stato di coscienza
  • esordio acuto o su acuto con ripercussioni sulle capacità cognitive e percettive
  • maggiore delirium nei reparti di medicina, geriatria, cure intense, ortopedia e chirurgia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tipi di delirium:

A
  • delirium ipocinetico
  • delirium iperattivo o ipercinetico (agitazione psicomotoria)
  • delirium misto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Fattori di rischio per delirium:

A
  • età avanzata
  • demenza
  • disabilità fisica, uditiva e visiva
  • compromissione ADL
  • storia di delirium
  • storia di alcolismo
  • malnutrizione
  • disidratazione
  • polifarmacoterapia
  • fragilità
  • gravità delle patologie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fattori scatenanti del delirium:

A
  • infezioni urinarie
  • infezioni polmonari
  • deprivazione del sonno (cure intense)
  • farmaci come sedativi, narcotici
  • dolore
  • continui cambi d’ambiente
  • contenzioni
  • sospensione improvvisa di farmaci
  • anomalie metaboliche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cause del delirium:

A
  • D rugs: sospendere farmaci non necessari come neurolettici e benzo
  • E yes/ear: ridurre al minimo stimoli disturbanti all’interno della stanza
  • L ow oxygen: mantenere la saturazione > 95%
  • I nfection: sospettare infezioni respiratorie e urinarie
  • R etention of urine: ritenzione urinaria, prevenire/trattare stipsi
  • I ctus: sospettare ictus o IMA
  • U nder nutrition/hydration: prevenire e/o correggere disidratazione e/o malnutrizione
  • M etabolic: scompensi metabolici, tiroidei, paratiroidei
  • S ubdural/sleep deprivation: recenti cadute e/o trauma cranico, nel dubbio fare TAC
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Scala per le 3 D:

A

Scala CAM:
- delirium
- demenza
- depressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Trattamento delirium:

A

Non farmacologico:
- ridurre luci
- ridurre rumori
- ridurre ostacoli
- mantenere ritmo di sonno/veglia
- ROT
- riorientarlo
- mantenere rapporto con caregiver

Farmacologico:
- quando pz diventa un pericolo per se stesso e/o per gli altri
- somministrazione di neurolettici
- Haldol prima scelta perché emivita corta

Sospensione totale della terapia farmacologica:
- rivalutare tutta la terapia con il medico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Polifarmacoterapia- eventi avversi più frequenti nell’anziano:

A
  • stato confusionale acuto / delirio
  • psicosi / allucinazioni
  • depressione
  • cadute / fratture del femore
  • ipotensione posturale
  • deficit cognitivo
  • vertigini
  • dolore addominale / ulcere / sanguinamento
  • disturbi del sonno, alvo e minzione
  • inappetenza
  • disfunzioni sessuali
  • incidenti automobilistici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Effetti avversi - significato:

A
  • sono tutti quegli effetti indesiderati e dannosi derivati dall’utilizzo di uno o più farmaci
  • si presentano con maggior frequenza negli anziani ospedalizzati piuttosto che quelli a domicilio
  • sono i responsabili del 5-30% dei ricoveri ospedalieri di età superiore a 65 anni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Anziano più a rischio di effetti avversi perché:

A
  • presenza di più patologie
  • fragilità
  • minori riserve fisiologiche
  • polifarmacoterapia
  • modifiche dell’eliminazione dei farmaci a causa della senescenze
  • modifiche farmaco dinamiche
  • modifiche farmacocinetica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Problemi correlati a terapia farmacologica:

A
  • reazioni avverse causate dall’assunzione di farmaci
  • interazioni farmacologiche
  • non adesione al regime terapeutico
  • assunzione di farmaci inappropriati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Interazioni farmacologiche - significato:

A

Le interazioni tra farmaci sono cambiamenti dell’effetto del farmaco dovuto all’uso recente o contemporaneo di uno o più farmaci, di cibo o di integratori dietetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fattori di rischio per interazione farmacologica:

A
  • età
  • comorbilità
  • compliance terapeutica
  • adesione al regime terapeutico
  • consultare più medici diversi in modo frequente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Non adesione al regime terapeutico- significato:

A
  • con la non adesione al regime terapeutico si identificano tutti quei comportamenti, intenzionali e non, che inducono una noncuranza delle indicazioni prescrittive di un farmaco come la posologia, la frequenza, la dose e gli orari di assunzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

2 tipi di non adesione al regime terapeutico:

A
  • di tipo non intenzionale: pz non assume terapia in modo corretto per cause che non dipendono dalla sua volontà ma per causa di impedimenti fisici e/o psichici, incomprensioni, mancanza di risorse economiche
  • di tipo intenzionale: decisione di non assumere il farmaco come prescritto in seguito a una valutazione diretta da parte della persona sul rapporto tra i rischi e benefici di un trattamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Fattori predittivi di non aderenza al regime terapeutico:

A
  • problemi psicologici (depressione)
  • deficit cognitivo
  • trattamento di malattie asintomatiche
  • follow-up o dimissioni inadeguati
  • effetti collaterali
  • scarsa fiducia nei benefici del trattamento
  • scarsa health literacy
  • cattivo rapporto medico - assistito
  • complessi vita del trattamento
  • costi elevati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Assunzione di farmaci inappropriati - significato:

A
  • si definisce così un farmaco quando il rischio di effetti avversi supera il beneficio del trattamento
  • in particolare quando è disponibile un’alternativa di trattamento più sicura e/o efficace per la stessa conduzione clinica
  • in casa anziani questo avviene dal 15 al 55% dei farmaci prescritti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Per una corretta assunzione di farmaci:

A
  • non assumere farmaci senza prescrizione medica
  • utilizzare il dosaggio minimo efficace
  • rispettare il dosaggio, le modalità di assunzione, gli orari e la durata della terapia
  • tenere i farmaci in ordine, nella confezione originale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando si inizia una nuova terapia:

A
  • chiedere se pz ha allergie
  • chiedere quali sono effetti indesiderati frequenti
  • chiedere se ci possono essere delle interazione con altri farmaci
  • chiarire il dosaggio, durata della terapia, posologia e modalità di assunzione
  • segnalare immediatamente la comparsa di effetti avversi dopo l’assunzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Definizione di patologia iatrogena:

A
  • sono tutte quelle malattie, disturbi e complicanze causati da trattamenti sanitari e/o terapie, farmacologiche e non, prescritte dal medico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

10 regole per una corretta e sicura assunzione di farmaci a domicilio:

A
  • armadietto farmaci non deve essere alla portata di bambini
  • concluso la terapia, i farmaci che avanzano devono essere consegnati alla farmacia
  • tutti i farmaci devono essere conservati nelle loro confezioni originali + bugiardino
  • non travasare mai i farmaci nelle confezioni non originali
  • farmaci vanno conservato in luoghi adatti
  • controllare ogni tot le date di scadenze di farmaci
  • i farmaci vanno conservati separatamente da disinfettanti, ammoniaca
  • scrivere con indelebile la data di apertura del farmaco
  • non utilizzare flaconi vuoti di farmaci per riporre sostanze pericolose
  • per molti farmaci la data di scadenza vale solo se confezione chiusa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Accorgimenti per ridurre errori:

A
  • una sola ricetta per la farmacia non e sufficiente
  • scrivere con una calligrafia leggibile e senza abbreviazioni
  • la prescrizione deve contenere: nome commerciale, dose, forma galenica, posologia, data di sospensione del farmaco
  • se polifarmacoterapia: pz deve avere una scheda unica e chiara sull’assunzione della terapia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Diagnosi infermieristiche principali relative al trattamento farmacologico:

A
  • rischio avvelenamento
  • rischio lesione / cadute
  • conflitto decisionale
  • coping inefficace
  • insufficienza conoscenze
  • inefficace gestione della salute
  • non adesione
  • disponibilità a migliorare la gestione della salute
  • efficace gestione del regime terapeutico
24
Q

La depressione nell’anziano:

A
  • è un disturbo caratterizzato da una riduzione del tono dell’umore di gravità variabile da lieve a severa
  • condizione molto frequente in età avanzata
25
Q

Depressione - sintomi psicoaffettivi:

A
  • tono dell’umore depressivo
  • mancanza di interessi
26
Q

Depressione - sintomi somatici:

A
  • alterazioni del sonno
  • alterazioni dell’’appetito
  • perdita di peso
  • rallentamento psicomotorio
  • idee suicidale
  • scarsa concentrazione
  • sentimenti di colpa
27
Q

Depressione - manifestazioni:

A
  • cambiamento repentino dell’umore
  • irritabilità
  • autocommiserazione
  • isolamento
  • rinuncia a frequentare gli altri
  • manifestazioni ipocondriache
  • non intersezioni con gli altri
28
Q

Tipi di depressione:

A

Depressione maggiore:
- presenza di almeno 2 sintomi psico-affettivi e di almeno 4 sintomi psico-somatici per una durata di almeno 2 settimane

Depressione minore:
- presenza di almeno 1 sintomo psico-affettivo accompagnato da 1 a 3 sintomi psico-somatici per almeno 2 settimane

Distimia:
- depressione cronica lieve che dura da almeno 2 anni

Sindrome ansioso depressiva:
- presenza di sintomi somatici come astenia, costipazione, dolori muscolari e articolari, disturbi digestivi, dolori addominali, insonnia, inappetenza

Disturbo bipolare maniaco - depressivo:
- periodo temporaneo ben definito dove si manifestano sintomi maniacali come euforia, espansività, insonnia, loquacità
- dopo questa fase segue un periodo depressivo che può durare da giorni a mesi

29
Q

Scale di valutazione per la depressione:

A
  • Hamilton depression rating scale
  • geriatric depression scale
  • fare un’accurata anamnesi e una valutazione dello stato neurologico e psichico dell’anziano
30
Q

Conseguenze della depressione:

A
  • peggioramento della qualità di vita
  • isolamento a livello sociale
  • compromissione delle relazioni famigliari
  • sofferenza psicologica
  • peggioramento delle condizioni fisiche
  • disturbi del sonno
  • disturbi dell’appetito
  • percezione negativa di sè
  • diminuzione del desiderio di vita
  • idee suicidali
31
Q

Cure infermieristiche alla persona anziana con depressione:

A
  • correggere eventuali situazioni ambientali e/o relazionali negative o conflittuali
  • prevenire le ricadute
  • prevenire comportamenti autolesionisti
  • mantenere sottocontrollo o ridurre sintomi psicofisici
  • monitorare e stimolare la persona a mangiare in modo corretto
  • stimolare la persona a riacquistare le abitudini prima della depressione
32
Q

Malnutrizione - significato:

A
  • è uno squilibrio tra il fabbisogno nutritivo di un organismo e l’effettivo apporto di tale fabbisogno
  • l’anziano ha un fabbisogno giornaliero pari a 1800 - 2000 Kcal
  • un’insufficiente apporto di lipidi nella persona anziana porta ad un indebolimento fisico e una difficoltà a sostenere le AVQ
33
Q

Il fabbisogno energetico varia da:

A
  • età
  • attività fisica
  • caratteristiche individuali (statura, corporatura)
  • stile di vita (vita sedentaria, operaio, segretaria)
34
Q

Con l’alimentazione introduciamo:

A
  • carboidrati
  • proteine
  • lipidi
  • oligoelementi (vitamine, acqua)
35
Q

Tipi di malnutrizione:

A
  • denutrizione: causata da inappetenza, problemi masticatori e alimentazione non equilibrata
  • ipernutrizione: alimentazione squilibrata per eccesso e riduzione del consumo energetico
36
Q

Alimentazione ottimale nella persona anziana:

A
  • dieta mediterranea
  • ridurre l’apporto calorico in quanto il fabbisogno energetico è inferiore
  • latte e derivati (alto contenuto di grassi)
  • pesce
  • carni magari
  • legumi
37
Q

Cause principali della malnutrizione e disidratazione:

A
  • età
  • inappetenza
  • sedentarietà
  • insufficiente apporto di liquidi giornalieri
  • alterazioni del gusto e dell’olfatto
  • solitudine
  • perdita dello stimolo di cucinare
  • anoressia senite
  • disturbi della masticazione
  • patologie neuropsicologiche
  • insufficienti risorse economiche
  • polifarmacoterapia
38
Q

Conseguenze della malnutrizione - denutrizione:

A
  • declino cognitivo
  • peggioramento della qualità di vita
  • perdita dell’autonomia
  • maggiore fragilità
  • più esposizione a patologie acute
  • più suscettibile alle infezioni
  • perdita di massa muscolare
  • rischio cadute
  • decesso
39
Q

Conseguenze della malnutrizione - ipernutrizione:

A
  • patologie cardiovascolari
  • ITA
  • diabete
  • artrosi e artrite
  • obesità
  • incapacità di movimento
  • riduzione dell’autonomia
  • rischio della sindrome di immobilizzazione
40
Q

Prevenzione della malnutrizione:

A
  • educare l’anziano ad un controllo dietetico
  • formare la persona anziana e i famigliari all’osservazione e al monitoraggio dei parametri nutrizionali
  • controllo settimanale nel peso corporeo
  • controllo periodico dei parametri umorali
  • consumare una buona colazione
  • limitare bevande alcoliche
  • evitare pasti pesanti
  • assunzione di carboidrati complessi come cerali, pane integrale, legumi
  • valutare il rischio di malnutrizione con scala MNA (mini nutritional assessment)
41
Q

Fattori che influiscono l’alimentazione:

A

Fattori ambientali:
- assunzione dei pasti in solitudine
- consumare i pasti in compagnia riduce i rischi di malnutrizione
- ambiente piacevole e pulito
- sottofondo musicale

Fattori biologici:
- diminuzione di acqua totale
- diminuzione della massa muscolare
- aumento del tessuto adiposo
- rallentamento del metabolismo basale

42
Q

Da evitare…

A
  • mangiare in camera da letto o a letto
  • mangiare con persone che possono disturbare
  • mettere fretta o forzare
  • cattivi odori
  • porzioni eccessive
43
Q

Disidratazione - cause:

A
  • minor percezione di sete
  • diminuzione dell’acqua corporea
  • riduzione della capacità di concentrazione delle urine
  • diminuita efficienza del sistema adiuretina (ADH)
44
Q

Disidratazione - classificazione:

A
  • isotonica: digiuno prolungato o episodi persistenti di vomito o diarrea
  • ipotonica: consumo prolungato ed eccessivo di diuretici
  • ipertonica: insufficiente apporto di liquidi od a uno stato febbrile persistente
45
Q

Disidratazione - fattori di rischio:

A
  • età
  • ospedalizzazione
  • alterazione dello stato cognitivo
  • demenze e stati depressivi
  • non autosufficienza
  • disturbi e patologie che determinano una maggior perdita di liquidi (vomito, diarrea, infezioni, febbre)
46
Q

Isolamento:

A
  • è basato su una libera scelta
  • è spesso vissuto con atteggiamento positivo
47
Q

Solitudine:

A
  • non e mai una scelta
  • vissuta come una conduzione deprimente
  • sensazione di essere respinti ed abbandonati
  • spesso la solitudine diventa cronica
48
Q

3 categorie di solitudine:

A
  • essenziale: già alla nascita
  • affettiva: il sentirsi solo causata dall’assenza o dalla perdita di persone significative
  • sociale: non riuscire ad integrarsi nel gruppo
49
Q

Le 5 funzioni della famiglia:

A
  • assistenza fisica ed economica
  • intima e sessuale
  • riproduzione
  • socializzazione
  • educazione
50
Q

La solitudine è influenzata da:

A
  • separazione dei figli
  • scomparsa del coniuge
  • perdita dei parenti
  • istituzionalizzazione
51
Q

Interventi infermieristici per migliorare le relazioni sociali:

A
  • incoraggiare le attività sociali e collettive
  • incoraggiare a un maggior coinvolgimento nei rapporti già instaurati
  • confrontarsi con l’assistito rispetto a un giudizio alterato
  • incoraggiare l’abbreviazione in piccoli gruppi per la pianificazione di particolari attività
  • incoraggiare la condivisione di problemi comuni con altre persone
52
Q

Scala di valutazione per il caregiver:

A
  • caregiver burden inventory: scala che oggettiva il peso psicologico e fisico che subisce e che assiste il famigliare coinvolto
53
Q

Relazioni sociali - definizione:

A
  • le relazioni sono fondamentali per mantenere integro lo stato cognitivo della persona e per poter soddisfare i suoi bisogni

Bisogni:
- appartenenza: assicurata da rapporti già presenti con amici e parenti
- sicurezza: garantita da buoni rapporti con il vicinato
- protezione: trasmessa alla persona anziana delle rassicurazioni e dei servizi che i famigliari fanno per lei

54
Q

La famiglia:

A
  • è considerata unità base della società, gioca un ruolo fondamentale nell’organizzazione delle relazioni sociali
  • è un gruppo sociale i cui componenti condivido valori, interagiscono tra loro nel tempo, diversi punti di forza e di bisogno
  • il sostegno famigliare è necessario per aiutare la persona anziana a mantenere “l’integrità dell’io” ed evitare la disperazione e la solitudine
55
Q

Scala per malnutrizione:

A
  • Mini Nutrional Assessment
56
Q

Valutazione della malnutrizione - segni:

A

Antropometriche:
- indice di massa corporea (BMI)
- circonferenza del addominale
- perdita di peso recente
- circonferenza del braccio (indice di sarcopenia)

Bioumorali:
- albuminemia
- prealbuminemia
- trasferrinemia
- colesterolemia
- iperomocisteinemia

Strumentali:
- comprendono la misurazione del consumo energetico e la valutazione della composizione corporea
- TAC
- densitometria
- bioimpedenziometria

Valutazione clinica:
- diminuzione del peso corporeo
- un’arroganza muscolare
- una perdita di capelli o alterazioni della loro struttura e colore
- una sottocute particolarmente assottigliato
- unghie fragili
- lesioni agli angoli delle labbra
- gengive sanguinanti
- glossite: lingua rossa, dolcente e dentellata
- aspetto generale emaciato

57
Q

Disidratazione - valutazione:

A

Segni clinici:
- lingua asciutta e di colore rosso vivo
- occhi infossati
- mucose secche
- cute secca e anelastica
- oliguria
- rapido calo ponderale
- debolezza muscolare
- letargia
- stato confusionale mentale

Test di laboratorio:
- ematocrito
- osmolarità sierica
- elettroliti plasmatici
- peso specifico delle urine
- rapporto azotemia/creatinemia

Valutazione bilancio idrico
- rivelazione di tutte le entrare e uscite