Paziente anziano Flashcards

1
Q

Delirium - significato:

A
  • è una sindrome psico-organica caratterizzata da transitoria e fluttuante alterazione dello stato di coscienza
  • esordio acuto o su acuto con ripercussioni sulle capacità cognitive e percettive
  • maggiore delirium nei reparti di medicina, geriatria, cure intense, ortopedia e chirurgia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tipi di delirium:

A
  • delirium ipocinetico
  • delirium iperattivo o ipercinetico (agitazione psicomotoria)
  • delirium misto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Fattori di rischio per delirium:

A
  • età avanzata
  • demenza
  • disabilità fisica, uditiva e visiva
  • compromissione ADL
  • storia di delirium
  • storia di alcolismo
  • malnutrizione
  • disidratazione
  • polifarmacoterapia
  • fragilità
  • gravità delle patologie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fattori scatenanti del delirium:

A
  • infezioni urinarie
  • infezioni polmonari
  • deprivazione del sonno (cure intense)
  • farmaci come sedativi, narcotici
  • dolore
  • continui cambi d’ambiente
  • contenzioni
  • sospensione improvvisa di farmaci
  • anomalie metaboliche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cause del delirium:

A
  • D rugs: sospendere farmaci non necessari come neurolettici e benzo
  • E yes/ear: ridurre al minimo stimoli disturbanti all’interno della stanza
  • L ow oxygen: mantenere la saturazione > 95%
  • I nfection: sospettare infezioni respiratorie e urinarie
  • R etention of urine: ritenzione urinaria, prevenire/trattare stipsi
  • I ctus: sospettare ictus o IMA
  • U nder nutrition/hydration: prevenire e/o correggere disidratazione e/o malnutrizione
  • M etabolic: scompensi metabolici, tiroidei, paratiroidei
  • S ubdural/sleep deprivation: recenti cadute e/o trauma cranico, nel dubbio fare TAC
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Scala per le 3 D:

A

Scala CAM:
- delirium
- demenza
- depressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Trattamento delirium:

A

Non farmacologico:
- ridurre luci
- ridurre rumori
- ridurre ostacoli
- mantenere ritmo di sonno/veglia
- ROT
- riorientarlo
- mantenere rapporto con caregiver

Farmacologico:
- quando pz diventa un pericolo per se stesso e/o per gli altri
- somministrazione di neurolettici
- Haldol prima scelta perché emivita corta

Sospensione totale della terapia farmacologica:
- rivalutare tutta la terapia con il medico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Polifarmacoterapia- eventi avversi più frequenti nell’anziano:

A
  • stato confusionale acuto / delirio
  • psicosi / allucinazioni
  • depressione
  • cadute / fratture del femore
  • ipotensione posturale
  • deficit cognitivo
  • vertigini
  • dolore addominale / ulcere / sanguinamento
  • disturbi del sonno, alvo e minzione
  • inappetenza
  • disfunzioni sessuali
  • incidenti automobilistici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Effetti avversi - significato:

A
  • sono tutti quegli effetti indesiderati e dannosi derivati dall’utilizzo di uno o più farmaci
  • si presentano con maggior frequenza negli anziani ospedalizzati piuttosto che quelli a domicilio
  • sono i responsabili del 5-30% dei ricoveri ospedalieri di età superiore a 65 anni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Anziano più a rischio di effetti avversi perché:

A
  • presenza di più patologie
  • fragilità
  • minori riserve fisiologiche
  • polifarmacoterapia
  • modifiche dell’eliminazione dei farmaci a causa della senescenze
  • modifiche farmaco dinamiche
  • modifiche farmacocinetica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Problemi correlati a terapia farmacologica:

A
  • reazioni avverse causate dall’assunzione di farmaci
  • interazioni farmacologiche
  • non adesione al regime terapeutico
  • assunzione di farmaci inappropriati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Interazioni farmacologiche - significato:

A

Le interazioni tra farmaci sono cambiamenti dell’effetto del farmaco dovuto all’uso recente o contemporaneo di uno o più farmaci, di cibo o di integratori dietetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fattori di rischio per interazione farmacologica:

A
  • età
  • comorbilità
  • compliance terapeutica
  • adesione al regime terapeutico
  • consultare più medici diversi in modo frequente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Non adesione al regime terapeutico- significato:

A
  • con la non adesione al regime terapeutico si identificano tutti quei comportamenti, intenzionali e non, che inducono una noncuranza delle indicazioni prescrittive di un farmaco come la posologia, la frequenza, la dose e gli orari di assunzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

2 tipi di non adesione al regime terapeutico:

A
  • di tipo non intenzionale: pz non assume terapia in modo corretto per cause che non dipendono dalla sua volontà ma per causa di impedimenti fisici e/o psichici, incomprensioni, mancanza di risorse economiche
  • di tipo intenzionale: decisione di non assumere il farmaco come prescritto in seguito a una valutazione diretta da parte della persona sul rapporto tra i rischi e benefici di un trattamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Fattori predittivi di non aderenza al regime terapeutico:

A
  • problemi psicologici (depressione)
  • deficit cognitivo
  • trattamento di malattie asintomatiche
  • follow-up o dimissioni inadeguati
  • effetti collaterali
  • scarsa fiducia nei benefici del trattamento
  • scarsa health literacy
  • cattivo rapporto medico - assistito
  • complessi vita del trattamento
  • costi elevati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Assunzione di farmaci inappropriati - significato:

A
  • si definisce così un farmaco quando il rischio di effetti avversi supera il beneficio del trattamento
  • in particolare quando è disponibile un’alternativa di trattamento più sicura e/o efficace per la stessa conduzione clinica
  • in casa anziani questo avviene dal 15 al 55% dei farmaci prescritti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Per una corretta assunzione di farmaci:

A
  • non assumere farmaci senza prescrizione medica
  • utilizzare il dosaggio minimo efficace
  • rispettare il dosaggio, le modalità di assunzione, gli orari e la durata della terapia
  • tenere i farmaci in ordine, nella confezione originale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando si inizia una nuova terapia:

A
  • chiedere se pz ha allergie
  • chiedere quali sono effetti indesiderati frequenti
  • chiedere se ci possono essere delle interazione con altri farmaci
  • chiarire il dosaggio, durata della terapia, posologia e modalità di assunzione
  • segnalare immediatamente la comparsa di effetti avversi dopo l’assunzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Definizione di patologia iatrogena:

A
  • sono tutte quelle malattie, disturbi e complicanze causati da trattamenti sanitari e/o terapie, farmacologiche e non, prescritte dal medico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

10 regole per una corretta e sicura assunzione di farmaci a domicilio:

A
  • armadietto farmaci non deve essere alla portata di bambini
  • concluso la terapia, i farmaci che avanzano devono essere consegnati alla farmacia
  • tutti i farmaci devono essere conservati nelle loro confezioni originali + bugiardino
  • non travasare mai i farmaci nelle confezioni non originali
  • farmaci vanno conservato in luoghi adatti
  • controllare ogni tot le date di scadenze di farmaci
  • i farmaci vanno conservati separatamente da disinfettanti, ammoniaca
  • scrivere con indelebile la data di apertura del farmaco
  • non utilizzare flaconi vuoti di farmaci per riporre sostanze pericolose
  • per molti farmaci la data di scadenza vale solo se confezione chiusa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Accorgimenti per ridurre errori:

A
  • una sola ricetta per la farmacia non e sufficiente
  • scrivere con una calligrafia leggibile e senza abbreviazioni
  • la prescrizione deve contenere: nome commerciale, dose, forma galenica, posologia, data di sospensione del farmaco
  • se polifarmacoterapia: pz deve avere una scheda unica e chiara sull’assunzione della terapia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Diagnosi infermieristiche principali relative al trattamento farmacologico:

A
  • rischio avvelenamento
  • rischio lesione / cadute
  • conflitto decisionale
  • coping inefficace
  • insufficienza conoscenze
  • inefficace gestione della salute
  • non adesione
  • disponibilità a migliorare la gestione della salute
  • efficace gestione del regime terapeutico
24
Q

La depressione nell’anziano:

A
  • è un disturbo caratterizzato da una riduzione del tono dell’umore di gravità variabile da lieve a severa
  • condizione molto frequente in età avanzata
25
Depressione - sintomi psicoaffettivi:
- tono dell’umore depressivo - mancanza di interessi
26
Depressione - sintomi somatici:
- alterazioni del sonno - alterazioni dell’’appetito - perdita di peso - rallentamento psicomotorio - idee suicidale - scarsa concentrazione - sentimenti di colpa
27
Depressione - manifestazioni:
- cambiamento repentino dell’umore - irritabilità - autocommiserazione - isolamento - rinuncia a frequentare gli altri - manifestazioni ipocondriache - non intersezioni con gli altri
28
Tipi di depressione:
Depressione maggiore: - presenza di almeno 2 sintomi psico-affettivi e di almeno 4 sintomi psico-somatici per una durata di almeno 2 settimane Depressione minore: - presenza di almeno 1 sintomo psico-affettivo accompagnato da 1 a 3 sintomi psico-somatici per almeno 2 settimane Distimia: - depressione cronica lieve che dura da almeno 2 anni Sindrome ansioso depressiva: - presenza di sintomi somatici come astenia, costipazione, dolori muscolari e articolari, disturbi digestivi, dolori addominali, insonnia, inappetenza Disturbo bipolare maniaco - depressivo: - periodo temporaneo ben definito dove si manifestano sintomi maniacali come euforia, espansività, insonnia, loquacità - dopo questa fase segue un periodo depressivo che può durare da giorni a mesi
29
Scale di valutazione per la depressione:
- Hamilton depression rating scale - geriatric depression scale - fare un’accurata anamnesi e una valutazione dello stato neurologico e psichico dell’anziano
30
Conseguenze della depressione:
- peggioramento della qualità di vita - isolamento a livello sociale - compromissione delle relazioni famigliari - sofferenza psicologica - peggioramento delle condizioni fisiche - disturbi del sonno - disturbi dell’appetito - percezione negativa di sè - diminuzione del desiderio di vita - idee suicidali
31
Cure infermieristiche alla persona anziana con depressione:
- correggere eventuali situazioni ambientali e/o relazionali negative o conflittuali - prevenire le ricadute - prevenire comportamenti autolesionisti - mantenere sottocontrollo o ridurre sintomi psicofisici - monitorare e stimolare la persona a mangiare in modo corretto - stimolare la persona a riacquistare le abitudini prima della depressione
32
Malnutrizione - significato:
- è uno squilibrio tra il fabbisogno nutritivo di un organismo e l’effettivo apporto di tale fabbisogno - l’anziano ha un fabbisogno giornaliero pari a 1800 - 2000 Kcal - un’insufficiente apporto di lipidi nella persona anziana porta ad un indebolimento fisico e una difficoltà a sostenere le AVQ
33
Il fabbisogno energetico varia da:
- età - attività fisica - caratteristiche individuali (statura, corporatura) - stile di vita (vita sedentaria, operaio, segretaria)
34
Con l’alimentazione introduciamo:
- carboidrati - proteine - lipidi - oligoelementi (vitamine, acqua)
35
Tipi di malnutrizione:
- denutrizione: causata da inappetenza, problemi masticatori e alimentazione non equilibrata - ipernutrizione: alimentazione squilibrata per eccesso e riduzione del consumo energetico
36
Alimentazione ottimale nella persona anziana:
- dieta mediterranea - ridurre l’apporto calorico in quanto il fabbisogno energetico è inferiore - latte e derivati (alto contenuto di grassi) - pesce - carni magari - legumi
37
Cause principali della malnutrizione e disidratazione:
- età - inappetenza - sedentarietà - insufficiente apporto di liquidi giornalieri - alterazioni del gusto e dell’olfatto - solitudine - perdita dello stimolo di cucinare - anoressia senite - disturbi della masticazione - patologie neuropsicologiche - insufficienti risorse economiche - polifarmacoterapia
38
Conseguenze della malnutrizione - denutrizione:
- declino cognitivo - peggioramento della qualità di vita - perdita dell’autonomia - maggiore fragilità - più esposizione a patologie acute - più suscettibile alle infezioni - perdita di massa muscolare - rischio cadute - decesso
39
Conseguenze della malnutrizione - ipernutrizione:
- patologie cardiovascolari - ITA - diabete - artrosi e artrite - obesità - incapacità di movimento - riduzione dell’autonomia - rischio della sindrome di immobilizzazione
40
Prevenzione della malnutrizione:
- educare l’anziano ad un controllo dietetico - formare la persona anziana e i famigliari all’osservazione e al monitoraggio dei parametri nutrizionali - controllo settimanale nel peso corporeo - controllo periodico dei parametri umorali - consumare una buona colazione - limitare bevande alcoliche - evitare pasti pesanti - assunzione di carboidrati complessi come cerali, pane integrale, legumi - valutare il rischio di malnutrizione con scala MNA (mini nutritional assessment)
41
Fattori che influiscono l’alimentazione:
Fattori ambientali: - assunzione dei pasti in solitudine - consumare i pasti in compagnia riduce i rischi di malnutrizione - ambiente piacevole e pulito - sottofondo musicale Fattori biologici: - diminuzione di acqua totale - diminuzione della massa muscolare - aumento del tessuto adiposo - rallentamento del metabolismo basale
42
Da evitare...
- mangiare in camera da letto o a letto - mangiare con persone che possono disturbare - mettere fretta o forzare - cattivi odori - porzioni eccessive
43
Disidratazione - cause:
- minor percezione di sete - diminuzione dell’acqua corporea - riduzione della capacità di concentrazione delle urine - diminuita efficienza del sistema adiuretina (ADH)
44
Disidratazione - classificazione:
- isotonica: digiuno prolungato o episodi persistenti di vomito o diarrea - ipotonica: consumo prolungato ed eccessivo di diuretici - ipertonica: insufficiente apporto di liquidi od a uno stato febbrile persistente
45
Disidratazione - fattori di rischio:
- età - ospedalizzazione - alterazione dello stato cognitivo - demenze e stati depressivi - non autosufficienza - disturbi e patologie che determinano una maggior perdita di liquidi (vomito, diarrea, infezioni, febbre)
46
Isolamento:
- è basato su una libera scelta - è spesso vissuto con atteggiamento positivo
47
Solitudine:
- non e mai una scelta - vissuta come una conduzione deprimente - sensazione di essere respinti ed abbandonati - spesso la solitudine diventa cronica
48
3 categorie di solitudine:
- essenziale: già alla nascita - affettiva: il sentirsi solo causata dall’assenza o dalla perdita di persone significative - sociale: non riuscire ad integrarsi nel gruppo
49
Le 5 funzioni della famiglia:
- assistenza fisica ed economica - intima e sessuale - riproduzione - socializzazione - educazione
50
La solitudine è influenzata da:
- separazione dei figli - scomparsa del coniuge - perdita dei parenti - istituzionalizzazione
51
Interventi infermieristici per migliorare le relazioni sociali:
- incoraggiare le attività sociali e collettive - incoraggiare a un maggior coinvolgimento nei rapporti già instaurati - confrontarsi con l’assistito rispetto a un giudizio alterato - incoraggiare l’abbreviazione in piccoli gruppi per la pianificazione di particolari attività - incoraggiare la condivisione di problemi comuni con altre persone
52
Scala di valutazione per il caregiver:
- caregiver burden inventory: scala che oggettiva il peso psicologico e fisico che subisce e che assiste il famigliare coinvolto
53
Relazioni sociali - definizione:
- le relazioni sono fondamentali per mantenere integro lo stato cognitivo della persona e per poter soddisfare i suoi bisogni Bisogni: - appartenenza: assicurata da rapporti già presenti con amici e parenti - sicurezza: garantita da buoni rapporti con il vicinato - protezione: trasmessa alla persona anziana delle rassicurazioni e dei servizi che i famigliari fanno per lei
54
La famiglia:
- è considerata unità base della società, gioca un ruolo fondamentale nell’organizzazione delle relazioni sociali - è un gruppo sociale i cui componenti condivido valori, interagiscono tra loro nel tempo, diversi punti di forza e di bisogno - il sostegno famigliare è necessario per aiutare la persona anziana a mantenere “l’integrità dell’io” ed evitare la disperazione e la solitudine
55
Scala per malnutrizione:
- Mini Nutrional Assessment
56
Valutazione della malnutrizione - segni:
Antropometriche: - indice di massa corporea (BMI) - circonferenza del addominale - perdita di peso recente - circonferenza del braccio (indice di sarcopenia) Bioumorali: - albuminemia - prealbuminemia - trasferrinemia - colesterolemia - iperomocisteinemia Strumentali: - comprendono la misurazione del consumo energetico e la valutazione della composizione corporea - TAC - densitometria - bioimpedenziometria Valutazione clinica: - diminuzione del peso corporeo - un’arroganza muscolare - una perdita di capelli o alterazioni della loro struttura e colore - una sottocute particolarmente assottigliato - unghie fragili - lesioni agli angoli delle labbra - gengive sanguinanti - glossite: lingua rossa, dolcente e dentellata - aspetto generale emaciato
57
Disidratazione - valutazione:
Segni clinici: - lingua asciutta e di colore rosso vivo - occhi infossati - mucose secche - cute secca e anelastica - oliguria - rapido calo ponderale - debolezza muscolare - letargia - stato confusionale mentale Test di laboratorio: - ematocrito - osmolarità sierica - elettroliti plasmatici - peso specifico delle urine - rapporto azotemia/creatinemia Valutazione bilancio idrico - rivelazione di tutte le entrare e uscite