Otorino Flashcards

1
Q

cartilagini naso esterno

A

triangolari
alari
sesamoidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

meato inferiore - sbocchi

A

canale lacrimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

meato medio - sbocchi

A

seno mascellare
seno frontale
pt. anteriore seno etmoidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

meato superiore - sbocchi

A

seni sfenoidali

seni etmoidali posteriori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

plessi anastomosi nasali

A

kiesselbach (ant)

woodruff (post)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

rinorrea

A

sierosa
mucopurulenta
crostosa

mono-bilaterale

intermittente
continua
parossistica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

rinorrea sierosa

A
vasomotorie
allergiche
riniti non allergiche eosinofile
abuso vasocostrittori topici
endocrinopatie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

evento scatenante rinosinusiti

A

occlusione complesso osteomeatale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

rinorrea purulenta

A

acuta

cronica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

forme specifiche rinorrea purulenta cronica

A

batterica: gonococcica, sifilitica, difterica, tubercolare, rinoscleroma
micotica: non invasive (fungal ball, rin. allergica fungina) / invasive (fungina necrotizzante acuta, invasiva cronica, invasiva granulomatosa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

germi più frequenti rinosinusite purulenta acuta

A

moraxella

s. pneumoniae
h. influenzae

virus influenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

rinosinusite purulenta acuta altre cause

A

barotrauma
corpo estraneo
trauma massiccio facciale
odontogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

indicazione al ricovero rinosinusite purulenta acuta

A
complicanze
iperpiressia
immunodepressione
sospetta sinusite nosocomiale
intenso dolore facciale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sospetto rinosinusite purulenta cronica

A

algia craniofacciale
rinorrea purulenta
ostruzione nasale
perdita sensibilità olfattoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sinusite cronica sfenoidale

A

tosse
dolore a occipite, vertice o retroorbitario
deficit muscoli estrinseci occhio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

complicanze rinosinusite purulenta cronica

A

leptomeningite purulenta
ascesso epidurale/subdurale
ascesso intracerebrale
tromboflebite seno cavernoso/venoso

mucocele/mucopiocele
ascesso sottoperiosteo

cellulite presettale/orbitaria
ascesso sottoperiosteo
trombosi seno cavernoso
ascesso orbitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

rinorrea crostosa

A

eczema
impetigine
ozena
rinite cronica atrofica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

angina

A

eritematosa
eritematopoltacea
pseudomembranosa
ulcero-necrotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

angina ulcero-necrotica germi

A
fusobacterium 
borrelia vincentii
scarlattina 
leucosi acuta
agranulocitosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

ascesso peritonsillare

A

bacterioides
aerobi resistenti ai betalattamici

antero-sup
postero-sup
inferiore
esterno

odinofagia/otalgia riflessa/trisma/stomatolalia/rinolalia/scialorrea/alitosi

drenaggio + terapia antibiotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

patologie orecchio est

A

o. e. diffusa
o. e. maligna
bollosoemorragica
ramsay hunt
otomicosi
erispela
foruncolo del condotto
eczema
otoematoma
pericondrite padiglione auricolare
nodulo doloroso darier

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

otite esterna diffusa

A

strep, pseudom, stafilococco

otoscopia rosso e secrezione purulenta

estate, docce, acque inquinate

otalgia, ipoacusia, otorrea, prurito …

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

otite esterna maligna

A

pseudomonas
in immunocompromessi
può complicarsi in osteomelite
rx e scinti osso temporale

no risposta a antibiotici (vanno fatti x 6 mesi)
corticosteroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

otite esterna bolloso emorragica

A

rapida 8-10 ore
dolore
otorragia

virale (spesso durante recrudescenza influenza)

membrana timpanica con bolle (-> rottura)
acufeni
ipoacusia

cortisone / antibiotico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
ramsay hunt
zoster in 7/8° nervo cranico forma complicata -> paralisi 7/lesioni cocleovestibolari rmn -> sofferenza faciale aciclovir vitamina b e cortisone
26
otomicosi
prurito dolore orecchio pieno acufeni colonie di aspergiamo a otoscopio
27
patologie condotto uditivo
tappo cerume | corpi estranei
28
patologie orecchio medio
o. m. acuta purulenta o. m. acuta effusiva o catarrale o. m. acuta ulcero necrotica o. m. acuta bolloso emorragica o. m. cronica (purulenta semplice, pur. colesteatomatosa, tubercolare, luetica, actinomicosi)
29
fasi otite media acuta purulenta
congestione essudazione perforazione riparazione
30
origine colesteatoma
``` disembriogenetica migrazione impianto retrazione metaplasia squamosa epitelio mucoso ```
31
timpanoplastiche
miringoplastiche (underlay, overlay) miringossiculoplastiche timpanoplastica chiusa timpanoplastica aperta
32
complicanze otiti medie
paralisi facciale mastoidite complicanze endotemporali (mastoidite, labirintite, paralisi faciale, petrosite) ascesso encefalico otogeno meningiti tromboflebiti
33
cause otorragia
traumi otite bollosoemorragica, esterna, media acuta carcinomi spinocellulari sarcomi tumori glomici timpano giugulari paragangliomi
34
Tumefazioni mediane
Istmo tiroide Cisti dotto tireoglosso Cisti dermoidi Ghiandole sottolinguali con tumefazione
35
Tumefazioni laterali
``` Cisti branchiali Tumefazioni vascolari (glomi vascolari) Parafaringiomi Tumefazioni ghiandole salivari Lipomi Laringocele Angiomi cavernosi profondi Flebectasie giugulare Linfoangiomi cervicali Fasciti necrotizzanti ```
36
Tumori spazi parafaringei
Misti salivari Neurogenici Vascolari Carcinoma adenoidocistico Adenocarcinoma Carcinoma mucoepidermoide …
37
1 livello linfonodale
Area sottomascellare (1b) Area sottomentoniera (1a)
38
2 livello sottonodale
Jugo digastrici Terzo superiore vena giugulare interna
39
3 livello linfonodale
3 medio giugulare
40
4 livello linfonodale
Terzo inferiore giugulare
41
5 livello linfonodale
Metà inferiore decorso del nervo spinale Linfonodi sopraclaveari
42
6 livello linfonodale
Linfonodi peritiroidei Linf. Paratracheali Linf. Ricorrenziali Linf. Precricoidei
43
Scialoadeniti
``` Acuta Del neonato Epidemica Postoperatoria Submaxillarite sublingualite ``` Scialoadeniti ricorrenti Tubercolosi,sifilide,actinomicosi
44
Scialoadenosi
``` Farmacologiche Carenziali Disprotidemiche Allergiche Endocrine Neurogene, centrali Ereditarie mucoviscidosiche Immunitarie ```
45
Neoplasie gh salivari
``` Adenoma (pleomorfo, monomorfo, cistoadenolinfoma, linfoadenoma sebaceo) Oncocitoma Mioepitelioma Emangioma Linfangioma ``` ``` Adenoidocistico Mucoepidermoidale Adenocarcinomi … Mioepiteliale ```
46
Sottosedi orofaringe
``` Regione tonsillare Base lingua Palato molle Pareti faringee laterali Parete faringea posteriore ```
47
Diffusione tumore base lingua e solco amigdaloglosso
Pterigo mascellare Rafe pterigoideo
48
Prima Adenopatia tumore orofaringe
Linfonodo giugulo carotideo superiore
49
dolore neuropatico episodico
nevralgia trigemino nevralgia glossofaringeo nevralgia dell'intermediario nevralgia del grande occipitale
50
dolore neuropatico continuo
``` trauma rinosinusiti osteomi nasosinusali neoplasie patologie ATM neri-barre-lieou sluder charlin neuriti sindrome bocca urente ``` ``` ematoma setto patologie flogistico infettive e neoplastiche orecchio medio dolori nevralgici riflessi patologie dentarie malattie oculari cervicoartrosi cefalee ```
51
punti proiezione seni paranasali
parte anteriore mascellare cavo interno orbita regione sovraorbitaria
52
fatture piramide nasale - classificazione
lineari senza spostamento complesse con spostamento infossamento monolaterale o spostamento laterale di entrambe le ossea nasali infossamento o schiacciamento della piramide nasale
53
trattamento fratture pavimento orbitario
mediali -> baloon laterale --> caldwell luc
54
conseguenze di trauma vs sistemi sensoriali
ipoacusia percettiva vertigine parossistica posizionale benigna iposmia/anosmia
55
traumi che provocano iposmia
trauma frontonasale o occipitale con contraccolpo danno ripetitivo cerebrale con microemorragie multiple danno trasmissivo da esiti di trauma di piramide nasale e regione medio-facciale
56
limiti anatomia cavo orale
vermiglio labiale - giunzione palati molle/duro papille circumvallate (inf)
57
sottosedi cavo orale
palato duro trigono retromolare guance pavimento orale 2/3 ant lingua arcate dentali
58
deglutizione - fasi
fase orale (preparatoria/contenimento/propulsiva) faringea esofagea gastrica
59
eziopatogenesi disfagia orofaringea
aftosi cavo orale pemfigo bolloso mucosite angine faringee neoplasie
60
sindrome forestier
osteofita cervicale anteriore disfagia anziani iperostosi rachide cervicale fresatura
61
condizioni x funzionamento sistema naso ciliare
ventilazione clearance mucociliare funzionamento sistema immunologico aspetti citologici della mucosa
62
aree chiave da cui congestione si propaga ai seni (rinosinusiti)
complesso ostio-meatale recesso sfenoetmoidale rinofaringe
63
criteri maggiori rinosinusiti
``` ostruzione nasale rinorrea algia anosmia/iposmia febbre ```
64
criteri minori rinosinusiti
``` cefalea tosse (>> bambino) febbricola alitosi astenia odontalgia dolore o ovattamento auricolare ```
65
punti proiezione seni - rinosinusiti
parete ant mascellari canto mediale fronte/pt mediale orbita retroccipitale/occipitale/vertice
66
ospedalizzazione rinosinusiti se
``` intubato o sng immunocompromesso iperpiressia dolore facciale intenso o retrorbitario sinusiti complicate ```
67
batteri rinosinusite cronica e acuta
pseudomonas h. influenzae s. aureus m. catarralis strep. pneum. h. influenzae
68
muscoli corde vocali
tiroaritenoideo (adduttore) + arit. trasverso e cricoarit. laterale cricoaritenoideo posteriore (abduttore)
69
altri muscoli laringe
``` cricotiroideo (inn. laringeo sup) aritenoideo obliquo muscolo della plica ariepiglottica aritenoideo trasverso cricoaritenoideo laterale ```
70
lamina propria corda vocale
spazio superficiale -> spazio reinke spazio intermedio e profondo --> legamento vocale muscoli vocali (tiroaritenoidei)
71
teorie fonazione
neurocronassica mioelastica areodinamica
72
spessore corde
5mm nascita 12mm prepuberale 14-18mm donna 18-25mm uomo
73
frequenza fondamentale voce dipende da
massa rigidità viscosità tensione
74
lesioni cordali benigne
``` cisti polipi noduli edema di reinke granuloma leuco/eritroplachia verruca laringea pachidermia papillare ectasie capillari cicatrici intracordali ``` papilloma
75
polipi vocali - tipi
angiomatoso mixoide o fibroso
76
cisti vocali - tipi
epidermoide (ep. squamoso stratificato) mucoso-sacculare (ep. cilindrico)
77
cause edema reinke
sforzo vocale fumo gerd
78
granuloma vocale - tipi
sessile | peduncolato
79
cicatrici intracordali cause
infiammazione, trauma, emorragia cicatrizzazione chirurgia ripetuta su lamina propria e ep. cordale
80
tipi HPV - papillomi vocali
6-11 16-18 aggressivi
81
alterazioni quantitative olfatto
iperosmia | iposmia/anosmia
82
alterazioni qualitative olfatto
``` parosmia cacosmia vera soggettiva cacosmia falsa oggettiva fantosmia pseudosmia ```
83
cause iposmia/anosmia
``` poliposi nasale post infettive post traumatiche sostanze tossiche post chirurgiche ```
84
farmaci che danneggiano mucosa olfattoria
``` antibiotici citostatici antidepressivi/psicotici topici nasali rilassanti muscolari ipolipidemizzanti antiparkinson ```
85
test olfattivi
dischetti (test psicofisici) elettrolfattogramma potenziali evocati olfattivi rmn funzionale biopsie multiple
86
innervazione lingua
corda timpani intermedio di wrisberg ganglio genicolato nervo linguale glossofaringeo vago (epiglottide e aritenoidi)
87
sindromi ostruttive respiratorie
``` atresia coanale arinia e aplasia ossa nasali atresia nasale anteriore deviazione setto nasale ipertrofia turbinati inferiori patologia infiammatoria (cause primitive, secondarie, genetiche) polipo antro coanale (killian) ostruzioni cavo rinofaringeo (bambini vs adulti, tumori) ostruzioni cavo orofaringeo ```
88
deviazione setto nasale
unica curva (destro/sinistroconvessa) a s italica anteriore posteriore
89
cause ipertrofia turbinati inferiori
forme vasomotorie aspecifiche rinite allergica farmaci
90
facies adenoidea
``` palato ogivali incisivi superiori aperti bocca semiaperta labbro aperto naso affilato malocclusioni ```
91
tumori rinofaringei adulto
carcinoma indifferenziato linfomi k gh. salivari (adenoidocistico, mucoepidermoide, a cell. aciniche) fibroangioma della pubertà
92
ostruzione oro-faringe
ipertrofia tonsille palatine / linguali ascesso peritonsillare edemi velo pendulo e ugola voluminose neoplasie
93
conseguenze osas
``` ipossiemia ipertensione insufficienza cardiaca disturbi comportamentali sindromi coronariche acute ictus ```
94
dispnea laringea
``` inspiratoria cornage + tirage pz irrequieto turgore vene collo cute cianotica ```
95
dispnea sottolaringea
forme tracheali -> mista, tosse abbaiante e produttiva forme tipo bronchiale -> espiratoria, vasi torace turgidi, tirage, rumori all'auscultazione
96
cause dispnea inspiratoria
traumi maxillofacciali patologie neoplastiche traumi laringe o collo
97
altre cause di dispnea
``` malattie autoimmuni corpi estranei disfagia sindrome forestier patologie flogistiche stenosi cicatriziali paralisi ricorrenziali bilaterali paramediane allergie angina ludwing ```
98
dispnee acute bambino
``` epiglottidite (forma tumultuosa) cisti sacculari linfangioma laringomalacia papillomatosi laringea diaframma cicatriziale laringeo schisi laringea atresia laringea agenesia tracheale emangioma sottoglottico stenosi sottoglottiche paralisi ricorrenziali (da parto) ```
99
sindrome pierre robin
micrognatia macroglossia relativa con/senza schisi del palato
100
stenosi sottoglottiche
congenite tracheotomia intubazione caustici traumi Adulti: ``` tracheotomia intubazione radioterapia traumi difterite/tbc/micosi/batteriche eziologia incerta (amiloidosi, wegener..) neoplasie neoplasie ab extrinseco ```
101
classificazione stenosi sottoglottiche
cotton-meyer-oconnor
102
sistema anteriore - vasi naso
etmoidale anteriore labiale superiore sfenopalatina palatina maggiore
103
sistema posteriore - vasi naso
faringea posteriore nasali posteriori sfenopalatina
104
epistassi spontanee da cause locali
``` estasie vascolari fori nel setto fibroangioma polipo neoformazioni angiomatose flogosi rinomati granulomatose fenomeni vasomotori adenocarcinoma k squamocellulare papilloma invertito melanoma estesioneuroblastoma linfomi ``` disidratazione mucosa nasale (rinite atrofica, anomalie anatomiche)
105
epistassi spontanee da cause sist.
``` ipertensione cardiopatie malattie epatobiliari emopatie (rendu osler) infezioni intossicazioni anticoagulanti barotrauma diabete ```
106
rendu osler
teleangectasie mucocutanee malformazioni aterovenose familiarità criteri curaçao: epistassi ricorrenti teleangectasie coinvolgimento viscerale parente 1° grado affetto
107
epistassi provocate
traumi accidentali traumi locali (digitali, corpi estranei) traumi operatori
108
chirurgia/embolizzazione x epistassi - indicazioni
``` emorragie posteriori recalcitranti anemizzazione eccessiva anatomia nasale rifiuto pz/scarsa compliance x tamponamento sanguinamento posteriore > 72 hr ```
109
no endoscopia tumori naso/seni mascellari
``` vs cute vs osso vs sopra tetto orbita vs sistema lacrimale vs seno frontale vs palato duro ```
110
tumori naso/seni mascellari
``` k squamoso mucoepidermoidali adenoidocistico estesioneuroblastomi SNUC k neuroendocrini ``` condrosarcomi linfomi metastasi (rene, polmone, tratto urogenitale)
111
fattori prognostici sfavorevoli estesioneuroblastoma
estensione intracranica invasione orbitaria margini positivi
112
disfonie organiche
``` alterazioni mantice polmonare laringiti alterazioni piano glottico esiti chirurgia oncologica paralisi disturbi neurologici disturbi muscolari disturbi ormonali farmaci tesaurismosi ```
113
disfonie disfunzionali
surmenage malmenage difficoltà discriminazione tonale imitazione di modelli vocali psicogene da patologia organica (da compenso, audiogene)
114
laringiti acute
catarrale edematose (acuta ipoglottide infantile, edemi laringei) suppurative (flemmonosa, asessuale, pericondri, condro-pericondrite) pseudo membranose (difterica)
115
laringiti croniche
aspecifiche (cause predisponenti e determinanti) specifiche (tbc, sifilide, sclerosa, papillomatosi)
116
lesioni cordali congenite
``` sulcus glottidis cisti epidermoide ponte mucoso microdiaframma commissura anteriore vergeture ```
117
sulcus glottidis
invaginazione mucosa orale nello spazio reinke si associano: monocordite, estasie vascolari origina da apertura cisti epidermide
118
malformazioni acquisite laringe
``` laringocele traumi laringei (est/int) ```
119
carcinomi laringei
sopraglottici (zona vestibolare, ventricolare, marginale) glottici (cordali, commissura ant, aritenoidi) sottoglottici ipofaringei (seni piriformi)
120
terapia k laringei
RT endoscopia laringectomie parziali e subtotali / totale laringofaringectomia
121
linfoadenopatie importanti in quali k laringei?
sovraglottiche | sottoglottiche
122
svuotamenti linfonodi k laringei
limitati (2 liv) elettivi (3 liv) radicali radicali modificati
123
paralisi laringee centrali
ziemssen (abduzione) riegel (adduzione) gerhardt (paramediana)
124
cause paralisi laringee centrali
``` meningite malattie demielinizzanti malattie degenerative tabe dorsale accidenti cerebrovascolari processi espansivi intracranici ```
125
caratteristiche suono puro
ampiezza frequenza periodo
126
confini orecchio medio
tegmen tympani (sup) membrana timpanica (lat) antro mastoideo (post) tuba eustachio (ant) fundus tympani (inf) parete mediale (med)
127
canali semicircolari
verticale: superiore o anteriore verticale: posteriore orizzontale: laterale od orizzontale
128
vie uditive
``` nervo cocleare (ventrale, vs dorsale -> cervelletto) complesso olivare - nuclei cocleari lemnisco laterale collicolo inferiore corpo genicolato mediale radiazioni uditive corteccia uditiva primaria ```
129
enhancement orecchio esterno - frequenze
1000-8000 hz
130
guadagno energia - orecchio
rapporto superficie x20 curvatura membrana timpanica x2 leva con fulcro tra martello e incudine x1,3 + amplificatore cocleare x100
131
tipi di risposte neuroni tronco encefalico - via cocleare
``` onset offset on-off in maniera tonica in maniera inibitoria ```
132
recettori periferici somato sensoriali
fusi neuromuscolari corpuscoli vaterpacini org. muscolotendineo golgi recettori articolari esterocettori cutanei capsulati e non capsulati
133
cellule sensoriali vestibolari
a fiasco (I tipo) cilindriche (II tipo) di transizione
134
leggi di ewald
c. s. laterale --> ampullipeta >> risposta c. s. verticali --> ampullifuga >> risposta corrente maggiormente significativa genera movimento coniugato degli occhi che ha la stessa direzione
135
legge di flourens
reazioni motorie sullo stesso piano del canale sem. interessato
136
vie vestibolari
branca sup e inf (sacculo, c. post) ramo vestibolare ganglio scarpa nuclei vestibolari (sup, lat, med, inf) via vestibolo-talamo-corticale via vestibolo-reticolare-talamo-corticale
137
riflessi vestibolari
vestibolo-oculomotore vestibolospinale vestibolocollico visuo-oculomotore cervico-oculomotore (recett. somatici profondi)
138
caratteri nistagmo
``` velocità ampiezza scosse frequenza e ritmo asse direzione grado congruenza ```
139
definizione nistagmo
deviazione tonico clonica coniugata degli occhi verso un lato corretta da movimento compensatorio opposto x mantenimento mira visiva
140
connessioni vestibolo-cerebellari
via diretta | via indiretta
141
valutazione nistagmo
elettronistagmografia occhiali frenzel videonistagmografia scleral search coil
142
contributo otoliti al vor
ciclotorsione oculare | skew deviation
143
tipi nistagmo
spontaneo fisiologico evocato dallo sguardo da manovra clinica (posizione, posizionamento, rimbalzo, scuotimento) provocato (stimolazione calorica, roto-accelleratoria)
144
audiometria soggettiva
acumetria audiometria (tonale liminare, sopraliminare, automatica, vocale, protesica, infantile)
145
audiometria oggettiva
impedenziometria audiometria a risposte elettriche/magnetiche otoemissioni acustiche imaging
146
gradi ipoacusia
``` 21 40 55 70 90 ```
147
audiometria vocale - soglie
di detezione di percezione di intellezione
148
roll over
aumento raggiungimento intelligibilità e poi riduzione
149
impedenziometria - risultati
``` normale compliance aumentata/ridotta tracciato piatto picco in depressione picco bifido ```
150
studio riflessi cocleo stapiediali - no ipsilaterale
lesione via efferente -> VII n.c. / danni m. stapedio, sistema ossiculare
151
otoemissioni acustiche
``` spontanee evocate (transienti (click-tone burst) / prodotti di distorsione (suoni puri)) ```
152
generatori componente v ABR
collicolo inferiore | lemnisco laterale
153
ipoacusie trasmissive - eziologia
``` ostruzione cue malformazioni (atresia auris) otiti medie lesioni osso temporale otosclerosi neoplasie ```
154
otosclerosi/otospongiosi
II-V decade Fx2 1/1000 osteodistrofia capsule otiche otospongiosi (ossificazione stapedo-ovalare) otosclerosi eziologia genetica, infettiva, endocrina ipoacusia trasmissiva progressiva mono->bilaterale comparsa danno neurosensoriale no RCS stapedotomia/stapedectomia protesizzazione/impianto cocleare
155
ipoacusia neurosensoriale
``` vascolari infiammatorie idrope endolinfatico traumatiche osso temporale idiopatiche fenom. degenerativi ototossicità trauma acustico presbiacusia genetiche ```
156
triade meniere
acufeni ipoacusia vertigini fulness sintomi neurovegetativi
157
meniere - test
``` neurosensoriale cocleare mono -> bi progressiva toni medio gravi > tutti recruitmen vertigini periferiche audiometria vocale -> campana ``` ag osmotici diuretici istaminosimili shunt deafferentazione
158
ipoacusie neurosensoriali retrococleari
``` schwannoma VIII (>> branca vestibolare) meningioma metastasi colesteatoma lesioni vascolari ``` mal. demielinizzanti neuropatia uditiva affezioni vie uditive scn
159
fasi schwannoma
otologica 1-8mm oto neurologica 10-25mm neurologica 25mm
160
sintomi schwannoma
ipoacusia (acuti) acufeni vertigini danni vs nervi V e VII
161
trattamento schwannoma
chirurgia RT wait see (<1cm) terapia medica protesi acustiche
162
presbiacusia
13 posto x affezioni croniche over 65 prevalenza crescente con età, M sensoriale (perdita OCH) neurale (perdita cell. gangliari) metaboliche (atrofia striatale?) del condotto cocleare (rigidità) freq. alte -> gravi fattori centrali, cognitivi, periferici (rimodernamento, ipoacusia)
163
frequenze ipoacusia da rumore
alte 3-4 khz progressiva
164
chirurgia x otosclerosi se
perdita > 40-45 dB x freq. a 25-3000 hz o differenza via aerea e ossea >25-30 db
165
approcci miringoplastica
``` endoaurale transcanalare endoaurale esterno (tra elice e trago) retroauricolare approccio endoscopico ```
166
timpanoplastica tecniche
aprta chiusa bondy modificate
167
tumori glomici - tipi
endotimpanico timpano-mastoideo timpano-giugulare
168
neurinomi 8°
intracanalari angolo pontocerebellare giganti
169
neurinomi 8° - terapia
conservativo (<2cm, crescita scarsa <2mm/aa, unico orecchio udente) chirurgia (>2,5cm, pz giovane, crescita rapida) radioterapia
170
approcci chirurgici neurinomi 8°
via fossa cranica posteriore (>> preservazione udito) vie transpetrose via fossa cranica media (obsoleta)
171
protesi impiantabili
impianto cocleare impianto su tronco encefalico bone anchored hearing aid implantable middle ear device
172
indicazioni impianto cocleare bambini
``` ipoacusia grave bilaterale scarso beneficio protesi tradizionali > 12 mesi tolleranza protesi retroauricolari programmi audiologopedici no controindicazioni ```
173
indicazioni impianto uditivo tronco encefalico
``` NF2 otosclerosi bilaterale con ossificazione coclea aplasia n. cocleari malformazioni severe traumi cranici severi ```
174
indicazioni impianto uditivo baha
forme in cui n.acustico non è gravemente compromesso
175
ipoacusie infantili - tipi
pre peri postverbali
176
ipoacusie infantili - forme non genetiche
pre: infezioni batteriche gravidiche (complesso TORCH) peri: prematurità ipossia iperbilirubinemia post: meningite batterica infezioni
177
tempi screening ipoacusie infantili
entro 3 gg entro 1 mese entro 3 mesi -> diagnostico
178
acufeni - tipi
``` otologico neurologico infiammatorio iatrogeno altro ``` pulsante musc/meccanico spontaneo
179
terapia acufeni
``` bzd antiepilettici antidepressivi lidocaina antagonisti recettoriali vasoattivi ag. osmotici antispastici tossina botulinica melatonina ``` stimolazione sonora (tinnitus retraining therapy) stimolazione magnetica transcranica stimolazione laser transmeatale protesi
180
teorie origine acufeni
neurofisiologica | neuroplasticità maladattativa
181
vertigine - tipi
soggettiva | oggettiva
182
nistagmo rivelato
posizione rose -> alterazioni vest. centrali dix-hallpike sermont supine roll test halmagyi rimbalzo headshaking
183
nistagmo da stimolazione calorica
veits fitzgerald mulch --> formule di jongkees
184
riflesso visuo-oculomotorio
movimenti saccadici (deficit cerebellari) movimenti pendolari lenti (pursuit, deficit muscoli estr. o integrazioni riflesso) sistema otticocinetico sistema vergenza
185
valutazione riflesso vestibolo-spinale
deviazioni segmentarle-toniche (romberg, dev., indicazioni, marcia) stabilometria statica stabilometria dinamica (test di organizzazione sensoriale, test di controllo motorio)
186
sindrome vertiginosa periferica
insorgenza/andamento critici intensità elevata, durata limitata fenomeni neurovegetativi compenso nistagmo spontaneo monodirezionale congruente nistagmo di posizione/posizionamento test di soppressione visiva
187
sindrome vertiginosa centrale
``` insorgenza e andamento subdoli intensità ridotta arco temporale esteso assenti/scarsi fenomeni neurovegetativi difficile compensazione ``` nyg spontaneo pluridirezionale nyg posizione senza latenza apogeotropo test soppressione visiva meno efficace valutazione oculomotricità, stimolo visivo, pursuit alt alterazione alla stimolazione termica riduzione controllo alla stabilometria dinamica
188
esempi sindromi vertiginose periferiche
meniere schwannoma VIII VPPB deficit vestibolare acuto monolaterale
189
VPPB
``` 90/100'000 Fx2 V-VIII decade breve crisi vertigine oggettiva x gg, sett, mesi e poi risolversi cs post. 90% ``` aggregato otoconi + gel mucopolisaccaridico che ai mov. del capo si impegnano nei canali s. distacco otoconi idiopatico/secondario (labirintopatia/trauma) nyg post dh o semont (cs.post) nyg di rebound normo/iporeflettività labirintica cs. lat. --> violenta, disturbi neurovegetativi, nyg apo/geotropo se rapido passaggio su fianco opposto
190
deficit vestibolare acuto monolaterale
``` grande vertigine rotatoria ny spontaneo II/III grado vs lato sano, non posizionale ipo/areflessia vestibolare lato malato vst efficace stabilometria dinamica alt ```
191
esempi sindromi vertiginose centrali
``` traumi cervicali (colpo di frusta) vertigini psicogene ```
192
colpo di frusta
ny cervicale provocato, di posizionamento (rose) iperreflettività vestibolare ENG con sofferenza centrale
193
nuclei nervo facciale
motorio somatico motorio viscerale sensitivo speciale sensitivo somatico
194
ginocchi nervo facciale
1° -> ganglio genicolato 2° -> post tratto orizzontale, verticalizzazione prima di uscire dal foro stilomastoideo interno -> intorno nucleo abducente (componente motoria) della capsula interna
195
tratti nervo facciale
intracranico (segmento extra / intrameatale) intratemporale (labirintico / timpanico (sopra fossa ovale) / mastoideo) extracranico (nella loggia parotidea si sfiocca a zampa d'oca)