Odontoiatria Flashcards
condizioni precancerose
lichen planus sifilide cheratite attinica lupus discoide cirrosi plummer-vinson gvhd
lesioni precancerose
leucoplachia
eritroplachia
displasia lichenoide
leucoplachia mucoso-proliferativa
dd leucoplachia
nevo bianco spongioso cheratite frizionale danni chimici e fisici lichen planus lesioni lichenoidi lupus discoide skin graft
dd eritroplachia
lichen planus orale lupus discoide gengivite desquamativa pemfigo sarcoma kaposi emangiomi
lichen planus orale - tipi
forma reticolare ulcerative placca atrofico erosiva desquamativa
complicanze carie
pulpite granuloma apicale cisti periapicale parodontite apicale osteonecrosi
carie - triade keys
ospite susc.
carboidrati ferm.
microrganismi cariogeni
tempo
teorie eziopatogenesi carie
chimica chimico-parassitaria proteolitica proteolisi-chelazione trofomicrobica leimgruber
cause batteriche pulpite
ingresso coronale frattura anomalie struttura ingresso radicolare infezione retrograda
classificazione anatomopatologica pulpite
iperemia
pulpite acuta sierosa/purulenta
pulpite cronica chiusa / aperta
cisti mascellari - pseudocisti
lacuna stafne
cisti aneurismatica
cisti ossea solitaria
cisti mascellari - epiteliali - odontogene
gengivali bambino/adulto dentigera da eruzione tumore odontogeno cheratocistico parodontale laterale odontogena ghiandolare
cisti mascellari - epiteliali - non odontogene
del canale nasopalatino
nasolabiale/nasoalveolare
cisti mascellari - epiteliali - infiammatorie
radicolare
paradentale (2017 -> infiammatoria collaterale)
fratture dente permanente
infrazioni corona
fratture smalto o smalto/dentina non complicate
complicate
radicolari
anomalie dentarie
lamina dentale iniziazione/proliferazione cellule istodifferenziazione morfodifferenziazione apposizione-calcificazione-maturazione eruzione e sviluppo radice
anomalie lamina dentaria
anodonzia
duplicazione arcata
anomalie iniziazione/proliferazione cellule
oligodonzia
ipodonzia
denti sovrannumerari
denti sovrannumerari
supplementari
conoidi
tubercolati
infudibuliformi
anomalie istodifferenziazione
odontodisplasia regionale (ipoplasia smalto, dentina, distruttiva, ascessi dentizione decidua)
anomalie morfodifferenziazione
taurodontismo micro e macro donzia denti doppi (fusione, geminazione, concrescenza) incisivi di hutchinson
anomalie apposizione, calcificazione e maturazione elementi
dentinogenesi imperfetta
colorazione tetracicline
amelogenesi imperfetta
anomalie eruzione e sviluppo radice
denti natali o neonatali
bronj - fattori rischio
interventi radioterapia emodialisi corticosteroidi sistemici irriganti canalari fosforo derivati arsenicali
calssificazione ruggero bronj
stadio 3 –> osso esposto/necrotico
dolore
infeizone
frattura patologica
fistola extra orale
cos
osteolisi oltre l’osso alveolare
disordini temporo-mandibolari
muscolari articolari dislocazioni disco iper/ipomobilità cefalee muscolo tensive
disordini muscolari atm
co-contrazione dolore muscolare localizzato dolore miofasciale miospasmo mialgia centralmente mediata
incompatibilità strutturale atm
spurs
aderenze
sublussazione
disordini infiammatori articolazione
sinovite
capsulite
retrodiscite
ipomobilità mandibolare
anchilosi
contrattura miostatica
impedimento processo coronoideo
disturbi legati alla crescita
agenesie
ipoplasia
iperplasia
neoplasie
ipo iper trofia
legamento paradontale - fibre
fibre crestali (orizzontali, oblique, apicali, cresta alveolare)
sovracrestali
fibre cresta alveolare
transsettali
circolari
dento periostali
dento gengivali
malattie paradontali propriamente dette
parodontite cronica
p. agressiva
p. associate a lesioni endodonto
malattie parodontali necrotizzanti
ascessi parodonto
p. come manifestazione malattie sistemiche
condizioni/malformazioni legate a sviluppo
germi x malattie parodontali
aggregatibacter actinom. prevotella intermedia porp. gengivalis tannerella forsitiensis spirochete fusobacterium nucleatum
filifactor alocis
teorie eziopatogenetiche malattie parodontali
batteriemia transitoria aspirazion batteri ipersensibilità III e IV autoimmunita lesioni a partenza da queste lesioni batteriche
fluoro - meccanismi
inibizione enzimi batteri glicolitici
inibizione pellicola acquisita
incorporazione fluoro nello smalto
anestesie - meccanismi
riduzione permeabilità sodio
riduzione pendenza depolarizzazione
incapacità raggiungere pot. soglia
impossibilità conduzione impulso dolorifico
anestetici
amino-esteri (procaina)
amino-amidi (lidocaina, articaina, mepivacaina)
tecniche somministrazione anestetici
topica plessica (mascellare) locale tronculare (arcata inferiore) intraossea intrapulpare intraligamentosa
flogosi perimandibolari/mascellari - classificazione clinica
ascesso
flemmone
adenoflemmone
fistola
granuloma
flogosi perimandibolari/mascellari - classificazione eziologica
penetrazione germi dall’esterno (extraorale)
endodontica (parodontite apicale purulenta / edema consensuale)
pericoronale (pericoronite, ascesso migrante chompret)
parodontale
vie diffusione post pericoroniti
disto-palato/linguo versione
disto vestibolo versione
mesio palato/linguo versione
mesio vestibolo versione
dd fistole a origine endodontica e parodontale
vitalità dente tasche parodontali posizione coronale vs apicale sensibilità alla percussione mobilità dente
classi antibiotiche
time dependent killer (b-lattamici, macrolide)
concentration dependent killer con post-antibiotic effect (aminoglicosidi, fluorochinoloni)
time dependent killer con post-antibiotic effect (tetracicline, azitromicina)
posologia amoxicillina
500 mg ogni 6 hr