Chirurgia maxillofacciale Flashcards
teorie sviluppo craniofacciale
remodelling (meccanica) suturale (centri accrescimento) genetica cartilaginea matrice funzionale servosistem (occlusione regola crescita)
composita (von limborg)
ossificazione
encondrale
membranosa (diretta)
mantellare
processi di crescita cranio
rimodellamento
dislocazione
stop sincondrosi sfeno occipitale
13-15 aa
20 aa ossificazione completa
crescita cervello
4-7 aa —> 94%
centri ossificazione mandibola
centro sinfisario
processo coronoideo
angolo mandibolare
processo alveolare
termini di crescita teca cranica
5 aa
termini di crescita orbita/mesostruttura
10 aa
termini di crescita mandibola
18-20 aa
deformità cranio facciali
sequenza
sindrome
associazione
deformazionale
interruttiva
displastica
sequenza pierre robin
iposviluppo mandibolare
riduzione cavo orale
lingua vs palato –> schisi palatina secondaria
sindrome orofaciodigitale
naso a sella
alterazioni mani e dita
malformazioni cerebrali
eccessiva distanza tra il canto interno
associazione di vater
anormalità vertebrali
ano imperforato
fistola tracheoesofagea
disfunzioni renali
assenza radio
patologia cardiaca
microsomia emifacciale/craniofacciale
perdita cell. neurali
alterazioni tessuti molli e sistema scheletrico e padiglione auricolare, ATM, sistema muscolare, nervi
macrostomia
coinvolgimento occlusale
classificazione SAT e OMENS
sindrome di goldenhar (bilaterali, anomalie vertebrali e problemi oculari)
sindrome di treacher collins
perdita/alterazione cell. cresta neurale
malformazioni bilaterali asimmetriche
ipoplasia malare/mandibolare microtia aumento altezza facciale open bite macroscopia alterazioni palpebrali
classificazione tessier - razionalizzata
012 labbro-naso 345 labbro-orbita 678 treacher collins 91011 orbita e palpebra superiore 121314 mediale all'orbita/palp. sup
displasie facciali
internasali
nasali
naso-mascellari
mascellari
craniostenosi
brachicefalia (coronale) scafocefalia (sagittale) plagiocefalia A (emicoronale) plagiocefalia P (emilambdoidea) trigonocefalia (metopica)
sindrome di crouzon
fgfr2 1/25000 exorbitismo / proptosi mandibola ok open bite ipoplasia mesofacciale craniostenosi ipoacusia fusione c2-c3
sindrome di crouzon - terapia
avanzamento mascellare monoblocco
balloon frontale
osteotomie
sindrome di apert
1/100000 fgfr2 sinostosi bicoronale aumento distanza bitemporale appiattimento occipitale rischio ipertensione endocranica
sindattilia strabismo, ipertelorismo ipoplasia mesofacciale protrusione relativa mandibola open bite altre anomalie
sindrome pfeiffer
1/100000 fgfr2/fgfr1 turri/brachiocefalia idrocefalo e malf. di chiari sindattilia, brachidattilia exorbitismo, proptosi, ipertelorismo ipoplasia mesofacciale open bite atresia auris altre malformazioni
deformità acquisite
terapia radiante infantile acromegalia succhiamento pollice oligodontia frattura condilare
tabelle descrittori malformità
eccesso-deficit sagittale
eccesso-deficit verticale
eccesso-deficit trasversale
asimmetria
deformità combinate
sindrome progenica
sindrome prognatica
long/short face (eccesso crescita oraria-antioraria)
pattern ipo/iperdivergente
analisi estetica
facciale
orofacciale
dentogengivale
dentale
macroestetica
allineamento mediano
ovale
mirroring
simmetria arco zigomatico, angolo geniale, commessura labiale, mento, piano occlusale
rapporto trichion-menton
armonia dei terzi
distanza intercanto, oculare, oculotemporale
linea verticale
angoli nasolabiali
relazioni collo-punta del mento
cheekbone contour
miniestetica
sorriso sistema labio-dentale linea interincisiva forma sorriso forma labbro relazione sorriso - elementi dentali evidenti
oggetto trauma - le fort
1 -> sistema dento alveolare
2 -> piramide nasale
3 -> radice nasale
osteotomia mandibola
obwegeser (bilaterale sagittale)
d’alpont (prolungamento linea osteotomica della corticale esterna a livello del corpo della mandibola)
asimmetrie congenite mandibola
iperplasia condilare
emimandibular elongation
iperplasia emimandibolare
emimandibular elongation
crescita orizzontale
linea interincisiva inferiore vs controlaterale
incisivi inferiori inclinati (anche sup)
centro mento vs controlaterale
iperplasia emimandibolare
crescita tridimensionale,»_space; verticale
aumento collo condilo, ramo mandibolare, corpo mandibola
distanza apici dentari-nervo alveolare aumentata
diastemi
alterazione morfologia margine mandibolare inferiore
open bite (crescita veloce) tilting (crescita lenta)
cause di sanguinamento orali
lacerazione mucosa
ulcere dentarie
capi fratturativi esposti
tagli e ferite extraorali
rotture vasi
epistassi
triangolo farabeuf
v. anteriore SCM
v. post dinastico
v. superiore omoioideo
sistemi difensivi massiccio facciale
suture seni paranasali morfologia convessa ossa sistema dento-alveolare contrazione muscoli masticatori pilastri di resistenza
trattamento fratture massiccio facciale
chirurgia con placche e viti
senza fissazione
con fissazione esterna (ferale)
non chirurgica
punti di rottura x frattura orbitaria
pavimento
parete mediale
fessura orbitaria superiore
III-IV-VI paio di n. vranici
tendine di zinn
vena oftalmica
fessura orbitaria inferiore
nessuna struttura
foro ottico
nervo ottico
art. oftalmica
forame sopraorbitario
nervo frontale (ramo del trigemino)
forame infraorbitario
nervo infraorbitario (sensibilità 3° superiore del volto)
sindrome apice dell’orbita
compressiva
x ematomi retro bulbari (cancri, lesioni espansive, problemi seni venosi)
compressione nervosa:
oftalmoplegia III
ptosi palpebrale III
midriasi media (alt innervazione muscoli costrittori delle ciglia grandi e piccoli)
rischio perdita visus
fratture zigomatiche
senza depiazzamento con depiazzamento ma no rotazione con dep. e rot. mediale con dep. e rot. laterale complesse da scoppio comminute esposte non esposte
segni fratture zigomatiche
asimmetria ecchimosi crepitii alterazioni trigemino v2 distopia canto laterale trisma cremosi congiuntivale emorragia congiuntiva enoftalmo falso e vero asimmetria linea bipupillare disestesia
incisioni fratture zigomatiche
coronale
palpebra sup/inf
vestibolare
lacerazioni già presenti
incisioni fratture zigomatiche - palp sup
pilastro fronto zigomatico
parete laterale orbita
incisioni fratture zigomatiche - palp inf
margine orbitario inferiore
pavimento orbitario
corpo zigomatico
incisioni fratture zigomatiche - transcongiuntivali
pavimento orbitario (pt. ant)
incisioni fratture zigomatiche - retrocaruncolare mediale
parete mediale
incisioni fratture zigomatiche - solco vestibolare
pt. inferiore zigomo
trattamento frattura isolata pavimento oculare
mesh
fratture arco zigomatico - trattamento
riduzione di tipo indiretto:
approccio intraorale (incisione a liv. solco vestibolare e inserimento elevatore dello zigomo)
approccio extraorale (attraverso fasci del muscolo temporale)
white eye syndrome
post fratture blow out
no chemosi (bianco) evidenza possibile di frattura a img ridotta mobilita oculare
sintomi oculo-cardiaci, stimolazione SNA, bradicardia, nausea, vomito
terapia: porzioni esterne di teca cranica o (mesh)
spina spix
nervo alveolare inferiore (ramo trigemino) entra nel corpo per uscire al forame mentoniero
muscoli elevatori mandibola
massetere (corpo zigomo vs pt. est. angolo mandibolare)
pterigoideo interno (pt. mediale angolo mandibolare vs pterigoidi) e esterno (testa condilo - menisco)
muscolo temporale (squama temp - coronoide)
muscoli abbassato mandibola
genioioideo (apofisi genia - ioide)
miloioideo (linea miloioidea - ioide)
digastrico (apofisi genia - osso ioide)
stiloioideo (apofisi stiloide - ioide)
innervazione mandibola
nervo alveolare inferiore
nervo mentale
nervo linguale
vascolarizzazione mandibola
art. facciale
arteria alveolare inferiore
meccanismi difesa mandibola
alta densità ossea sinfisi
presenza dento alveolare
intercuspidazione
stato di contrazione muscoli masticatori
fattori sfavorevoli mandibola
forma a v
cisti
condizioni che riducono resistenza ossea
fratture mandibola favorevoli
basso vs alto
dietro vs avanti
tipi respiro post trauma
russante
gorgogliante
stridore respiratorio
arterie coinvolte nel sanguinamento orale
alveolare postero sup
palatina discendente
sfeno-palatina
infraorbitale
teoria nascita cisti mascellari
idrostatica (di tipo osmotico)
proliferazione muro epiteliale (fattori biochimici)
delle prostaglandine (fattori di riassorbimento osseo)
cisti mascellari più frequenti
radicolare
dentigera
odontogena
cisti dentigera
dente incluso (3 molare o canino sup) degenerazione epitelio dello smalto degenerazione del sacco follicolare blocca eruzione radiotrasparenza e orsetti sclerotici può dare aspetto multiloculare (x variazione resistenza)
dd: ameloblastoma unicistico / tumore odontogeno adenomatoide
istologia: infiammatoria / non infiammatoria (iperplasia epiteliale)
tumore cheratocistico odontogeno
uni o multiloculare
aggressività (perle che si estroflettono nell’osso)
recidive
dd. dentigera, ameloblastoma unicistico, tumore odontogeno adenomatoide
se multiloculare –> dd con ameloblastoma
curettage
ortocheratinizzato / paracheratinizzato
se bilaterale –> possibile gorlin-goltz
6-8 livelli di epitelio stratificato squamoso
cisti eruttiva (gengivale)
negativa a esame radiografico
si manifesta a liv. della cresta edentula
colorito bluastro
quando c’è ritardo nel normale processo eruttivo
sufficiente piccola incisione
segni radiologici scarsi
forma simile nell’adulto (3-6 decade, deriva da lamina dentale, canino inf)
epitelio squamoso stratificato piatto
cisti parodontale laterale
residui epiteliali legamento parodontale
osteolitica
elementi dentari vitali -> enucleazione
da lamina dentale
dd. dentigera, ameloblastoma unicistico, tumore odontogeno adenomatoide, cisti calcificante odontogena
dd. se multiloculare –> ameloblastoma
margini sclerotici
cell. piatte o cuboidali
cisti odontogena calcificante
2 decade
uniloculare da smalto o lamina dentale
responsabile di deformazione della mandibola e spostamento denti
a rx contiene masse calcificate, riassorbimento radici
6-8 cell. sottili
cisti nasopalatina
sulla linea mediana, sul dotto naso palatino
osteolitica, cuoriforme
può divaricare elementi dentali
operata x via palatale
cisti radicolare
esito di lesione pulpiti non trattata
4-6 decade
mascellare anteriore
può rimanere asintomatica a lungo, edema palatale o vestibolare
apicale / laterale / residua (post estrazione, fino a usura dentale e pseudo terza classe protesica)
va devitalizzato (dente necrotico)
cisti paradentale
laterale
a carico molari mandibolari
varianti:
collaterale infiammatoria (vs dente giudizio in semi-inclusione
cisti vestibolare mandibolare infetta
cisti ossea solitaria
da trauma mascellare/mandibolare non a contatto con apice morfologia festonata orletto sclerotico perilesionale asintomatico normalmente no deformazioni no contenuto liquido rivestita da sottile strato connettivale reticolare curettage
cisti aneurismatica
post processo reattivo: lesione ossea -> lesione vascolare -> cisti
40% mandibola
dolore nel 50%
crepitio alla palpazione profonda
lacuna di stafne
all’angolo mandibolare (»)
radiotrasparenza localizzata
esito di tessuto ghiandolare ectopico
carcinoma mucoepidermoide?
no lesione cistica ma impronta dei tessuti molli nella compagine ossea, introflessione corticale mandibolare
assoluta mancanza di relazione con elementi dentari
asintomatica
sindrome gorlin goltz
malformazioni carcinomi cutanei a cell. basali ritardo mentale dyg -> 2 alt maggiori in associazione a alterazioni minori alterazioni PTCH 85% sono alterazioni sindromiche cistostomia/cistotomia (>>)
diagnosi di approssimazione - cisti
localizzazione rapporto con elementi dentari uni/multilocularità aggressività locale vitalità dente (se vitale occhio a aggressività)
lesioni più frequentemente multiloculari
cheratocisti odontogena
ameloblastoma
granuloma centrale a cell. gigantocellulari
indicazioni trattamento endodontico chirurgico
impossibilità di trattamento non chirurgico
difficoltà/fallimento di retreatment
biopsia necessaria
perforazione o rottura radice
impossibilità trattamento non chirurgico via radice prolungato
controindicazioni trattamento endodontico chirurgico
patologie sistemiche fattori dentali (es. frattura radice dentale, no accesso chirurgico adeguato, dente troppo rovinato)
fratture condilo mandibolare - classificazione
mono-bilaterali con spostamento o senza intra-extracapsulari (extra -> del collo o subcondilari) pluriframmentate testa, collo, subcondilari
pilastri resistenza mascellare superiore - anteriore
canino
processo zigomatico mascellare
sutura fronto-nasale
pilastri resistenza mascellare superiore - medio
primo molare
bozza piramidale
divisione in 2 rami:
1. processo frontale osso zigomatico vs bordo superiore orbita
2. lateralmente e indietro vs arco zigomatico
pilastri resistenza mascellare superiore - posteriore
secondo molare
tuberosità mascellare
processi sfenoidali
processi pterigoidei
sistemi di difesa mascellare superiore
apofisi pterigoidee
aria nei seni mascellari
sist. dento-alveolare fisiologico
fratture mascellare superiore - classificazione
orizzontali (le fort 1,2,3)
verticali (lannelongue)
miste
fratture mascellare superiore - le fort 1
vs spina nasale anteriore
ecchimosi... morso inverso morso aperto anteriore morso crociato emosinus fratture/avulsioni
fratture mascellare superiore - le fort 2
vs sutura fronto-nasale antero posteriore
ecchimosi... cremosi congiuntivale epistassi diplopia enoftalmo epifera morso inverso morso aperto anteriore morso crociato iposmia anosmia dish face (appiattimento pt. centrale)
fratture mascellare superiore - le fort 3
vs radice nasale
vedi le fort 2
lesioni neurocranio
rinoliquorrea
fratture verticali mascellari
vs spina nasale anteriore, apertura a compasso
diastema tra incisivi centrali
contenzione con bloccaggio intermascellare
classificazione 2017 ameloblastomi
convenzionale
periferico
unicistico
trattamento radicale ameloblastomi
convenzionale + unicistico murale
tipi di ameloblastomi convenzionali
follicolare
plessiforme
altri
tipi di ameloblastomi unicistici
murale
luminale
intraluminale
sincondrosi sviluppo base cranica
sfenoetmoidale
intersfenoidale
sfenoccipitale
intraoccipitale
schisi
labioschisi
labioalveoloschisi
labioalveolopalatoschisi
palatoschisi
Forme sindrome pfeiffer
Ipoplasia parte media, anomalie mani e piedi
Cranio a trifoglio, proptosi, anomalie mani e piedi, anchilosi gomito, complicanze neurologiche
Sovrapposizione sottotipi, pollice bifido, radice naso larga, sindattilia, collo corto, ipertelorismo
Sindrome saethre-chotzen
Stenosi sutura coronale o pansinostosi
Asimmetria facciale Ptosi Ipertelorismo Piega antimongoloide Ipoplasia terzo medio facciale