Ortopediaaa Flashcards
L’ICF introduce i seguenti cambiamenti nella riabilitazione, tranne:
a. Ottimizzare la distribuzione di risorse
b. Confrontare i dati a livello globale
c. Adottare un linguaggio comune
d. Codificare in modo sistematico gli interventi
a. Ottimizzare la distribuzione di risorse
Il piede torto ha le seguenti caratteristiche tranne una:
a. Astragalo è in plantarflessione
b. 1/3 del calcagno è sotto l’astragalo
c. Il tendine d’achille è accorciato
d. Il comparto mediale è accorciato
e. Il comparto laterale è allungato
b. 1/3 del calcagno è sotto l’astragalo
Selezionare la risposta vera riguardo alle fratture del femore prossimale:
a. Non vengono trattate con protesi
b. Possono essere trattate con chiodo endomidollare (chiodo gamma)
c. Colpiscono prevalentemente i soggetti giovani
d. Vengono solitamente trattate in modo conservativo
e. (b+c)
b. Possono essere trattate con chiodo endomidollare (chiodo gamma)
L’aspetto istologico a mosaico dell’osso è tipico
a. Dell’osteoma osteoide
b. Del morbo di paget
c. Della malattia di camerati-engelmann
d. Della malattia di albers-shoenberg
e. Dell’osteomielite cronica
b. Del morbo di paget
Da chi viene redatto e autorizzato il PRI
a. Dal fisiatra
b. Dall’ortopedico
c. Dal traumatologo
d. Dall’anestesista
a. Dal fisiatra
Lombosciatalgia S1:
a. Ipo/anestesia faccia posteriore coscia e gamba, ipostenia tricipite surale e flessori delle dita,
iperreflessia achilleo medio plantare
b. Ipo/anestesia faccia posteriore coscia e gamba, ipostenia estensore comune delle dita,
ipo/areflessia achilleo medio plantare
c. Ipo/anestesia faccia anteriore coscia e gamba, ipostenia tricipite surale e flessori delle dita,
ipo/areflessia achilleo medio plantare
d. Ipo/anestesia faccia posteriore coscia e gamba, ipostenia tricipite surale e flessori delle dita,
ipo/areflessia achilleo medio plantare
e. Ipo/anestesia faccia posteriore coscia e gamba, ipostenia tricipite surale e flessori delle dita,
iperflessia rotuleo
d. Ipo/anestesia faccia posteriore coscia e gamba, ipostenia tricipite surale e flessori delle dita,
ipo/areflessia achilleo medio plantare
La scoliosi idiopatica è una patologia del rachide molto frequente nelle adolescenti. Quale di queste
affermazioni è falsa?
a. Le vertebre sono inclinate lateralmente e ruotate
b. quando la paziente flette il tronco sul bacino compare un gibbo posteriore
c. la gravità della curva può peggiorare con il menarca
d. il corsetto lionese non è un busto
e. oltre i 45 ° di curva l’indicazione è chirurgica
d. il corsetto lionese non è un busto
quali di queste complicanze è la più frequente per un intervento di artrodesi vertebrale strumentata in
paziente affetto da scoliosi giovanile?
a. Infezione
b. Pseudoartrosi
c. Neurologiche
d. Decesso
e. Vascolari
c. Neurologiche
Definizione di piede torto:
a. Equino varo
b. Equino varo supinato
c. Talo valgo
d. Equino varo con metatarso addotto
e. Talo valgo pronato
b. Equino varo supinato
La cervicobrachialgia C7 presenta:
a. Deficit di forza del tricipite, alterazioni della sensibilità faccia laterale del braccio e ipo/areflessia
tricipite
b. Deficit di forza del bicipite, alterazioni della sensibilità faccia laterale del braccio e ipo/areflessia
tricipite
c. Deficit di forza del tricipite, alterazioni della sensibilità dito medio e ipo/areflessia tricipite
d. Deficit di forza del deltoide, alterazioni della sensibilità faccia laterale del braccio e ipo/areflessia
tricipite
e. Deficit di forza del tricipite, alterazioni della sensibilità faccia laterale del braccio e iperreflessia
tricipite
c. Deficit di forza del tricipite, alterazioni della sensibilità dito medio e ipo/areflessia tricipite
Giunge in ambulatorio un bimbo con la scoliosi. Allìanamnesi la mamma ci informa che il ragazzo ha anche
una iperlassità legamentosa. Inoltre hanno scoperto di recente una patologia cardiaca (prolasso della
valvola mitralica). Quale sindrome sospetto?
a. Morquio
b. Charcot
c. Von recklingausen
d. Ponseti
e. Marfan
e. Marfan
Uomo di 45 anni che presenta un ginocchio valgo sintomatico con dolore in sede esterna del ginocchio
(soggetto attivo). Il grado di artrosi in sede laterale è minima. Che intervento consiglio per ridurre il dolore
a distanza di anni?
a. Protesi totale ginocchio
b. Artroscopia
c. Osteotomia di addizione femorale ed eventuale artroscopia associata
d. Protesi monocompartimentale
e. Nessuna
c. Osteotomia di addizione femorale ed eventuale artroscopia associata
Cosa significa protesi totale d’anca ibrida?
a. Protesi con stelo non cementato e cotile non cementato
b. Protesi anallergica
c. Protesi con stelo cementato e cotile non cementato
d. Protesi con stelo non cementato e cotile cementato
e. Protesi con stelo ad appoggio metafisario
c. Protesi con stelo cementato e cotile non cementato
Quali sono i passaggi in ordine della degenerazione della cartilagine articolare nell’artrosi:
a. Rammollimento, perdita della cartilagine, fissurazione, ulcerazione, sclerosi dell’osso subcondrale
b. Rammollimento, fissurazione, sclerosi dell’osso subcondrale, perdita della cartilagine, ulcerazione
c. rammollimento, fissurazione, ulcerazione, perdita della cartilagine, sclerosi dell’osso subcondrale
d. rammollimento, fissurazione, ulcerazione, sclerosi dell’osso subcondrale, perdita della cartilagine
e. perdita della cartilagine, rammollimento, fissurazione, ulcerazione, sclerosi dell’osso subcondrale
c. rammollimento, fissurazione, ulcerazione, perdita della cartilagine, sclerosi dell’osso subcondrale
Le osteocondropatie sono patologie che interessano soggetti in crescita. Identifica l’affermazione falsa:
a. Calvè nucleo di tre corpi vertebrali
b. Kohler I II III metatarso
c. Kohler I cuneiforme tarsale
d. Haglund tuberosità posteriore del calcagno
a. Calvè nucleo di tre corpi vertebrali
Il callo osseo per distrazione è una metodica che si adotta per
a. accelerare il processo di guarigione della frattura
b.
c. aumentare la vascolarizzazione del focolaio
d. accelerare la concessione del carico
e. trattare le perdite di sostanza ossea diafisaria
e. trattare le perdite di sostanza ossea diafisaria
nella sindrome di volkmann e presente (segnala risposta falsa):
a. dolore urente
b. dolore alla compressione e distrazione dei ventri muscolari
c. scomparsa del polso sistolico
d. pallore
e. parestesie
b. dolore alla compressione e distrazione dei ventri muscolari
la frattura scomposta del terzo medio di clavicola si tratta (evidenzia l’affermazione falsa):
a. in modo incruento garantendo il ripristino della lunghezza del segmento
b. tutore oh bendaggio a 8 per 6 settimane
c. tutore desault per quattro settimane
d. chirurgicamente in caso di grave comminuzione e scomposizione
e. retroponendo le spalle
c. tutore desault per quattro settimane
coxalgia di n dd sinistra in bambino insorta da circa tre mesi accentuata al carico. Eseguo RX bacino che
evidenzia metallizzazione della testa del femore. Sospetto morbo di Perthes. Evidenzia l’affermazione falsa.
a. Prevalentemente interessato il sesso maschile
b. Età di insorgenza 5-8 anni
c. Bilaterale nel 50% dei casi
d. Non eccezionale prima dei 3-4 anni
e. Causa di coxartrosi secondaria anche nei casi riconosciuti e trattati
c. Bilaterale nel 50% dei casi
L’osteoma osteoide fa parte dei tumori formanti osso. Ha queste caratteristiche tranne:
a. Età di insorgenza 5-25 anni
b. Sede ginocchio
c. Area litica con orletto sclerotico
d. Dolore notturno
e. Exeresi chirurgica o con trattamento con radiofrequenze (termoablazione)
b. Sede ginocchio
Quando è consigliata terapia antitrombotica?
a. Frattura di femore
b. Frattura di braccio
c. Nessuna
d. Patologie epatiche
a. Frattura di femore -> alto rischio TVP!
Come appare il piede torto all’esame obiettivo:
a. Guarisce sempre
b. Richiede sempre chirurgia
c. Accorciamento tendineo mediale, allungamento di quello laterale e retrazione tendinea
dell’achilleo
d. Piede cavo e malleolo sporgente
c. Accorciamento tendineo mediale, allungamento di quello laterale e retrazione tendinea
dell’achilleo
Quale di queste informazioni è falsa riguardo l’osteonecrosi della testa del femore?
a. Prevalentemente interessato il sesso maschile
b. Il forage può essere un trattamento nelle fasi tardive
c. Bilaterale nel 50 % dei casi
d. Terapie con corticosteroidi possono essere fattori associati
e. Radiologicamente si classifica secondo la classificazione di Ficat
b. Il forage può essere un trattamento nelle fasi tardive
Quale affermazione è vera riguardo la frattura di Colles?
a. È una frattura composta dell’epifisi distale del radio
b. È una frattura scomposta dell’epifisi distale del radio con il frammento distale metaepifisario che
risulta volarizzato e ulnarizzato
c. si tratta in apparecchio gessato con primo dito incluso
d. è una frattura scomposta dell’epifisi distale del radio con frammento metaepifisario distale che
risulta dorsalizzato e ulnarizzato
e. si tratta in gesto di riduzione per 7 settimane
d. è una frattura scomposta dell’epifisi distale del radio con frammento metaepifisario distale che
risulta dorsalizzato e ulnarizzato
Giunge alla vostra osservazione un bambino di quattro anni con arto superiore immobile lungo il fianco. La
mamma racconta che mentre attraversavano la strada stava per cadere e per rimetterlo in piedi lo ha
strattonato dalla mano. Penso a
a. paralisi isterica
b. supinazione dolorosa
c. distacco epifisario sovracondiloideo
d. pronazione dolorosa
e. paralisi del nervo radiale
d. pronazione dolorosa
l’algodistrofia rappresenta una patologia ancora ad eziologia sconosciuta. Evidenzia la affermazione vera:
a. è una neoplasia
b. ha eziopatogenesi metabolica
c. può essere polidistrettuale
d. complex regional pain syndrome è la definizione attuale
e. si localizza solo a livello della testa del femore
d. complex regional pain syndrome è la definizione attuale
Trauma distorsivo polso destro cadendo dalla bicicletta. RX del polso negativo. Il paziente ha molto dolore.
Palpo la tabacchiera anatomica ed evidenzio importante sintomatologia dolorosa. Sospetto:
a. rizartrosi sintomatica ed acutizzazione
b. frattura dello scafoide carpale
c. tendinite dell’estensore del pollice
d. frattura del trapezoide
e. tenovaginite stenosante del flessore del I dito
b. frattura dello scafoide carpale
Cosa si intende per guarigione radiografica della frattura?
a. Non è presente dolore
b. È presente osteoporosi diffusa
c. È scomparsa la rima di frattura
d. Si evidenzia callo osseo ossificato
e. I monconi sono arrotondati
d. Si evidenzia callo osseo ossificato
Quale esame viene usato per diagnosticare osteoporosi?
a. Densitometria ossea
b. Emocromo ed elettroliti
c. TC
d. Ecografia
e. RX
a. Densitometria ossea
Quale affermazione è vera riguardo la distorsione di caviglia?
a. Solitamente la radiografia non è necessaria
b. Causa frequentemente ipovolemia
c. Va ridotta e immobilizzata
d. Nessuna delle precedenti
e. A+B+C
a. Solitamente la radiografia non è necessaria
Il legamento crociato anteriore:
a. Origina dalla faccia mediale del condilo femorale mediale
b. Origina dalla faccia mediale del condilo femorale laterale
c. Origina dalla spina tibiale laterale
d. Origina dalla faccia laterale del condilo femorale mediale
e. Origina dalla faccia laterale del condilo femorale laterale
b. Origina dalla faccia mediale del condilo femorale laterale
Quale affermazione è vera riguardo la necrosi della testa del femore?
a. Può evolvere in displasia dell’anca
b. Può essere causa di coxartrosi
c. Non è correlata all’assunzione di corticosteroidi
d. A+B+C
e. Nessuna delle precedenti
b. Può essere causa di coxartrosi
Quale affermazione è vera riguardo l’osteosarcoma classico
a. Prevalente nelle donne
b. Clinicamente dolore, tumefazione e rigidità articolare
c. Clinicamente silente
d. Età di insorgenza anni 20-40 anni
e. Sede lontano dal ginocchio vicino al gomito
b. Clinicamente dolore, tumefazione e rigidità articolare
Qual è la sede più frequente di ernia del disco?
a. Cervicale
b. Lombare
c. Dorsale e lombare
d. Cervicale e dorsale
e. Dorsale
b. Lombare
Quale dei seguenti non è un segno radiografico di artrosi?
a. Geodi
b. Osteofiti
c. Sclerosi subcondrale
d. Riduzione rima articolare
e. Rarefazione ossea
e. Rarefazione ossea
Per quali patologie viene usata tipicamente la protesi parziale d’anca?
a. Coxartrosi
b. Frattura pertrocanterica di femore prossimale
c. Frattura mediale di femore prossimale
d. Necrosi asettica della testa del femore
c. Frattura mediale di femore prossimale
Quale dei seguenti segni non suggerisce neuropatia ulnare?
a. Wartemberg
b. Tinel
c. Froment
d. Phalen
e. Mano scheletrica
d. Phalen
Quale delle seguenti situazioni è frequentemente associata a riduzione del tono calcico dell’osso?
a. Iperparatiroidismo
b. Ipoparatiroidismo
c. Terapia corticosteroidea
a. Iperparatiroidismo
se 2 possibili risposte –> + terapia corticosteroidea
Importante esame strumentale nella diagnosi del tunnel carpale:
a. Scintigrafia ossea
b. Elettromiografia
c. Radiografia
d. TAC
e. RMN
b. Elettromiografia
La terapia corticosteroidea può causare:
a. Ipertensione
b. Artrosi primaria
c. Osteoporosi
a. Ipertensione
c. Osteoporosi
In un paziente sintomatico che ha una diagnosi di artrosi tricompartimentale di ginocchio l’indicazione
chirurgica corretta è:
a. Protesi monocompartimentale
b. Osteotomia di addizione tibiale
c. Osteotomia di addizione femorale
d. Artroscopia
e. Protesi totale di ginocchio
e. Protesi totale di ginocchio
Per lussazione si intende:
a. Rottura della capsula articolare
b. Perdita temporanea dei rapporti articolari
c. Lesione completa di un tendine in prossimità di un’articolazione
d. Perdita completa permanente dei rapporti articolari
e. Nessuna delle precedenti
d. Perdita completa permanente dei rapporti articolari
Paziente con scoliosi toraco-lombare di 25° con un grado di ossificazione delle creste iliache con Risser 5:
a. Ha elevato rischio che possa evolvere
b. È una scoliosi chirurgica
c. È una curva scoliotica che tende a non evolvere
d. È una curva scoliotica che tende a peggiorare
e. È una curva scoliotica non strutturata
c. È una curva scoliotica che tende a non evolvere
Quale delle seguenti fratture è tipicamente a rischio di lesione del nervo radiale?
a. Frattura del terzo distale di omero
b. Frattura di diafisi radiale
c. Frattura di capitello radiale
d. Frattura di omero prossimale
a. Frattura del terzo distale di omero
Sono il pediatra di una ragazzina di 12 anni, non ancora sviluppata, alla quale è appena stata diagnosticata
una scoliosi lombare destro convessa di 20°. Il programma terapeutico è di attesa e di osservazione
dell’andamento della curva. Individua la risposta falsa:
a. L’indice di Risser misura la maturità scheletrica
b. L’RX della colonna in toto in teledistanza è lo studio radiografico corretto
c. L’angolo di Cobb misura la sporgenza del gibbo
d. I triangoli della taglia sono asimmetrici
e. L’evolutività della curva è legata all’età scheletrica
c. L’angolo di Cobb misura la sporgenza del gibbo
Si presenta in PS ragazzo con frattura scomposta biossea di gamba con ampia esposizione dei tessuti molli.
Quale sintesi eseguo?
a. Medicazione e chiodo endomidollare di tibia bloccato
b. Medicazione e gesso femoro-pedidio
c. Medicazione e placca e viti multiple
d. Medicazione e fissatore esterno
e. Nessuna delle precedenti
d. Medicazione e fissatore esterno
Quali di queste perdite ematiche correlate al segmento scheletrico non è corretta:
a. Bacino fino a 4000 (ml)
b. Femore fino a 1000
c. Femore fino a 3000
d. Tibia 500
e. Omero 200-1000
b. Femore fino a 1000
Quale delle seguenti lesioni tumorali/pseudotumorali non dà tipicamente dolore?
a. Cisti aneurismatica
b. Danno tutte tipicamente dolore
c. Osteoma osteoide
d. Cisti ossea semplice
e. Sarcoma di Ewing
d. Cisti ossea semplice
Le fratture di omero prossimale:
a. Sono il tipo di frattura più frequente in assoluto
b. Possono essere trattate con impianto di protesi di spalla
c. Nella maggior parte necessitano di intervento chirurgico rappresentato da riduzione e sintesi
d. Nessuna delle precedenti
b. Possono essere trattate con impianto di protesi di spalla
Quale dei seguenti pazienti è maggiormente a rischio di osteoporosi?
a. Paziente affetto da morbo di Paget
b. Paziente epilettico
c. Paziente iperteso
d. Paziente sottoposto a terapia cortisonica cronica
e. Paziente che assume cronicamente FANS
d. Paziente sottoposto a terapia cortisonica cronica
Quale trattamento è indicato in caso di scoliosi strutturata con curva di 60°?
a. Corsetto ortopedico
b. Trattamento fisioterapico
c. Busto gessato
d. Intervento chirurgico
b. Trattamento fisioterapico
d. Intervento chirurgico
Quale di queste affermazioni relative alle fratture di avambraccio è falsa?
a. Possono complicarsi con sindrome compartimentale
b. La riduzione deve essere perfetta per ripristinare la pronosupinazione
c. La frattura di Galeazzi è una frattura di avambraccio particolare: frattura del radio e lussazione
dell’ulna
d. La frattura di Monteggia è un tipo particolare di frattura del radio e lussazione dell’ulna
e. Generalmente trattate con sintesi
d. La frattura di Monteggia è un tipo particolare di frattura del radio e lussazione dell’ulna
Lesione a manico di secchio del menisco mediale del ginocchio. Visito il ginocchio ed osservo un aspetto
eclatante:
a. Jerk positivo
b. Arco di movimento libero in estensione e flessione
c. Cassetto posteriore positivo
d. Lachman positivo
e. Arco di movimento libero in flessione ma non in estensione
e. Arco di movimento libero in flessione ma non in estensione
Dal punto di vista epidemiologico la scoliosi: scegliere la sola risposta corretta
a. L’incidenza dell’età giovanile è del 2-3%
b. Il rapporto maschi:femmine è di 1:1 nell’età adolescenziale
c. Il rapporto maschi:femmine è di 4:1 nell’età adolescenziale
d. L’incidenza maggiore è nella fase dell’adolescenza
e. Il rapporto maschi:femmine è di 1:10 nell’età infantile
d. L’incidenza maggiore è nella fase dell’adolescenza
Trauma distorsivo della spalla destra con lussazione anteriore: le possibili lesioni associate possono essere
tutte tranne una:
a. Lesione del nervo circonflesso
b. Frattura dell’acromion
c. Distacco del cercine
d. Lesione di Hill Sachs
e. Frattura del trochite o della glena
b. Frattura dell’acromion
La malattia di Ombredanne (segna la risposta falsa):
a. Aumenta il rischio di sviluppare condrosarcoma
b. Si caratterizza per angiomi dei tessuti molli
c. È una malattia ereditaria
d. Consiste nella presenza di amartomi osteocartilaginei
e. Consiste nella malattia ad esostosi multiple
b. Si caratterizza per angiomi dei tessuti molli
I tumori benigni dell’osso possono essere:
a. Low grade, attivi, silenti
b. Litici o addensanti
c. Regressivi o aggressivi
d. Latente e/o inattivo/attivo/aggressivo
e. Nessuna delle precedenti
d. Latente e/o inattivo/attivo/aggressivo
Sono il pediatra di un ragazzino di 15 anni che lamenta da tre mesi dolore inguinale destro accentuato al
carico senza traumi in anamnesi. Richiedo RX bacino anche perché sospetto
a. Artrite aspecifica transitoria
b. Epifisiolisi
c. Osteonecrosi idiopatica della testa del femore
d. Morbo di Perthes
e. epifisiodesi
b. Epifisiolisi
Una lussazione di spalla:
a. È un’urgenza e va ridotta prima di eseguire la radiografia
b. Viene solitamente ridotta non chirurgicamente
c. Può comportare lesione del nervo interosseo posteriore
d. È solitamente posteriore (testa dell’omero lussata posteriormente alla glena)
e. Dopo la riduzione il trattamento è il gesso brachioradiale
b. Viene solitamente ridotta non chirurgicamente
c. Può comportare lesione del nervo interosseo posteriore e causare paralisi del deltoide
Quale di questi segni è più probabilmente positivo in un pz con lombocruralgia?
a. Wassermann
b. Lasegue
c. Babinsky assente
d. Lachman
e. Trendelenburg
a. Lasegue
Una causa di coxartrosi può essere:
a. Displasia congenita dell’anca
b. Epifisiolisi
c. Morbo di perthes
d. Necrosi della testa del femore
e. Tutte
e. Tutte
Il test di Jobe è positivo in caso di:
a. Lombosciatalgia
b. Lesione del tendine sovraspinato
c. Lesione meniscale
d. Rottura del tendine d’Achille
e. Nessuna delle precedenti
b. Lesione del tendine sovraspinato
Quale delle affermazioni è vera riguardo le gonartrosi?
a. Solitamente non causa dolore
b. Raramente si associa a ginocchio varo
c. Diagnosi eseguita con RMN
d. Può essere l’esito della frattura del piatto tibiale
e. Tutte
d. Può essere l’esito della frattura del piatto tibiale
Quale delle affermazioni è vera riguardo il tunnel carpale?
a. Determina dolore e formicolio a livello di I, II e III dito
b. È dovuta alla compressione del nervo ulnare
c. Generalmente guarisce con l’assunzione di FANS
d. Il trattamento in gesso è una valida alternativa al trattamento chirurgico
e. Tutte
a. Determina dolore e formicolio a livello di I, II e III dito
Quale delle seguenti affermazioni riguardo le lesioni meniscali è falsa?
a. Il trattamento è esclusivamente chirurgico
b. Il meccanismo di lesione è spesso collegato ad un movimento banale di flesso-estensione
c. In alcuni casi selezionati possono essere riparate mediante sutura meniscale
d. Possono associarsi a lesioni del legamento crociato anteriore
e. Nessuna
a. Il trattamento è esclusivamente chirurgico
Il morbo di Haglund è un’osteocondrosi di
a. Testa secondo metatarso
b. Tuberosità tibiale anteriore
c. Tuberosità posteriore del calcagno
d. Testa del femore
e. Semilunare
c. Tuberosità posteriore del calcagno
Le fratture del collo del femore possono essere trattate con:
a. Chiodo endomidollare
b. Protesi totale di anca
c. Protesi parziale di anca
d. Tutte
d. Tutte
In una pz portatrice di sclerosi sistemica progressiva possono essere presenti tutti i seguenti segni a carico
del volto, tranne
a. Riduzione della rima orale
b. Teleangectasie
c. Amimia
d. Facies lunare
e. Assottigliamento delle labbra
d. Facies lunare
Le spondiloartriti sieronegative si caratterizzano per
a. Presenza dell’ag HLA-B27
b. Assenza del fattore reumatoide
c. Assenza nel siero di autoanticorpi anit-ENA
d. Distribuzione asimmetrica dell’impegno articolare
e. A+B+D
e. A+B+D
Tra le seguenti indicare la manifestazione extra articolare che più frequentemente si potrebbe presentare
in caso di artrite reumatoide:
a. Polmonite
b. Uveite
c. Pleurite
d. Dattilite
e. Neuropatia periferica
c. Pleurite
Quale delle seguenti affezioni non va, in via generale, trattata con corticosteroidi?
a. Polimialgia reumatica
b. LES
c. Dermatomioite
d. Fibromialgia
e. Vasculite
d. Fibromialgia
Le articolazioni interfalangee distali del piede e della mano sono frequentemente colpite in corso di
a. Gotta acuta
b. Polimialgia reumatica
c. Artrite psoriasica
d. Fibromialgia primitiva
e. Artrite infettiva batterica
c. Artrite psoriasica
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la displasia congenita dell’anca?
a. Si può diagnosticare in età neonatale con radiografia del bacino
b. Quando diagnosticata in età neonatale il trattamento è quasi sempre chirurgico
c. In genere è caratterizzata da un allungamento dell’arto affetto
d. Può essere associata ad altre patologie congenite
e. Tutte
d. Può essere associata ad altre patologie congenite
Quale affermazione è falsa riguardo il piede torto congenito?
a. È una patologia che viene trattata in età pediatrica
b. Interessa solo la struttura scheletrica del piede
c. Viene diagnosticato sulla base dell’esame clinico
d. Prevede un trattamento conservativo e/o chirurgico
e. La variante più frequente è il piede equino-varo-supinato
b. Interessa solo la struttura scheletrica del piede
Quale affermazione è vera riguardo la lesione del legamento crociato anteriore?
a. È raramente associata a lesioni meniscali
b. In assenza di altre lesioni associate va trattata con gesso chiuso
c. Si tratta sempre incruentamente
d. L’intervento prevede l sutura del legamento
e. Nel calciatore professionista necessita di intervento chirurgico
e. Nel calciatore professionista necessita di intervento chirurgico
L’osteonecrosi della testa del femore (scegli l’opzione vera):
a. Può essere associata a terapia con antiaggreganti
b. Solitamente non causa dolore
c. È sempre bilaterale
d. Il trattamento è quasi sempre conservativo
e. Può essere trattata con l’impianto di una protesi totale d’anca
e. Può essere trattata con l’impianto di una protesi totale d’anca
Il morbo di Legg-Perthes-Calvè (scegliere l’affermazione falsa):
a. Colpisce prevalentemente soggetti tra i 5 e gli 8 anni
b. Può essere bilaterale
c. Deve sempre essere trattato chirurgicamente
d. Comporta schiacciamento della testa del femore
e. Può essere causa di coxartrosi a distanza di anni
c. Deve sempre essere trattato chirurgicamente
Giunge un pz di 40 anni affetto da frattura di femore prossimale, Garden tipo IV. Viene eseguito quale
intervento?
a. Protesi parziale di anca
b. Protesi totale di anca
c. Sintesi con viti cannulate
d. Sintesi con chiodo gamma
e. Nessuna
c. Sintesi con viti cannulate
Giunge in ambulatorio un bimbo con scoliosi. All’esame obiettivo si osservano circa 10 macchie di colore
caffè latte in sede dorsale e piccoli noduli cutanei. Quale patologia sospetto?
a. Charcot
b. Marfan
c. Pellegrini
d. Von Recklinghausen
d. Von Recklinghausen
Il pz è affetto da una frattura del collo del femore: da una descrizione del collega ortopedico viene
evidenziato un indice Singh I. Cosa significa?
a. Radiograficamente si evidenzia la presenza di trabecole ossee oblique e trasversali
b. Radiograficamente si evidenzia la presenza di tutte le trabecole ossee
c. Clinicamente si evidenzia la presenza di un accorciamento dell’arto inferiore
d. Radiograficamente si evidenzia la presenza di minime trabecole ossee
e. Nessuna
d. Radiograficamente si evidenzia la presenza di minime trabecole ossee
Si presenza in PS ragazzo con frattura Voglio scomposta biossea di gamba con ampia esposizione dei tessuti
molli. Quale sintesi eseguo:
a. Medicazione e gesso femoro-pedidio
b. Medicazione e chiodo endomidollare di tibia bloccato
c. Medicazione e fissatore esterno
d. Medicazione e placca e viti multiple
e. Nessuna
c. Medicazione e fissatore esterno
Aggiunge in PS ragazzo con ginocchio molto gonfio dopo trauma non ben definito. All’esame obiettivo il
paziente presenta i seguenti test positivi:
- Cassetto positivo
- stress in varo in estensione EA flessione di 30 ° +++
sospetto una:
a. lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo postero esterno
b. lesione del legamento crociato anteriore e punto d’angolo postero interno
c. lesione del legamento crociato anteriore e punto d’angolo postero esterno
d. lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo postero interno
e. nessuna
a. lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo postero esterno
Quali sono solo le complicanze precoci dopo un intervento di protesi totale di anca o ginocchio?
a. Infezione, TVP
b. TVP, metallosi
c. Metallosi, infezione
d. Usura del polietilene, TVP
e. Usura del polietilene, metallosi
a. Infezione, TVP
Frattura biossea di avambraccio: in pronto soccorso viene eseguita una riduzione incruenta ed un
contenimento in gesso antibrachio-metacarpale, il paziente viene dimesso con terapia antalgica. Nella
notte e la mattina seguente vi è dolore importante, ingravescente e le dita sono gonfie. Il medico di famiglia
lo visita e sospetta una sindrome di Volkmann. Scegliere la risposta corretta
a. È una complicanza molto rara che richiede un trattamento medico farmacologico virgola non
chirurgico
b. è tipicamente causata da una sindrome claustrofobica da gesso che chiude
c. è contro indicato rimuovere il gesso
d. una sindrome di volkmann non riconosciuta e non trattata causa danni solo sensitivi
e. è caratterizzata dall’aumento della pressione interstiziale dei compartimenti con conseguente
necrosi progressiva dei tessuti
e. è caratterizzata dall’aumento della pressione interstiziale dei compartimenti con conseguente
necrosi progressiva dei tessuti
l’osteonecrosi della testa del femore (scegliere l’affermazione falsa):
a. Può essere associata a terapia cortisonica prolungata
b. non è associata ad abuso di sostanze alcoliche
c. solitamente causa dolore
d. (solitamente causa dolore)
e. può essere trattata con l’impianto di una protesi totale d’anca
b. non è associata ad abuso di sostanze alcoliche
sono medico di base di un paziente di 50 anni che mi descrive la sua sintomatologia in sorte da sei mesi:
dolore lombare cronico con comparsa di difficoltà alla deambulazione dopo circa 250 m di cammino. Dopo
riposo di qualche minuto la camminata può riprendere ma dopo 250 m la sintomatologia ricompare.
Sospetto una sindrome da canale stretto lombare e pertanto richiedo:
a. ecodoppler venoso degli arti inferiori
b. teleradiografia della colonna in toto
c. mielografia
d. elettromiografia degli arti superiori ed inferiori
e. RX colonna lombosacrale 2P e TC della colonna LS
e. RX colonna lombosacrale 2P e TC della colonna LS
Giunge nell’ambulatorio di un pediatra un bambino di 7 anni che da un mese accusa dolore inguinale ed al
ginocchio destro presente quando gioca che lo porta a zoppicare, identifica la risposta corretta
a. ipotizzo una epifisiolisi
b. richiedo una ecografia inguinale
c. ipotizzo una displasia congenita dell’anca
d. potrebbe trattarsi di morbo di Perthes
e. è una coxite a specifica per il dolore al ginocchio
d. potrebbe trattarsi di morbo di Perthes
Le metastasi dell’osso sono una patologia frequente e spesso sono la prima manifestazione clinica del
tumore primitivo. Possono essere:
a. litiche
b. addensanti
c. miste
d. aggregate
e. osteolitiche
d. aggregate
i dati clinico anamnestici di una tumefazione sospetta pre neoplastica sono:
a. superficie, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
b. superficie, consistenza, colore, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
c. superficie, consistenza, dolorabilità, sporgenza, motilità e reticolo venoso
d. sede, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
e. superficie, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e colore
a. superficie, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
la triade di Putti viene evidenziata Utilizzando una radiografia del bacino per valutare la displasia congenita
dell’anca punto i segni sono rappresentati da:
a. sfuggenza del nucleo cefalico femorale, ipoplasia del tetto acetabolare, interruzione dell’arco di
Shenton
b. Iperplasia del nucleo cefalico femorale, sfuggenza del tetto acetabolare, interruzione dell’arco di
shenton
c. Ipoplasia del nucleo cefalico femorale, sfuggenza del tetto acetabolare, interruzione dell’arco di
shenton
d. sfuggenza del nucleo cefalico femorale, ipertrofia del tetto acetabolare, interruzione dell’arco di
shenton
e. ipoplasia del nucleo cefalico femorale, sfuggenza del tetto acetabolare, conservazione dell’arco di
shenton
c. Ipoplasia del nucleo cefalico femorale, sfuggenza del tetto acetabolare, interruzione dell’arco di
shenton
la pseudoartrosi è una complicanza locale tardiva delle fratture. Scegliere la risposta sbagliata
a. il termine pseudoartrosi indica la falsa articolazione formata tra i monconi di frattura
b. la pseudoartrosi è di solito causa di dolore e limitazione funzionale (a seconda della sede, anche
impotenza funzionale)
c. l’instabilità dei monconi di frattura è una delle cause della pseudoartrosi
d. il trattamento chirurgico di una frattura previene sempre l’evoluzione in pseudoartrosi, che invece
avviene quando il trattamento e con gesso
e. la pseudoartrosi non si vede mai con una radiografia, deve essere sempre eseguita una risonanza
magnetica
e. la pseudoartrosi non si vede mai con una radiografia, deve essere sempre eseguita una risonanza
magnetica
Referto radiografico: si osserva frattura scomposta dell’emipiatto tibiale esterno con coinvolgimento della
spina tibiale laterale. Scegliere la risposta sbagliata
a. è una frattura articolare
b. è una frattura che coinvolge l’articolazione del ginocchio
c. è una frattura diafisaria
d. è una frattura con possibile compromissione dei legamenti
e. è una frattura non chirurgica
c. è una frattura diafisaria
Il seguente paziente manifesta: ipoestesia faccia posteriore di coscia e gamba, ipostenia dei peronieri,
areflessia dell’achilleo e medio-plantare, Lasegue positivo. Sospetto un ernia dello spazio:
a. L2-L3
b. L3-L4
c. L4-L5
d. L5-S1
e. Nessuna
d. L5-S1
In un soggetto portatore di una delle seguenti condizioni è possibile riscontrare artrite, congiuntivite,
uretrite
a. artrite associata a sindrome sicca (di Sjogren)
b. artrite infettiva da stafilococco
c. artrite reattiva
d. artrite reumatoide siero negativa per FR
e. artrite da microcristalli cronica
c. artrite reattiva
In un soggetto portatore di LES la diminuzione dei livelli sierici di complemento può essere indicativa di
a. buona risposta clinica alla terapia immunosoppressiva
b. infezione delle vie urinarie
c. riacutizzazione della malattia
d. ridotta esposizione ai raggi solari
e. negativizzazione del test di Coombs
c. riacutizzazione della malattia
l’analisi del liquido sinoviale fornisce dati rilevanti per confermare la diagnosi di
a. artrite reumatoide
b. artrite reattiva
c. artrite lupica
d. artrite da microcristalli
e. artrite psoriasica
d. artrite da microcristalli
Tra le seguenti complicanze una è più probabile in corso di sclerosi sistemica
a. tromboembolia polmonare e trombofilia
b. malattia simil asmatica ed esinofilia
c. interstiziopatia polmonare infiammatoria e fibrosi
d. versamento pleurico infiammatorio
e. alveolite emorragica
c. interstiziopatia polmonare infiammatoria e fibrosi
la granulomatosi di Wegener è una vasculite. Indicare l’affermazione che meglio si associa alla malattia
a. con alta frequenza è associata a positività per p-ANCA
b. è tipicamente associata ad asma bronchiale
c. colpisce prevalentemente l’infanzia
d. presenta impegno sistemico, in particolare a carico di polmone e rene
e. è tipicamente associata alla polimialgia reumatica
d. presenta impegno sistemico, in particolare a carico di polmone e rene
Valutare le seguenti affermazioni inerenti la sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) e indicare la più
adeguata
a. la APS colpisce per lo più le donne in età post menopausale
b. la positività dei test di laboratorio deve essere confermata in due o più determinazioni a distanza
di almeno 12 settimane
c. le manifestazioni cliniche principali nell’anamnesi remota della paziente sono rappresentate da
infezioni ricorrenti genitourinarie
d. nella APS secondaria, la malattia reumatica che più frequentemente può essere associata è la
polimialgia reumatica
e. la terapia si basa essenzialmente sugli antiinfiammatori steroidei e deve essere iniziata
immediatamente al riscontro di anticorpi antifosfolipidi
b. la positività dei test di laboratorio deve essere confermata in due o più determinazioni a distanza
di almeno 12 settimane
In ambito riabilitativo il PRI è:
a. progetto riabilitativo individuale
b. programma rieducativo Italia
c. programma riabilitativo italiano
a. progetto riabilitativo individuale
nella gestione del percorso riabilitativo del paziente vengono utilizzati degli indicatori di progresso che sono
a. delle scale di valutazione oggettive e valide che possono definire il livello funzionale del paziente
in un determinato momento
b. delle scale di valutazione utili per definire il ticket
c. delle misurazioni temporali per definire il numero di minuti utili da somministrare in ambito
riabilitativo
a. delle scale di valutazione oggettive e valide che possono definire il livello funzionale del paziente
in un determinato momento
il setting riabilitativo viene definito
a. in relazione al numero di posti a sedere presenti nel reparto di riabilitazione
b. in relazione alla complessità e all’intensività degli interventi abbiamo una diversa organizzazione
delle strutture riabilitative
c. in relazione al numero di handicap del paziente sommato alle menomazioni e dividendo per l’età
anagrafica
b. in relazione alla complessità e all’intensività degli interventi abbiamo una diversa organizzazione
delle strutture riabilitative
In una delle seguenti condizioni il fenomeno di raynaud di solito non è presente
a. lupus eritematoso sistemico
b. sclerosi sistemica progressiva
c. connettivite mista
d. fibromialgia
e. dermatomiosite
d. fibromialgia
le erosioni ossee marginali sono lesioni che si manifestano caratteristicamente in corso di
a. spondilite anchilosante HLA B27 positiva
b. artrite reumatoide
c. noduli di Heberden in corso di osteoartite
d. artrite lupica (LES)
e. sclerosi sistemica
b. artrite reumatoide
Tra le seguenti manifestazioni cliniche una può essere considerata caratteristica della artrite psoriasica
a. livedo reticularis
b. noduli di heberden
c. eritema nodoso
d. dattilite
e. eritema migrante
d. dattilite
Nel sospetto di fibromialgia occorre considerare che
a. non esistono sindromi simil fibromialgiche che possano mimare la fibromialgia
b. dolore e astenia sono i sintomi guida
c. la limitazione a carico dei cingoli scapolare e pelvico costringe la paziente in carrozzina
d. l’ecografia muscolo tendinea consente di rilevare i tender points
e. con la biopsia muscolare e con la risposta alla terapia steroidea si potrà confermare la diagnosi
b. dolore e astenia sono i sintomi guida
il PAPE è un complesso di strutture anatomiche
a. Legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, capsula postero laterale
b. legamento collaterale mediale, tendine del popliteo, capsula postero laterale
c. legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, capsula postero mediale
d. legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, tubercolo di gerdy
e. legamento collaterale laterale, tendine della bendelletta ileotibiale, capsula postero laterale
a. Legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, capsula postero laterale
V Tito uno sportivo con un trauma distorsivo del ginocchio. All’esame obiettivo presenta: stress in valgo ++
a 0 ° e 30 °, Lachman test negativo, jerk test negativo. Il sospetto clinico è:
a. distrazione del legamento collaterale mediale superficiale e capsula posteromediale
b. Distrazione del legamento collaterale mediale e legamento crociato anteriore
c. distrazione del legamento collaterale mediale e legamento crociato posteriore
d. distrazione del legamento collaterale laterale e crociato posteriore
e. la sola lesione del legamento crociato anteriore
c. distrazione del legamento collaterale mediale e legamento crociato posteriore
il sarcoma di Ewing è (scegliere la sola risposta non corretta):
a. colpisce in un’età tra i 5 e i 25 anni
b. alla radiografia e visibile un’immagine a bulbo di cipolla
c. sintomi sono febbre intermittente, dolore, tumefazione locale
d. esami di laboratorio (VES, leucociti, HB) non sono alterati
e. il trattamento è una combinazione tra chemioterapia, chirurgia e radioterapia
d. esami di laboratorio (VES, leucociti, HB) non sono alterati
Le fratture del terzo prossimale del femore sono fratture comprese tra
a. testa e trocantere
b. testa e gran trocantere
c. testa e due cm sotto il piccolo trocantere
d. testa e sei cm sotto il piccolo trocantere
e. testa e collo del femore
c. testa e due cm sotto il piccolo trocantere
La terapia corticosteroidea può causare:
d. Ipertensione
e. Artrosi primaria
f. Osteoporosi
d. Ipertensione
f. Osteoporosi
Nel sospetto clinico di lussazione anteriore gleno-omerale, la prima azione da eseguire è:
f. Valutare la presenza del polso e della sensibilità periferica
g. Eseguire un RX prima possibile ed eseguire in seguito la visita
h. Tentare la riduzione, se possibile in narcosi
i. Eseguire una TAC per eventuali lesioni associate
j. Eseguire una RMN per valutare le lesioni associate (cuffia, hill-sachs etc)
f. Valutare la presenza del polso e della sensibilità periferica
Quale di queste fratture ha la tendenza a guarire più rapidamente e con maggior facilità:
a. Frattura esposta
b. Frattura tronca
c. Frattura pluriframmentaria diafisaria
d. Frattura spiroide metadiafisaria
e. Frattura bifocale tronca
d. Frattura spiroide metadiafisaria
Il trattamento conservativo della lesione del tendine d’achille:
a. dura circa 6 mesi
b. dura circa 9 mesi
c. dura circa 12 settimane
d. dura circa 1 mese
e. dura circa 8 settimane
c. dura circa 12 settimane
Qual è la possibile evoluzione del morbo di perthes:
a. coxa plana e coxartrosi
b. gonartrosi
c. coxa vara
d. osteocondrite dissecante
e. impingement femoro-acetabolare
a. coxa plana e coxartrosi
le fratture del collo del femore:
a. sono a rischio di necrosi della testa del femore
b. il trattamento consiste sempre nella sostituzione protesica
c. sono fratture rare
d. si trattano per lo più in modo conservativo
e. sono fratture più frequenti nel giovane che nell’anziano
a. sono a rischio di necrosi della testa del femore
’ICF tiene in considerazione:
a. entrambe le precedenti
b. il modello biopsicosociale
c. la differenziazione tra menomazione, disabilità e handicap
d. nessuna delle precedenti
b. il modello biopsicosociale
e fratture delle ossa lunghe si dividono in (segna la risposta errata):
a. oblique
b. complesse
c. tronche
d. anatomiche
e. spiroidi
d. anatomiche
quale di questi test non viene utilizzato per valutare una lesione meniscale
a. apley
b. steinman
c. thompson
d. mcmurray
e. lachman
E. lachman
Quale di queste è indicazione al trattamento conservativo?
a. <50° di angolazione
b. Età giovane (<40 anni)
c. Età avanzata con plurime comorbidità
d. <60° di deviazione varo-valgo
e. Gap>4cm
c. Età avanzata con plurime comorbidità
In un paziente di 85 anni, con asse varo bilaterale agli arti inferiori, il sovraccarico funzionale si scarica
maggiormente
a. su condilo ed emi piatto tibiale laterale
b. non c’è sovraccarico funzionale se il pz effettua attività fisica moderata giornaliera
c. su condilo mediale ed emipiatto tibiale laterale
d. sull’articolazione femoro rotulea
e. su condilo ed emipiatto tibiale mediale
e. su condilo ed emipiatto tibiale mediale
quale dei seguenti non è un segno/test tipico di lesione meniscale
a. jerk test positivo
b. steinnman positivo
c. mc murray positivo
d. ballottamento positivo
e. apley positivo
a. jerk test positivo
il morbo di paget (identifica la risposta falsa)
a. Tutte le risposte sono vere
b. coinvolge solo lo scheletro degli arti e della colonna
c. può causare disturbi uditivi
d. può causare coxopatia
e. può evolvere in sarcoma
b. coinvolge solo lo scheletro degli arti e della colonna
il trattamento conservativo del tendine d’achille
a. È il trattamento di scelta
b. non ha differenze a lungo termine con il trattamento chirurgico
c. non residua in deficit di forza in supinazione
d. può far residuare un deficit di resistenza allo sforzo prolungato in supinazione
e. residua in deficit di forza in flessione del 90%
a. È il trattamento di scelta
Quali tra queste non è una tecnica riabilitativa
a. idrochinesiterapia
b. tutte le risposte precedenti
c. attività fisica adattata
d. rieducazione posturale globale
b. tutte le risposte precedenti
Quale di queste è una complicanza precoce di frattura
a. rigidità
b. lesione vascolare
c. osteonecrosi
d. infezioni
e. artrosi post traumatica
b. lesione vascolare
un paziente con dolore lombare irradiato alla coscia e alla gamba posteriormente, con deficit sensitivo della
regione posteriore della gamba e impossibilità a mettersi sulle punte dei piedi
a. Presuppone per ernia discale L5-S1
b. presuppone per una cauda equina
c. risulterà negativo al lasegue test
d. risulterà positivo al test di wassermann
e. Presuppone per ernia discale L3-L4
a. Presuppone per ernia discale L5-S1
Quale tra queste non è una tecnica riabilitativa:
a. Tutte
b. Attività fisica adattata
c. Idrochinesiterapia
d. Rieducazione posturale globale
a. Tutte
1) Nel sospetto che un paziente abbia un’artrite settica, dopo aver richiesto RX (negative per
immagini patologiche) che esami richiedereste per primi?
a) Emocromo con formula leucocitaria + piastrine, procalcitonina, Velocità di
eritrosedimentazione (VES), Proteina C reattiva (PCR), Fibrinogeno
b) Emocromo con formula leucocitaria + piastrine, markers virali, funzionalità epatica e renale
c) Emocromo con formula leucocitaria + piastrine, angio-RMN dell’articolazione affetta
d) Emocromo con formula leucocitaria + piastrine, indici di flogosi, TC a strato sottile del
ginocchio dell’articolazione affetta
e) nessuna delle precedenti
d) Emocromo con formula leucocitaria + piastrine, indici di flogosi, TC a strato sottile del
ginocchio dell’articolazione affetta
2) Nell’artrite asimmetrica della caviglia, il trattamento chirurgico di scelta è:
a) Artrodiastasi
b) Endortesi subendotarsica
c) Osteotomia sovramalleolare mediale in apertura/chiusura
d) Artroscopia esplorativa e debridement
e) Protesi totale di caviglia
c) Osteotomia sovramalleolare mediale in apertura/chiusura
3) Quali sono i distretti corporei maggiormente interessati in termini epidemiologici nell’artrite
settica?
a) Piede, rachide cervicale, trapezioscafoidea
b) Atlantoepistrofea, radioulnare distale, anca
c) Anca, ginocchio, spalla
d) Gomito, polso, caviglia
e) Gomito, spalla, ginocchio
c) Anca, ginocchio, spalla
4) Paziente di 39 anni, vittima di incidente stradale. Accede in PS con collare rigido. Esegue RX e TC
cervicale negative per fratture. Dimesso con collare morbido per 7 giorni e terapia medica. 7 giorni
dopo, alla rimozione del collare, lamenta deficit neurologici in territorio C5-C6. Che tipo di esami
richiesti?
a) Nuova TC di controllo per valutazione di eventuali fratture misconosciute
b) RM rachide cervicale per valutare i tessuti molli
c) Telecolonna in ortostatismo per evidenziare eventuali scivolamenti
d) Ecografia del collo per valutare la vascolarizzazione del collo
e) Nessuna delle precedenti
c) Telecolonna in ortostatismo per evidenziare eventuali scivolamenti
5) Quali sono le caratteristiche della frattura di Smith-Goyrand?
a) Depressione della fossetta lunata del radio successiva a un trauma indiretto
b) Frattura lussazione dell’articolazione radiocarpica con frammenti intrarticolari. Può essere
dorsale o volare
c) Frattura isolata della stiloide radiale che può essere dislocata o no
d) Frattura del radio distale in regione metaepifisaria caratterizzata dalla scomposizione
dorsale del frammento distale
e) Frattura del radio distale in regione metaepifisaria caratterizzata dalla scomposizione
volare del frammento distale
e) Frattura del radio distale in regione metaepifisaria caratterizzata dalla scomposizione
volare del frammento distale
6) Quale dei seguenti non è un tumore maligno?
a) Condrosarcoma
b) Osteoblastoma/Osteocondroma
c) Mieloma multiplo
d) Sarcoma di Edwig
e) Osteosarcoma
b) Osteoblastoma/Osteocondroma (?)
7) La malattia di Osgood-Schlatter riguarda:
a) La tuberosità tibiale anteriore TTX
b) Lo scafoide carpale
c) L’epifisi femorale distale
d) Il navicolare tarsiale
e) Il calcagno
a) La tuberosità tibiale anteriore TTX
8) Indicare quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l’epifisiolisi è corretta:
a) Presenta maggiore frequenza tra i 6 e gli 8 anni di età del paziente
b) La classificazione di Salter-Harris è quella più utilizzata
c) Il pinning in situ con vite è il trattamento di prima scelta nel grado lieve
d) Il trattamento è sempre non chirurgico
e) Colpisce prevalentemente i soggetti magri
c) Il pinning in situ con vite è il trattamento di prima scelta nel grado lieve
9) Indicare quali tra i seguenti mezzi di osteosintesi sono maggiormente utilizzati in traumatologia
pediatrica:
a) Placche
b) Chiodi elastici endomidollari e fili di Kirschner
c) Chiodi endomidollari rigidi
d) Fissatori esterni circolari
e) Nessuno dei precedenti mezzi di osteosintesi è utilizzabile in pazienti in età pediatrica
b) Chiodi elastici endomidollari e fili di Kirschner
10) Quale esame strumentale risulta fortemente raccomandato ai fini di screening per la displasia
congenita dell’anca dei neonati:
a) Ecografia delle anche
b) Radiografia delle anche
c) TC bacino
d) RMN
e) Scintigrafia
a) Ecografia delle anche
11) Quali sono i più frequenti agenti eziologici responsabili delle artriti settiche in età pediatrica?
a) Virus
b) Miceti
c) TBC
d) Batteri
e) Nessuna delle precedenti
d) Batteri
12) Paziente di 3 anni, maschio, viene accompagnato dalla mamma in PS perché nell’arco delle
precedenti 24 ore è esordito il seguente quadro: febbre, ginocchio destro tumefatto e caldo, rifiuto
della deambulazione. La mamma riferisce che il bambino non ha subito traumi al ginocchio destro.
Qual è la tua prima ipotesi diagnostica?
a) Ginocchio varo
b) Perthes
c) Artrite settica di ginocchio
d) Frattura della rotula
e) Sinovite transitoria del ginocchio
c) Artrite settica di ginocchio
13) La classificazione di Salter ed Harris distingue i distacchi epifisari in quanti tipi?
a) 3
b) 5
c) 6
d) 4
e) La classificazione di Salter ed Harris non riguarda i distacchi epifisari
b) 5
14) I distacchi epifisari di tipo III:
a) Coinvolgono la metafisi e la cartilagine di accrescimento risparmiando l’epifisi
b) Coinvolgono solo la metafisi
c) Coinvolgono solo la cartilagine di accrescimenti e l’epifisi risparmiando la metafisi
d) Coinvolgono metafisi, cartilagine di accrescimento ed epifisi
e) Coinvolgono solo la cartilagine di accrescimento
c) Coinvolgono solo la cartilagine di accrescimenti e l’epifisi risparmiando la metafisi
15) Qual è il principale trattamento in caso di frattura intertroncaterica instabile?
a) Trattamento incruento
b) Protesi totale d’anca e carico dall’immediato post-operatorio
c) Protesi totale d’anca e non carico per 30 giorni dopo l’intervento chirurgico
d) Inchiodamento endomidollare
e) gesso
d) Inchiodamento endomidollare
16) Quale delle seguenti è la forma più comune di Femoro-Acetabular Impingement?
a) Cam
b) Cocker
c) Pincher
d) Mixed
e) Impingement del piccolo troncatere
d) Mixed
17) Quale delle seguenti affermazioni riguardo le fratture pelviche è corretta?
a) Una frattura di bacino, se stabile, può essere trattata incruentemente
b) Una frattura instabile di bacino richiede sempre una stabilizzazione
c) La sintesi con placca pubica è una buona opzione per la stabilizzazione dell’anello pelvico
anteriore
d) La sintesi con vite sacro-iliaca è una buona opzione per la stabilizzazione dell’anello pelvico
posteriore
e) Tutte le precedenti affermazioni sono corrette
e) Tutte le precedenti affermazioni sono corrette
18) Quale delle seguenti è il Gold Standard per la valutazione preoperatoria delle fratture di bacino
e per la valutazione di possibili fratture misconosciute, possibili ematomi pelvici, possibili danni
d’organo?
a) RX con proiezione Iniet e Outlet
b) RX con proiezione di Judet
c) TC
d) RM
e) PET-TC
c) TC
19) La fragilità nel paziente anziano aumenta principalmente il rischio di:
a) Disabilità motoria e mortalità
b) Infarto e ictus
c) Patologia oncologica
d) Malattia metabolica
e) Malattia infettiva
a) Disabilità motoria e mortalità
20) Un indice di massa corporea pari a 31kg/m2 è indicativo di:
a) Sottopeso
b) Obesità di grado 2
c) Normopeso
d) Obesità di grado 1
e) Sovrappeso
d) Obesità di grado 1
21) L’infermiere nella prospettiva riabilitativa:
a) Allestisce e mantiene un ambiente che ottimizza il recupero cognitivo, il comportamento e
la motivazione
b) Non fa parte del team riabilitativo
c) Insegna al paziente e alla famiglia la gestione delle vie respiratorie (gestione della terapia,
farmaci, cura della tracheostomia, impostazioni del ventilatore)
d) Guida i membri del team
a) Allestisce e mantiene un ambiente che ottimizza il recupero cognitivo, il comportamento e
la motivazione
22) Secondo ICIDH una menomazione è:
a) La perdita o anormalità di una struttura o di una funzione
b) Limitazione della capacità di effettuare un’attività che prima si era in grado di svolgere
c) Uno svantaggio sociale che impedisce lo svolgimento delle normali attività
d) L’assenza congenita di un arto
a) La perdita o anormalità di una struttura o di una funzione
23) Paziente di 88 anni. Accede in PS per caduta accidentale con trauma diretto al polso in
estensione. Nega problemi in altri distretti. In anamnesi ipertensione arteriosa, diabete mellito,
osteoporosi in trattamento con bifosfonati. All’esame obiettivo deformità anatomica del polso con
dolore alla pressopalpazione del radio nella sua porzione metaepifisaria dove si apprezza la
deformità anatomica e tumefazione dolente, non deficit vascolo-nervosi periferici. Mobilizza
autonomamente tutte le dita. Che esami richiedere per primi?
a) RX del polso in AP e Laterale
b) TC polso
c) Scintigrafia ossea
d) Ecografia polso
e) RM polso
a) RX del polso in AP e Laterale
24) Quale delle seguenti è la complicanza più comune nella lussazione acuta dell’anca?
a) Osteonecrosi della testa del femore
b) Miosite ossificante
c) Lussazione ricorrente
d) Lesione del nervo femorale
e) Tromboembolismo polmonare
a) Osteonecrosi della testa del femore
25) Qual è la principale indicazione chirurgica per fratture sottocapitate di collo del femore in un
paziente giovane (30 anni)?
a) Inchiodamento endomidollare
b) Dynamic hip screw (Lama placca)
c) Protesi parziale d’anca
d) Protesi totale d’anca
e) Riduzione e sintesi con 2 o 3 viti endocannulate
e) Riduzione e sintesi con 2 o 3 viti endocannulate
26) Quale di queste opzioni non è associabile alla TUBS?
a) Monodirezionalità
b) Traumatismo
c) Trattamento chirurgico
d) Lesione di Bankart
e) Bilaterale
e) Bilaterale
27) La malattia di Perthes:
a) Si risolve spontaneamente in poche settimane
b) Può essere trattata con successo con l’utilizzo di plantari
c) La storia naturale della patologia cambia in relazione al precoce utilizzo di antibiotici
d) La storia naturale della patologia cambia in relazione al precoce utilizzo di cortisone
e) Dal punto di vista fisiopatologico è caratterizzata dalla necrosi avascolare temporanea
dell’epifisi femorale prossimale
e) Dal punto di vista fisiopatologico è caratterizzata dalla necrosi avascolare temporanea
dell’epifisi femorale prossimale
28) Quale dei seguenti test serve a diagnosticare una lesione del menisco mediale?
a) Lachman
b) Cassetto posteriore
c) Pivot Shift
d) Valgo stress test
e) Apley test
e) Apley test
29) Quale dei seguenti test serve a diagnosticare una lesione del legamento crociato anteriore?
a) Ortolani Barlow
b) Cassetto posteriore
c) Pivot Shift
d) Palpazione della tacchiera anatomica
e) Varo stress test
c) Pivot Shift
30) Quale di queste non è una causa di artrosi secondaria del ginocchio?
a) Post-operatoria
b) Osteonecrosi asettica
c) Post-traumatica
d) Sindrome delle gambe senza riposo
e) Malallineamento (varo-valgo)
d) Sindrome delle gambe senza riposo
31) Quale delle seguenti affermazioni sulla frattura dell’omero prossimale è vera?
a) Il meccanismo traumatico è frequentemente una caduta accidentale di un paziente anziano
con trauma diretto omero prossimale
b) Il meccanismo traumatico è soltanto indiretto
c) Rapporto maschi:femmine 2:1
d) Il nervo radiale è il più frequentemente colpito
e) Nessuna delle precedenti
e) Nessuna delle precedenti
32) Quale è la classificazione dei distacchi epifisari in età pediatrica
a) Herbert
b) Gustilo-Anderson
c) Schatzker
d) Salter-Harris
e) AO
d) Salter-Harris
Non è una complicanza immediata di frattura:
A. Sindrome compartimentale
B. Lussazione
C. Esposizione
D. Lesione vascolo-nervosa
E. Shock ipovolemico
A. Sindrome compartimentale
Quali di queste perdite ematiche correlate al segmento scheletrico non corrisponde?
A. Omero 200-1000 ml
B. Bacino fino a 4000 ml
C. Bacino fino a 1000 ml
D. Tibia 500 ml
E. Femore fino a 3000 ml
C. Bacino fino a 1000 ml
Quale quadro patologico descrive la seguente figura:
A. Distacco epifisario tipo Salter Harris 1
B. Distacco epifisario tipo Salter Harris 2
C. Distacco epifisario tipo Salter Harris 3
D. Distacco epifisario tipo Salter Harris 4
E. Distacco epifisario tipo Salter Harris 5
E. Distacco epifisario tipo Salter Harris 5
Quale di queste è una complicanza delle fratture:
A. Pseudoartrosi
B. Ipovolemia
C. Trombosi venosa profonda
D. Lesioni vascolo-nervose
E. Tutte le precedenti
E. Tutte le precedenti
Quale di questi fattori incide sui tempi di guarigione delle fratture:
A. Malattie sistema endocrino
B. Statura
C. Sesso
D. Iponatriemia
E. Alimentazione ricca di calcio
A. Malattie sistema endocrino
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A. La TC è un esame di primo livello per lo studio dei tessuti molli principlamente
B. La radiografia deve sempre essere effettuata in 4 proiezioni
C. La RMN è un esame di primo livello per lo studio dell’osso principalmente
D. A+B+C
E. Nessuna delle precedenti
E. Nessuna delle precedenti
La pseudoartrosi è una complicanza locale tardiva delle fratture. Scegliere risposta sbagliata
A. Il termine pseudoartrosi indica la falsa articolazione formata tra i monconi di una frattura
B. La pseudoartrosi è di solito causa di dolore e limitazione funzionale ( a seconda della sede, anche impotenza funzionale)
C. L’instabilità dei monconi di frattura è una delle cause della pseudoartrosi
D. Il trattamento chirurgico di una frattura previene sempre l’evoluzione in pseudoartrosi, che invece avviene
quando il trattamento è con gesso
E. La pseudoartrosi non si vede mai con una radiografia, deve essere sempre eseguita una RMN
E. La pseudoartrosi non si vede mai con una radiografia, deve essere sempre eseguita una RMN
La frattura di Monteggia:
A. È una frattura di ulna associata a lussazione di capitello radiale
B. È una frattura di capitello radiale associata a lussazione di ulna distale
C. È una frattura di ulna associata a lussazione di ulna distale
D. È una frattura di radio distale associata a lussazione di ulna distale
E. È una frattura di diafisi di radio e ulna
A. È una frattura di ulna associata a lussazione di capitello radiale
Giunge in PS alla vostra osservazione un uomo di 42 anni con l’arto superiore immobile lungo il fianco e deformità di avambraccio. Racconta caduta dalla bicicletta, si esegue Rx dell’avambraccio e si fa diagnosi di frattura
biossea dell’avambraccio terzo medio. Evidenzia l’affermazione vera relativa alle fratture di avambraccio:
A. Si tratta in modo incruento
B. Non si complica mai
C. Si sintetizza solo l’ulna
D. La frattura di Galeazzi è una variante con lussazione del radio e frattura dell’ulna
E. La frattura di Monteggia è una variante con lussazione del radio e frattura dell’ulna.
E. La frattura di Monteggia è una variante con lussazione del radio e frattura dell’ulna.
Quale delle seguenti è una possibile lesione riscontrabile in seguito a lussazione artero-inferiore di spalla?
A. Lesione di Hill-Sachs
B. Lesione di Bankart
C. A+B
D. ALPSA
E. tutte
E. tutte
Frattura biossea di avambraccio; in PS viene eseguita una riduzione incruenta ed un contenimento in gesso antibrachio-metacarpale. Il paziente viene dimesso con terapia antalgica. Nella notte e la mattina seguente, vi è dolore importante, ingravescente e le dita sono gonfie. Io, medico di famiglia, lo visito e sospetto una sindrome di
Volkman. Scegliere la risposta corretta:
A. È una complicanza molto rara che richiede un trattamento medico farmacologico, non chirurgico
B. È tipicamente causata da una sindrome claustrofobica ( da gesso che “chiude”)
C. È controindicato rimuovere il gesso
D. Una sindrome di Volkman non riconosciuta e non trattata causa danni solo sensitivi
E. É caratterizzata dall’aumento della pressione interstiziale dei compartimenti con conseguente necrosi progressiva dei tessuti
E. É caratterizzata dall’aumento della pressione interstiziale dei compartimenti con conseguente necrosi progressiva dei tessuti
La rottura del tendine rotuleo:
A. Trattata tipicamente in modo non chirurgico vista la buona prognosi
B. Tipicamente necessita d’intervento chirurgico
C. Se non riconosciuta o non adeguatamente trattata comporta deficit di estensione del ginocchio
D. B+C
E. Se non riconosciuta o non adeguatamente trattata comporta deficit di flessione del ginocchio
D. B+C
La protesi d’anca:
A. Può essere cementata o non cementata
B. Viene tipicamente utilizzata per le fratture laterali del femore prossimale
C. Può prevedere un accoppiamento metallo-ceramica
D. Può essere impiantata per i pazienti con necrosi asettica della testa del femore
E. A+D
E. A+D
Le fratture del terzo distale del femore dell’adulto:
A. Possono essere distinte in mediali e laterali rispetto all’inserzione della capsula articolare
B. Vengono trattate tipicamente in modo incruento
C. Distinte in sovracondiloidee, intercondiloidee e condiloidee isolate
D. Conseguenza di traumi tipicamente indiretti
E. B+C
C. Distinte in sovracondiloidee, intercondiloidee e condiloidee isolate
Un paziente in anamnesi riferisce di essere stato operato con un chiodo endomidollare al femore prossimale. Il
paziente prima dell’intervento era stato verosimilmente affetto da:
A. Frattura mediale di femore prossimale tipo Garden 2
B. Osteonecrosi asettica stadio Ficat IV
C. Frattura mediale di femore prossimale tipo Garden 1
D. Frattura pertrocanterica
E. Esiti di morbo di Perthes
D. Frattura pertrocanterica
Giunge in PS un ragazzo con ginocchio molto tumefatto dopo trauma. All’EO presenta test positivi (McMurray
mediale e dial test 30°). Si sospetta una:
A. Lesione del menisco mediale e del PAPE
B. Lesione del LCA e menisco esterno
C. Lesione del LCA e menisco mediale
D. Lesione LCP e menisco mediale
E. Lesione LCA e PAPE
A. Lesione del menisco mediale e del PAPE
Le fratture del collo del femore possono essere trattate con:
A. Chiodo endomidollare
B. Protesi totale di anca
C. Protesi parziale di anca
D. Trattamento incrociato
E. Tutte le precedenti
?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla lesione del legamento crociato anteriore?
A. È raramente associata a lesioni meniscali
B. In assenza di altre lesioni associate, va trattata con gesso chiuso
C. Si tratta sempre incruentamente
D. L’intervento prevede la sutura del legamento
E. Nel calciatore professionista necessita di intervento chirurgico
E. Nel calciatore professionista necessita di intervento chirurgico
La frattura composta ingranata in valgo è secondo la classificazione di Garden una frattura di tipo :
A. I
B. II
C. III
D. IV
E. V
A. I
Il giocatore si è lesionato il legamento crociato posteriore. Quale rappresenta il meccanismo traumatico più frequente:
A. Trauma con intrarotazione del piede e valgismo del ginocchio
B. Trauma da cruscotto
C. Trauma con massima flessione del ginocchio ed intrarotazione del piede
D. Trauma con massima flessione del ginocchio ed extrarotazione del piede
E. Trauma con massima estensione del ginocchio
C. Trauma con massima flessione del ginocchio ed intrarotazione del piede
Le fratture del terzo prossimale di femore sono fratture comprese tra:
A. Testa e trocantere
B. Testa e gran trocante
C. Testa e 2 cm sotto il piccolo trocantere
D. Testa e 6 cm sotto il piccolo trocante
E. Testa e collo del femore
C. Testa e 2 cm sotto il piccolo trocantere
Sul referto diagnostico viene scritto “si osserva posizionamento di protesi totale d’anca ibrida” Cosa significa?
A. Lo stelo e la coppa acetabolare non sono cementate
B. Lo stelo e la coppa acetabolare sono cementate
C. Solo una delle componenti è cementata (di solito lo stelo)
D. Si tratta di una endoprotesi
E. Si tratta di una protesi parziale d’anca
C. Solo una delle componenti è cementata (di solito lo stelo)
La frattura scomposta intercondiloidea distale di femore. Scegliere la risposta non corretta:
A. È una frattura articolare
B. È una frattura meta-epifisaria
C. È una frattura diafisaria di femore
D. È una frattura che necessita di trattamento con riduzione e sintesi
E. È una frattura vicino alla testa del femore
E. È una frattura vicino alla testa del femore
Seleziona la risposta esatta riguardo al legamento crociato anteriore:
A. Origina dalla faccia laterale del condilo femorale laterale
B. Origina dalla faccia mediale del condilo femorale laterale
C. Origina dalla faccia mediale del condilo femorale mediale
D. Origina dalla faccia laterale del condilo femorale mediale
E. Origina dalla spina tibiale laterale
B. Origina dalla faccia mediale del condilo femorale laterale
Giunge un paziente di 40 anni affetto da frattura di femore prossimale sottocapitata (Garden tipo IV). Vengono
informati i parenti ed il paziente, sul quale verrà eseguito intervento :
A. Protesi parziale d’anca
B. Protesi totale d’naca
C. Sintesi con viti cannulate
D. Sintesi con chiodo gamma
E. Nessuna delle precedenti
C. Sintesi con viti cannulate
Il paziente è affetto da una frattura del collo del femore: da una descrizione del collega ortopedico viene evidenziato un indice di Singh 1. Che cosa significa ?
A. Radiograficamente si evidenzia la presenza di trabecole ossee oblique e trasversali
B. Radiograficamente si evidenzia la presenza di tutte le trabecole ossee
C. Clinicamente si evidenzia la presenza di un accorciamento dell’arto inferiore
D. Radiograficamente si evidenzia la presenza di minime trabecole ossee
E. Nessuna delle precedenti
D. Radiograficamente si evidenzia la presenza di minime trabecole ossee
Giunge in PS ragazzo con ginocchio molto gonfio dopo trauma (non ben definito). All’EO il paziente presenta i
seguenti test positivi: cassetto posteriore, stress in varo in estensione e a flessione di 30° +++. Sospetto una:
A. Lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo posteriore-esterno
B. Lesione del legamento crociato anteriore e punto d’angolo psotero-interno
C. Lesione del legamento crociato anteriore e punto d’angolo postero-esterno
D. Lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo postero-interno
E. Nessuna delle precedenti.
A. Lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo posteriore-esterno
Si presenta in PS ragazzo con frattura biossea di gamba con ampia esposizione di tessuti molli. Quale sintesi eseguo:
A. Medicazione e gesso femoro-pedidio
B. Medicazione e chiodo endomidollare di tibia bloccato
C. Medicazione e fissatore esterno
D. Medicazione e placca e viti multiple
E. Nessuna delle precedenti
C. Medicazione e fissatore esterno
Quali sono le complicanze precoci dopo un intervento di protesi totale di anca o ginocchio:
A. Infezione, trombosi venosa profonda
B. Trombosi venosa profonda, metallosi
C. Metallosi, infezione
D. Usura del polietilene, trombosi venosa profonda
E. Usura del polietilene e metallosi
A. Infezione, trombosi venosa profonda
Il PAPE è un complesso di strutture anatomiche (individua affermazione corretta):
A. Legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, capsula posterolaterale
B. Legamento collaterale mediale, tendine del popliteo, capsula posterolaterale
C. Legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, capsula posteromediale
D. Legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, tubercolo di Gerdy
E. Legamento collaterale laterale, tendine della bandelletta ileotibiale, capsula posterolaterale
A. Legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, capsula posterolaterale
Sportivo con un trauma distorsivo di ginocchio. All’EO: stress in valgo ++ a 0° e 30°, Lachman -, Jerk test -. Il
sospetto clinico è:
A. Distrazione del legamento collaterale mediale superificiale e capsula posteromediale
B. Distrazione del legamento collaterale mediale e legamento crociato anteriore
C. Distrazione del legamento collaterale mediale e legamento crociato posteriore
D. Distrazione del legamento collaterale laterale e crociato posteriore
E. La sola lesione del legamento crociato anteriore
A. Distrazione del legamento collaterale mediale superificiale e capsula posteromediale
Referto: frattura scomposta dell’emipiatto tibiale esterno con coinvolgimento della spina laterale tibiale. Scegli
risposta sbagliata
A. È una frattura articolare
B. È una frattura che coinvolge l’articolazione del ginocchio
C. È una frattura diafisaria
D. È una frattura con possibile compromissione dei legamenti
E. È una frattura non chirurgica
C. È una frattura diafisaria
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla displasia congenita dell’anca?
A. Si può diagnosticare in età neonatale e con una radiografia del bacino
B. Quando diagnosticata in età neonatale, il trattamento è quasi sempre chirurgico
C. In genere è caratterizzata dall’allungamento dell’arto affetto
D. Può essere associata ad altre patologie congenite
E. Tutte le precedenti
D. Può essere associata ad altre patologie congenite
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la displasia congenita dell’anca?
A. Colpisce maggiormente il sesso maschile
B. Lo screening radiografico ha ridotto l’incidenza in età adulta delle forme più gravi
C. Può essere monolaterale
D. A+C
E. Nessuna delle precedenti
C. Può essere monolaterale
3 Quale dei seguenti è un segno della dispasia congenita dell’anca?
A. Asimmetria delle pliche cutanee gltee
B. Segno di Lachman
C. Segno di Trendelenburg
D. A+C
E. A+B+C
D. A+C
Nella diagnosi precoce della DCA dopo il terzo mese di vita utilizzo la radiografia del bacino eseguita in AP. Valuto il diagramma di Ombredanne che evidenzia
A. Forame otturatorio ipoplasico, asimmetria delle sacroiliache
B. Sfuggenza del tetto, nucleo di accrescimento testa femore nel quadrante infero-mediale, interruzione dell’arco di Shenton
C. Sfuggenza del tetto, nucleo di accrescimento testa femore nel quadrante infero-mediale, interruzione tuberosità ischiatica
D. Sfuggenza del tetto, nucleo di accrescimento testa femore nel quadrante supero-laterale, interruzione dell’arco di Shenton
E. Asimmetria dei forami ischiatici, ipoplasia dei trocanteri, sinfisi pubica diastasata
D. Sfuggenza del tetto, nucleo di accrescimento testa femore nel quadrante supero-laterale, interruzione dell’arco di Shenton
Quali di queste affermazioni è falsa relativamente a osteonecrosi della testa del femore
A. Prevalentemente interessato sesso maschile
B. Il forage può essere un trattamento nelle fasi tardive
C. Bilaterale nel 50% dei casi
D. Le terapia con corticosteroidi possono essere fattori associati
E. Radiologicamente si classifica secondo la classificazione di Ficat
B. Il forage può essere un trattamento nelle fasi tardive
L’osteonecrosi della testa del femore (scegliere affermazione vera)
A. Può essere associata a terapia con antiaggreganti
B. Solitamente non causa dolore
C. È sempre bilaterale
D. Il trattamento è quasi sempre conservativo
E. può essere trattata con l’impianto di una protesi totale d’anca
E. può essere trattata con l’impianto di una protesi totale d’anca
Identifica l’associazione falsa tra osteocondrosi e distretto coinvolto:
A. Morbo di Sever-Blanke: calcagno
B. Morbo di Perthes: femore prossimale
C. Morbo di Kienbock: semilunare del carpo
D. Morbo di Kohler: scafoide tarsale
E. Morbo di Osgood-Schlatter: secondo metatarso
E. Morbo di Osgood-Schlatter: secondo metatarso
Il morbo di Haglund è una osteocondrosi di :
A. Testa secondo metatarso
B. Tuberosità tibiale anteriore
C. Tuberosità tibiale posteriore del calcagno
D. Della testa del femore
E. Del semilunare
C. Tuberosità tibiale posteriore del calcagno
Le osteocondrotrofopatie sono patologie che interessano soggetti in crescita. Identifica affermazione falsa
A. Osgood Shlatter tuberosità anteriore tibiale
B. Seever Blanke Haglund tuberosità posteriore di calcagno
C. Kooler I cuneiforme tarsale
D. Kooler II : II metatarso
E. Calvè nucleo di 3 corpi vertebrali
E. Calvè nucleo di 3 corpi vertebrali
Leggi un referto di radiologia: che recita “femore a pastorale”: a cosa corrisponde?
A. Artrosi anca
B. Frattura sottotrocanterica di femore
C. Osteomalacia
D. Morbo di Paget
E. C+D
E. C+D
Quale delle seguenti patologie si associa tipicamente a ipogonadismo:
A. Morbo di Perthes
B. Epifisiolisi
C. Morbo di Osgood-Schlatter
D. Sarcoma di Ewing
E. Piede equio-varo-supinato
B. Epifisiolisi
Ascessi radicolari e difetti della dentina sono tipici di:
A. Morbo di Paget
B. Osteoporosi
C. Rachitismo
D. Osteodistrofia renale
E. Morbo di Scheurman
C. Rachitismo
Relativamente alla scoliosi:
A. Il test di Addams (forward bending test) permette di distinguere tra scoliosi non strutturata e strutturata
B. Le forme neuromuscolari sono più comuni
C. L’angolo di Cobb viene calcolato visitando il paziente di profilo
D. I triangoli della taglia sono tipicamente simmetrici
E. Lo stadio Risser 4 indica la presenza del nucleo di accrescimento della cresta iliaca nel terzo quadrante
A. Il test di Addams (forward bending test) permette di distinguere tra scoliosi non strutturata e strutturata
Quali sono le scoliosi strutturate più frequenti:
A. Idiopatiche, neuromuscolari, congenite
B. Neuromuscolari, congenite, neoplastiche
C. Congenite, neoplastiche, dismetaboliche
D. Osteocondrodistrofiche, neurofibromatosiche, post-traumatiche
E. Da mesenchimopatie, infezioni, neurofibromatosiche
A. Idiopatiche, neuromuscolari, congenite
Le scoliosi non strutturate sono (scegliere risposta sbagliata):
A. Isteriche
B. Da dismetrie degli arti
C. Antalgiche
D. Posturali
E. Dismetaboliche
E. Dismetaboliche
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al piede torto congenito:
A. È una patologia che viene trattata in età pediatrica
B. Interessa la sola struttura del piede
C. Viene diagnosticato sulla base dell’esame clinico
D. Prevede un trattamento conservativo e/o chirurgico
E. La variante più frequente è rappresentata dal piede equino-varo-supinato
B. Interessa la sola struttura del piede
Il seguente paziente manifesta: ipoestesia faccia posteriore di coscia e gamba, ipostenia tricipite surale, areflessia dell’achilleo e medio-plantare, Lasegue positivo. Sospetto un’ernie che comprime la radice:
A. L2
B. L3
C. L4
D. L5
E. S1
E. S1
Cervicobrachialgia C5:
A. Deficit della forza del deltoide, alterazione sensibilità faccia mediale dell’avambraccio e ipo-areflessia del
tricipite
B. Deficit della forza del deltoide, alterazione sensibilità faccia laterale del braccio, ipo-areflessia bicipitale
C. Deficit della forza del tricipite, alterazione sensibilità faccia laterale del braccio, ipo-areflessia del braccio
bicipitale
D. Deficit della forza del deltoide, alterazione sensibilità faccia laterale del braccio, ipo-areflessia tricipite
E. Deficit della forza del bicipite, alterazione sensibilità faccia laterale del braccio, ipo-areflessia bicipitale
B. Deficit della forza del deltoide, alterazione sensibilità faccia laterale del braccio, ipo-areflessia bicipitale
Il tumore a cellule giganti:
A. È considerato benigno anche se può dare metastasi polmonari
B. La forma calma si caratterizza per corticale integra
C. Può evolvere in liposarcoma
D. A+B
E. È un tipo di osteosarcoma
D. A+B
In anamnesi il paziente riferisce malattia di Ollier:
A. Presenta esostosi multiple
B. Bisogna escludere osteosarcoma
C. Il paziente è ad alto rischio di sviluppare un liposarcoma
D. Si caratterizza per encondromi multipli
E. È una forma di osteocondrosi
D. Si caratterizza per encondromi multipli
Il tumore gigantocellulare (TOC) è (scegliere affermazione falsa):
A. Viene definito osteoclastoma
B. È considerata una neoplasia benigna
C. Si localizza nelle diafisi delle ossa lunghe
D. Colpisce giovani adulti (20-40 anni)
E. Ha 3 varianti radiografiche: calma, attiva e aggressiva
C. Si localizza nelle diafisi delle ossa lunghe
Il sarcoma di Ewing è un tumore maligno. Individua l’affermazione falsa:
A. Nelle ossa lunghe e brevi dello scheletro appendicolare
B. Clinicamente dà dolore, febbricola e tumefazione
C. Età di insorgenza 5-25 anni
D. anemia, neutrofilia, aumento VES
E. terapia: radioterapia e successivamente chirurgica con resezione
E. terapia: radioterapia e successivamente chirurgica con resezione
Quali tra queste metastasi ossee da carcinoma è osteoaddensante:
A. Ca polmone
B. Ca tiroide
C. Ca prostata
D. Ca mammella
E. Ca rene
C. Ca prostata
7 L’osteoma osteoide fa parte dei tumori formanti osso. Ha queste caratteristiche (identifica affermazione falsa):
A. Età di insorgenza 5-25 anni
B. Febbre
C. Area litica con orletto sclerotico
D. Ubiquitario
E. Exeresi chirurgica o con trattamento con radiofrequenze (termoablazione)
B. Febbre
Le metastasi dell’osso sono una patologia frequente e spesso sono la prima manifestazione clinica del tumore
primitivo. Possono essere (individua affermazione falsa):
A. Litiche
B. Addensanti
C. Miste
D. Aggregate
E. Osteolitiche
D. Aggregate
I dati clinico anamnestici di una tumefazione sospetta per neoplasia sono (individua risposta corretta):
A. Superficie, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
B. Superficie, consistenza, colore, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
C. Superficie, consistenza, dolorabilità, sporgenza, motilità e reticolo venoso
D. Sede, consistenza, dolorabilità, sporgenza, motilità e reticolo venoso
E. Superficie, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e colore
A. Superficie, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
Il sarcoma di Ewing (individua affermazione falsa):
A. Colpisce in un’età tra i 5 e i 25 anni
B. Alla radiografia è visibile un’immagine a “bulbo di cipolla”
C. Sintomi sono febbre intermittente, dolore, tumefazione locale
D. Gli esami di laboratorio (VES, leucociti, Hb) non sono alterati
E. Il trattamento è una combinazione tra chemioterapia, chirurgia e radioterapia
D. Gli esami di laboratorio (VES, leucociti, Hb) non sono alterati
Visiti un paziente con fastidio alla spalla da mesi che presenta un test di Yocum e un palm-up positivi. Sospetti:
A. Lesione isolata del tendine sottoscapolare e tendinopatia del capo lungo bicipite
B. Borsite subacromiale e lesione del tendine sovraspinato
C. Instabilità posteriore di spalla
D. Lesione dei tendini sottoscapolare e sovraspinato
E. Borsite subacromiale e tendinopatia del capo lungo del bicipite
E. Borsite subacromiale e tendinopatia del capo lungo del bicipite
Si presenta in PS un ragazzo di 20 anni con febbre e con un ginocchio dolente senza trauma in anamnesi, caldo
e arrossato. Qual è la possibile ipotesi diagnostica?
A. Osteoma osteoide
B. Artrite settica
C. Morbo di Osgood-Schlatter
D. Sarcoma di Ewing
E. B+D
E. B+D
Bambino di 12 anni con radiografia che recita “stadio III secondo Catteral”:
A. Presenta un problema al ginocchio
B. Il trattamento può essere rappresentato dall’epifisiolisi
C. Se non trattato adeguatamente può evolvere in coxa vara e coxartrosi secondaria
D. A+B
E. B+C
C. Se non trattato adeguatamente può evolvere in coxa vara e coxartrosi secondaria
Paziente di 45 anni, maschio. Insorgenza di coxalgia acuta dx senza trauma. Alla radiografia non si osserva
nulla di patologico. Proseguo il mio iter diagnostico con:
A. Scintigrafia ossea sospettando morbo di Paget
B. RM sospettando necrosi asettica della testa del femore stadio Ficat 1
C. Ecografia sospettando osteosarcoma
D. RM sospettando necrosi asettica della testa del femore in stadio Ficat III
E. Ecografia sospettando osteoma osteoide
B. RM sospettando necrosi asettica della testa del femore stadio Ficat 1
Una causa di coxartrosi può essere:
A. Displasia congenita dell’anca
B. Epifisiolisi
C. Morbo di Perthes
D. Necrosi della testa del femore
E. Tutte le precedenti
E. Tutte le precedenti
Il morbo di Perthes (scegliere affermazione falsa)
A. Colpisce prevalentemente soggetti tra i 5 e gli 8 anni
B. Può essere bilaterale
C. Deve sempre essere trattato chirurgicamente
D. Comporta uno schiacciamento della testa del femore
E. Può essere la causa di coxartrosi a distanza di anni
C. Deve sempre essere trattato chirurgicamente
Nella sindrome di Volkman è presente (segna risposta falsa)
A. Dolore urente
B. Dolore alla compressione e distrazione dei ventri muscolari
C. Scomparsa del polso sistolico
D. Pallore
E. Parestesie
B. Dolore alla compressione e distrazione dei ventri muscolari
Coxalgia di n dd sinistra in bambino di 6 anni insorta da circa 3 mesi accentuata al carico. Esegue Rx bacino
che evidenzia metalizzazione della testa del femore. Sospetto Morbo di Perthes. Evidenzia l’affermazione scorretta relativa al morbo di Perthes
A. Prevalentemente interessato il sesso maschile
B. Età di insorgenza 6-13 anni
C. Bilaterale nel 10% dei casi
D. Non eccezionale prima dei 3-4 anni
E. Radiograficamente classificata secondo Catteral
F. Causa di coxartrosi secondaria anche nei casi riconosciuti e trattati
B. Età di insorgenza 6-13 anni
Giunge nell’ambulatorio di un pediatra un bambino di 7 anni che da un mese accusa dolore inguinale ed al ginocchio destri, presente quando gioca e che lo porta a zoppiccare. Identifica la risposta corretta
A. Ipotizzo una epifisiolisi
B. Richiedo una ecografia inguinale
C. Ipotizzo una displasia congenita dell’anca
D. Potrebbe trattarsi di morbo di Perthes
E. È una coxite aspecifica per il dolore al ginocchio
D. Potrebbe trattarsi di morbo di Perthes
Sono il pediatra di un ragazzino di 13 anni che lamenta da 3 mesi dolore inguinale destro accentuato al carico
senza traumi in anamnesi. Richiedo Rx bacino anche perché sospetto
A. Morbo di Perthes
B. Epifisiodesi
C. Epifisiolisi
D. Morbo di Calvè
E. Morbo di Sheuermann
C. Epifisiolisi
In ambito riabilitativo il PRI è:
A. Progetto riabilitativo individuale
B. Programma Rieducativo Italia
C. Programma Riabilitativo italiano
A. Progetto riabilitativo individuale
Nella gestione del percorso riabilitativo del paziente vengono utilizzati degli indicatori di progresso che sono:
A. Delle scale di valutazione oggettive e validate che possano definire il livello funzionale del paziente in un
determinato momento
B. Delle scale di valutazione utili per definire il ticket
C. Delle misurazioni temporali per definire il numero di minuti utili da somministrare in ambito riabilitativo
A. Delle scale di valutazione oggettive e validate che possano definire il livello funzionale del paziente in un
determinato momento
Il setting riabilitativo viene definito:
A. In relazione al numero di posti a sedere presenti nel reparto di riabilitazione
B. In relazione alla complessità e all’intensività degli interventi abbiamo una diversa organizzazione delle
strutture riabilitative
C. In relazione al numero di Handicap del paziente sommando la menomazione e dividendo l’ età anagrafica
B. In relazione alla complessità e all’intensività degli interventi abbiamo una diversa organizzazione delle
strutture riabilitative
Qual è la principale causa di disabilità al mondo secondo il Global burden of disease study?
A. Neoplasie
B. BPCO
C. Lombalgia
D. Disturbi d’ansia
E. Malattia da reflusso gastroesofageo
C. Lombalgia
La frattura composta ingranata in valgo è secondo la classificazione di Garden una
frattura di tipo
IV
II
V
I
III
I
Quale delle seguenti fratture è tipicamente a rischio di lesione di nervo radiale?
Frattura del terzo distale di omero
Frattura di capitello radiale
B+D
Frattura di omero prossimale
Frattura di diafisi radiale
Frattura del terzo distale di omero
Il morbo di Sever è l’ostecondrosi del:
Omero prossimale
Corpo vertebrale
Tuberosità tibiale anteriore
Femore prossimale
Calcagno
Calcagno
La manovra di Ortolani
E’ positiva nell’epifisiolisi
Si utilizza nel neonato e prevede di abdurre ed extraruotare l’anca a ginocchio
flesso
Può essere positiva nel morbo di Perthes
Prevede di chiedere al paziente affetto da sospetta scoliosi di flettere il tronco a
ginocchia estese
Prevede di chiedere al paziente di posizionarsi in ortostatismo in appoggio
monpodalico sull’arto patologico
Si utilizza nel neonato e prevede di abdurre ed extraruotare l’anca a ginocchio
flesso
In caso di frattura del corpo della scapola (identifica la risposta corretta):
A+B
La TC non serve perché non è una frattura articolare
Il paziente va ingessato per 40 gg
Il trattamento è quasi sempre chirurgico
Devo sospettare la presenza di lesioni concomitanti toraciche
Devo sospettare la presenza di lesioni concomitanti toraciche
Il giocatore si è lesionato il legamento crociato posteriore. Quale rappresenta il
meccanismo traumatico più frequente.
Trauma con massima flessione del ginocchio e extrarotaz. del piede
Trauma con massima flessione del ginocchio ed intrarotaz. del piede
Trauma da cruscotto
Trauma con intrarotazione del piede e valgismo del ginocchio
Trauma con massima estensione del ginocchio
? DA CONTROLLARE
secondo me trauma da intrarotazione
Capitata già più volte, qui dava trauma da cruscotto ma ne dubito visto che parla di un calciatore hahaha
Quale dei seguenti NON e’ un segno radiografico di artrosi?
Strie di Looser
Geodi
Strie di Milch
A+B
Osteofiti
Strie di Looser
Strie di Milch
L’epifisiolisi (scegliere l’affermazione esatta):
Deve sempre essere trattata chirurgicamente
E’ più comune nei soggetti magri
Comporta uno scivolamento inferiore-posteriore della testa rispetto al collo del
femore
Può colpire a qualunque età
Non è quasi mai causa di coxartrosi a distanza di anni
Comporta uno scivolamento inferiore-posteriore della testa rispetto al collo del
femore
Quale delle seguenti e’ una neoformazione maligna dell’apparato muscolo-scheletrico?
Condrosarcoma
B+C
Blastosarcoma
A+B+C
Osteosarcoma
Condrosarcoma
Osteosarcoma
Selezionare la risposta esatta riguardo al legamento crociato anteriore?
Origina dalla faccia laterale del condilo femorale mediale
Origina dalla faccia mediale del condilo femorale laterale
Origina dalla spina tibiale laterale
Origina dalla faccia mediale del condilo femorale mediale
Origina dalla faccia laterale del condilo femorale laterale
Origina dalla faccia mediale del condilo femorale laterale
Selezionare la risposta esatta riguardo alle protesi totale d’anca?
Possono essere interamente di polietilene
Possono essere interamente di titanio
Nessuna delle precedenti
Tutte le precedenti
Possono essere impiantate per via artroscopica
Nessuna delle precedenti
Quale segno puo’ essere positivo in caso di ernia discale lombare?
Jobe
Bauer
Tinel
Lasegue
Homans
Lasegue
Il giocatore si è lesionato il legamento crociato anteriore. Necessita di intervento
chirurgico di ricostruzione. Quali innesti autologhi si posso utilizzare (sono tutti utilizzabili
tranne uno)
Terzo medio del tendine quadricipitale
Terzo medio del tendine rotuleo
Tendine d’achille
Tendine semitendinoso triplicato
Tendini gracile e semitendinoso raddoppiati
Tendine d’achille
Il referto della TC di un paziente recita “lesione osteolitica con orletto sclerotico del
femore distale”. Quale domanda può essere utile da fare al paziente?
Ha assunto antibiotici chinolonici?
Il dolore regredisce con salicilati e aumenta con assunzione di alcol?
Ha delle note esostosi in altre sedi?
C’è famigliarità per lesioni del legamento crociato anteriore
In famiglia qualcuno è affetto dal morbo di Paget?
Il dolore regredisce con salicilati e aumenta con assunzione di alcol?
Quale delle seguenti affermazioni e’ VERA riguardo alla distorsione di caviglia?
Va ridotta e immobilizzata
A+B+C
Solitamente la radiografia non e’ necessaria
Nessuna delle precedenti
Causa frequentemente ipovolemia
Nessuna delle precedenti
Quale trattamento e’ indicato in caso di scoliosi strutturata con curva di 60 gradi?
Corsetto ortopedico
Intervento chirurgico
Busto gessato
Trattamento fisioterapico
A+D
Intervento chirurgico
Quale delle seguenti affermazioni e’ VERA riguardo all’esostosi solitaria?
Chemio e radioterapia possono essere impiegate in caso di recidiva
Se asintomatica puo’ non richiedere escissione chirurgica
Nel 70% dei casi evolve in condrosarcoma
Nessuna delle precedenti
Va solitamente termoablata
Se asintomatica puo’ non richiedere escissione chirurgica
Quale delle seguenti affermazioni e’ VERA?
La radiografia deve sempre essere effettuata in 4 proiezioni
La RMN e’ un esame di primo livello per lo studio dell’osso principalmente
Nessuna delle precedenti
La TC e’un esame di primo livello per lo studio dei tessuti molli principalmente
A+B+C
Nessuna delle precedenti
Quale delle seguenti affermazioni e’ VERA riguardo la displasia congenita dell’anca?
Colpisce maggiormente il sesso maschile
A+C
Colpisce maggiormente il sesso femminile
Puo’ essere monolaterale
Nessuna delle precedenti
Puo’ essere monolaterale
La scoliosi di 20° con Risser 1
E’ il grado di ossificazione degli archi costali
E’ una scoliosi che si è stabilizzata
Ha scarse possibilità di evolvere
Ha elevate possibilità di evoluzione
E’ il grado di ossificazione della vertebra
Ha elevate possibilità di evoluzione
Paziente affetto da tendinopatia cronica del tendine d’Achille. Quali informazioni da dare al
paziente tra le seguenti sono corrette?
Le scarificazioni tendinee sono una possibile opzione chirurgica in caso di
fallimento del trattamento conservativo
B+C
A+B
E’ un tendine a maggior rischio di rottura
Gli antibiotici penicillinici possono peggiorare il quadro clinico
Le scarificazioni tendinee sono una possibile opzione chirurgica in caso di
fallimento del trattamento conservativo
E’ un tendine a maggior rischio di rottura
Qual è la sede più frequente dell’ernia del disco:
Cervicale e dorsale
Dorsale
Cervicale
Lombare
Dorsale e lombare
Lombare
Cosa s’intende per Malattia di Dupuytren?
Sinostosi congenita radioulnare
Retrazione dell’aponeurosi palmare
Pseudo artrosi dello scafoide
Tenosinovite stenosante della guaina dei flessori delle dita
Necrosi asettica dello scafoide
Retrazione dell’aponeurosi palmare
Quali di queste fratture ha la tendenza a guarire più rapidamente e con maggior facilità :
Frattura tronca
Frattura bifocale tronca
Frattura esposta
Frattura spiroide metadiafisaria
Frattura pluriframmentaria diafisaria
Frattura spiroide metadiafisaria
Quale delle seguenti affermazioni e’ VERA riguardo la displasia congenita dell’anca?
Nessuna delle precedenti
A+C
Colpisce maggiormente il sesso maschile
Colpisce maggiormente il sesso femminile
Puo’ essere monolaterale
Puo’ essere monolaterale
Quale delle seguenti patologie va sempre trattata chirurgicamente?
Nessuna delle precedenti
Displasia congenita dell’anca
Tutte le precedenti
Piede torto congenito
M. Di Osgood-Schlatter
Nessuna delle precedenti
La terapia antitromboembolica va quasi sempre impostata in caso di:
Grave insufficienza epatica
Frattura di polso
Contusione di ginocchio
Nessuna delle precedenti
Frattura di femore
Frattura di femore
Paziente di 20 anni trauma diretto sulla spalla destra da caduta dalla bicicletta lamenta
dolore in sede claveare. Alla valutazione clinica si evidenzia deformità del profilo della
clavicola. Esegue in PS RX della spalla che conferma la frattura scomposta del terzo
medio della clavicola (identifica l’affermazione vera)
l’immobilizzazione con bendaggio a 8 è per 2 settimane
Il trattamento è sempre chirurgico
l’immobilizzazione non è necessaria se la scomposizione è modesta
l’immobilizzazione con bendaggio a 8 è per 6 settimane
l trattamento è sempre incruento
l’immobilizzazione con bendaggio a 8 è per 6 settimane
Sono il pediatra di un ragazzino di 15 anni che lamenta da 3 mesi dolore inguinale destro
accentuato al carico senza traumi in anamnesi. Richiedo RX Bacino per anche perché
sospetto? Evidenzia la risposta corretta
Epifisiolisi
Artrite aspecifica transitoria
Osteonecrosi idiopatica della testa del femore
Epifisiodesi
Morbo di Perthes
Epifisiolisi
Per quali delle seguenti patologie viene utilizzata tipicamente la protesi parziale d’anca?
Frattura mediale di femore prossimale
A+D
Necrosi asettica della testa del femore
Frattura pertrocanterica di femore prossimale
Coxartrosi
Frattura mediale di femore prossimale
Quale delle seguenti affermazioni e’ VERA riguardo alla necrosi della tesata del femore?
Puo’ evolvere in displasia dell’anca
Nessuna delle precedenti
A+B+C
Puo’ essere una causa di coxartrosi
Non e’ correlata all’assunzione di corticosteroidi
Puo’ essere una causa di coxartrosi
Paziente affetto da tendinopatia cronica del tendine d’Achille. Quali informazioni da dare al
paziente tra le seguenti sono corrette?
B+C
A+B
Le scarificazioni tendinee sono una possibile opzione chirurgica in caso di
fallimento del trattamento conservativo
Gli antibiotici penicillinici possono peggiorare il quadro clinico
E’ un tendine a maggior rischio di rottura
Le scarificazioni tendinee sono una possibile opzione chirurgica in caso di
fallimento del trattamento conservativo
E’ un tendine a maggior rischio di rottura
Quali sono gli obiettivi della riabilitazione? Scegli la risposta ERRATA
- E’ il trattamento di scelta nell’approccio al paziente con problematiche cliniche acute
- Ottimizzare la funzionalità del paziente
- Valutare la disabilità in relazione con l’ambiente esterno
- Ridurre la disabilità
- Valutare la disabilità in relazione con l’ambiente esterno
Il PRI:
- Si rivolge ai pazienti con patologie croniche stabilizzate
- E’ uno strumento condiviso dal team riabilitativo
- Può essere stilato da tutti i medici chirurghi abilitati all’esercizio della professione
- E’ un documento amministrativo
- E’ uno strumento condiviso dal team riabilitativo
Quali tra queste NON è una tecnica riabilitativa:
- Attività fisica adattata
- Rieducazione posturale globale
- Tutte le risposte precedenti
- Idrochinesiterapia
- Tutte le risposte precedenti
Quando è necessaria la riabilitazione:
- In caso di limitazione della funzionalità temporanea
- In caso della limitazione della funzionalità progressiva
- Tutte le risposte precedenti
- In caso di limitazione della funzionalità permanente
- Tutte le risposte precedenti
A cosa si riferisce la dicitura Codice 28/III livello?
- Accordo stato-regioni nell’ambito riabilitativo
- Pazienti mielolesi
- Logopedisti
- Pazienti fragili
- Pazienti mielolesi
Un paziente di 79 anni con frattura mediale dell’epifisi prossimale di femore viene trattata con
impianto di una protesi d0anca con accesso postero-laterale. L’intervento chirurgico viene
eseguito senza complicanze e nel post operatorio non insorgono complicanze. Quale trattamento
fisioterapico deve seguire il paziente?
- Carico da subito, protetto da stampelle, evitando movimenti di estensione ed
extrarotazione dell’anca
- Non carico per 1 mese, poi graduale recupero del carico protetto da stampelle, stando
attenti ai movimenti di flessione associati ad intrarotazione
- Carico da subito, protetto da stampelle, evitando movimenti di flessione dell’anca oltre i 90
gradi ed intrarotazione dell’anca operata
- Non carico per 3 mesi e poi graduale recupero
- Carico da subito, protetto da stampelle, evitando movimenti di flessione dell’anca oltre i 90
gradi ed intrarotazione dell’anca operata
Quali dei seguenti è segno di lesione del legamento crociato anteriore:
- Lachman positivo
- Varo stress positivo
- Cassetto anteriore negativo
- Jerk negativo
- Dial test positivo
- Lachman positivo
La guarigione biologica di una frattura è caratterizzata da:
- Necessità di trazione scheletrica
- Formazione di callo osseo
- Riduzione anatomica dei frammenti
- Rapida ripresa funzionale
- Assenza di complicanze precoci o tardive
- Formazione di callo osseo
Giunge in PS un ragazzo con ginocchio molto tumefatto dopo un trauma (non ben definito).
All’esame obiettivo presenta i seguenti test positivi: Dial test 90 e 30 gradi, Cassetto posteriore.
Sospetto una:
- Lesione del legamento crociato anteriore e punto d’angolo postero interno
- Lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo postero interno
- Nessuna delle precedenti
- Lesione del legamento crociato anteriore e punto d’angolo postero esterno
- Lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo postero esterno
- Lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo postero esterno
Quale dei seguenti è un segno della displasia congenita dell’anca?
- A+B+C
- A+C
- Segno di Lachman
- Segno di Trendelemburg
- Asimmetria della pliche cutanee glutee
- Segno di Trendelemburg
- Asimmetria della pliche cutanee glutee
Il sarcoma di Ewing è un tumore maligno individua l’affermazione FALSA:
- Terapia: radioterapia e successivamente chirurgia con resezione
- Clinicamente da’ dolore, febbricola e tumefazione
- Nelle ossa lunghe e brevi dello scheletro appendicolare
- Età di insorgenza 5-25 anni
- Anemia, neutrofilia e aumento della VES
- Terapia: radioterapia e successivamente chirurgia con resezione
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all’inchiodamento endomidollare nelle fratture
diafisarie di femore:
- Si ha un più facile controllo della rotazione
- Può essere difficile raggiungere una riduzione ottimale
- Ha un alto rischio infettivo
- È biologicamente sfavorevole rispetto alle placche e viti
- Non ha vantaggi estetici
- Può essere difficile raggiungere una riduzione ottimale
Quali di queste è una complicanza precoce di frattura:
- Infezioni
- Lesione vascolare
- Osteonecrosi
- Artrosi post-traumatica
- Rigidità
- Lesione vascolare
Il condrosarcoma ha le seguenti caratteristiche tranne una. Quale?
- Tumore dell’età adulta
- E’ un tumore maligno che produce tessuto cartilagineo
- Solo terapia chirurgica e non chemioterapica
- Frequenti metastasi
- Colpisce bacino, scapola e metafisi ossa lunghe
- Frequenti metastasi
Paziente con scoliosi toraco-lombare di 25 gradi con un grado di ossificazione delle creste iliache
con Risser 5:
- Ha un elevato rischio che possa evolvere
- È una scoliosi chirurgica
- È una curva scoliotica non strutturata
- È una curva scoliotica che tende a peggiorare
- È una curva scoliotica che tende a non evolvere
- È una curva scoliotica che tende a non evolvere
Un paziente con dolore lombare irradiato alla coscia e gamba posteriormente, con deficit sensitivo
della regione posteriore della gamba e impossibilità a mettersi sulle punte dei piedi:
- Presuppone per ernia discale L5-S1
- Presuppone per cauda equina
- Risulterà negativo al Lasegue test
- Risulterà positivo al test di Wasserman
- Presuppone per ernia discale L3-L4
- Presuppone per ernia discale L5-S1
Quale di questi non è un metodo di osteosintesi
- Placche a viti
- Chiodo endomidollare
- Fissatore esterno temporaneo
- Trazione transcheletrica
- Fissatore esterno definitivo
- Trazione transcheletrica
E’ più frequente la lussazione gleno-omerale
- Laterale
- Posteriore
- Inferiore
- Anteriore
- Mediale
- Anteriore
I 2 principi fondamentali di trattamento di una frattura sono:
- Trattamento delle possibili complicanze
- Trattamento precoce e sintesi di frattura
- Imobilizzazione e trattamento del dolore
- Riduzione della frattura e trattamento del dolore
- Riduzione della frattura e stabilizzazione
- Riduzione della frattura e stabilizzazione
Quale nervo è più a rischio nelle fratture diafisarie di omero:
- Nervo radiale
- Nervo mediano
- Nervo ulnare
- Nervo muscolo cutaneo
- Nervo ascellare
- Nervo radiale
2)Quale delle seguenti fratture è tipicamente a rischio di lesione di nervo radiale?
A. B+D
B. Frattura di capitello radiale
C. Frattura di omero prossimale
D. Frattura del terzo distale di omero
E. Frattura di diafisi radiale
D. Frattura del terzo distale di omero
3)Il segno di Risser valuta:
A. Il grado di rotazione della vertebra nella scoliosi
B. Il grado di maturità scheletrica ossea
C. L’angolo di curvatura della scoliosi (usando le vertebre limitanti)
D. Il grado di correzione possibile per busto
E. L’angolo di curvatura della scoliosi (usando le vertebre apicali)
B. Il grado di maturità scheletrica ossea
4)Quali di questi fattori incide sui tempi di guarigione delle fratture?
A. Iponatriemia
B. Alimentazione ricca di calcio
C. Malattie del sistema endocrino
D. Sesso
E. Statura
C. Malattie del sistema endocrino
5)Giunge in PS un ragazzo con ginocchio molto tumefatto dopo un trauma (non ben definito).
All’EO il pz presenta i seguenti test +: Dial test a 90° e 30°, Cassetto posteriore. Sospetto una:
A. Lesione del legamento crociato ant e punto d’angolo postero-esterno
B. Lesione del legamento crociato ant e punto d’angolo postero-interno
C. Lesione del legamento crociato post e punto d’angolo postero-esterno
D. Nessuna delle precedenti
E. Lesione del legamento crociato post e punto d’angolo postero-interno
C. Lesione del legamento crociato post e punto d’angolo postero-esterno
6)Quale delle seguenti NON è una caratteristica tipica del sarcoma di Ewing?
A. Si manifesta con un aumento degli indici di flogosi
B. Colpisce tipicamente gli anziani
C. È un tumore maligno
D. Dà dolore
E. Si tratta sia con chemioterapia sia con intervento chirurgico
B. Colpisce tipicamente gli anziani
7)Selezionare la risposta VERA riguardo al piede torto congenito:
A. Necessita sempre di un trattamento chirurgico
B. Nessuna delle precedenti
C. Tutte le precedenti
D. Può essere associato ad una displasia congenita dell’anca
E. La variante talo valgo pronato è la + frequente
D. Può essere associato ad una displasia congenita dell’anca
10)Giunge un pz di 40 anni affetto da frattura del femore Garden tipo II. Vengono informati i
parenti ed il pz che verrà eseguito quale intervento:
A. Sintemi con viti cannulate
B. Nessuna delle precedenti
C. Protesi totale d’anca
D. Protesi parziale d’anca
E. Sintesi con chiodo gamma
A. Sintemi con viti cannulate
11)Un bambino di 6 anni viene strattonato dal papà che lo teneva per mano. Il bambino lamenta
improvviso dolore al gomito. Sospetti:
A. Osteocondrosi del capitello radiale
B. Pronazione dolorosa
C. Ernia discale C6-C7
D. Frattura di omero distale
E. Frattura di olecrano
B. Pronazione dolorosa
13)In caso di frattura del corpo della scapola:
A. Il trattamento è quasi sempre chirurgico
B. A+B
C. Il pz va ingessato per 40 gg
D. La TC non serve perché non è una frattura articolare
E. Devo sospettare la presenza di lesioni concomitanti toraciche
E. Devo sospettare la presenza di lesioni concomitanti toraciche
16)La frattura di Colles è più frequente:
A. Nelle donne anziane
B. Nei maschi anziani
C. Nei bambini
D. Nei giovani
E. Nelle donne in gravidanza
A. Nelle donne anziane
18)Il sarcoma di Ewing è un tumore maligno. Individua l’affermazione FALSA:
A. Età di insorgenza 5-25 anni
B. Anemia, neutrofilia, aumento della VES
C. Terapia: radioterapia e successivamente chirurgia con resezione
D. Clinicamente dà dolore, febbricola e tumefazione
E. Nelle ossa lunghe e brevi dello scheletro appendicolare
C. Terapia: radioterapia e successivamente chirurgia con resezione
22)Il giocatore si è lesionato il legamento crociato posteriore. Quale rappresenta il meccanismo
traumatico più frequente?
A. Trauma con massima flessione del ginocchio ed intrarotazione del piede
B. Trauma con intrarotazione del piede e valgismo del ginocchio
C. Trauma da cruscotto
D. Trauma con massima flessione del ginocchio e extrarotazione del piede
E. Trauma con massima estensione del ginocchio
A. Trauma con massima flessione del ginocchio ed intrarotazione del piede
29)Quale segno può essere + in caso di ernia discale lombare?
A. Jobe
B. Bauer
C. Tinel
D. Lasegue
E. Homans
D. Lasegue
30)Selezionare la risposta corretta riguardo alle protesi totale d’anca
A. Possono essere interamente di polietilene
B. Possono essere interamente di titanio
C. Nessuna delle precedenti
D. Tutte le precedenti
E. Possono essere impiantate per via artroscopica
C. Nessuna delle precedenti
35)Selezionare la risposta ESATTA riguardo al legamento crociato ant
A. Origina dalla fascia laterale del condilo femorale mediale
B. Origina dalla fascia mediale del condilo femorale laterale
C. Origina dalla spina tibiale laterale
D. Origina dalla fascia mediale del condilo femorale mediale
E. Origina dalla fascia laterale del condilo femorale laterale
B. Origina dalla fascia mediale del condilo femorale laterale
36)Il giocatore si è lesionato il legamento crociato ant. Necessita di intervento chirurgico di
ricostruzione. Quali innesti autologhi si possono utilizzare (sono tutti utilizzabili tranne uno)?
A. Terzo medio del tendine quadricipitale
B. Terzo medio del tendine rotuleo
C. Tendine d’Achille
D. Tendine semitendinoso triplicato
E. Tendini gracile e semitendinoso raddoppiato
C. Tendine d’Achille
37)La manovra di Ortolani:
A. è + nell’epifisiolisi
B. Si utilizza nel neonato e prevede di abdurre ed extraruotare l’anca a ginocchio flesso
C. Può essere + nel morbo di Perthes
D. Prevede di chiedere al pz affetto da sospetta scoliosi di flettere il tronco a ginocchia estese
E. Prevede di chiedere al pz di posizionarsi in ortostatismo in appoggio monopodalico sull’arto
patologico
B. Si utilizza nel neonato e prevede di abdurre ed extraruotare l’anca a ginocchio flesso
39)La frattura composta ingranata in valgo è secondo la classificazione di Garden è una frattura di
tipo:
A. IV
B. II
C. V
D. I
E. III
D. I
40)Il morbo di Sever è l’osteocondrosi del:
A. Omero prossimale
B. Corpo vertebrale
C. Tuberosità tibiale ant
D. Femore prossimale
E. Calcagno
E. Calcagno
43)In caso di frattura del corpo della scapola (identifica la risposta corretta):
A. A+B
B. La TC non serve perché non è una frattura articolare
C. Il pz va ingessato per 40 gg
D. Il trattamento è quasi sempre chirurgico
E. Devo sospettare la presenza di lesioni concomitanti toraciche
E. Devo sospettare la presenza di lesioni concomitanti toraciche
46)Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo all’esostosi solitaria:
A. Chemio e RT possono essere impiegate in caso di recidiva
B. Se asintomatica può non richiedere escissione chirurgica
C. 70% dei casi evolve in condrosarcoma
D. Va termoablata
E. Nessuna delle precedenti
B. Se asintomatica può non richiedere escissione chirurgica
47)Scoliosi di 20° con Risser 1:
A. Grado di ossificazione degli archi costali
B. è una scoliosi che si è stabilizzata
C. Scarsa possibilità di evolvere
D. Elevata possibilità di evolvere
E. Grado di ossificazione della vertebra
D. Elevata possibilità di evolvere
48)Pz affetto da tendinopatia cronica del tendine d’Achille. Quale informazione devo dare al pz?
A. Le scarificazioni tendinee sono una possibile opzione chirurgica in caso di fallimento del
trattamento conservativo
B. è un tendine a maggior rischio di rottura
C. Gli antibiotici penicillinici possono peggiorare il quadro
D. A+B
E. B+C
D. A+B
49)Quale è la più frequente sede di ernia del disco?
A. cervicale-dorsale
B. dorsale
C. cervicale
D. lombare
E. dorsale-lombare
D. lombare
50)Cosa si intende per malattia di Dupuytren:
A. Sinostosi congenita radio-ulnare
B. Retrazione dell’aponeurosi palmare
C. Pseudoartrosi dello scafoide
D. Tenosinovite della guaina dei flessori delle dita
E. Necrosi asettica dello scafoide
B. Retrazione dell’aponeurosi palmare
51)Quale delle seguenti fratture guarisce più rapidamente?
A. Frattura tronca
B. Frattura bifocale tronca
C. Frattura esposta
D. Frattura spiroide metadiafisaria
E. Frattura pluriframmentaria
D. Frattura spiroide metadiafisaria
52)Quale esame viene utilizzato per l’osteoporosi?
A. Emocromo
B. Ecografia
C. RX
D. TC
E. Densitometria
E. Densitometria
54)La terapia antitrombotica va sempre impostata in caso di?
A. Insufficienza epatica
B. Frattura del polso
C. Contusione del ginocchio
D. Frattura del femore
E. Nessuna delle precedenti
D. Frattura del femore
55)Pz di 12 anni non sviluppata a cui è appena diagnosticata scoliosi lombare dx convessa 20°. Il
programma terapeutico è di attesa e osservazione. Indica la risposta FALSA
A. I triangoli della taglia sono simmetrici
B. L’evolutività della curva è legata all’età
C. L’angolo di Cobb misura il gibbo
D. L’indice di Risser indica la maturità scheletrica
E. L’RX della colonna in toto in teledistanza è lo studio giusto
C. L’angolo di Cobb misura il gibbo
56)Trauma diretto alla spalla dx da caduta e dolore in sede claveare. Si evidenzia deformità della
clavicola. Esegue in PS RX della spalla. Conferma della frattura scomposta del terzo medio della
clavicola
A. Immobilizzazione con bendaggio a 8 per 2 settimane
B. Trattamento chirurgico
C. Immobilizzazione non necessaria
D. Immobilizzazione con bendaggio a 8 per 6 settimane
E. Trattamento sempre incruento
D. Immobilizzazione con bendaggio a 8 per 6 settimane
58)Pz di 15 anni lamenta da 3 mesi dolore inguinale dx accentuato dal carico senza traumi.
Richiedo RX bacino per anche perché sospetto:
A. Epifisiolisi
B. Artrite aspecifica transitoria
C. Osteonecrosi della testa del femore
D. Epifisiodesi
E. Morbo di Perthes
A. Epifisiolisi
59)Per quale patologia viene utilizzata la protesi d’anca parziale?
A. Frattura mediale del femore prossimale
B. Necrosi asettica della testa del femore
C. Frattura pertrocanterica di femore prossimale
D. Coxartrosi
E. A+D
A. Frattura mediale del femore prossimale
Non è una complicanza immediata di frattura:
A. Sindrome compartimentale
B. Lussazione
C. Esposizione
D. Lesione vascolo-nervosa
E. Shock ipovolemico
A. Sindrome compartimentale
Quale quadro patologico descrive la seguente figura:
A. Distacco epifisario tipo Salter Harris 1
B. Distacco epifisario tipo Salter Harris 2
C. Distacco epifisario tipo Salter Harris 3
D. Distacco epifisario tipo Salter Harris 4
E. Distacco epifisario tipo Salter Harris 5
A. Distacco epifisario tipo Salter Harris 1
Quale di questi fattori incide sui tempi di guarigione delle fratture:
A. Malattie sistema endocrino
B. Statura
C. Sesso
D. Iponatriemia
E. Alimentazione ricca di calcio
A. Malattie sistema endocrino
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A. La TC è un esame di primo livello per lo studio dei tessuti molli principlamente
B. La radiografia deve sempre essere effettuata in 4 proiezioni
C. La RMN è un esame di primo livello per lo studio dell’osso principalmente
D. A+B+C
E. Nessuna delle precedenti
E. Nessuna delle precedenti
Quale di queste affermazioni relative ai traumi articolari non è corretta?
A. Accelerare il processo di guarigione della frattura
B. Correggere una deviazione assiale
C. Aumentare la vascolarizzazione del focolaio
D. Accelerare la concessione del carico
E. Trattare le perdite di sostanza ossee diafisarie
D. Accelerare la concessione del carico
La pseudoartrosi è una complicanza locale tardiva delle fratture. Scegliere risposta sbagliata
A. Il termine pseudoartrosi indica la falsa articolazione formata tra i monconi di una frattura
B. La pseudoartrosi è di solito causa di dolore e limitazione funzionale ( a seconda della sede, anche impotenza funzionale)
C. L’instabilità dei monconi di frattura è una delle cause della pseudoartrosi
D. Il trattamento chirurgico di una frattura previene sempre l’evoluzione in pseudoartrosi, che invece avviene
quando il trattamento è con gesso
E. La pseudoartrosi non si vede mai con una radiografia, deve essere sempre eseguita una RMN
E. La pseudoartrosi non si vede mai con una radiografia, deve essere sempre eseguita una RMN
La frattura di Monteggia:
A. È una frattura di ulna associata a lussazione di capitello radiale
B. È una frattura di capitello radiale associata a lussazione di ulna distale
C. È una frattura di ulna associata a lussazione di ulna distale
D. È una frattura di radio distale associata a lussazione di ulna distale
E. È una frattura di diafisi di radio e ulna
A. È una frattura di ulna associata a lussazione di capitello radiale
Le fratture di omero prossimale possono essere trattate nei seguenti modi tranne uno:
A. Protesi totale anatomica
B. Chiodo endomidollare
C. Trattamento incruento
D. Placca e viti
E. Protesi inversa
A. Protesi totale anatomica
Giunge in PS alla vostra osservazione un uomo di 42 anni con l’arto superiore immobile lungo il fianco e deformità di avambraccio. Racconta caduta dalla bicicletta, si esegue Rx dell’avambraccio e si fa diagnosi di frattura
biossea dell’avambraccio terzo medio. Evidenzia l’affermazione vera relativa alle fratture di avambraccio:
A. Si tratta in modo incruento
B. Non si complica mai
C. Si sintetizza solo l’ulna
D. La frattura di Galeazzi è una variante con lussazione del radio e frattura dell’ulna
E. La frattura di Monteggia è una variante con lussazione del radio e frattura dell’ulna
E. La frattura di Monteggia è una variante con lussazione del radio e frattura dell’ulna
Quale delle seguenti è una possibile lesione riscontrabile in seguito a lussazione artero-inferiore di spalla?
A. Lesione di Hill-Sachs
B. Lesione di Bankart
C. A+B
D. ALPSA
E. tutte
E. tutte
Frattura biossea di avambraccio; in PS viene eseguita una riduzione incruenta ed un contenimento in gesso antibrachio-metacarpale. Il paziente viene dimesso con terapia antalgica. Nella notte e la mattina seguente, vi è dolore importante, ingravescente e le dita sono gonfie. Io, medico di famiglia, lo visito e sospetto una sindrome di
Volkman. Scegliere la risposta corretta:
A. È una complicanza molto rara che richiede un trattamento medico farmacologico, non chirurgico
B. È tipicamente causata da una sindrome claustrofobica ( da gesso che “chiude”)
C. È controindicato rimuovere il gesso
D. Una sindrome di Volkman non riconosciuta e non trattata causa danni solo sensitivi
E. É caratterizzata dall’aumento della pressione interstiziale dei compartimenti con conseguente necrosi progressiva dei tessuti
E. É caratterizzata dall’aumento della pressione interstiziale dei compartimenti con conseguente necrosi progressiva dei tessuti
La rottura del tendine rotuleo:
A. Trattata tipicamente in modo non chirurgico vista la buona prognosi
B. Tipicamente necessita d’intervento chirurgico
C. Se non riconosciuta o non adeguatamente trattata comporta deficit di estensione del ginocchio
D. B+C
E. Se non riconosciuta o non adeguatamente trattata comporta deficit di flessione del ginocchio
D. B+C
La protesi d’anca:
A. Può essere cementata o non cementata
B. Viene tipicamente utilizzata per le fratture laterali del femore prossimale
C. Può prevedere un accoppiamento metallo-ceramica
D. Può essere impiantata per i pazienti con necrosi asettica della testa del femore
E. A+D
E. A+D
Le fratture del terzo distale del femore dell’adulto:
A. Possono essere distinte in mediali e laterali rispetto all’inserzione della capsula articolare
B. Vengono trattate tipicamente in modo incruento
C. Distinte in sovracondiloidee, intercondiloidee e condiloidee isolate
D. Conseguenza di traumi tipicamente indiretti
E. B+C
C. Distinte in sovracondiloidee, intercondiloidee e condiloidee isolate
Un paziente in anamnesi riferisce di essere stato operato con un chiodo endomidollare al femore prossimale. Il
paziente prima dell’intervento era stato verosimilmente affetto da:
A. Frattura mediale di femore prossimale tipo Garden 2
B. Osteonecrosi asettica stadio Ficat IV
C. Frattura mediale di femore prossimale tipo Garden 1
D. Frattura pertrocanterica
E. Esiti di morbo di Perthes
D. Frattura pertrocanterica
Giunge in PS un ragazzo con ginocchio molto tumefatto dopo trauma. All’EO presenta test positivi (McMurray
mediale e dial test 30°). Si sospetta una:
A. Lesione del menisco mediale e del PAPE
B. Lesione del LCA e menisco esterno
C. Lesione del LCA e menisco mediale
D. Lesione LCP e menisco mediale
E. Lesione LCA e PAPE
A. Lesione del menisco mediale e del PAPE
Le fratture del collo del femore possono essere trattate con:
A. Chiodo endomidollare
B. Protesi totale di anca
C. Protesi parziale di anca
D. Trattamento incrociato
E. Tutte le precedenti
E. Tutte le precedenti
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla lesione del legamento crociato anteriore?
A. È raramente associata a lesioni meniscali
B. In assenza di altre lesioni associate, va trattata con gesso chiuso
C. Si tratta sempre incruentamente
D. L’intervento prevede la sutura del legamento
E. Nel calciatore professionista necessita di intervento chirurgico
E. Nel calciatore professionista necessita di intervento chirurgico
La frattura composta ingranata in valgo è secondo la classificazione di Garden una frattura di tipo :
A. I
B. II
C. III
D. IV
E. V
A. I
Il giocatore si è lesionato il legamento crociato posteriore. Quale rappresenta il meccanismo traumatico più frequente:
A. Trauma con intrarotazione del piede e valgismo del ginocchio
B. Trauma da cruscotto
C. Trauma con massima flessione del ginocchio ed intrarotazione del piede
D. Trauma con massima flessione del ginocchio ed extrarotazione del piede
E. Trauma con massima estensione del ginocchio
C. Trauma con massima flessione del ginocchio ed intrarotazione del piede
Le fratture del terzo prossimale di femore sono fratture comprese tra:
A. Testa e trocantere
B. Testa e gran trocante
C. Testa e 2 cm sotto il piccolo trocantere
D. Testa e 6 cm sotto il piccolo trocante
E. Testa e collo del femore
C. Testa e 2 cm sotto il piccolo trocantere
La frattura scomposta intercondiloidea distale di femore. Scegliere la risposta non corretta:
A. È una frattura articolare
B. È una frattura meta-epifisaria
C. È una frattura diafisaria di femore
D. È una frattura che necessita di trattamento con riduzione e sintesi
E. È una frattura vicino alla testa del femore
E. È una frattura vicino alla testa del femore
Seleziona la risposta esatta riguardo al legamento crociato anteriore:
A. Origina dalla faccia laterale del condilo femorale laterale
B. Origina dalla faccia mediale del condilo femorale laterale
C. Origina dalla faccia mediale del condilo femorale mediale
D. Origina dalla faccia laterale del condilo femorale mediale
E. Origina dalla spina tibiale laterale
B. Origina dalla faccia mediale del condilo femorale laterale
Il paziente è affetto da una frattura del collo del femore: da una descrizione del collega ortopedico viene evidenziato un indice di Singh 1. Che cosa significa ?
A. Radiograficamente si evidenzia la presenza di trabecole ossee oblique e trasversali
B. Radiograficamente si evidenzia la presenza di tutte le trabecole ossee
C. Clinicamente si evidenzia la presenza di un accorciamento dell’arto inferiore
D. Radiograficamente si evidenzia la presenza di minime trabecole ossee
E. Nessuna delle precedenti
D. Radiograficamente si evidenzia la presenza di minime trabecole ossee
Giunge in PS ragazzo con ginocchio molto gonfio dopo trauma (non ben definito). All’EO il paziente presenta i
seguenti test positivi: cassetto posteriore, stress in varo in estensione e a flessione di 30° +++. Sospetto una:
A. Lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo posteriore-esterno
B. Lesione del legamento crociato anteriore e punto d’angolo psotero-interno
C. Lesione del legamento crociato anteriore e punto d’angolo postero-esterno
D. Lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo postero-interno
E. Nessuna delle precedenti.
A. Lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo posteriore-esterno
Si presenta in PS ragazzo con frattura biossea di gamba con ampia esposizione di tessuti molli. Quale sintesi eseguo:
A. Medicazione e gesso femoro-pedidio
B. Medicazione e chiodo endomidollare di tibia bloccato
C. Medicazione e fissatore esterno
D. Medicazione e placca e viti multiple
E. Nessuna delle precedenti
C
40 Quali sono le complicanze prec
C. Medicazione e fissatore esterno
Quali sono le complicanze precoci dopo un intervento di protesi totale di anca o ginocchio:
A. Infezione, trombosi venosa profonda
B. Trombosi venosa profonda, metallosi
C. Metallosi, infezione
D. Usura del polietilene, trombosi venosa profonda
E. Usura del polietilene e metallosi
A. Infezione, trombosi venosa profonda
Il PAPE è un complesso di strutture anatomiche (individua affermazione corretta):
A. Legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, capsula posterolaterale
B. Legamento collaterale mediale, tendine del popliteo, capsula posterolaterale
C. Legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, capsula posteromediale
D. Legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, tubercolo di Gerdy
E. Legamento collaterale laterale, tendine della bandelletta ileotibiale, capsula posterolaterale
A. Legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, capsula posterolaterale
Referto: frattura scomposta dell’emipiatto tibiale esterno con coinvolgimento della spina laterale tibiale. Scegli
risposta sbagliata
A. È una frattura articolare
B. È una frattura che coinvolge l’articolazione del ginocchio
C. È una frattura diafisaria
D. È una frattura con possibile compromissione dei legamenti
E. È una frattura non chirurgica
C. È una frattura diafisaria
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla displasia congenita dell’anca?
A. Si può diagnosticare in età neonatale e con una radiografia del bacino
B. Quando diagnosticata in età neonatale, il trattamento è quasi sempre chirurgico
C. In genere è caratterizzata dall’allungamento dell’arto affetto
D. Può essere associata ad altre patologie congenite
E. Tutte le precedenti
D. Può essere associata ad altre patologie congenite
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la displasia congenita dell’anca?
A. Colpisce maggiormente il sesso maschile
B. Lo screening radiografico ha ridotto l’incidenza in età adulta delle forme più gravi
C. Può essere monolaterale
D. A+C
E. Nessuna delle precedenti
C. Può essere monolaterale
Quale dei seguenti è un segno della dispasia congenita dell’anca?
A. Asimmetria delle pliche cutanee gltee
B. Segno di Lachman
C. Segno di Trendelenburg
D. A+C
E. A+B+C
D. A+C
Quali di queste affermazioni è falsa relativamente a osteonecrosi della testa del femore
A. Prevalentemente interessato sesso maschile
B. Il forage può essere un trattamento nelle fasi tardive
C. Bilaterale nel 50% dei casi
D. Le terapia con corticosteroidi possono essere fattori associati
E. Radiologicamente si classifica secondo la classificazione di Ficat
B. Il forage può essere un trattamento nelle fasi tardive
L’osteonecrosi della testa del femore (scegliere affermazione vera)
A. Può essere associata a terapia con antiaggreganti
B. Solitamente non causa dolore
C. È sempre bilaterale
D. Il trattamento è quasi sempre conservativo
E. può essere trattata con l’impianto di una protesi totale d’anca
E. può essere trattata con l’impianto di una protesi totale d’anca
Identifica l’associazione falsa tra osteocondrosi e distretto coinvolto:
A. Morbo di Sever-Blanke: calcagno
B. Morbo di Perthes: femore prossimale
C. Morbo di Kienbock: semilunare del carpo
D. Morbo di Kohler: scafoide tarsale
E. Morbo di Osgood-Schlatter: secondo metatarso
E. Morbo di Osgood-Schlatter: secondo metatarso
Il morbo di Haglund è una osteocondrosi di :
A. Testa secondo metatarso
B. Tuberosità tibiale anteriore
C. Tuberosità tibiale posteriore del calcagno
D. Della testa del femore
E. Del semilunare
C. Tuberosità tibiale posteriore del calcagno
Le osteocondrotrofopatie sono patologie che interessano soggetti in crescita. Identifica affermazione falsa
A. Osgood Shlatter tuberosità anteriore tibiale
B. Seever Blanke Haglund tuberosità posteriore di calcagno
C. Kooler I cuneiforme tarsale
D. Kooler II : II metatarso
E. Calvè nucleo di 3 corpi vertebrali
E. Calvè nucleo di 3 corpi vertebrali
Quale delle seguenti patologie si associa tipicamente a ipogonadismo:
A. Morbo di Perthes
B. Epifisiolisi
C. Morbo di Osgood-Schlatter
D. Sarcoma di Ewing
E. Piede equio-varo-supinato
B. Epifisiolisi
Relativamente alla scoliosi:
A. Il test di Addams (forward bending test) permette di distinguere tra scoliosi non strutturata e strutturata
B. Le forme neuromuscolari sono più comuni
C. L’angolo di Cobb viene calcolato visitando il paziente di profilo
D. I triangoli della taglia sono tipicamente simmetrici
E. Lo stadio Risser 4 indica la presenza del nucleo di accrescimento della cresta iliaca nel terzo quadrante
A. Il test di Addams (forward bending test) permette di distinguere tra scoliosi non strutturata e strutturata
Quali sono le scoliosi strutturate più frequenti:
A. Idiopatiche, neuromuscolari, congenite
B. Neuromuscolari, congenite, neoplastiche
C. Congenite, neoplastiche, dismetaboliche
D. Osteocondrodistrofiche, neurofibromatosiche, post-traumatiche
E. Da mesenchimopatie, infezioni, neurofibromatosiche
A. Idiopatiche, neuromuscolari, congenite
Le scoliosi non strutturate sono (scegliere risposta sbagliata):
A. Isteriche
B. Da dismetrie degli arti
C. Antalgiche
D. Posturali
E. Dismetaboliche
E. Dismetaboliche
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al piede torto congenito:
A. È una patologia che viene trattata in età pediatrica
B. Interessa la sola struttura del piede
C. Viene diagnosticato sulla base dell’esame clinico
D. Prevede un trattamento conservativo e/o chirurgico
E. La variante più frequente è rappresentata dal piede equino-varo-supinato
B. Interessa la sola struttura del piede
Il seguente paziente manifesta: ipoestesia faccia posteriore di coscia e gamba, ipostenia tricipite surale, areflessia dell’achilleo e medio-plantare, Lasegue positivo. Sospetto un’ernie che comprime la radice:
A. L2
B. L3
C. L4
D. L5
E. S1
E. S1
Cervicobrachialgia C5:
A. Deficit della forza del deltoide, alterazione sensibilità faccia mediale dell’avambraccio e ipo-areflessia del
tricipite
B. Deficit della forza del deltoide, alterazione sensibilità faccia laterale del braccio, ipo-areflessia bicipitale
C. Deficit della forza del tricipite, alterazione sensibilità faccia laterale del braccio, ipo-areflessia del braccio
bicipitale
D. Deficit della forza del deltoide, alterazione sensibilità faccia laterale del braccio, ipo-areflessia tricipite
E. Deficit della forza del bicipite, alterazione sensibilità faccia laterale del braccio, ipo-areflessia bicipitale
B. Deficit della forza del deltoide, alterazione sensibilità faccia laterale del braccio, ipo-areflessia bicipitale
Il tumore a cellule giganti:
A. È considerato benigno anche se può dare metastasi polmonari
B. La forma calma si caratterizza per corticale integra
C. Può evolvere in liposarcoma
D. A+B
E. È un tipo di osteosarcoma
D. A+B
In anamnesi il paziente riferisce malattia di Ollier:
A. Presenta esostosi multiple
B. Bisogna escludere osteosarcoma
C. Il paziente è ad alto rischio di sviluppare un liposarcoma
D. Si caratterizza per encondromi multipli
E. È una forma di osteocondrosi
D. Si caratterizza per encondromi multipli
Il tumore gigantocellulare (TOC) è (scegliere affermazione falsa):
A. Viene definito osteoclastoma
B. È considerata una neoplasia benigna
C. Si localizza nelle diafisi delle ossa lunghe
D. Colpisce giovani adulti (20-40 anni)
E. Ha 3 varianti radiografiche: calma, attiva e aggressiva
C. Si localizza nelle diafisi delle ossa lunghe
Il sarcoma di Ewing è un tumore maligno. Individua l’affermazione falsa:
A. Nelle ossa lunghe e brevi dello scheletro appendicolare
B. Clinicamente dà dolore, febbricola e tumefazione
C. Età di insorgenza 5-25 anni
D. anemia, neutrofilia, aumento VES
E. terapia: radioterapia e successivamente chirurgica con resezione
E. terapia: radioterapia e successivamente chirurgica con resezione
Quali tra queste metastasi ossee da carcinoma è osteoaddensante:
A. Ca polmone
B. Ca tiroide
C. Ca prostata
D. Ca mammella
E. Ca rene
C. Ca prostata
Le metastasi dell’osso sono una patologia frequente e spesso sono la prima manifestazione clinica del tumore
primitivo. Possono essere (individua affermazione falsa):
A. Litiche
B. Addensanti
C. Miste
D. Aggregate
E. Osteolitiche
D. Aggregate
I dati clinico anamnestici di una tumefazione sospetta per neoplasia sono (individua risposta corretta):
A. Superficie, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
B. Superficie, consistenza, colore, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
C. Superficie, consistenza, dolorabilità, sporgenza, motilità e reticolo venoso
D. Sede, consistenza, dolorabilità, sporgenza, motilità e reticolo venoso
E. Superficie, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e colore
A. Superficie, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
Il sarcoma di Ewing (individua affermazione falsa):
A. Colpisce in un’età tra i 5 e i 25 anni
B. Alla radiografia è visibile un’immagine a “bulbo di cipolla”
C. Sintomi sono febbre intermittente, dolore, tumefazione locale
D. Gli esami di laboratorio (VES, leucociti, Hb) non sono alterati
E. Il trattamento è una combinazione tra chemioterapia, chirurgia e radioterapia
D. Gli esami di laboratorio (VES, leucociti, Hb) non sono alterati
Visiti un paziente con fastidio alla spalla da mesi che presenta un test di Yocum e un palm-up positivi. Sospetti:
A. Lesione isolata del tendine sottoscapolare e tendinopatia del capo lungo bicipite
B. Borsite subacromiale e lesione del tendine sovraspinato
C. Instabilità posteriore di spalla
D. Lesione dei tendini sottoscapolare e sovraspinato
E. Borsite subacromiale e tendinopatia del capo lungo del bicipite
E. Borsite subacromiale e tendinopatia del capo lungo del bicipite
Bambino di 12 anni con radiografia che recita “stadio III secondo Catteral”:
A. Presenta un problema al ginocchio
B. Il trattamento può essere rappresentato dall’epifisiolisi
C. Se non trattato adeguatamente può evolvere in coxa vara e coxartrosi secondaria
D. A+B
E. B+C
C. Se non trattato adeguatamente può evolvere in coxa vara e coxartrosi secondaria
Il morbo di Perthes (scegliere affermazione falsa)
A. Colpisce prevalentemente soggetti tra i 5 e gli 8 anni
B. Può essere bilaterale
C. Deve sempre essere trattato chirurgicamente
D. Comporta uno schiacciamento della testa del femore
E. Può essere la causa di coxartrosi a distanza di anni
C. Deve sempre essere trattato chirurgicamente
Giunge nell’ambulatorio di un pediatra un bambino di 7 anni che da un mese accusa dolore inguinale ed al ginocchio destri, presente quando gioca e che lo porta a zoppiccare. Identifica la risposta corretta
A. Ipotizzo una epifisiolisi
B. Richiedo una ecografia inguinale
C. Ipotizzo una displasia congenita dell’anca
D. Potrebbe trattarsi di morbo di Perthes
E. È una coxite aspecifica per il dolore al ginocchio
D. Potrebbe trattarsi di morbo di Perthes
Sono il pediatra di un ragazzino di 13 anni che lamenta da 3 mesi dolore inguinale destro accentuato al carico
senza traumi in anamnesi. Richiedo Rx bacino anche perché sospetto
A. Morbo di Perthes
B. Epifisiodesi
C. Epifisiolisi
D. Morbo di Calvè
E. Morbo di Sheuermann
C. Epifisiolisi
Nella gestione del percorso riabilitativo del paziente vengono utilizzati degli indicatori di progresso che sono:
A. Delle scale di valutazione oggettive e validate che possano definire il livello funzionale del paziente in un
determinato momento
B. Delle scale di valutazione utili per definire il ticket
C. Delle misurazioni temporali per definire il numero di minuti utili da somministrare in ambito riabilitativo
A. Delle scale di valutazione oggettive e validate che possano definire il livello funzionale del paziente in un
determinato momento
Il setting riabilitativo viene definito:
A. In relazione al numero di posti a sedere presenti nel reparto di riabilitazione
B. In relazione alla complessità e all’intensività degli interventi abbiamo una diversa organizzazione delle
strutture riabilitative
C. In relazione al numero di Handicap del paziente sommando la menomazione e dividendo l’ età anagrafica
B. In relazione alla complessità e all’intensività degli interventi abbiamo una diversa organizzazione delle
strutture riabilitative
Qual è la principale causa di disabilità al mondo secondo il Global burden of disease study?
A. Neoplasie
B. BPCO
C. Lombalgia
D. Disturbi d’ansia
E. Malattia da reflusso gastroesofageo
C. Lombalgia
Quale affermazione è vera riguardo l’osteosarcoma classico
a. Prevalente nelle donne
b. Clinicamente dolore, tumefazione e rigidità articolare
c. Clinicamente silente
d. Età di insorgenza anni 20-40 anni
e. Sede lontano dal ginocchio vicino al gomito
b. Clinicamente dolore, tumefazione e rigidità articolare
Le fratture del collo del femore possono essere trattate con:
a. Chiodo endomidollare
b. Protesi totale di anca
c. Protesi parziale di anca
d. Tutte
d. Tutte
Le spondiloartriti sieronegative si caratterizzano per
a. Presenza dell’ag HLA-B27
b. Assenza del fattore reumatoide
c. Assenza nel siero di autoanticorpi anit-ENA
d. Distribuzione asimmetrica dell’impegno articolare
e. A+B+D
e. A+B+D
Tra le seguenti indicare la manifestazione extra articolare che più frequentemente si potrebbe presentare
in caso di artrite reumatoide:
a. Polmonite
b. Uveite
c. Pleurite
d. Dattilite
e. Neuropatia periferica
c. Pleurite
Quale delle seguenti affezioni non va, in via generale, trattata con corticosteroidi?
a. Polimialgia reumatica
b. LES
c. Dermatomioite
d. Fibromialgia
e. Vasculite
d. Fibromialgia
Le articolazioni interfalangee distali del piede e della mano sono frequentemente colpite in corso di
a. Gotta acuta
b. Polimialgia reumatica
c. Artrite psoriasica
d. Fibromialgia primitiva
e. Artrite infettiva batterica
c. Artrite psoriasica
Giunge un pz di 40 anni affetto da frattura di femore prossimale, Garden tipo IV. Viene eseguito quale
intervento?
a. Protesi parziale di anca
b. Protesi totale di anca
c. Sintesi con viti cannulate
d. Sintesi con chiodo gamma
e. Nessuna
d. Sintesi con chiodo gamma
l pz è affetto da una frattura del collo del femore: da una descrizione del collega ortopedico viene
evidenziato un indice Singh I. Cosa significa?
a. Radiograficamente si evidenzia la presenza di trabecole ossee oblique e trasversali
b. Radiograficamente si evidenzia la presenza di tutte le trabecole ossee
c. Clinicamente si evidenzia la presenza di un accorciamento dell’arto inferiore
d. Radiograficamente si evidenzia la presenza di minime trabecole ossee
e. Nessuna
d. Radiograficamente si evidenzia la presenza di minime trabecole ossee
Aggiunge in PS ragazzo con ginocchio molto gonfio dopo trauma non ben definito. All’esame obiettivo il
paziente presenta i seguenti test positivi:
- Cassetto positivo
- stress in varo in estensione EA flessione di 30 ° +++
sospetto una:
a. lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo postero esterno
b. lesione del legamento crociato anteriore e punto d’angolo postero interno
c. lesione del legamento crociato anteriore e punto d’angolo postero esterno
d. lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo postero interno
e. nessuna
a. lesione del legamento crociato posteriore e punto d’angolo postero esterno
sono medico di base di un paziente di 50 anni che mi descrive la sua sintomatologia in sorte da sei mesi:
dolore lombare cronico con comparsa di difficoltà alla deambulazione dopo circa 250 m di cammino. Dopo
riposo di qualche minuto la camminata può riprendere ma dopo 250 m la sintomatologia ricompare.
Sospetto una sindrome da canale stretto lombare e pertanto richiedo:
a. ecodoppler venoso degli arti inferiori
b. teleradiografia della colonna in toto
c. mielografia
d. elettromiografia degli arti superiori ed inferiori
e. RX colonna lombosacrale 2P e TC della colonna LS
e. RX colonna lombosacrale 2P e TC della colonna LS
i dati clinico anamnestici di una tumefazione sospetta pre neoplastica sono:
a. superficie, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
b. superficie, consistenza, colore, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
c. superficie, consistenza, dolorabilità, sporgenza, motilità e reticolo venoso
d. sede, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
e. superficie, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e colore
a. superficie, consistenza, dolorabilità, pulsatilità, motilità e reticolo venoso
la triade di Putti viene evidenziata Utilizzando una radiografia del bacino per valutare la displasia congenita
dell’anca punto i segni sono rappresentati da:
a. sfuggenza del nucleo cefalico femorale, ipoplasia del tetto acetabolare, interruzione dell’arco di
Shenton
b. Iperplasia del nucleo cefalico femorale, sfuggenza del tetto acetabolare, interruzione dell’arco di
shenton
c. Ipoplasia del nucleo cefalico femorale, sfuggenza del tetto acetabolare, interruzione dell’arco di
shenton
d. sfuggenza del nucleo cefalico femorale, ipertrofia del tetto acetabolare, interruzione dell’arco di
shenton
e. ipoplasia del nucleo cefalico femorale, sfuggenza del tetto acetabolare, conservazione dell’arco di
shenton
c. Ipoplasia del nucleo cefalico femorale, sfuggenza del tetto acetabolare, interruzione dell’arco di
shenton
a pseudoartrosi è una complicanza locale tardiva delle fratture. Scegliere la risposta sbagliata
a. il termine pseudoartrosi indica la falsa articolazione formata tra i monconi di frattura
b. la pseudoartrosi è di solito causa di dolore e limitazione funzionale (a seconda della sede, anche
impotenza funzionale)
c. l’instabilità dei monconi di frattura è una delle cause della pseudoartrosi
d. il trattamento chirurgico di una frattura previene sempre l’evoluzione in pseudoartrosi, che invece
avviene quando il trattamento e con gesso
e. la pseudoartrosi non si vede mai con una radiografia, deve essere sempre eseguita una risonanza
magnetica
e. la pseudoartrosi non si vede mai con una radiografia, deve essere sempre eseguita una risonanza
magnetica
In un soggetto portatore di una delle seguenti condizioni è possibile riscontrare artrite, congiuntivite,
uretrite
a. artrite associata a sindrome sicca (di Sjogren)
b. artrite infettiva da stafilococco
c. artrite reattiva
d. artrite reumatoide siero negativa per FR
e. artrite da microcristalli cronica
c. artrite reattiva
In un soggetto portatore di LES la diminuzione dei livelli sierici di complemento può essere indicativa di
a. buona risposta clinica alla terapia immunosoppressiva
b. infezione delle vie urinarie
c. riacutizzazione della malattia
d. ridotta esposizione ai raggi solari
e. negativizzazione del test di Coombs
c. riacutizzazione della malattia
l’analisi del liquido sinoviale fornisce dati rilevanti per confermare la diagnosi di
a. artrite reumatoide
b. artrite reattiva
c. artrite lupica
d. artrite da microcristalli
e. artrite psoriasica
d. artrite da microcristalli
Tra le seguenti complicanze una è più probabile in corso di sclerosi sistemica
a. tromboembolia polmonare e trombofilia
b. malattia simil asmatica ed esinofilia
c. interstiziopatia polmonare infiammatoria e fibrosi
d. versamento pleurico infiammatorio
e. alveolite emorragica
c. interstiziopatia polmonare infiammatoria e fibrosi
la granulomatosi di Wegener è una vasculite. Indicare l’affermazione che meglio si associa alla malattia
a. con alta frequenza è associata a positività per p-ANCA
b. è tipicamente associata ad asma bronchiale
c. colpisce prevalentemente l’infanzia
d. presenta impegno sistemico, in particolare a carico di polmone e rene
e. è tipicamente associata alla polimialgia reumatica
d. presenta impegno sistemico, in particolare a carico di polmone e rene
Valutare le seguenti affermazioni inerenti la sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) e indicare la più
adeguata
a. la APS colpisce per lo più le donne in età post menopausale
b. la positività dei test di laboratorio deve essere confermata in due o più determinazioni a distanza
di almeno 12 settimane
c. le manifestazioni cliniche principali nell’anamnesi remota della paziente sono rappresentate da
infezioni ricorrenti genitourinarie
d. nella APS secondaria, la malattia reumatica che più frequentemente può essere associata è la
polimialgia reumatica
e. la terapia si basa essenzialmente sugli antiinfiammatori steroidei e deve essere iniziata
immediatamente al riscontro di anticorpi antifosfolipidi
b. la positività dei test di laboratorio deve essere confermata in due o più determinazioni a distanza
di almeno 12 settimane
nella gestione del percorso riabilitativo del paziente vengono utilizzati degli indicatori di progresso che sono
a. delle scale di valutazione oggettive e valide che possono definire il livello funzionale del paziente
in un determinato momento
b. delle scale di valutazione utili per definire il ticket
c. delle misurazioni temporali per definire il numero di minuti utili da somministrare in ambito
riabilitativo
a. delle scale di valutazione oggettive e valide che possono definire il livello funzionale del paziente
in un determinato momento
il setting riabilitativo viene definito
a. in relazione al numero di posti a sedere presenti nel reparto di riabilitazione
b. in relazione alla complessità e all’intensività degli interventi abbiamo una diversa organizzazione
delle strutture riabilitative
c. in relazione al numero di handicap del paziente sommato alle menomazioni e dividendo per l’età
anagrafica
b. in relazione alla complessità e all’intensività degli interventi abbiamo una diversa organizzazione
delle strutture riabilitative
e erosioni ossee marginali sono lesioni che si manifestano caratteristicamente in corso di
a. spondilite anchilosante HLA B27 positiva
b. artrite reumatoide
c. noduli di Heberden in corso di osteoartite
d. artrite lupica (LES)
e. sclerosi sistemica
b. artrite reumatoide
Tra le seguenti manifestazioni cliniche una può essere considerata caratteristica della artrite psoriasica
a. livedo reticularis
b. noduli di heberden
c. eritema nodoso
d. dattilite
e. eritema migrante
d. dattilite
Nel sospetto di fibromialgia occorre considerare che
a. non esistono sindromi simil fibromialgiche che possano mimare la fibromialgia
b. dolore e astenia sono i sintomi guida
c. la limitazione a carico dei cingoli scapolare e pelvico costringe la paziente in carrozzina
d. l’ecografia muscolo tendinea consente di rilevare i tender points
e. con la biopsia muscolare e con la risposta alla terapia steroidea si potrà confermare la diagnosi
b. dolore e astenia sono i sintomi guida
il PAPE è un complesso di strutture anatomiche
a. Legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, capsula postero laterale
b. legamento collaterale mediale, tendine del popliteo, capsula postero laterale
c. legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, capsula postero mediale
d. legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, tubercolo di gerdy
e. legamento collaterale laterale, tendine della bendelletta ileotibiale, capsula postero laterale
a. Legamento collaterale laterale, tendine del popliteo, capsula postero laterale
il sarcoma di Ewing è (scegliere la sola risposta non corretta):
a. colpisce in un’età tra i 5 e i 25 anni
b. alla radiografia e visibile un’immagine a bulbo di cipolla
c. sintomi sono febbre intermittente, dolore, tumefazione locale
d. esami di laboratorio (VES, leucociti, HB) non sono alterati
e. il trattamento è una combinazione tra chemioterapia, chirurgia e radioterapia
d. esami di laboratorio (VES, leucociti, HB) non sono alterati
Le fratture del terzo prossimale del femore sono fratture comprese tra
a. testa e trocantere
b. testa e gran trocantere
c. testa e due cm sotto il piccolo trocantere
d. testa e sei cm sotto il piccolo trocantere
e. testa e collo del femore
c. testa e due cm sotto il piccolo trocantere
Nel sospetto clinico di lussazione anteriore gleno-omerale, la prima azione da eseguire è:
f. Valutare la presenza del polso e della sensibilità periferica
g. Eseguire un RX prima possibile ed eseguire in seguito la visita
h. Tentare la riduzione, se possibile in narcosi
i. Eseguire una TAC per eventuali lesioni associate
j. Eseguire una RMN per valutare le lesioni associate (cuffia, hill-sachs etc)
f. Valutare la presenza del polso e della sensibilità periferica
Il trattamento conservativo della lesione del tendine d’achille:
a. dura circa 6 mesi
b. dura circa 9 mesi
c. dura circa 12 settimane
d. dura circa 1 mese
e. dura circa 8 settimane
c. dura circa 12 settimane
Quale di queste è indicazione al trattamento conservativo?
a. <50° di angolazione
b. Età giovane (<40 anni)
c. Età avanzata con plurime comorbidità
d. <60° di deviazione varo-valgo
e. Gap>4cm
c. Età avanzata con plurime comorbidità
In un paziente di 85 anni, con asse varo bilaterale agli arti inferiori, il sovraccarico funzionale si scarica
maggiormente
a. su condilo ed emi piatto tibiale laterale
b. non c’è sovraccarico funzionale se il pz effettua attività fisica moderata giornaliera
c. su condilo mediale ed emipiatto tibiale laterale
d. sull’articolazione femoro rotulea
e. su condilo ed emipiatto tibiale mediale
e. su condilo ed emipiatto tibiale mediale
quale dei seguenti non è un segno/test tipico di lesione meniscale
a. jerk test positivo
b. steinnman positivo
c. mc murray positivo
d. ballottamento positivo
e. apley positivo
a. jerk test positivo
Quali tra queste non è una tecnica riabilitativa
a. idrochinesiterapia
b. tutte le risposte precedenti
c. attività fisica adattata
d. rieducazione posturale globale
b. tutte le risposte precedenti
un paziente con dolore lombare irradiato alla coscia e alla gamba posteriormente, con deficit sensitivo della
regione posteriore della gamba e impossibilità a mettersi sulle punte dei piedi
a. Presuppone per ernia discale L5-S1
b. presuppone per una cauda equina
c. risulterà negativo al lasegue test
d. risulterà positivo al test di wassermann
e. Presuppone per ernia discale L3-L4
a. Presuppone per ernia discale L5-S1
1) Il metodo Ponseti serve a curare:
a) La displasia congenita dell’anca
b) Il morbo di Perthes
c) Il morbo di Osgood-Schlatter
d) L’epifisiolisi
e) Il piede torto congenito
e) Il piede torto congenito
2) Quale è il più comune meccanismo traumatico per fratture delle vertebre toraco-lombari nell’anziano?
a) Trauma da caduta a terra a bassa cinetica
b) Incidenti stradali con trauma indiretto da cintura di sicurezza
c) Iperparatiroidismo
d) Caduta da grande altezza
e) Iperestensione del tronco contro resistenza
a) Trauma da caduta a terra a bassa cinetica
3) Quale è la classificazione dei distacchi epifisari in età pediatrica:
a) Herbert
b) Gustilo-Anderson
c) Schatzker
d) Salter-Harris
e) AO
d) Salter-Harris
4) Il “crescent sign” è un segno radiografico tipico dello stadio iniziale di quale patologia:
a) Epifisiolisi
b) Sinostosi tarsale astragalo-calcaneare
c) Piede piatto calcaneo valgo
d) Perthes
e) Displasia congenita dell’anca
d) Perthes
5) Obesità, malattie endocrine, retroversione acetabolare e sesso maschile sono fattori di rischio associati allo sviluppo di quale patologia:
a) Artrite settica dell’anca
b) Frattura di rotula
c) Epifisiolisi
d) Perthes
e) Displasia congenita dell’anca
c) Epifisiolisi
6) In cosa consiste l’intervento di stabilizzazione secondo Latarjet:
a) Sutura non artroscopica della cuffia dei rotatori
b) Trasposizione della coracoide sulla porzione anteriore della glena
c) Reinserzione artroscopica del cercine glenoideo
d) Capsuloplastica anteriore gleno-omerale
e) Tipologia di sostituzione protesica di spalla
b) Trasposizione della coracoide sulla porzione anteriore della glena
7) Quale delle seguenti è la complicanza più comune nella lussazione acuta dell’anca?
a) Osteonecrosi della testa del femore
b) Miosite ossificante
c) Lussazione ricorrente
d) Lesione del nervo femorale
e) Tromboembolismo vene epatiche
a) Osteonecrosi della testa del femore
9) Quale delle seguenti è la principale causa di sanguinamento nelle fratture di bacino?
a) Arteria otturatoria
b) Arteria femorale
c) Vena iliaca comune
d) Vena iliaca esterna
e) Plesso venoso presacrale
e) Plesso venoso presacrale
10) Quale dei seguenti dispositivi può essere utilizzato per stabilizzare una frattura emodinamicamente
instabile di bacino?
a) Pelvic binder
b) Fissatore esterno
c) C-Clamp
d) Tutte le precedenti
e) Nessuna delle precedenti
d) Tutte le precedenti
12) Quale delle seguenti affermazioni riguardo le fratture pelviche è errata?
a) Una frattura di bacino, s e stabile, può essere trattata incruentemente
b) Una frattura instabile di bacino richiede sempre una stabilizzazione
c) La sintesi con placca pubica è una buona opzione per la stabilizzazione dell’anello pelvico anteriore
d) La sintesi con vite sacro-iliaca è una buona opzione per la stabilizzazione dell’anello pelvico posteriore
e) La sintesi della sacro-iliaca si esegue solitamente con placche
e) La sintesi della sacro-iliaca si esegue solitamente con placche
13) Paziente di 21 anni, trauma distorsivo ginocchio dx durante partita di calcio. All’esame obiettivo i test
di Lachman e McMurray sono positivi. Quale è la diagnosi più probabile?
a) Lesione legamento crociato posteriore e menisco laterale
b) Lesione legamento crociato posteriore e menisco mediale
c) Lesione legamento crociato anteriore e menisco laterale
d) Lesione legamento crociato anteriore e legamento collaterale laterale
e) Lesione legamento crociato posteriore e legamento collaterale laterale
c) Lesione legamento crociato anteriore e menisco laterale
14) Paziente di 30 anni, incidente stradale con trauma diretto cruscotto-ginocchio dx. All’esame obiettivo
i test di cassetto posteriore e varo stress sono positivi. Quale è la diagnosi più probabile?
a) Lesione legamento crociato posteriore e menisco laterale
b) Lesione legamento crociato posteriore e menisco mediale
c) Lesione legamento crociato anteriore e menisco laterale
d) Lesione legamento crociato anteriore e legamento collaterale laterale
e) Lesione legamento crociato posteriore e legamento collaterale laterale
e) Lesione legamento crociato posteriore e legamento collaterale laterale
15) Paziente di 89 anni, caduta in casa inciampando sul tappeto. Giunge in PS con ambulanza.
All’ispezione si nota l’arto inferiore dx accorciato ed extraruotato. Quale è la diagnosi più probabile?
a) Frattura rotula dx
b) Frattura pertrocanterica femore dx
c) Frattura diafisaria tibia dx
d) Frattura trimalleolare caviglia dx
e) Lussazione anca dx
b) Frattura pertrocanterica femore dx
16) Paziente di 90 anni, pregresso intervento di protesi totale d’anca dx e sx 5 anni fa. Caduta in casa inciampando sul tappeto. Giunge in PS con ambulanza. All’ispezione si nota l’arto inferiore dx accorciato ed intraruotato. Quale è la diagnosi più probabile?
a) Frattura rotula dx
b) Frattura pertrocanterica femore dx
c) Frattura diafisaria tibia dx
d) Lussazione posteriore di protesi d’anca
e) Frattura mediale collo del femore
d) Lussazione posteriore di protesi d’anca
17) Paziente di 41 anni. Dolore acuto colonna lombosacrale sollevando una cassa d’acqua. Irradiazione
del dolore a livello dell’arto inferiore dx. Test di Lasegue positivo. Quale è la diagnosi più probabile?
a) Frattura vertebrale lombare
b) Frattura patologica vertebra lombare
c) Ernia discale L5-S1
d) Lussazione posteriore d’anca dx
e) Strappo del bicipite femorale
c) Ernia discale L5-S1
18) Paziente di 41 anni, dolore ginocchio da anni, debilitante negli ultimi mesi. Pregressa meniscectomia.
All’esame obiettivo e sull’imaging: ginocchio varo con artrosi monocompartimentale mediale. Quale
è il trattamento più indicato?
a) Osteotomia tibiale alta valgizzante
b) Osteotomia tibiale alta varizzante
c) Protesi totale di ginocchio
d) Meniscectomia
e) Ricostruzione legamento crociato anteriore
a) Osteotomia tibiale alta valgizzante
19) Paziente di 80 anni, dolore ingravescente al ginocchio. Anamnesi silente per patologia di rilievo. Nega
traumi. Clinicamente: ginocchio tumefatto, caldo, rosso. Temperatura corporea 38,5 °C. Quali esami
richiedereste inizialmente in PS:
a) Emocromo, PCR, procalcitonina, rx ginocchio in 2P
b) Emocromo, VES, PCR, procalcitonina, RMN ginocchio
c) Emocromo, AST, ALT, amilasi, lipasi e paratormone
d) RMN e TC ginocchio
e) Prelievo liquido sinoviale TC guidato
a) Emocromo, PCR, procalcitonina, rx ginocchio in 2P
20) Nell’osteogenesi imperfetta (selezionare la risposta esatta):
a) I pazienti hanno ridotto rischio di fratture
b) Il rischio di sviluppare osteoma osteoide è alto
c) Il rischio di sviluppare osteosarcoma è alto
d) Non si associa a scoliosi
e) È alterata la produzione di collagene di tipo 1
e) È alterata la produzione di collagene di tipo 1
21) In quale tumore si verificano aumento delle plasmacellule, lesioni ossee multiple, ipercalcemia e
anemia?
a) Osteosarcoma
b) Condrosarcoma
c) Mieloma multiplo
d) Leiomiosarcoma
e) Sarcoma di Ewing
c) Mieloma multiplo
22) Quale dei seguenti tumori maligni ha una proliferazione di piccole cellule tonde, una traslocazione
t(11:22), colpisce principalmente le ossa lunghe e i pazienti con meno di 25 anni?
a) Osteosarcoma
b) Condrosarcoma
c) Mieloma multiplo
d) Leiomiosarcoma
e) Sarcoma di Ewing
e) Sarcoma di Ewing
23) Selezionare la risposta esatta riguardo alla sinovite transitoria dell’anca:
a) È più comune nei pazienti con più di 40 anni
b) È comune come conseguenza di infezioni delle alte vie respiratorie
c) Necessita di trattamento antibiotico ad ampio spettro
d) La recidiva è molto rara
e) Nel 90% dei casi, il patogeno è Escherichia Coli
b) È comune come conseguenza di infezioni delle alte vie respiratorie
24) Nel piede torto congenito, la deformità più comune del piede è in:
a) Equino-varo-supinato
b) Talo-varo-supinato
c) Talo-valgo-supinato
d) Talo-valgo-pronato
e) Talo-varo-pronato
a) Equino-varo-supinato
25) L’impingement femoro-acetabolare può essere:
a) Cam o pincer
b) Cam, pincer o misto
c) Jam o picer
d) Jam, picer o misto
e) Nessuna delle precedenti
b) Cam, pincer o misto
26) Nelle distorsioni di caviglia in inversione, il legamento più comunemente lesionato è:
a) Peroneo astragalico anteriore
b) Peroneo astragalico posteriore
c) Peroneo-calcaneare
d) Tibio-peroneale anteriore
e) Tibio-peroneale posteriore
a) Peroneo astragalico anteriore
Paziente con trauma apparato estensore del ginocchio non meglio specificato. Giunge in PS lamento
l’impossibilità ad estendere attivamente la gamba sulla coscia. Quale potrebbe essere la causa?
a) Frattura rotula
b) Rottura completa tendine quadricipite
c) Rottura completa tendine rotuleo
d) Lussazione rotulea esterna
e) Tutte le precedenti
e) Tutte le precedenti
28) Una frattura che coinvolge il terzo prossimale dell’ulna con associata lussazione del capitello radiale è
chiamata frattura di:
a) Goyrand
b) Colles
c) Monteggia
d) Galeazzi
e) Barton
c) Monteggia
31) La terapia con onde d’urto focali rappresenta:
a) La terapia fisica di riferimento per il trattamento dell’atrofia muscolare
b) Una forma di crioterapia
c) Una diatermia basata su ultrasuoni
d) Una terapia fisica basata sull’utilizzo di onde acustiche
e) La terapia fisica di riferimento per il trattamento delle lesioni muscolari
d) Una terapia fisica basata sull’utilizzo di onde acustiche
32) Per clinimetria si intende:
a) Disciplina che si occupa della misurazione di rilievi clinici
b) Uno strumento statistico da adottare per la meta-analisi
c) Descrizione della fisiopatologia dei processi morbosi
d) Classificazione diagnostica e prognostica dei processi patologici
e) Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute
a) Disciplina che si occupa della misurazione di rilievi clinici
1) Quale è tra queste la complicanza più frequente nel trattamento della gonartrosi tricompartimentale
con impianto di protesi totale di ginocchio?
a) Rigetto da antigeni maggiori di istocompatibilità
b) Infezione
c) Rottura della componente femorale della protesi
d) Frattura collo femorale
e) Rottura del legamento crociato anteriore
b) Infezione
2) L’artrosi della caviglia può coinvolgere:
a) 2 articolazioni: tibiotarsica e subipotalamocalcaneale
b) 2 articolazioni: tibiotarsica e sottoastragalica
c) 3 articolazioni: tibiotalare, subendotarsica e tibiotarsica
d) 2 articolazioni: tibioperoneoastragalica e Lisfranc
e) 2 articolazioni: tibiotarsica e transcafoideoperilunare
b) 2 articolazioni: tibiotarsica e sottoastragalica
3) Paziente di 80 anni con dolore alla caviglia destra da 3 anni, ingravescente negli ultimi 2 mesi, nega
traumi recenti. Accede in pronto soccorso in carrozzina accompagnata da una parente. In anamnesi
protesi totale di ginocchio bilaterale, artrite reumatoide, obesità, cardiopatia ischemica, plurimi episodi di gotta. All’esame obiettivo paziente apiretica, caviglia tumefatta ma fresca, ROM limitato e doloroso, ipotonotrofia della muscolatura della gamba in confronto alla controlaterale. Il dolore aumenta con il carico. Che tipologia di esami richiedereste immediatamente?
a) emocromo + piastrine + azotemia + profilo epatico
b) TC della caviglia senza mdc
c) TC della caviglia con mdc
d) RM della caviglia
e) RX caviglia con proiezioni anteroposteriore (AP), laterale, mortaio della caviglia
e) RX caviglia con proiezioni anteroposteriore (AP), laterale, mortaio della caviglia
4) Paziente di 77 anni. Da circa 10giorni lamenta dolore alla gamba sinistra con difficoltà marcata alla
deambulazione. In anamnesi osteosarcoma femore distale controlaterale trattato chirurgicamente
(amputazione di coscia in età infantile), ipertensione arteriosa, diverticolosi, tonsillite circa 2 mesi
prima trattata e risolta con Augmentin, trauma distorsivo caviglia sinistra 10 gg prima. All’esame
obiettivo il paziente si presenta ipertermico (38,5°), dolore alla palpazione superficiale della cresta tibiale a sinistra nel terzo distale che appare tumefatta, calda e arrossata. Non deficit neurovascolari in
atto. Quali esami richiedereste per avere un quadro iniziale?
a) RMN gamba e caviglia sn
b) RX Ap gamba sn, RX lat gamba sn, RX Ap Lat mortaio caviglia sn, emocromo con formula leucocitaria + piastrine, VES, PCR, procalcitonina e fibrinogeno
c) TC gamba sinistra + emocromo + piastrine, VES, PCR, procalcitonina e fibrinogeno
d) angioTC gamba sn urgente, emocromo + piastrine, VES, PCR, procalcitonina e fibrinogeno
e) nessuna delle precedenti
b) RX Ap gamba sn, RX lat gamba sn, RX Ap Lat mortaio caviglia sn, emocromo con formula leucocitaria + piastrine, VES, PCR, procalcitonina e fibrinogeno
5) In una frattura composta di C1 di un giovane, quale è il trattamento più corretto?
a) collare morbido
b) collare rigido tipo Aspen CTO
c) collare rigido tipo Philadelphia
d) Halo-Brace
e) nessuna delle risposte precedenti
c) collare rigido tipo Philadelphia
6) Quale è il meccanismo lesivo più frequente nella lussazione posteriore del gomito?
a) caduta con il gomito in estensione e mano estesa
b) caduta con impatto diretto sull’olecrano
c) caduta con impatto diretto sull’omero prossimale
d) trauma in iperflessione del gomito
e) caduta con gomito semiflesso e mano in atteggiamento di difesa
a) caduta con il gomito in estensione e mano estesa
7) Quale delle seguenti affermazioni circa la frattura di scafoide è corretta?
a) sono fratture molto rare
b) il meccanismo lesivo più comune è una caduta con il polso esteso
c) la vascolarizzazione è assicurata da un circolo collaterale dell’arteria radiale con rami anteriori, posteriori e laterali
d) all’esame obiettivo il movimento del polso non causa dolore
e) quasi mai è associata una lesione del legamento scafolunato
b) il meccanismo lesivo più comune è una caduta con il polso esteso
8) Quale delle seguenti affermazioni circa la frattura diafisaria di omero è vera?
a) può essere causata da un movimento torsionale improvviso
b) nell’individuo giovane è solitamente causata da trauma ad alta energia (ad es. incidente da strada)
c) nell’individuo anziano è solitamente causata da traumi a bassa energia
d) può causare uno stupor o un danno del nervo radiale
e) sono tutte vere
e) sono tutte vere
10) La disabilità secondo l’ICIDH (1980) è:
a) qualsiasi limitazione della persona nella realizzazione di compiti e nell’espressione di comportamenti, conseguente a menomazione
b) uno svantaggio che limita o impedisce di ricoprire normalmente il ruolo normalmente proprio a
quella persona nella società
c) una conseguenza dell’handicap
d) la perdita o un’anomalia a carico di strutture o funzioni anatomiche, fisiologiche o psicologiche
a) qualsiasi limitazione della persona nella realizzazione di compiti e nell’espressione di comportamenti, conseguente a menomazione
11) Secondo ICIDH una menomazione è:
a) la perdita o anormalità di una struttura o di una funzione
b) limitazione della capacità di effettuare un’attività che prima si era in grado di svolgere
c) uno svantaggio sociale che impedisce lo svolgimento delle normali attività
d) l‘assenza congenita di un arto
a) la perdita o anormalità di una struttura o di una funzione
12) Le sinostosi tarsali (segna la risposta giusta):
a) sono sempre di tipo osseo
b) radiografia e/o TC e RMN sono indispensabili per fare diagnosi
c) sono dovute all’interposizione di un legamento anomale tra due ossa del tarso
d) la classificazione di Garden è quella più utilizzata
e) il trattamento è sempre di tipo non chirurgico
b) radiografia e/o TC e RMN sono indispensabili per fare diagnosi
13) Paziente di 13 anni, femmina, diagnosi di scoliosi idiopatica giovanile con angolo di Cobb di 28 gradi,
quale è il trattamento più indicato?
a) intervento chirurgico correttivo
b) solo fisioterapia
c) nuoto e fisioterapia
d) corsetto tipo Cheneau
e) nessun trattamento perché si tratta di una situazione parafisiologica
d) corsetto tipo Cheneau
14) La osteocondrosi (Sever-Blanke, Osgood-Shlatter, etc), malattie tipiche dell’età pediatrica, in che
modo vengono generalmente trattate?
a) intervento chirurgico
b) infiltrazioni con acido ialuronico
c) infiltrazioni con cortisone
d) infiltrazioni con anestetici
e) riposo e farmaci antinfiammatori
e) riposo e farmaci antinfiammatori
15) Il torcicollo miogeno congenito:
a) viene trattato chirurgicamente alla nascita
b) la diagnosi è radiografica
c) è spesso correlato alla malattia di Perthes neonatale
d) viene trattato con infiltrazioni di cortisone
e) generalmente si risolve in maniera spontanea e/o con il semplice ausilio di cure fisioterapiche di
manipolazione ed allungamento muscolare
e) generalmente si risolve in maniera spontanea e/o con il semplice ausilio di cure fisioterapiche di
manipolazione ed allungamento muscolare
16) Quale è la caratteristica distintiva delle fratture a legno verde?
a) sono fratture articolari
b) non sono visibili con le radiografie
c) riguardano solo il periostio
d) la frattura coinvolge solo una corticale
e) necessitano sempre di un trattamento chirurgico con placca
d) la frattura coinvolge solo una corticale
17) La gestione delle osteomieliti acute in età pediatrica (seleziona l’affermazione vera):
a) è spesso multidisciplinare, si avvale infatti di trattamenti farmacologici (antibiotici) che chirurgici
b) è di stretta pertinenza infettivologica perché il trattamento chirurgico non è mai indicato
c) prevede il trattamento con antibiotici somministrati per via orale perché nei bambini non è possibile utilizzare antibiotici per via endovenosa
d) non prevede né trattamenti farmacologici né chirurgici perché la risoluzione dei sintomi e
dell’infezione nei bambini è spontanea
e) nessuna delle precedenti
a) è spesso multidisciplinare, si avvale infatti di trattamenti farmacologici (antibiotici) che chirurgici
18) Nel torcicollo miogeno congenito quale muscolo è principalmente coinvolto?
a) grande pettorale
b) trapezio
c) gran dorsale
d) omoioideo
e) sternocleidomastoideo
e) sternocleidomastoideo
19) Quale di questi muscoli non fa parte della cuffia dei rotatori
a) sovraspinato
b) sottospinato
c) sottoscapolare
d) grande rotondo
e) piccolo rotondo
d) grande rotondo
20) Quale dei seguenti tendini viene valutato dal Jobe test:
a) sovraspinato
b) sottospinato
c) sottoscapolare
d) piccolo rotondo
e) piccolo pettorale
a) sovraspinato
21) Cosa è la lesione di Hill-Sachs?
a) lesione ossea o osteocondrale della testa omerale tipica della lussazione gleno-omerale anteriore
b) frattura da avulsione del legamento antero-laterale tipica dei traumi distorsivi del ginocchio
c) alterazione conformazionale acetabolo tipica del conflitto femoro-acetabolare
d) prominenza ossea a livello di collo-testa femore tipica del conflitto femoro-acetabolare
e) lesione del legamento collaterale ulnare della 1° metacarpo-falangea
a) lesione ossea o osteocondrale della testa omerale tipica della lussazione gleno-omerale anteriore
22) Quale delle seguenti è la CORRETTA definizione di frattura d’anca?
a) frattura che interessa solo la regione trocanterica
b) frattura che può interessare dal margine articolare della testa del femore a 5 cm sotto al piccolo
trocantere
c) frattura causata unicamente da osteoporosi e che colpisce gli anziani
d) frattura che si verifica tra la testa femorale e il piccolo trocantere
e) frattura che interessa la testa del femore
b) frattura che può interessare dal margine articolare della testa del femore a 5 cm sotto al piccolo
trocantere
23) Quale è a principale complicanza a seguito di frattura intracapsulare (sottocapitata) di femore prossimale trattata con sintesi a cielo aperto?
a) infezione
b) tromboembolia polmonare
c) lussazione dell’impianto
d) lesione del nervo sciatico
e) osteonecrosi della testa del femore
e) osteonecrosi della testa del femore
24) Quale dei seguenti è un segno di retroversione acetabolare?
a) Perthes Sign
b) Angolo Q elevato
c) Geodi
d) Layover sign
e) Crossover sign
e) Crossover sign
25) Quale delle seguenti attività non viene svolta dal fisiatra?
a) esame clinico del pz e valutazione funzionale
b) formulazione della proposta di progetto riabilitativo individuale
c) erogazione di attività fisica adatta al pz
d) realizzazione del PRI con uno o più programmi riabilitativi/assistenziali specifici
c) erogazione di attività fisica adatta al pz
27) Un paziente di 73 anni giunge in visita lamentando dolore in regione trocanterica e inguinale destra
da circa 3 anni; negli ultimi mesi ha limitazione delle attività quotidiane. Dopo aver valutato, quale è
la prima indagine che richiederesti?
a) ecografia
b) elettromiografia
c) RX
d) RM
e) TC
c) RX
28) Quale dei seguenti test serve a diagnosticare una lesione del legamento crociato anteriore?
a) Ortolani-Barlow
b) Cassetto posteriore
c) Lachman
d) Palpazione della tabacchiera anatomica
e) Valgo stress test
c) Lachman
29) Quale dei seguenti test serve a diagnosticare una lesione del LCL del ginocchio?
a) Lachman
b) Cassetto posteriore
c) Pivot-Shift
d) Valgo stress test
e) Varo stress test
e) Varo stress test
30) Quale delle seguenti affermazioni sul trauma distorsivo di caviglia è falsa?
a) la distorsione di caviglia è il trauma sportivo più frequente
b) il movimento di torsione ed eversione è il meccanismo lesivo più frequente
c) nel grado I non c’è danno legamentoso e il trattamento è incruento
d) nel grado III, in caso di persistente instabilità nonostante il trattamento conservativo, il trattamento di scelta è l’intervento secondo Bronstrom-Gould
e) gli esami diagnostici di primo livello sono: RX anteroposteriore, laterale e mortaio
b) il movimento di torsione ed eversione è il meccanismo lesivo più frequente
31) Quale dei seguenti è un tumore benigno che però può essere aggressivo localmente?
a) osteoma osteoide
b) tumore a cellule giganti
c) encondroma
d) fibroma non ossificante
e) osteosarcoma
b) tumore a cellule giganti
32) Malattia di Sever-Blanke riguarda:
a) la tuberosità tibiale anteriore (TTA)
b) lo scafoide carpale
c) l’epifisi femorale distale
d) il navicolare tarsale
e) il calcagno
e) il calcagno
1) Paziente di 75 anni con gonalgia ingravescente da qualche mese, soprattutto a carico al mattino (riferito blocco articolare al mattino che si risolve durante la deambulazione). In anamnesi: cardiopatia ischemica, obesità, ipertensione arteriosa, non traumi recenti. All’EO: dolore emirima mediale e
laterale ginocchio destro, ginocchio fresco e lievemente tumefatto, ROM limitato in flessione a 80
gradi, manovre meniscali positive, dolore puntorio riferito “profondo” dal paziente alla pressopalpazione della femororotulea, tilt test +, termotatto -. Si presenta col seguente quadro radiologico:
La diagnosi più verosimile potrebbe essere:
a) gonartorsi tricompartimentale in morfotipo varo
b) rottura legamento crociato anteriore
c) artrite settica ginocchio destro
d) osteocondrite dissecante (malattie di Konig)
e) osteocondroma/osteosarcoma da tipizzare istologicamente
a) gonartorsi tricompartimentale in morfotipo varo
2) Quale tra queste rappresenta una controindicazione ad impianto di protesi totale di caviglia?
a) protesi controlaterale
b) artrite gottosa
c) artrite reumatoide
d) artrite infettiva di caviglia
e) artrosinovite villo-nodulare
d) artrite infettiva di caviglia
3) Quale è il trattamento di scelta dell’artrite settica?
a) terapia empirica antibiotica iniziale per os/ev
b) lavaggio artroscopico
c) terapia antibiotica mirata con esito colturale e antibiogramma
d) A+B+C
e) A+C
c) terapia antibiotica mirata con esito colturale e antibiogramma
4) Quale delle seguenti affermazioni relativamente all’ernia del disco lombare è corretta?
a) l’ernia del disco lombare vede il suo picco di incidenza tra i 15-20 anni soprattutto in individui di
sesso femminile
b) il livello più comune d un’ernia del disco lombare è L5-S1
c) l’incidenza è maggiore nelle donne post-menopausa
d) l’ernia discale da sempre radicolopatie periferiche
e) il trattamento inziale dell’ernia discale è la microdiscectomia
b) il livello più comune d un’ernia del disco lombare è L5-S1
5) Quali sono le caratteristiche della frattura di Monteggia?
a) frattura metaepifisaria distale del radio con distacco parcellare della stiloide ulnare
b) frattura-lussazione omero prossimale pluriframmentaria con deficit ascellare
c) frattura olecrano con associata lussazione anteriore omero distale e frattura della coronoide
d) frattura-lussazione del capitello radiale con lesione del legamento anulare
e) frattura diafisaria ulnare con associata lussazione del capitello radiale
e) frattura diafisaria ulnare con associata lussazione del capitello radiale
6) Quale dei seguenti test serve a diagnosticare una lesione del legamento collaterale mediale?
a) Lachman
b) Cassetto posteriore
c) Pivot-Shift
d) Valgo stress test
e) Varo stress test
d) Valgo stress test
7) Quale dei seguenti non è un tumore benigno?
a) osteoma osteoide
b) tumore a cellule giganti
c) encondroma
d) sarcoma di Ewing
e) istiocitoma
d) sarcoma di Ewing
8) Quale dei seguenti test serve a diagnosticare una lesione del menisco mediale?
a) Lachman
b) Cassetto posteriore
c) Pivot-Shift
d) Valgo stress test
e) McMurray test
e) McMurray test
9) Indicare quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la malattia di Perthes risulta corretta:
a) il principale sintomo di esordio è la febbre
b) presenta maggiore frequenza tra i 12/14 anni di età del paziente
c) il principale fattore eziologico è di natura virale
d) lo stadio 2 secondo la classificazione di Waldenstrom è caratterizzato dalla frammentazione
dell’epifisi femorale
e) emocromo, VES e PCR sono essenziali per fare diagnosi
d) lo stadio 2 secondo la classificazione di Waldenstrom è caratterizzato dalla frammentazione
dell’epifisi femorale
10) La sinovite transitoria dell’anca:
a) esordisce con febbre e brividi
b) esordisce con zoppia e rifiuto alla deambulazione
c) l’eziologia è batterica
d) può essere clinicamente confusa con una epifisiolisi per via della sua alta incidenza in pazienti con
età superiore ai 13 anni
e) nessuna delle precedenti affermazioni è corretta
b) esordisce con zoppia e rifiuto alla deambulazione
11) Quale di questi tendini decorre intra-articolarmente?
a) capo lungo del bicipite brachiale
b) deltoide
c) capo breve del bicipite brachiale
d) semitendinoso
e) grande pettorale
a) capo lungo del bicipite brachiale
12) Quale è la tipica presentazione clinica di una frattura del collo del femore prossimale?
a) arto inferiore accorciato ed intra-ruotato
b) arto inferiore allungato ed extra-ruotato
c) arto inferiore abdotto ed accorciato
d) arto inferiore accorciato ed extra-ruotato
e) arto inferiore allungato ed intra-ruotato
d) arto inferiore accorciato ed extra-ruotato
13) Una volta che si è escluso che il paziente non abbia altre emergenze mediche in corso, cosa è necessario fare in un paziente con lussazione acuta d’anca documentata all’RX?
a) programmare una riduzione chirurgica non appena è disponibile un chirurgo dell’anca
b) effettuare una riduzione chirurgica il prima possibile
c) programmare una riduzione incruenta non appena è disponibile un chirurgo dell’anca
d) effettuare una manovra di riduzione incruenta dopo aver escluso altre fratture associate dell’anca
affetta
e) bisogna eseguire una RM del bacino il prima possibile
d) effettuare una manovra di riduzione incruenta dopo aver escluso altre fratture associate dell’anca
affetta
17) La sarcopenia si definisce in termini di:
a) la sarcopenia si definisce in termini di: (“errore di stampa”)
b) riduzione di forza muscolare isometrica, isotonica e isocinetica
c) riduzione di massa muscolare appendicolare
d) la combinazione di riduzione di massa muscolare e osteopenia/osteoporosi
e) riduzione di performance fisica
b) riduzione di forza muscolare isometrica, isotonica e isocinetica
18) Uomo di 35 anni accede in pronto soccorso perché circa 2 ore prima durante un cambio di direzione
in campo (giocatore di calcio) ha sentito un forte dolore al ginocchio destro cadendo successivamente al suolo. Riferisce riguardo l’accaduto un “cedimento del ginocchio”. Accede in pronto s occorso in
carrozzina con l’arto inferiore immobilizzato in una steccobenda. Non lamenta dolore in altri distretti. In anamnesi nulla di rilevante. All’esame obiettivo il ginocchio appare tumefatto e caldo, ROM
non valutabile per intenso dolore e stabilità in AP non valutabile, varo valgo stress test positivo in
valgo. Che t ipo di esami prescriveresti in prima battuta?
a) RX del ginocchio di AP e LL (ed eventuale TC se RX dubbia)
b) TC del ginocchio
c) artrocentesi e TC del ginocchio
d) immobilizzazione in gesso e TC del ginocchio
e) nessuna delle precedenti
e) nessuna delle precedenti
19) La manovra di Barlow positiva è patognomonica in quale patologia:
a) piede piatto
b) ginocchio valgo
c) displasia congenita dell’anca
d) malattia di Perthes
e) artrite settica
c) displasia congenita dell’anca
20) Quale dei segni radiografici si può riscontrare nella lussazione gleno-omerale anteriore:
a) acetabolarizzazione dell’acromion
b) cranializzazione della testa omerale
c) involuzione cistica della testa omerale
d) lesione di Hill-Sachs
e) calcificazioni subacromiali
d) lesione di Hill-Sachs
21) Indicare la risposta corretta:
a) elemento caratteristico della scoliosi idiopatica giovanile è la rotazione assiale delle vertebre coinvolte nella curva
b) una scoliosi con angolo di Cobb>100 gradi può essere trattata con sola fisioterapia
c) il nuoto è controindicato nei pazienti affetti da scoliosi idiopatica giovanile
d) la convessità della curva nella scoliosi è sempre a destra
e) per cifosi si intende una deformità della colonna vertebrale evidenziabile sul piano coronale
a) elemento caratteristico della scoliosi idiopatica giovanile è la rotazione assiale delle vertebre coinvolte nella curva
22) Indicare quale tra le seguenti patologie non è tipica del periodo di vita neonatale (0-12 mesi):
a) piede torto congenito
b) displasia congenita dell’anca
c) torcicollo miogeno congenito
d) paralisi ostetrica del plesso brachiale
e) epifisiolisi
e) epifisiolisi
23) Quale tra queste classificazioni è utilizzata per l’epifisiolisi?
a) classificazione di Garden
b) classificazione di tile
c) classificazione di Southwick
d) classificazione di Salter-Harris
e) Classificazione di Stulberg
c) classificazione di Southwick
24) Quale delle seguenti non è una tipologia di frattura ossea della caviglia?
a) frattura di Volkmann
b) frattura di Colles
c) frattura del tubercolo di Tillaux-Chaput
d) frattura bimalleolare
e) frattura trimalleolare
b) frattura di Colles
26) Quale è il principale trattamento in emergenza di fratture esposte di diafisi femorale?
a) tutore articolato di anca
b) Damage Control Orthopaedics con fissazione esterna temporanea
c) gesso pelvi-malleolare
d) osteosintesi con placca
e) riposo a letto e non carico per 3 mesi
b) Damage Control Orthopaedics con fissazione esterna temporanea
25) La diagnosi di ginocchio varo o ginocchio valgo viene formulata avvalendosi principalmente di quale
esame strumentale?
a) teleradiografia degli arti inferiori eseguita in ortostatismo
b) ecografia
c) scintigrafia
d) TC
e) Risonanza magnetica con mezzo di contrasto
a) teleradiografia degli arti inferiori eseguita in ortostatismo
27) Quali dei seguenti riscontri di imaging è possibile trovare nella lussazione gleno-omerale traumatica?
a) lesione di Bankart
b) frattura di Segond
c) triade maligna di O’Donoghue
d) frattura di Jefferson
e) crescent sign
a) lesione di Bankart
28) La classificazione di Graf è la pietra miliare dal punto di vista classificativo di quale patologia?
a) epifisiolisi
b) sinostosi tarsale astragalo-calcaneare
c) piede piatto calcaneo valgo
d) Perthes
e) displasia congenita dell’anca
e) displasia congenita dell’anca
29) I distacchi epifisari:
a) si classificano utilizzando la classificazione di Salter-Harris
b) non sono correlati ad eventuali problemi di crescita della cartilagine di accrescimento interessata
c) si trattano sempre con gesso
d) sono più frequenti negli adolescenti che hanno già conseguito la maturità scheletrica
e) nessuna delle precedenti affermazioni è corretta
a) si classificano utilizzando la classificazione di Salter-Harris
30) Come viene definito il complesso della Lisfranc?
a) l’insieme dell’articolazione scafolunata e interfalangea del I raggio del piede
b) l’insieme dell’articolazione talonavicolare e della scafoidotrapeziometatarsale
c) l’insieme dell’articolazione tarsometatarsale, intermetatarsale e intertarsale
d) l’insieme dell’articolazione talocalcaneale, talonavicolare e talotarsale
e) nessuna delle precedenti
c) l’insieme dell’articolazione tarsometatarsale, intermetatarsale e intertarsale
31) Nella terapia della gonartrosi dell’adulto, quale è il primo step nel trattamento della gonalgia atraumatica su base artrosica?
a) protesi totale di ginocchio
b) terapia medica con antiinfiammatori non steroidei NSAIDs/SAIDs, eventualmente oppiodi
c) terapia infiltrativa intrarticolare con plasma ricco di piastrine (PRP)
d) terapia infiltrativa del corpo di Hoffa con acido acetilsalicilico+acetaminofene
e) artrocentesi del ginocchio
b) terapia medica con antiinfiammatori non steroidei NSAIDs/SAIDs, eventualmente oppiodi
32) Quale è (o quali sono) la/le complicanze precoci delle fratture diafisarie di femore?
a) shock ipovolemico (emorragia)
b) embolismo gassoso
c) tromboembolia polmonare
d) tutte le precedenti
e) nessuna delle precedenti
d) tutte le precedenti
domicilio con riscontro all’esame clinico radiografico di una frattura sottocapitata
della testa femorale scomposta, quale tra le seguenti rappresenta la principale
indicazione terapeutica?
a. Chiodo endomidollare
b. Protesi parziale d’anca (endoprotesi)
c. Metodo incruento
d. Protesi totale d’anca
b. Protesi parziale d’anca (endoprotesi)
- In occasione di una partita di Rugby trauma in iperestensione del ginocchio destro con
positività al test del cassetto posteriore, di quale tra i seguenti segmenti sospetto una
lesione?
a. Menisco laterale
b. Menisco mediale
c. Crociato anteriore
d. Crociato posteriore
d. Crociato posteriore
- L’alluce valgo ha indicazione chirurgica quando l’angolo tra il I MT e la P1 del I dito è
maggiore di:
a. 10 gradi
b. 7 gradi
c. 20 gradi
d. 15 gradi
d. 15 gradi
- Quale tra le seguenti classificazioni viene utilizzata per le fratture dell’omero
Prossimale?
a. Garden/Pawelsb.
b.Shatzker
c. Mason
d. Neer
d. Neer
- In caso di instabilità del CLB, il suo movimento patologico rischia di arrecare danno a:
a. Il sottospinato
b. Il sovraspinato
c. Il sottoscapolare
d. Il cercine glenoideo
c. Il sottoscapolare
- Nel riscontro di una frattura quale tra le seguenti rappresenta la condizione di
maggior instabilità del focolaio?
a. Frattura a legno verde
b. Rima spiroide
c. Rima obliqua
d. Rima trasversa
d. Rima trasversa
- Quale tra queste affermazioni è FALSA riguardo alle cartilagini meniscali?
a. I menischi fungono da stabilizzatori e ammortizzatori dell’articolazione del
ginocchio
b. Il menisco mediale è meno mobile del menisco laterale
c. Il menisco interno ha una forma simile ad una C, il menisco esterno simile ad una O
d. Il menisco mediale è più mobile del menisco laterale
d. Il menisco mediale è più mobile del menisco laterale
- La sindrome del tunnel carpale è la compressione del nervo:
a. Ulnare
b. Mediano
c. Interosseo posteriore
d. Radiale
b. Mediano
- Un paziente di 50 aa si presenta in pronto soccorso riferendo un trauma distorsivo di
ginocchio. Si evidenzia impotenza funzionale, dolore alla mobilitazione e un ginocchio
globoso. All’RX frattura composta del piatto tibiale laterale. Decidi di fare
un’artrocentesi: cosa ti aspetti?
a. Liquido sieroso
b. Liquido ematico
c. Liquido ematico, color rosso vivo
d. Liquido ematico con goccioline di grasso
d. Liquido ematico con goccioline di grasso
- In ambito clinico il test di forza consigliabile per motivi pratici e facilità di esecuzione
(non perché è il migliore in assoluto) è:
a. La misura isotonica
b. La misura isocinetica
c. La misura isometrica
d. La misura isoinerziale
c. La misura isometrica
- La sindrome compartimentale:
a. È più frequente a carico della coscia
b. Porta unicamente a complicanze locali
c. Il trattamento è medico con l’utilizzo di vasodilatatori che riducano la pressione
d. È caratterizzata da un aumento a livello dei comparti muscolari con un circolo
vizioso che porta a interessamento vascolo-nervoso
d. È caratterizzata da un aumento a livello dei comparti muscolari con un circolo
vizioso che porta a interessamento vascolo-nervos
- Quale di queste caratteristiche definiscono una scoliosi non strutturata e ne
permettono la diagnosi differenziale con una scoliosi strutturata?
a. Assenza di gibbo al bending test, non rotazione vertebrale all’RX e evolutiva
b. Assenza di gibbo al bending test, non rotazione vertebrale all’RX e non
evolutiva
c. Presenza di gibbo al bending test, rotazione vertebrale all’RX e evolutiva
d. Presenza di gibbo al bending test, non rotazione vertebrale all’RX e non evolutiva
b. Assenza di gibbo al bending test, non rotazione vertebrale all’RX e non
evolutiva
- Indicazioni a chirurgia correttiva di scoliosi:
a. Ridotto rischio di evoluzione
b. Grado 4-5 sec. Scala di Ritter
c. Curva tra i 20° e i 40°
d. Curva sopra i 40°
d. Curva sopra i 40°
- Quali tra i seguenti NON rappresenta un elemento caratteristico di un quadro
artrosico all’RX?
a. Interruzione della corticale ossea
b. Geodi
c. Osteofiti
d. Sclerosi subcondrale
a. Interruzione della corticale ossea
- Il segno della spallina da militare si può ritrovare in una delle seguenti condizioni,
quale?
a. Lussazione glenoomerale anteriore
b. Lussazione acromio-claveare
c. Frattura omero prossimale
d. Stato avanzato di artrosi della spalla
a. Lussazione glenoomerale anteriore
- Il Belly-press test permette di valutare una lesione di:
a. T. sottoscapolare
b. Tutte le domande precedenti sono corrette
c. T. piccolo rotondo
d. T. sottospinato
a. T. sottoscapolare
- Si presenta in ambulatorio di chirurgia vertebrale un paziente con difficoltà alla
deambulazione, quali tra questi criteri clinici vi permettono di sospettare una
claudicatio neurogena invece di una claudicatio vascolare?
a. I sintomi migliorano chinandosi in avanti
b. Il dolore termina appena interrotta l’attività
c. Il dolore insorge a una distanza fissa
d. Non è influenzata dalla postura
a. I sintomi migliorano chinandosi in avanti
- Nella fase infiammatoria iniziale della capsulite adesiva, il trattamento più indicato è:
a. Solo steroidi
b. Riposo funzionale e FANS
c. FKT + steroidi
d. Solo FKT
a. Solo steroidi
- Paziente di 45 anni sportivo attivo cade a domicilio con riscontro l’esame clinico
radiografico di una frattura medio cervicale della testa femorale molto composta,
quale tra le seguenti rappresenta la principale indicazione terapeutica?
a. Chiodo endomidollare
b. Protesi d’anca (endoprotesi)
c. Viti canulate
d. Protesi totale d’anca
c. Viti canulate
- Il piede equino-varo-supinato:
a. Si associa a DCA (displasia congenita dell’anca) nel 60% dei casi
b. Non è mai bilaterale
c. È più frequente nel sesso femminile
d. Nessuna delle risposte
d. Nessuna delle risposte
- Cos’è la lesione di Hill-Sacks?
a. Lesione del cercine glenoideo
b. Lesione della testa omerale sovente sul margine anteriore in seguito a lussazione di
spalla
c. Lesione della testa omerale sovente sul margine posteriore in seguito a
lussazione di spalla
d. Lesione della testa omerale in seguito a trauma diretto
c. Lesione della testa omerale sovente sul margine posteriore in seguito a
lussazione di spalla
- Quale dei seguenti è l’esame di primo livello per la diagnosi di conflitto subacromiale?
a. Scintigrafia
b. RMN
c. RX
d. Ecografia
c. RX
- Il segno di Trendelemburg:
a. Può essere comune a condizioni come la displasia congenita dell’anca
b. In genere indica di un deficit del grande gluteo
c. Nessuna delle precedenti
d. Rappresenta una forma di zoppia di fuga
a. Può essere comune a condizioni come la displasia congenita dell’anca
- Si presenta in PS un uomo di 36 anni che in occasione di una partita di tennis ha
accusato un dolore sordo a livello del tendine d’Achille, alla visita apprezzate un segno
del vallo + e una mancata risposta al test di Thomson, sospettate una lesione del
tendine d’Achille. Quale rappresenta l’indagine di prima istanza in base al sospetto
clinico che avete posto?
a. TC
b. RX
c. Ecografia muscolo tendinea
d. RM
c. Ecografia muscolo tendinea
- Riguardo le fratture della clavicola identifica la risposta ERRATA:
a. Spesso si localizzano a livello del 1/3 laterale con interessamento
dell’articolazione acromio-claveare
b. La dinamica del trauma è spesso rappresentata da un traumatismo diretto a carico
della clavicola o un impatto laterale a braccio esteso
c. Sono frequenti
d. Possono essere trattati in modo incruento con bendaggio ad 8/desault o in modo
chirurgico con sintesi con placche e viti
a. Spesso si localizzano a livello del 1/3 laterale con interessamento
dell’articolazione acromio-claveare
- Qual è la lesione meniscale che più frequentemente può esitare in un ginocchio in
blocco?
a. Lesione radiale del corno posteriore del menisco mediale
b. Lesione a manico di secchio
c. Lesione a becco di pappagallo
d. Lesione orizzontale del tratto intermedio del menisco laterale
b. Lesione a manico di secchio
- La sindrome da conflitto subacromiale è:
a. Una patologia atraumatica caratterizzata da una infiammazione della borsa
sottoacromiale
b. Tipica dei pazienti giovani
c. Una patologia traumatica caratterizzata dalla rottura della cuffia dei rotatori
d. Una patologia traumatica caratterizzata dalla rottura del legamento coraco-acromiale
a. Una patologia atraumatica caratterizzata da una infiammazione della borsa
sottoacromiale
- Che tipo di tenosinovite e quali tendini interessa la Sindrome di De Quervain?
a. Stenosante, abduttore lungo del pollice ed estensore breve del pollice
b. Stenosante, abduttore breve del pollice ed estensore lungo del pollice
c. Proliferativa, abduttore lungo del pollice ed estensore breve del pollice
d. Proliferativa, adduttore lungo del pollice ed estensore breve del pollice
a. Stenosante, abduttore lungo del pollice ed estensore breve del pollice
- La classificazione di Shatzker viene utilizzata per:
a. Fratture dell’omero prossimale
b. Fratture del bacino
c. Fratture del femore prossimale
d. Fratture del piatto tibiale
d. Fratture del piatto tibiale
- Il codice 1 (III livello) indica una struttura:
a. Dove vengono ricoverati soggetti con esiti di grave cerebrolesione acquisita di
origine traumatica e non
b. Dove vengono ricoverati soggetti con lesioni midollari di origine traumatica e
non
c. Dove si effettuano i trattamenti riabilitativi per un’ora al giorno
d. Con attività di riabilitazione a bassa specializzazione
b. Dove vengono ricoverati soggetti con lesioni midollari di origine traumatica e
non
- Il paziente con lombalgia cronica ha un codice di disabilità pari a:
a. 3
b. 4
c. 5
d. 1
c. 5
- La stesura del progetto Riabilitativo Individuale (PRI) può essere formulata:
a. Dal medico di medicina generale
b. Dallo specialista d’organo in casi particolari
c. Dal fisiatra
d. Dal medico di reparto per acuti
c. Dal fisiatra
- Che cosa si intende per Morbo di Haglund?
a. Osteocondrite della metafisi tibiale prossimale
b. Tendinopatia inserzionale del tendine d’Achille
c. Nessuna delle risposte
d. Una forma di artrosinovite anchilosante dell’articolazione metacarpo falangea del I dito della mano
b. Tendinopatia inserzionale del tendine d’Achille
- Quali fra i seguenti non fa parte della cuffia dei rotatori:
a. Sottoscapolare
b. Piccolo rotondo
c. Sovraspinato
d. Gran pettorale
d. Gran pettorale
- Quale tra le seguenti rappresenta il corretto ordine della guarigione delle fratture
a. ematoma - fase di rimaneggiamento - fase riparativa - fase infiammatoria
b. ematoma - fase infiammatoria - fase di rimaneggiamento - fase riparativa
c. ematoma - fase infiammatoria - fase riparativa, fase di rimaneggiamento
d. fase infiammatoria - ematoma - fase di rimaneggiamento - fase riparativa
c. ematoma - fase infiammatoria - fase riparativa, fase di rimaneggiamento
- Cos’è la lesione di Bankart
a. lussazione acromio-claverale
b. Lesione del cercine glenoideo
c. lesione dei legamenti conoide e trapezoide
d. Lesione della testa omerale
b. Lesione del cercine glenoideo
- In termini di appropriatezza prescrittiva, la differenza tra degenza riabilitativa di I e di II livello
consiste in:
a. Patologia clinica
b. Necessità di sorveglianza sanitaria 24/24 ore
c. Durata del trattamento riabilitativo giornaliero
d. Necessità di terapia infusionale
c. Durata del trattamento riabilitativo giornaliero
- Quale delle seguenti affermazioni relative alla triade di Putti è errata
a. ipoplasia/ ritardo nella comparsa del nucleo epifisario della testa femorale
b. interruzione dell’arco di shenton
c. è caratteristica del morbo di Legg-Calvè-Perthes
d. sfuggenza del tetto acetabolare
c. è caratteristica del morbo di Legg-Calvè-Perthes
- Quale tra le seguenti rappresenta un ERRATA indicazione per un chiodo endomidollare femorale?
a. frattura sottotrocanterica
b. frattura pertrocanterica
c. frattura mediocervicale
d. frattura diafisaria femorale
c. frattura mediocervicale
- Quale tra le seguenti categorie rappresenta la più frequente per insorgenza di scoliosi?
a. Femmina di 13 anni
b. Femmina di 5 anni
c. Maschio di 5 anni
d. Maschio di 13 anni
a. Femmina di 13 anni
- Per triade terribile di gomito si intende
a. lussazione di gomito + frattura capitello ulnare + frattura coronoide
b. lussazione di gomito + frattura stiloide radiale + frattura coronoide
c. lussazione di gomito + frattura capitello radiale + frattura olecrano
d. lussazione di gomito + frattura capitello radiale + frattura coronoide
d. lussazione di gomito + frattura capitello radiale + frattura coronoide
- Cosa si intende per Cifosi
a. deformità caratterizzata da una curvatura aumentata sul piano trasversale
b. deformità caratterizzata da una curvatura aumentata sul piano frontale
c. deformità caratterizzata da una curvatura data da una rotazione assiale delle vertebre
d. deformità caratterizzata da una curvatura aumentata sul piano sagittale
d. deformità caratterizzata da una curvatura aumentata sul piano sagittale
- Nel passaggio dalla posizione accovacciata a in piedi il vostro paziente accusa dolore a carico del
ginocchio destro, in base alla dinamica e alla sintomatologia sospettate una lesione meniscale, quali tra
questi rappresenta il gold standard diagnostico per una lesione meniscale
a. ecografia
b. RM
c. la visita clinica con la positività al Lachmann test
d. Rx
b. RM
- Di cosa è patognomonico un test di Lachman positivo?
a. Lesione meniscale
b. Lesione Legamento crociato posteriore
c. Lesione legamento collaterale mediale
d. Lesione legamento crociato anteriore
d. Lesione legamento crociato anteriore
- Quale tra queste NON rappresenta una caratteristica delle fratture a legno verde
a. non presenta quei criteri ci certezza di frattura (deformità, motilità preternaturale e crepitii)
b. hanno tempi di guarigione piu ridotti
c. colpisce spesso bambini o soggetti giovani
d. sono spesso chirurgiche
d. sono spesso chirurgiche
- La positività al test di Lasegue è indicativo di quale delle seguenti condizioni
a. lombocruralgia
b. cervicobrachialgia
c. coxartrosi
d. lombosciatalgia
d. lombosciatalgia
- quale tra le seguenti fratture ha un MINOR rischio di necrosi avascolare
a. testa del femore
b. testa dell’omero
c. scafoide carpale
d. piatto tibiale
d. piatto tibiale
- A cosa corrisponde il Geyser Sign?
a. Rappresenta una grande cisti sopra l’articolazione acromion-claveare
b. Parestesie nel compartimento posteriore del braccio
c. Corrisponde al dolore successivo all’elevazione del braccio sopra la testa
d. Eruzione cutanea pruriginosa a livello della spalla
a. Rappresenta una grande cisti sopra l’articolazione acromion-claveare
- A cosa è dovuta principalmente la debolezza muscolare del paziente ortopedico?
a. Alterata distribuzione di fibre muscolari
b. Atrofia muscolare
c. Deficit di attivazione neurale
d. Dolore articolare
c. Deficit di attivazione neurale
- Sono sintomi/segni frequenti nel paziente fragile:
a. Ipotensione arteriosa
b. Incremento ponderale
c. Affaticamento, calo ponderale, alterazioni neuromotorie, disorientamento
d. Ipoglicemia
c. Affaticamento, calo ponderale, alterazioni neuromotorie, disorientamento
- Da quante zone sono formati entrambi i menischi?
a. Sono formati da quattro zone, rossa-rossa, rossa bianca, rosa, bianca-bianca
b. Sono formati da tre zone, rossa-rossa, rossa-bianca e bianca- bianca
c. Sono formati da due zone, rossa-rossa e bianca-bianca
d. Non esistono zone diverse essendo formati da cartilagine.
b. Sono formati da tre zone, rossa-rossa, rossa-bianca e bianca- bianca
- Quali tra i seguenti NON rappresenta un elemento caratteristico di un quadro artrosico all’RX
a. sclerosi subcondrale
b. osteofiti
c. geodi
d. interruzione della corticale ossea
d. interruzione della corticale ossea
- Le principali alterazioni neuro-muscolo-scheletriche che conseguono ad allettamento e disuso sono:
a. riduzione di forza e massa muscolare
b. alterazione di performance e incremento ponderale
c. deficit di attivazione neurale e osteoporosi
d. dolore, calo ponderale, astenia
a. riduzione di forza e massa muscolare
- nel Progetto Riabilitativo Individuale è necessario tenere conto di:
a. tutte le risposte
b. la prognosi riabilitativa
c. anamnesi patologica remota e prossima
d. scale di valutazione
a. tutte le risposte
- quale tra questi nervi è spesso interessato in una frattura della diafisi omerale:
a. mediano
b. muscolo-cutaneo
c. radiale
d. ulnare
c. radiale
- il trattamento per una severa artrosi eccentrica di spalla è:
a. protesi inversa, per lateralizzare il centro di rotazione
b. protesi inversa, per distalizzare e medianizzare il centro di rotazione
c. protesi anatomica, per conservare il centro di rotazione fisiologico
d. protesi anatomica, per aumentare il braccio di leva del deltoide
b. protesi inversa, per distalizzare e medianizzare il centro di rotazione
- quale di questi parametri correla con un maggiore rischio di progressione della scoliosi:
a. grado 4 Tanner
b. grado 1 secondo scala di Risser
c. età sopra i 20 anni
d. raggiungimento della maturità ossea
b. grado 1 secondo scala di Risser
- nel trattamento del piede equino-varo-supinato, l’intervento di tenotomia percutanea nel tendine
d’Achille:
a. è necessario in circa l’80% dei casi
b. non migliora la dorsiflessione del piede
c. tutte le risposte sono corrette
d. non consente di correggere l’equinismo residuo
a. è necessario in circa l’80% dei casi
- il riscontro di gocce lipidiche a un’artrocentesi di ginocchio fa sospettare una lesione di:
a. frattura del piatto tibiale
b. artrosi
c. menischi
d. legamento crociato
a. frattura del piatto tibiale
- in un ragazzo di 10 anni si riscontra una frattura con rima che interessa la porzione diafisaria,
metafisaria ed epifisaria, a quale grado della classificazione di Salter Harris corrisponde questa
condizione:
a. grado 2
b. grado 4
c. grado 3
d. grado 1
b. grado 4
- quale tra le seguenti rappresenta un valido trattamento per una frattura scomposta ed esposta
della tibia:
a. valva gessata
b. chiodo endomidollare
c. sintesi con placche e viti
d. fissatore esterno
d. fissatore esterno
- tutti tranne uno rappresentano segni clinici di certezza di frattura:
a. crepitio
b. mobilita preternaturale
c. rigidità articolare
d. deformità - Quali tra l
c. rigidità articolare
- Quali tra le seguenti NON rappresenta una complicanza a breve termine di una frattura della testa
omerale
Scegli un’alternativa:
a. riscontro di una lussazione associata alla frattura
b. interessamento nervoso
c. psuedoartrosi
d. interessamento vascolare
c. psuedoartrosi
- Quale è la migliore terapia per una curva scoliotica con angolo di Cobb di 25^ gradi in un
adolescente?
a. Fisioterapia isolata per arrestare l’evoluzione della curva scoliotica
b. Corsetto ortopedico per contenere l’evoluzione della curva e monitoraggio nel tempo
c. Osservazione e monitoraggio nel tempo. Se la curva supererà in 30^ gradi sarà indicato posizionamento di
corsetto ortopedico
d. Intervento chirurgico di artrodesi precoce per evitare un ulteriore peggioramento della curva scoliotica
b. Corsetto ortopedico per contenere l’evoluzione della curva e monitoraggio nel tempo
- Cosa si intende per floating shoulder
a. il distacco completo dei legamenti coraco-claveari e acromio claveari
b. frattura del corpo della scapola associata a una frattura del 1/3 laterale della clavicola
c. complicanza a lungo termine di una mancata consolidazione di una frattura del corpo scapolare
d. frequente complicanza di una lussazione di spalla caratterizzata da un maggior tasso di recidiva di questa
condizione
b. frattura del corpo della scapola associata a una frattura del 1/3 laterale della clavicola
- Quale delle seguenti può essere utilizzata per classificare le lesioni tendine della cuffia dei rotatori?
a. Classificazione di Patte
b. Classificazione di Young e Burgess
c. Classificazione di Weber
d. Classificazione di Judet-Letournel
a. Classificazione di Patte
- Riguardo le fratture di scapola
a. nella maggior parte dei casi vengono trattate chirurgicamente con sintesi con placche e viti a ripristinare
una corretta anatomia
b. rappresentano fratture a bassa cinematica
c. è spesso associata a lesioni secondarie quali pneumotorace, contusioni polmonari, fratture costali
d. nella maggior parte dei casi la frattura interessa la porzione acromiale della scapola
c. è spesso associata a lesioni secondarie quali pneumotorace, contusioni polmonari, fratture costali
- Paziente giunge in ambulatorio lamentando parestesia alle prima tre dita della mano destra con
associata ipotrofia dell’eminenza tenare, nel sospetto di sindrome del tunnel carpale, quale dei seguenti
test può risultare indicativo
a. Lasegue
b. Frinkelstein
c. Froment
d. Tinel
d. Tinel
- quali tra i seguenti non rappresenta un trattamento per la coxartrosi:
a. protesi parziale d’anca (endoprotesi)
b. analgesici sistemici, riduzione della sollecitazione e calo ponderale
c. terapia infiltrativa
d. protesi totale d’anca
a. protesi parziale d’anca (endoprotesi)
- un paziente che deve effettuare riabilitazione a seguito di un intervento di sostituzione protesica del
ginocchio, verrà inviato dal fisiatra in quale livello riabilitativo?
a. lungodegenza
b. I livello
c. II livello
d. non necessita di riabilitazione
c. II livello
- quale fra i seguenti è un fattore di rischio per lo sviluppo della patologia osteoporotica
a. tutti i precedenti
b. BMI inferiore a 18,5
c. alcolismo
d. sesso femminile
a. tutti i precedenti
- riguardo le lussazioni
a. prevede come trattamento una riduzione con ripristino dei rapporti articolari che può essere
cruenta o incruenta
b. spesso non presenta complicanze associate
c. non rappresenta una condizione di urgenza
d. rappresentano un’incompleta perdita dei rapporti articolari
a. prevede come trattamento una riduzione con ripristino dei rapporti articolari che può essere
cruenta o incruenta
- Il Palm-up test:
a. Eseguito a braccio a 90°, testa la forza del CLB
b. Eseguito a braccio esteso, ricerca un conflitto tra CLB e sottospinato a livello della cuffia
c. Eseguito a braccio esteso, ricerca l’evocazione di dolore a livello del CLB
d. Eseguito a braccio esteso controresistenza, testa la forza del CLB
c. Eseguito a braccio esteso, ricerca l’evocazione di dolore a livello del CLB
- Successivamente ad una lesione massiva della Cuffia dei rotatori non riparabile una possibilità di
trattamento è?
a. Protesi inversa di spalla
b. Protesi di spalla anatomica
c. Endoprotesi di spalla
d. Chiodo endomidollare d’omero
a. Protesi inversa di spalla
- Il deficit neurologico a carico di C6 si presenta con:
a. deficit dei muscoli interossei e alterazione sensitiva di C6
b. ipo-areflessia bicipitale, alterazione del territorio sensitivo di C6 e deficit stenico del bicipite
c. iporeflessia bicipitale e alterata sensibilità a livello del deltoide
d. ipo-areflessia tricipitale, alterazione del territorio sensitivo di C6 e deficit stenico del tricipite
b. ipo-areflessia bicipitale, alterazione del territorio sensitivo di C6 e deficit stenico del bicipite
- I segni di Ortolani e Barlow rappresentano test di screening per quale di questa condizione
a. morbo di Perthes
b. coxartrosi
c. DCA (displasia congenita dell’anca)
d. piede torto congenito
c. DCA (displasia congenita dell’anca)
- Il morbo di Kienboek colpisce quale delle seguenti ossa
a. apofisi tibiale
b. condili femorali
c. semilunare
d. calcagno
c. semilunare
- Durante un’attività ricreazionale un genitore strattona il bambino piccolo effettuando una trazione
longitudinale a carico dell’avambraccio, con conseguente dolore e impotenza funzionale a carico del
gomito da parte del piccolo, quale di questa condizione è più verosimile sia avvenuta.
a. frattura del processo coronoide dell’ulna
b. lussazione anteriore di spalla
c. pronazione dolorosa
d. frattura capitello radiale
c. pronazione dolorosa
- Quale di questi rappresenta un indice radiologico utilizzato per la valutazione l’entità delle
curvature a carico del rachide
a. Indice di Tunner
b. Angolo di cobb
c. indice di Risser
d. indice di singh
b. Angolo di cobb
- tutte le seguenti rappresentano un’indicazione per una frattura di clavicola ad eccezione di una:
a. scomposizione o accorciamento < 2 cm
b. floating shoulder
c. interessamento vascolo nervoso
d. frattura esposta
a. scomposizione o accorciamento < 2 cm
- in seguito a RX condotto in paziente noto per storia di neoplasia identificate delle formazioni
sospette per metastasi a carattere osteoaddensante, quali tra i seguenti tumori si associa più
frequentemente a questa condizione:
a. prostata
b. rene
c. colon
d. polmone
a. prostata
- l’accuratezza di un test si riferisce a:
a. credibilità del test sia per l’esaminatore sia per le persone sottoposte alla valutazione
b. capacità del test di misurare tutti gli aspetti di interesse
c. concordanza tra il valore medio desunto attraverso una o più misure e il valore vero della variabile
di interesse
d. capacità del test di fornire informazioni ripetibili
c. concordanza tra il valore medio desunto attraverso una o più misure e il valore vero della variabile
di interesse
- morbo di Legg-Calvè-Perthes
a. il gold standard diagnostico è l’RX
b. colpisce spesso soggetti intorno ai 14-15 anni
c. è caratterizzata da un processo necrotico-degenerativo che interessa i nuclei di ossificazione epifisari
e apofisari della testa femorale
d. non comporta un aumentato rischio di coxartrosi in età adulta
c. è caratterizzata da un processo necrotico-degenerativo che interessa i nuclei di ossificazione epifisari
e apofisari della testa femorale
- Riguardo all’osteonecrosi della testa femorale ……
a. il gold standard diagnostico è rappresentato dalla TC che mostra un cedimento strutturale
b. il gold standard diagnostico è rappresentato dall’Rx che mostra un cedimento strutturale
c. viene stratificata mediante la classificazione di Ficat
d. interessa frequentemente la porzione diafisario delle ossa lunghe
c. viene stratificata mediante la classificazione di Ficat
- Un ragazzo di 14 anni sovrappeso lamenta algia a carico dell’anca, atteggiamento dell’arto
inferiore in extrarotazione e adduzione oltre a limitazione della flessione e della intrarotazione, da
quale delle seguenti condizioni è verosimilmente:
a. morbo di Perthes
b. epifisiolisi
c. artrite settica dell’anca
d. coxartrosi
b. epifisiolisi
- Una donna di 25 anni si presenta con una neoformazione sporgente a livello del ginocchio con
associata algia - dopo un’attenta visita e dell’imaging a disposizione si sospetta un tumore a cellule
giganti, tutte le seguenti caratteristiche possono attribuirsi a tale condizione AD ECCEZIONE di:
a. presenta un classico aspetto a “bulbo di cipolla”
b. Viene anche detto osteoclastoma
c. È benigno ma può dare metastasi polmonari
d. è frequentemente localizzata a livello del ginocchio
a. presenta un classico aspetto a “bulbo di cipolla”
- La difficoltà di prendere un pullman per andare a lavorare è un esempio di:
a. Invalidità
b. Handicap
c. Disabilità
d. Menomazione
b. Handicap
- In una sospetta lesione del crociato anteriore quale tra i seguenti test è utile ricercare:
a. test di Steinmann
b. test del cassetto posteriore
c. test di Lachmann
d. test di varo-valgo stress
c. test di Lachmann
- Un ragazzo di 14 anni, riferisce rapida crescita nell’ultimo periodo, da qualche giorno lamenta un
dolore a livello dell’inserzione del tendine rotuleo sulla tibia accompagnato da una tumefazione. La
madre preoccupata lo porta in ambulatorio, sulla base della presentazione e della visita clinica che
effettuate cercate tranquillizzate sulla natura benigna della patologia: di quale patologia sospettate si
tratti
a. ewing
b. osteoma osteoide
c. Morbo di Osgood Schlatter
d. Morbo di Sever
c. Morbo di Osgood Schlatter
- “Il riscontro di un pattern “” a sole nascente”” anche detto Triangolo di Codman a livello della
metafisi femorale fa porre il sospetto di
a. osteosarcoma
b. Tumore giganto cellulare
c. osteocondroma
d. osteoma osteoide
a. osteosarcoma
- in quale paziente con dolore acuto di spalla c’è un maggior sospetto clinico di tendinopatia
calcifica?
a. 55 anni, uomo, imbianchino, caduta recente da una scala
b. 15 anni, maschio, obeso, diabetico
c. 70 anni, donna, sportiva (tennis), BMI 24
d. 45 anni donna, ipotiroidea, dolore maggiore alla spalla destra ma parziale bilateralità
d. 45 anni donna, ipotiroidea, dolore maggiore alla spalla destra ma parziale bilateralità
- La sindrome da conflitto subacromiale è:
a. Una patologia traumatica caratterizzata dalla rottura della cuffia dei rotatori
b. Una patologia atraumatica caratterizzata da una infiammazione della borsa sottoacromiale
c. Tipica dei pazienti giovani
d. Una patologia traumatica caratterizzata dalla rottura del legamento coraco-acromiale
b. Una patologia atraumatica caratterizzata da una infiammazione della borsa sottoacromiale
- Un ragazzo giovane si presenta per in ambulatorio per una neoformazione rotondeggiante, lamenta
inoltre dolore notturno che risponde bene con l’assunzione di FANS - effettuate un Rx che mostra un
aspetto a “nidus” o “a bersaglio”, di quale tra le seguenti condizioni sospettate il ragazzo sia affetto
a. ewing
b. osteoma osteoide
c. condroma
d. osteosarcoma
b. osteoma osteoide
- Per disabilità si intende:
a. L’incapacità di suonare il pianoforte
b. Tutte le risposte
c. La limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di effettuare un’attività nel
modo e nei limiti considerati normali per un essere umano
d. La perdita di due dita della mano
c. La limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di effettuare un’attività nel
modo e nei limiti considerati normali per un essere umano
- Quale tra questi è l’esame gold-standard per la diagnosi di osteoporosi?
a. RX
b. TC
c. DEXA
d. RMN
c. DEXA
- Quali tra le seguenti fratture comporta un maggior rischio di shock ipovolemico
a. frattura della diafisi tibiale
b. “frattura “” open book”” di bacino “
c. frattura mediale del collo femorale
d. frattura laterale di femore
b. “frattura “” open book”” di bacino “
- “Una signora di 65 anni cade al domicilio con trauma diretto a braccia estese, lamenta importante
dolore a carico del polso e deformità a “” dorso di forchetta””, a quale delle seguenti opzioni
corrisponde tale condizione”
a. Goyrand -Smith
b. Colles
c. Monteggia
d. Galeazzi
b. Colles
- Qual è la lesione meniscale che più frequentemente può esitare in un ginocchio in blocco?
a. Lesione a manico di secchio
b. Lesione a becco di pappagallo
c. Lesione orizzontale del tratto intermedio del menisco laterale
d. Lesione radiale del corno posteriore del menisco mediale
a. Lesione a manico di secchio
- Si presenta in ambulatorio di spalla una paziente con nota artrosi di spalla, ha già effettuato cicli
infiltrativi senza beneficio e decidete di candidarla a intervento chirurgico, quale tra i seguenti vi fa
propendere per una protesi inversa di spalla invece di una protesi anatomica:
a. Giovane età
b. Deficit della cuffia dei rotatori
c. Artrosi concentrica
d. La necessità di un migliore outcome funzionale
b. Deficit della cuffia dei rotatori
- una frattura trasversa di rotula viene trattata con:
a. cerchiaggio
b. sintesi con placche e viti
c. nessuna delle precedenti
d. metodo incruento
a. cerchiaggio
- il Jobe test permette di valutare una lesione di:
a. t. sottospinato
b. t. sovraspinato
c. t. sottoscapolare
b. t. sovraspinato
- I farmaci co-analgesici più frequentemente utilizzati nel paziente ortopedico e fisiatrico sono
rappresentati da:
a. antidepressivi, anti-epilettici, cortisonici
b. acido ialuronico
c. FANS e COXIB
d. oppioidi
a. antidepressivi, anti-epilettici, cortisonici
- Quale dei seguenti test semeiotici della spalla NON rappresenta un test di conflitto
a. Hawkins
b. Jobe
c. Neer
d. Yocum
b. Jobe
- Paziente di 90 anni con scarse esigenza funzionali già prima del trauma cade a domicilio con
riscontro all’esame clinico radiografico di una frattura sottocapitata della testa femorale molto
composta, quale tra le seguenti rappresenta la principale indicazione terapeutica?
a. protesi parziale d’anca (endoprotesi)
b. metodo incruento
c. protesi totale d’anca
d. chiodo endomidollare
b. metodo incruento
- il concetto di “fragilità” è:
a. un concetto universalmente assodato e valutato costantemente nella popolazione anziana, essendo uno
stato legato all’invecchiamento
b. legato a una diagnosi di osteoporosi
c. un concetto in divenire, non necessariamente età-correlato, legato alla combinazione di più fattori:
massa muscolare e grassa, densità minerale ossea, stato clinico
d. un concetto teorico, ma non rilevante per la clinica
c. un concetto in divenire, non necessariamente età-correlato, legato alla combinazione di più fattori:
massa muscolare e grassa, densità minerale ossea, stato clinico
- Il test di Phalen è diagnostico per:
a. sindrome del tunnel carpale
b. ernia del disco D2
c. ernia del disco C7
d. sindrome del tunnel cubitale
a. sindrome del tunnel carpale
- Quale fra questi NON è un segno tipico di rachitismo?
a. ascessi dentari
b. craniotabe
c. tumori bruni
d. rosario rachitico
c. tumori bruni
- Quale è la causa più frequente di iperparatiroidismo primario?
a. idiopatica
b. iperplasia paratiroidea
c. adenoma solitario delle paratiroidi
d. carcinoma paratiroideo
c. adenoma solitario delle paratiroidi
- Qual è il segmento della colonna vertebrale più frequentemente colpito da fratture vertebrali:
a. rachide dorsale
b. passaggio toraco-lombare
c. rachide lombare distale
d. rachide cervicale
b. passaggio toraco-lombare
- la varietà di PTC più frequente risulta:
a. metatarso varo o addotto
b. piede equino-varo-supinato
c. piede reflesso-valgo
d. piede talo-valgo-pronato
b. piede equino-varo-supinato
- il segno di Thompson:
a. si dice negativo nella sindrome compartimentale di gamba
b. si dice negativo nella rottura del tendine d’Achille
c. si dice positivo nella rottura del tendine d’Achille
d. si dice positivo nella sindrome compartimentale di gamba
c. si dice positivo nella rottura del tendine d’Achille
- come viene definito l’aspetto radiologico tipico del condrosarcoma neoplastico?
a. triagono di Codman
b. aspetto a “cavolfiore”
c. reazione periostale a “bulbo di cipolla”
d. aspetto a “sole radiante”
b. aspetto a “cavolfiore”
- in condizioni statiche, l’80% del carico sul rachide è trasmesso attraverso:
a. colonna posteriore
b. processi spinosi
c. processi trasversi
d. colonna anteriore
d. colonna anteriore
- qual è la sede di presentazione più frequente dell’osteosarcoma classico?
a. mandibola
b. ginocchio
c. scheletro assile
d. gomito
b. ginocchio
- La forma più frequente di osteosarcoma:
a. teleangectasico
b. intramidollare
c. della mandibola
d. secondario (Paget)
b. intramidollare
- quale tra i seguenti non è un test di impingement :
a. Neer
b. Yocum
c. Lift off
d. Hawkins
c. Lift off
- sindrome del tunnel cubitale:
a. mano ad artiglio
b. Segno di Wartenberg
c. ipoestesia delle prime tre dita della mano
d. tutte le risposte sono corrette
d. tutte le risposte sono corrette
- terapia di prima istanza della sindrome da conflitto subacromiale:
a. conservativa (fisioterapica e antiinfiammatori sistemici)
b. chirurgica open
c. chirurgica artroscopica
d. sempre infiltrativa - frattura vertebrale D8 qual
a. conservativa (fisioterapica e antiinfiammatori sistemici)
- frattura vertebrale D8 quale corsetto viene utilizzato:
a. philadelphia
b. crociera
c. nessuna delle precedenti
d. tela armata
c. nessuna delle precedenti
- gold standard per diagnosi tunnel carpale:
a. EMG
b. ecografia
c. RM
d. nessuna delle precedenti
a. EMG
- quale tra questi non è causa della scoliosi strutturata:
a. idiopatica
b. neurofibromatosi tipo 1
c. neuropatica
d. posturale
d. posturale
Quali di queste affermazioni relative ai traumi articolari non è corretta
a. i gradi di lesione legamentosa sono tre
b. la lussazione e la perdita di contatto dei capi articolari
c. il grado di lesione legamentosa si valuta clinicamente
d. la sublussazione è una lussazione incompleta
e. la lussazione è solo traumatica
e. la lussazione è solo traumatica