Organizzazione della cellula pt2 Flashcards
Che cos’è il sistema del golgi?
Il complesso del Golgi è un sistema di membrane che modifica e smista le proteine che riceve dal RE e poi le impacchetta in vescicole di trasporto destinate ai diversi componenti del sistema delle endomembrane
Com’è costituito il Golgi?
E’ costituito da pile di sacche membranose appiattite chiamate cisterne
In quante aree si suddivide il Golgi?
Si suddivide in 3 aree:
1-superficie cis
2-superficie trans
3-regione mediale
Dov’è collocata la superficie cis?
E’ collocata vicino al nucleo e ha la funzione di ricevere materiali contennuti nelle vescicole di trasporto provenienti dal RE
Dov’è collocata la superficie trans?
E’ più vicina alla membrana plasmatica,impacchetta le molecole in vescicole che sono trasportate al di fuori del Golgi
Dov’è collocato il golgi?
E’ localizzato in posizione laterale al nucleo
Com’è il Golgi nelle cellule vegatli?
Nei vegetali sono presenti più golgi costituiti da pile membranose isolate e sparsse all’interno della cellula
Che cosa producono i golgi nelle cellule vegetali?
Il golgi delle cellule vegetali producono polisaccaridi extracellulari che sono utilizzati come componenti della paerete cellulare
Che cosa producono i golgi negli animali?
Negli animali sintetizza i lisosommi e le corppoteine complesse che vengono secrete èper formare la matrice extracellulare ed il muco che ricopre le cellule epiteliali
Primo step funzione golgi
Le proteine di secrezione che sono sintetizzate nel lume del RER sono trasportate alla superficie cis del Golgi come carico di piccole vescicole di trasporto formate dalla membrana del RE
Secondo step funzione golgi
Le proteine he vengono inviate ad una pila di vescicole del Golgi,subendo modificazioni fino a raggiungere la superficie trans del golgi dove vengono assemblate in vescicole ed inviate alle membrane di destinazione
Descrizone del nucleo
Grande strruttura delimitata da una doppia membrana,contiene il nucleolo ed i cromosomi
Funzione del nucleo
Trasferimento dell’informazione da DNa a RNA,specifica le proteine cellulari
Descriione nucleolo
Corpo granulare all’interno del nucleo,formato da Rna e proteine
Funzione nucleolo
Sede della sintesi di RNA ribosomilae e dell’assemblaggio dei ribosomi
Decsrizione cromosomi
Costituiti da un complesso di DNA e proteine,cono condensati e ben visibili quando la cellula si sta dividendo
Funzione cromosomi
Contengono i geni che regolano la struttura e l’attività cellulare
Descrizione membrana plasmatica
membrana di rivestimento delle cellule
Funzione membrana plasmatica
Racchiude il contenuto della cellula,regola il moviemnto del materiale fuori e dentro la cellula,aiuta a mentenere la forma delle cellule,comunica con le altre cellule
Descrizione ribosomi
Granuli costituiti da RNA e proteine,alcuni attaccati alle membrane del RE,altri liberi nel citoplasma
Funzione ribosomi
Sintesi dei polipeptidi sia nei procarioti che negli eucarioti
Descrizione RE
Rete di membrane interne che si estendono nel citoplasma
Funzione RE
sede di sintesi dei lipidi e modifica di proteine,sede in cui si formano le vescicole di trasporto contenenti le proteine
Descrizione RE liscio
Privo di ribosommi sulla faccia esterna
Funzione RE liscio
Sede della sintesi dei lipidi della detossificazione dei farmaci,deposito di calcio
Descrizione RER
presenza di ribosomi sulla faccia esterna
Funzione RER
sede della sintesi di proteine
Descrizione Golgi
Pila di vescicole membranose appiattite
Funzione Golgi
Modificazione delle protiene,organizzazione delle proteine secrete,scelta di altre proteine desistinati ai vacuoli od ad altri organuli
Descrizione Lisosomi
vescicole rivestite da membrana
Funzione lisosomi
Contengono gli enzimi per digerire il materiale ingerito,degradando organuli danneggiati o non necessari e proteine
Descrizione vacuoli
Vescicole rivestite da membrana tipica delle piante
Funzione vacuoli
Accumolo di materiale,sostanze di scarto e acqua,mantengono la pressione idrostatica
Descrizione perossisomi
Vescicole rivestite da membrana contenenti una grand evaarietà di enzimi
Funzione perossisomi
sedi di molte reazioni metaboliche diverse,ad esempio: degradazione degli acidi grassi
Descrizione mitocondri
vescicole rivestite da 2 membrane quella interna si introflette a formare delle creste e racchiude la matrice
Funzione mitocondri
Sedi della maggior parte delle reazioni della respirazione cellulare,trasformazione dell’energia originatasi dalla demolizione del glucosio o dei lipidi nell’energia dell’ATP
Descrizione micortubuli
Tubi cavi costituiti da subunità
Funzione microtubuli
Conferiscono un supporto strutturale,hanno un ruolo nello spostamento degli organuli e della cellula e nella divisione cellulare,componenti di ciglia,flagelli,centrioli e corpi basali
Descrizione microfilamenti
Strutture bastoncellari formate da actina
Funzione microfilamenti
Conferiscono un supporto strutturale,hanno un ruolo nnello spostamento degli organuli e della cellula e nella divisione cellulare
Descrizione filamenti intermedi
Fibre stabili e resistenti costituite da polipeptidi
Funzione filamenti intermedi
Rafforzano il citosscheletro,stabilizzano la forma della cellula
Descrizione centrioli
Coppia di cilindir cavi localizzati in prossimità del nucleo,ciascun centriolo è fromato da 9 triplette di microtubuli (struttura 9x3)
Funzione centrioli
Formano,durante la divisione delle cellule animali,l’apparato del fuso,possono ancorare i microtubioli e organizzarne la formazione nelle cellule animali,assenti nella maggior parte delle piante
Descrizione ciglia
proiezioni relativamente corte cche si estendono dalla superficie cellulare,ricoperte da membrana plasmatica,costituite da 2 microtubuli centrali e da 9 coppie periferiche (struttura 9+2)
Funzione ciglia
determinano il moviemento di alcuni organismi unicellulari,usati per muovere il materiale sulla superficie di alcuni tessuti,importantu nella segnalazione cellulare
Descrizione flagelli
Lunghe proiezioni costituite da 2 microtubuli centrali e da 9 coppie periferiche(struttura 9+2) rivestite da membrana plasmatica
Funzione flagelli
Locomozione di alcune cellule spermatiche e di alcuni organismi unicellulari
Che cosa sono i lisosomi?
I lisosomi sono piccole vescicole piene di enzimi litici disperse nel citoplasma della maggior parte delle cellule animali
Qual è il pH dei lisosomi?
I lisosomi sono sono attivi in ambiente acido,il loro pH interno è di 5
Come si formano i lisosomi primari?
I lisosomi primari si formano per gemmazione dal complesso del Golgi
Dove sono sintetizzati gli enzimi idrolitici dei lisosomi primari?
Nel RER
Cosa succede quando gli enzimi idrolitic attraversono il lume del RE?
Dei carboidrati si attaccano ad ogni molecola,identificandola destinata ai lisosomi
Come fa il Golgi a smistare gli enzimi idrolitici?
Il segnale permette al Golgi di smistare gli enzimi idrolitici verso i lisosomi invece d farli uscire dalla cellula
Come agiscono i lisosomi?
I lisosomi agiscono fondendo le loro membrane con vescicole che contengono materiale che deve essere digerito
Che cos’è il lisosoma secondario?
Tanti lisosomi primari che si fondono
Che cos’è il vacuolo?
Il vacuolo svuole le funzioni dei lisosomi nelle cellule vegetali
Che cos’è un tonoplasto?
La membrana del vacuolo è detta tonoplasto
Come si forma il vacuolo centrale?
Quando l’acqua si accumula nei vacuoli, si fondono e si formano i vacuoli centrali
Come sono le cellule vegaatli?
Sono di piccole dimensione e contengono tanti vacuoli
Che cos’è la pressione di turgore?
Poichè il vacuolo acqua e spinge verso l’esterno la parete,la pressione idrostatica è chiamata pressione di turgore e fornisce la forza meccanica delle cellule vegetali
Che cosa occupa l’80% del volume delle cellule vegetali?
E’ occupata da un grande vacuolo centrale contenente acqua,sostanze di riserva,sali,pigmenti e scorie metaboliche
Perchè è importante il vacuolo?
Per il mantenimento dell’ambiente intracellulare
Che cosa fa il vacuolo?
Mantiene iil valore del pH mediante un accumul di iomi idrogeno
Che cosa fa il vacuolo pt2?
Funge da magazzino per l’accumulo di composti inorganici e molecole es: proteine e semi
Le piante vegetali possono eliminare i prodotti di scarto?
No,però possono essere riciclati nel vacuolo
I vacuoli hanno una funzione difensiva?
Alcuni composti tossici per gli erbivori possono essere accumulati nei vacuoli delle cellule vegetali a scopo difensivo
I vacuoli sono presenti nelle cellule animali?
si,ma solo in alcuni e nei protisti unicellulari,come i protozoi
Che cosa sono i vacuoli nutritivi?
I protozooi hanno vacuoli nutritivi,che si fondono con i lisosomi in modo tale che il cibo venga digerito
Che cosa sono i vacuoli contrattili?
Alcuni protozoi hanno i vacuoli contrattili che permettono alla cellula di eliminare l’acqua in eccesso
Che cosa sono i perossisomi?
Sono organuli rivestiti da membrana che contengono enzimi in grado di catalizzare le reazioni metaboliche nelle quali l’idrogeno è trasferito dai composti all’ossigeno
Come si vengono a formare i perossisomi?
Si formano per gammazione di un dominio del RE liscio
Da che cosa deriva il nome dei perossisomi?
deriva dal fatto che durante le reazioni di forma perossido di idrogeno che viene utilizzato per detossificare composti
Quale enzima contengono i perossisomi?
La catalasi
Qual è la funzione della catalasi?
E’ in grado di scindere il perosssido di idrogeno in eccesso in acqua e ossigeno
Dove si trovano i perossisomi?
I perosissomi si trovano nelle cellule che sintetizzano,immagazzinano o degradano i lipidi
La funzione principale dei perossisomi?
La degradazione degli acidi grassi
Una funzione dei perossisomi?
Sintetizzano fosfolipidi che compongono la guaina isolante delle cellule nervose
Qual è il ruolo dei perossisomi nelle cellule renali ed epatiche?
Detossificano composti tossici,incluso l’etanolo,l’alcolo contenuto nelle bevande alcoliche
Che cosa sono i gliossisomi?
Sono dei perossisomi nelle piante specializzati,che contengono enzimi in grado di trasformare i grassi in carboidrati
Che cosa sono i mitocondri ed i cloroplasti??
Organuli che facilitano la conversione dell’energia da una forma ad un’altra
Cosa fanno i mitocondri ed i cloroplasti?
I mitocondri ed i cloroplasti si accrescono e si rirpoducono autonomamente
Che cosa contengono i mitocondri ed i cloroplasti?
Contengono piccole quantità di DNA che codificano per alcune proteine
Che cosa avviene nei mitocondri?
Sono la sede della respirazione anaerobica
Che cos’è la respiraziona anaerobica?
Un processo che richiede ossigeno e che consiste in una serie di reazioni che trasformano l’energia chimica presente nel cibo in ATp
Che cosa succede durante la respriazione anaerobica?
Gli atomi di ossigeno e di carbonio vengono rimossi dalle molecole di cibo,come glucosio e convertiti in anidride carbonica ed acqua
Come sono i mitocondri?
I mitocondri hanno dimensioni variabili che vanno da 2 a 8 um,sono in grado di cambiare forma e dimensioni rapidamente e si replicano per divisione
Che cosa presentano i mitocondri?
Sono circondati da una doppia membrana,che da origine a due compartimenti: lo spazio intermembrana e la matrice
Che cos’è lo spazio intermembrana?
E’ un compartimento che si trova tra la membrana mitocondriale esterna e la membrana mitocondriale interna
Che cos’è la matrice?
E’ il compartimento circondato dalla membrana miocondriale interna,contiene enzimi che degradano le molecole alimentari e convertono l’energia in esse
Come si presenta la membrana mitocondriale esterna?
E’ liscia e permette il passaggio di molte molecole di piccole dimensioni
Come si presenta la membraana mitocondriale interna?
E’ selettivamente permeabile,può essere attraversata solo da alcuni tipi di molecole
Che cosa sono le creste mitocondriali?
La membrana mitocondriale interna è piegata per formare esstroflessioni chiamate creste mitocondriali,che si estendono all’interno della matrice
Che cosa fanno le ccreste mitocondriali?
Aumentano la superficie della membrana mitocondriale interna,fornendo un’area in cui le reazioni chimiche trasformano l’energia delle molecole in energia dell’ATP
Che cos’è l’apoptosi?
I mitocondri regolano la morte programmata delle cellule chiamata apoptosi
Che cos’è la necrosi?
La necrosi è la morte cellulare non controllata che causa l’infiammazione e danneggia altre cellule
Che cosa succede quando un mitocondrio è danneggiato?
Nella sua membrana si aprono pori che causano il rilascio nel citoplasma del citocromo c,una proteina importante nella produzione di energia
Che cosa sono i caspasi?
Il citocromo porta all’apoptosi che attiva gli enzimi caspasi che degradano i componenti vitali della cellula