composti organici pt2 Flashcards
Come si combinano gli aminoacidi tra loro?
Gli aminoacidi si combinano tra loro legando il carbonio del gruppo carbossilico di una molecola all’azoto del gruppo amminico di un’altra mediante una reazione di condensazione
Che cos’è un legame peptidico?
Il legame covalente ccarbonio-azoto che tienei insieme due aminoacidi è detto legame peptidico
Che cos’è un dipeptide?
Quando si combinano due aminoacidi si forma un dipeptide
Che cos’è un polipeptide?
E’ una catena più lunga di aminoacidi è un polipeptide
Che cosa costituitsce una proteina?
Una proteine è costituita da una o più catene polipeptidiche
Che cosa ha un polipeptide?
Ogni polipeptide ha un gruppo amminico libero ad un’estremità ed un gruppo carbossilico libero all’altra
Quanti aminoacidi può contenere un polipetide?
Un polipeptide può contenere centinaia di aminoacidi legati in un ordine lineare specifico.LO scheletro della catena consiste in una sequenza ripetuta
Come sono le catene polipeptidiche che formano una proteina?
Le catene polipeptidiche che formano una proteina sono attorcigliate o ripiegate per formare una macromolecola con una specifica conformazione tridimnensionale
Cosa formano le catene polipeptidiche?
Alcune catene polipeptidiche formano lunghe fibre,mentre nelle proteine globulari le catene polipeptidiche sono ripeigate in una forma compatta sferica
Com’è fatta la struttura primaria di una proteina?
LA sequenza aminaocidica di una catena polipeptidica rappresenta la struttura primaria
CHe cos’è la struttura secondaria di una proteina?
In alcune regioni di un polipeptide si trovano strutture secondarie altamente regolari
Da che cosa è costituita una struttura secondaria di una proteina?
Da 2 tipi di strutture:
1-a-elica
2-B-ripiegato
Che cos’è l’a-elica?
Una a-elica è una regione in cui una catena polipeptidica forma un avvolgimento elicoidale uniforme
Che cosa costituisce l’a-elica?
La struttura ed elica è determinata e mantenuta dalla formazione di legami a idrogeno tra gli scheletri aminoacidici che si trovano in successione nella spirale
Come sono i legami nell’elica?
Ciascun legame ad idrogeno si instaura tra un ossigeno con una carica parziale negativa ed un idrohgeno con una carica parziale positiva
Da dove pporvengono l’ossigeno e l’idrohgeno nell’elica?
L’ossigeno proviene dal residuo del gruppo carbossilico di un aminoacido,mentre l’idrogeno fa parte del residuo amminico dell’aminoacido che si trova a 4 aminoacidi di distanza rispetto al precedente
Che cos’è il foglietto B-ripiegato?
Nella struttura a foglietto B-ripiehgato i llegami a idrogeno si formano tra catene polipeptidiche differenti od anche tra regioni differenti di una stessa catena polipetidica ripiegata su se stessa
Come sono le catene nel foglietto ripiegato?
Tutte le catene sono distese,ma poichè hanno una struttura a zig zag,il foglietto che ne deriva ha una conformazione generale pieghettata
Com’‘è un foglietto?
Un foglietto ripiegato è flessibile
Che cosa comporta la flessibilità del foglietto?
La flessibilità deriva dal fatto che la distanza tra le ripiegature è fissa,essendo determinata dai forti legami covalenti degli scheletri polipeptidici
Che cos’è la struttura teriziaria?
La struttura teriziaria di una proteina è la forma complessiva assunta da ciascuna catena polipeptidica
Da quanti fatturi è dteerminata la struttura terziaria?
Da 4 fattori
Primo fattore della struttura terziaria
Legami a idrogeno che si formano tra i gruppi R di alcune subunità aminoacidiche
Secondo fattore della struttura terziaria
Legami ionici tra i gruppi R carichi positivamente e quelli carichi negativamente
Terzo fattore della struttura terziaria
Interazioni idrofobiche dovute alla tendenza dei gruppi R apolari a disporsi all’interno della struttura globulare
Quarto fattore della struttura terziaria
Legami covalenti,noti come ponti disolfuro,che legano gli atomi di zolfo di due unità di cisteina
Come si forma un ponte disolfuro?
Un ponte disolfuro si forma quando i gruppi sulfidrilici di due cisteine reagiscono tra loro,con l’eiminazione dei due atomi di idrogeno e la formazione di un legame covalente tra i due atommi di zolfo che rimangono
Che cosa costituisce una molecola biologicamente attiva?
Molte proteine sono costituite da due o più catene polipeptidiche,che interagiscono in modo specifico per dare una molecola proteica biologicamente attiva
Che cos’è la struttura quaternaria?
La struttura quaternaria deriva dalla disposizione tridimensionale delle catene polipeptidiche.Le interazioni che danno origine alla struttura secondaria danno origine anche a quella quaternaria
Che tipi di interazioni ci sono nella struttura quaternaria?
Includono legami ad idrogeno,legami ionici,interazioni idrofobiche e ponti disolfuro
Quali acidi nucleici ci sono nelle cellule?
Nelle cellule ci sono 2 tipi di acidi nucleici:
1-l’acido ribonucleico (RNA)
2-l’acido desossiribonucleico (DNA)
Che cosa costiutisce il DNA?
Il DNA costituisce i geni e contiene le istruzioni per sintetizzare tutte le proteine ed RNA
Che cosa fa il RNA?
L’RNA interviene nel processo in cui gli aminoacidi vengono legati tra loro per formare i polipeptidi
Che cosa sono i ribozimi?
Alcuni tipi di RNA,come i ribozimi possono funzionare come catalizzatori specifici
Che cosa sono gli aicid nucleici?
Gli aicidi nucleici sono polimeri di nucleotidi
Che cosa sono i nucleotidi?
I nucleotidi sono unità molecolari costituite da :
1- uno zucchero a 5 atomi di carbonio
2-ribosio (RNA)
3-deossiribosio (DNA)
4-uno o più gruppi fosfato che rendono la molecola acida
5-una base azotata
Come può essere la base azotata?
La base azotata può essere a doppio anello,come nelle purine od ad anello singolo come nelle pirimidine
Che cosa contine in DNA?
Il DNA contiene:
1-le purine (adenina & guanina)
2-Le pirimidine (citosina & timina)
oltre allo zucchero desossiribosio ed al fosfato
Che cosa contiene l’RNA?
L’RNA contiene le purine adenina e guanina e le perimidine citosina e URACILE
oltre allo zucchero ribosio e fosfato
Che cos’è il legamo fosfodiesterico?
Le molecole degli acidi nucleici sono costituite da catene lienari di nucleotidi uniti tra loro da un legame fosfodiesterico
Che cos’è l’adenosina trifosfato (ATP)?
L’ATP è costituita da adenina,ribosiio e tre fosfati,è la più importnate molecola energetica della cellula
Coem fa l’ATP a cedere la sua energia chimica?
I 2 geuppi fosgfato terminali sono uniti al nucleotid mediante legami covalenti,rendendola più reattiva
A che cosa è associata l’energia disponibile?
Molta dell’energia disponibile è chimica disponibile per la cellula è associata ai gruppi fosfato dell’ATP
Che cos’è la guanina trifosfato (GTP)?
GTP è un nucleotide che contiene la base guanina,può grasferire energia cedendo un gruppo fosfato e ha anche un ruolo importante nella segnalazione cellulare
Che cos’è l’adenosina monofosfato ciclico (cAMP)?
Un nucleotide può essere trasformato in una forma alternativa con specifiche funzioni cellulari, L’ATP è converitito in cAMP grazie alòl’enzima adenilato ciclasi
Che cosa fa il cAMP?
Il cAMP media l’effetto di alcuni ormoni e regola aspetti della fisiologia cellulare,come la segnalazione cellulare
Che cos’è la guanosina monofosfato ciclico (cGMP)?
cGMP ha un ruolo in alcuni processi di segnalazione cellulare
Che cos’è il nicotinammide adenin-dinucleotide (NAD+)?
Il NAD+ svuole un ruolo fondamentale nelle ossidoriduzioni biologiche che avvengono all’interno delle cellule