Open Access and Privacy Flashcards

1
Q

Quali sono i due principi fondamentali dell’open access?

A
  • Gli autori e i titolari dei diritti devono concedere: l’accesso gratuito, irrevocabile e in tutto il mondo, e
  • Una licenza per copiare, usare e trasmettere l’opera, e per creare e distribuire opere derivative, a tutti gli utenti, per qualsiasi scopo responsabile.
  • Una versione completa dell’opera e di tutti i materiali supplementari viene depositata in un formato elettronico standard, in almeno un archivio online che utilizza standard tecnici adeguati, sostenuto e mantenuto da una organizzazione come un’istituzione accademica.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il significato e i principi dell’open access sono scritti in tre dichiarazioni. Quali sono?

A
  • Budapest iniziativa di Open Access, 14 febbraio 2002
  • Bethesda dichiarazione sulla pubblicazione Open Access, 11 aprile 2003
  • Dichiarazione di Berlino su accesso aperto a conoscenza nelle scienze e nelle umanità, 22 ottobre 2003
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Descrivete alcuni vantaggi dell’open access.

A

Un vantaggio dell’open access è l’accessibilità dell’articolo a tutti quelli che vogliono leggerlo, in tutto il mondo, senza la barriera di pagamento.
Inoltre, l’articolo sarà più citato e usato per la ricerca seguente, e quindi potrebbe avere un più grande impatto sull’ambito, un vantaggio per l’autore e altri ricercatori nell’ambito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la differenza tra la via verde e la via d’oro dell’open access?

A
  • Open access verde è **l’auto-archiviazione **di un’opera in deposito online – le due categorie dell’OA verde sono il pre-print, quando la versione dell’articolo è presentata al direttore della casa editrice prima del processo di peer review, e il post-print, quando si pubblica la bozza finale dell’articolo prima di stampare, dopo la peer review e dopo le modifiche dell’autore in risposta alla peer review.
  • Open access d’oro è la pubblicazione di un articolo finalizzata, che richiede pagamento delle **Article Processing Charges **dall’autore. L’articolo è autorizzato alla condivisione e al riutilizzo tramite licenze Creative Commons.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i principi FAIR?

A

Findability – Un bene digitale deve essere in grado di essere trovato in rete, attraverso i metadati unici per identificarlo
Accessibility – L’utente deve sapere come accedere i dati, e se sono autenticazione o autorizzazione.
Interoperability – Ogni dato deve essere integrato con altri dati. I dati devono interagire con applicazioni o flussi di lavoro per analisi, l’archiviazione e l’elaborazione.
Reusability – Tutti i metadati e i dati devono esser ben descritti in modo da poter esser riutilizzati, replicati o combinati in contesti diversi per facilitare il valore scientifico della riproducibilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le sfide di privacy nella biblioteca dell’era digitale.

A

Nell’era digitale, la biblioteca deve essere informata sulle sfide possibili di privacy, e agire per proteggere la privacy degli utenti quando usano le risorse digitali della biblioteca, ma ci sono alcune situazioni che sono ancora discutibili.
* Per esempio, i provvedimenti per proteggere i minori dal contenuto ‘pericoloso’ (come la separazione di terminali con o senza sistemi di filtraggio) pongono una invasione della privacy quando un utente deve identificarsi per usare un terminale ‘non filtrati’.
* Inoltre, nel caso in cui un genitore chieda alla biblioteca di vedere l’attività online del suo bambino, non è possibile condividere i dati, nonostante le preoccupazioni dei genitori.
* Un altro esempio è la raccolta di dati per creare statistiche sull’utilizzo, anche se la traccia automatica dell’uso viene cancellata o resa anonima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly