Catalogo Flashcards
Scrivete una definizione del “catalogo”.
Un sistema di rappresentazione del documento che consente di individuare un documento e recuperarlo dalla raccolta bibliotecaria
Chi è riconosciuto come la prima persona a costruire un catalogo bibliotecario? Dove lavorava?
Antonio Panizzi ha costruito un catalogo per The British Museum, dove lavorava.
Come si chiamava il catalogo di Panizzi?
Il suo catalogo si chiamava “Catalogue of Printed Books of the British Museum, Volume 1”
Spiegate i quattro funzioni del catalogo.
- L’identificazione delle risorse
- La collocazione delle risorse sulle scaffali – per identificare le opere nella stessa categoria
- La selezione delle risorse desiderate, da una seria di risultati relativi alla ricerca dell’utente.
-
Il ricupero delle risorse desiderate, dagli scaffali o online, dovunque è disponibile per
consultare o prenotare.
Ci sono tre tipi di schede nel catalogo cartaceo. Indicateli.
Ci sono le schede indicizzate per autore, per titolo e per soggetto
La catalogazione descrittiva prevede diverse fasi. Quali sono?
Formation of a catalogue
Le fasi della catalogazione descrittiva sono
* l’identificazione e descrizione di una risorsa,
* la registrazione dei dati in catalogo,
* la selezione dei punti di accesso al nome e al titolo,
* la formazione di punti di accesso autorizzati per i nomi e i titoli associati,
* e finalmente la codificazione degli elementi dei dati in modo che siano leggibili dalla macchina.
Il catalogo ha preso quattro forme principali (tecnologie) dal medioevo fino ad oggi. Nominatele.
Il catalogo a microforma
Il catalogo a schede
Il catalogo online ad accesso pubblico
I cataloghi immaginari
Le 91 regole sono scritte da qui? Quando? Perché sono considerate importante nello sviluppo del catalogo?
Le 91 regole sono scritte da Panizzi, nel 1841, e sono importanti perché costituivano il base dei tutti i futuri sistemi di catalogazione.
Scrivete la quarta legge della biblioteconomia di S. R. Ranganathan (1931).
La quarta legge è ‘risparmia il tempo al lettore’ attraverso i sistemi e l’organizzazione del catalogo efficienti per facilitare la ricerca.
Cos’è il FRBR? Con quale bibliotecaria importante è associata?
Il FRBR vuole dire ‘Functional Requirements for Bibliographic Records’, guidato da Barbara Tillett, direttrice alla Biblioteca del Congresso di Washington DC
Qual è lo scopo del FRBR?
Il suo scopo è di contribuire alla revisione in corso delle regole, dei principi e della terminologia di catalogazione
Discutete la famiglia di opere del FRBR e spiegate perché è importante.
La famiglia di opere è l’insieme di tutti i testi connesso all’opera originale, ed è molto importante per la ricerca. Mostra la complessità delle diverse materialità della biblioteca e le relazioni tra i diversi tipi di opere che esistono.
Scrivete la terza legge della biblioteconomia di S. R. Ranganathan (1931).
Ad ogni libro il suo lettore - questa legge sottolinea che ogni libro ha un posto nella biblioteca, e che le biblioteche devono aituare i lettori a trovare i libri che desiderano.
Qual è REICAT? Qual è il suo scopo e cosa REICAT ha definito?
REICAT significa Regole Italiane di Catalogazione – il suo scopo è di definire i tipi di risorse, come i testi, la musica, documenti grafici e audio registrazioni. Ha riconosciuto le conclusioni del FRBR.