onde sonore Flashcards

1
Q

da cosa è prodotto il suono

A

Il suono è prodotto dalla vibrazione di un corpo in mezzo ad un materiale, come l’aria o l’acqua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

di cosa hanno bisogno le onde per propagarsi?

A

le onde sonore hanno bisogno di un mezzo materiale, le cui molecole vibrano e trasmettono il segnale sonoro (nel vuoto infatti il suono non si propaga)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa produce, ad esempio, una corda quando viene sollecitata?

A

produce nell’aria circostante una serie ritmica di compressioni e di rarefazioni che si propagano verso l’esterno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa rappresenta un’onda sonora?

A

Le variazioni della pressione dell’aria attorno a un valore medio, associate alla regolare alternanza di compressioni e rarefazioni, rappresentano l’onda sonora.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

come si allarga la perturbazione?

A

in modo concentrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

perché sono definite onde longitudinali?

A

direzione di vibrazione delle molecole d’aria è parallela alla direzione di propagazione dell’onda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

da cosa dipende la velocità di propagazione del suono?

A

dal mezzo materiale nel quale si propagano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

velocità nei solidi e nei fluidi

A

e si propagano (che può essere ogni mezzo elastico, sia un gas, un liquido o un solido). nell’aria la velocità di propagazione delle onde sonore è di circa 330 m/s, mentre nei liquidi e nei solidi è molto maggiore: nell’acqua il suono è di 1400 m/s, mentre nell’acciaio è di circa 6000 m/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come si analizzano le onde sonore

A

con un diapason

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cos’è iun suono puro

A

Un suono puro è un suono avente una forma d’onda sinusoidale, privo di ipertoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è un ipertono

A

e componenti di un suono complesso dotate di una frequenza superiore a quella della fondamentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

prima caratteristica del suono, definizione di tale e unità di misura.

A

intensita: è definita come l’energia emessa nell’unità di tempo dalla sorgente sonora su una superficie di un metro quadrato ed è proporzionale al quadrato dell’ampiezza della vibrazione della sorgente. la misura è W/m^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche del suono

A
  • Intensità
  • altezza
  • timbro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

su cosa è basato il decibel

A

al valore del suono più debole udibile dal nostro orecchio viene assegnato il valore 0 dB e corrisponde a circa 10^-12 W/m^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

120 dB

A

soglia del dolore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

da cosa dipende l’altezza

A

alla frequenza di oscillazione che distingue i suoni gravi da quelli acuti. I suoni più gravi corrispondono a onde di frequenza minore (quindi lunghezza d’onda maggiore) mentre i suoni più acuti corrispondono a onde di frequenza maggiore (quindi minore lunghezza d’onda

17
Q

classificazione dei suoni e da cosa è basato

A

I suoni percepibili dall’orecchio umano hanno frequenze tra circa 16 Hz e 20.000 Hz: al di sotto sono classificati come infrasuoni e al di sopra sono classificati ultrasuoni

18
Q

copme vengono utilizzati gli ultra suoni dagli uomini

A

La riflessione degli ultrasuoni è sfruttata dai sonar, dispositivi di localizzazione subacquea e in medicina per la visualizzazione degli organi interni, l’ecografia

19
Q

da cosa dipende il timbro

A

dipende dalla forma della vibrazione

20
Q

esempio di suono copmplesso

A

Uno strumento musicale emette un suono complesso, la cui onda è determinata dalla sovrapposizione di piu onde, ovvero di piu armoniche. L’onda corrispondente a un rumore, invece, essendo composta da un elevato numero di onde sonore che si sovrappongono disordinatamente, assume un aspetto molto irregolare.

21
Q

l’analisi armonica di Fourier

A

che stabilisce che un segnale periodico non sinusoidale è sempre composto di un numero variabili di sinusoidi, e quindi in qualche misura riproducibile attraverso la sovrapposizione di più armoniche

22
Q

da cosa dipende il timbro

A

Il timbro dipende dalle armoniche: i computer riconoscono le parole le analizzano mediante l’analisi armonica dei suoni che emettono

23
Q

quando avviene la riflessione?

A

quando un’onda sonora incontra un ostacolo di grandi dimensioni e rimbalza all’indietro

24
Q

perche percepiamo il fenomeno della riflessione?

A

L’orecchio umano percepisce come distinti due suoni che sono intervallati almeno da un decimo di secondo. In tale tempo le onde sonore, che in condizioni normali viaggiano a circa 330 m/s percorrono circa 33 metri, se la distanza tra la sorgente e l’ostacolo è almeno la metà di tale valore (16,5m) l’onda incidente e quella riflessa non si sovrappongono e l’ultima parte del segnale emesso dalla sorgente si percepisce costantemente come ripetuta.

25
Q

Quando si verifica l’interferenza acustica

A

ogni volta che due onde viaggiano nel medesimo mezzo, con medesima frequenza e relazione di fase costante, si sovrappongono rafforzandosi o annullandosi

26
Q

fenomeno dei battimenti

A

le onde cioè, risultano in accordo o concordanza di fase in certi punti, per poi mettersi fuori fase dopo certi intervalli ed essere totalmente in opposizione di fase in altri punti. Nei punti in cui sono in concordanza di fase, le due onde sommeranno le loro ampiezze mentre nei punti di opposizione si sottrarranno o si annulleranno, secondo le leggi dell’interferenza.

27
Q

come risultante dai battimenti come si caratterizza?

A

da regioni di ampiezza ,maggiore di quella delle onde originarie e da regioni di ampiezza minore, disposte a intervalli regolari. I battimenti costituiscono le regioni di maggiore ampiezza, ciop gli intervalli di suoni sono più forti.

28
Q

Come avviene la risonanza acustica?

A

È il fenomeno di amplificazione delle onde sonore che caratterizza i risuonatori

29
Q

come è indotta l’amplificazione nella risonanza acustica

A

da un impulso esterno trasmesso al risuonatore attraverso vincoli meccanici oppure attraverso l’aria, ed è tanto maggiore quanto la frequenza dello stimolo è vicina alla frequenza di risonanza naturale del risuonatore.

30
Q

Cos’è l’effetto doppler

A

Consiste nel cambiamento della frequenza di un’onda rilevato quando la sorgente e l’osservatore sono in moto l’uno rispetto all’altro.

31
Q

come appare l’effetto doppler?

A

La frequenza di un’onda sonora emessa da una sorgente che si avvicina a un osservatore aumenta mentre diminuisce in caso l’onda sia emessa da una sorgente che si allontana dall’osservatore.