onde sonore Flashcards
da cosa è prodotto il suono
Il suono è prodotto dalla vibrazione di un corpo in mezzo ad un materiale, come l’aria o l’acqua.
di cosa hanno bisogno le onde per propagarsi?
le onde sonore hanno bisogno di un mezzo materiale, le cui molecole vibrano e trasmettono il segnale sonoro (nel vuoto infatti il suono non si propaga)
cosa produce, ad esempio, una corda quando viene sollecitata?
produce nell’aria circostante una serie ritmica di compressioni e di rarefazioni che si propagano verso l’esterno.
cosa rappresenta un’onda sonora?
Le variazioni della pressione dell’aria attorno a un valore medio, associate alla regolare alternanza di compressioni e rarefazioni, rappresentano l’onda sonora.
come si allarga la perturbazione?
in modo concentrico
perché sono definite onde longitudinali?
direzione di vibrazione delle molecole d’aria è parallela alla direzione di propagazione dell’onda.
da cosa dipende la velocità di propagazione del suono?
dal mezzo materiale nel quale si propagano
velocità nei solidi e nei fluidi
e si propagano (che può essere ogni mezzo elastico, sia un gas, un liquido o un solido). nell’aria la velocità di propagazione delle onde sonore è di circa 330 m/s, mentre nei liquidi e nei solidi è molto maggiore: nell’acqua il suono è di 1400 m/s, mentre nell’acciaio è di circa 6000 m/s
come si analizzano le onde sonore
con un diapason
cos’è iun suono puro
Un suono puro è un suono avente una forma d’onda sinusoidale, privo di ipertoni.
cos’è un ipertono
e componenti di un suono complesso dotate di una frequenza superiore a quella della fondamentale
prima caratteristica del suono, definizione di tale e unità di misura.
intensita: è definita come l’energia emessa nell’unità di tempo dalla sorgente sonora su una superficie di un metro quadrato ed è proporzionale al quadrato dell’ampiezza della vibrazione della sorgente. la misura è W/m^2
Caratteristiche del suono
- Intensità
- altezza
- timbro
su cosa è basato il decibel
al valore del suono più debole udibile dal nostro orecchio viene assegnato il valore 0 dB e corrisponde a circa 10^-12 W/m^2
120 dB
soglia del dolore
da cosa dipende l’altezza
alla frequenza di oscillazione che distingue i suoni gravi da quelli acuti. I suoni più gravi corrispondono a onde di frequenza minore (quindi lunghezza d’onda maggiore) mentre i suoni più acuti corrispondono a onde di frequenza maggiore (quindi minore lunghezza d’onda
classificazione dei suoni e da cosa è basato
I suoni percepibili dall’orecchio umano hanno frequenze tra circa 16 Hz e 20.000 Hz: al di sotto sono classificati come infrasuoni e al di sopra sono classificati ultrasuoni
copme vengono utilizzati gli ultra suoni dagli uomini
La riflessione degli ultrasuoni è sfruttata dai sonar, dispositivi di localizzazione subacquea e in medicina per la visualizzazione degli organi interni, l’ecografia
da cosa dipende il timbro
dipende dalla forma della vibrazione
esempio di suono copmplesso
Uno strumento musicale emette un suono complesso, la cui onda è determinata dalla sovrapposizione di piu onde, ovvero di piu armoniche. L’onda corrispondente a un rumore, invece, essendo composta da un elevato numero di onde sonore che si sovrappongono disordinatamente, assume un aspetto molto irregolare.
l’analisi armonica di Fourier
che stabilisce che un segnale periodico non sinusoidale è sempre composto di un numero variabili di sinusoidi, e quindi in qualche misura riproducibile attraverso la sovrapposizione di più armoniche
da cosa dipende il timbro
Il timbro dipende dalle armoniche: i computer riconoscono le parole le analizzano mediante l’analisi armonica dei suoni che emettono
quando avviene la riflessione?
quando un’onda sonora incontra un ostacolo di grandi dimensioni e rimbalza all’indietro
perche percepiamo il fenomeno della riflessione?
L’orecchio umano percepisce come distinti due suoni che sono intervallati almeno da un decimo di secondo. In tale tempo le onde sonore, che in condizioni normali viaggiano a circa 330 m/s percorrono circa 33 metri, se la distanza tra la sorgente e l’ostacolo è almeno la metà di tale valore (16,5m) l’onda incidente e quella riflessa non si sovrappongono e l’ultima parte del segnale emesso dalla sorgente si percepisce costantemente come ripetuta.