Obbligazioni Flashcards

0
Q

Differenza caparra v. clausola penale

A
  1. solo per contratti a prestazioni corrispettive
  2. solo per inadempimento
  3. potra’ inoltre ottenere il risarcimento del danno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
1
Q

Funzione della caparra

A

Rafforzare il diritto del creditore all’adempimento e al risarcimento del danno in caso di inadempimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Natura della caparra

A

Patto reale che si perfeziona con la consegna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Caparra penitenziale

A

e’ il corrispettivo per l’attribuzione della facolta’ di recesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Accollo

A

Contratto: il debitore e un terzo stabiliscono che quest’ultimo assuma il debito del debitore nei confronti del creditore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Adempimento

A

Modo di estinzione tipico dell’obbligazione ed e’ l’esatta esecuzione della prestazione dovua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Arricchimento senza causa

A

Quando taluno si arricchisce ai danni di un’altra persona, senza che tale vantaggio abbia una ragione giustificatrice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Clausola penale

A

Patto accessorio e sussidiario col quale le parti stabiliscono l’obbligo di pagare una determinata somma nel caso di inadempimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Funzione della penale

A
  1. liquidare preventivamente i danni

2. pena per l’inadempimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Compensazione

A

Modo di estinzione delle obbligazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Datio in solutum

A

Mezzo di estinzione dell’obbligazione, offrendo una prestazione diversa da quella dovuta, se il creditore vi acconsenta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Delegazione

A

Successione a titolo particolare nel debito. Il debitore ordina ad un terzo di assumersi il debito nei confronti del creditore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Eccezione di inadempimento

A

Una parte di un contratto a prestazioni corrispettive pu’ rifiutare la propria prestazione quando l’altra parte non adempie o non offre di adempiere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Espromissione

A

Modificazione soggettiva dell’obbligazione: quando un terzo, assume verso il creditore il debito contratto dal debitore, senza delega.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Confusione

A

Estinzione dell’obbligazione quando le qualita’ di creditore e di debitore vengono a coincidere nella stessa persona.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Novazione

A

Estinzione senza adempimenbto (non satisfattoria): le parti sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Requisiti della novazione

A
  1. Esistenza dell’obbligazione da novarre;
  2. aliquid novi (mutamento dell’oggetto);
  3. animus novandi (volonta di estinguere l’obbligazione precedente creandone una nuova.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Remissione del debito

A

Atto abdicativo unilaterale con il quale il creditore rinuncia in tutto o in parte al suo diritto con conseguente estinzione dell’obbligazione e liberazione del debitore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Inadempimento

A

Quando la prestazione non e’ eseguita al momento dovuto, nel luogo dovuto e secondo le modalita’ convenute.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Pactum de non petendo

A

Obbligo del creditore a non chiedere l’adempimento prima di un certo termine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Impossibilita’ sopravvenuta della prestazione

A

Deve essere:

  1. assoluta
  2. oggettiva
  3. definitiva
  4. totale.
21
Q

Mora del debitore

A

Ingiustificato ritardo del debitore nell’adempiere del credito esigibile, per imputazione al debitore. E’ necessario l’atto formale di costituzione in mora.

22
Q

Costituzione in mora

A

Determina l’interruzione della prescrizione del diritto del creditore.

23
Q

Mora del creditore

A

Quando il ccreditore rifiuta senza motivo legittimo di ricevere il pagamento offertogli dal debitore.

24
Effetti della mora del creditore
Il rischio dell'impossibilita' sopravvenuta resta a cardico del creditore. Non sono piu dovuti gli interessi e i frutti della cosa. Il creditore deve pagare le spese per la custodia/conservazione.
25
Risarcimento del danno
Limitato al solo danno patrimoniale e comprende: 1. danno emergente (perdita effettivamente subita); 2. lucro cessante (mancato guadagno).
26
Inadempimento colposo
Danni risarcibili sono limitati a quelli prevedibili nel tempo in cui e' sorta l'obbligazione.
27
Inadempimento doloso
Danni risarcibili comprendono anche i danni imprevisti e imprevedibili..
28
Privilegi
E' un titolo di prelazione accordato dalla legge al creditore in considderazione della causa di credito (interess creditorio).
29
Fonte dei privilegi
Soltanto la legge.
30
Categorie di privilegi
``` Privilegio generale (solo su beni mobili); Privilegio speciale (mobiliare o immobiliare, solitamente assistito dal diritto di seguito). ```
31
Diritti reali di garanzia
Pegno e ipoteca
32
Requisiti dei diritti reali di garanzia
1. immediatezza (non occorre la cooperazione del debitore); 2. assolutezza (opponibili erga omnes); 3. diritto di sequela (anche e trasferito ad altra persona); 4. diritto di prelazione (creditore preferito agli altri sul ricavato).
33
Caratteristiche dei diritti reali di garanzia
1. accessorieta (si estingue quando si estingue l'obbligazione garantita); 2. specialita' (si costituiscono soltanto su beni determinati). 3. Indivisibilita' (sull'intero bene che ne e' oggetto).
34
Pegno
Diritto reale di garanzia su cosa mobile a garanzia di un credito. E' un contratto reale che si perfeziona soltanto con la consegna meteriale della cosa.
35
Effetti del pegno
1. Il possesso della cosa passa al creditore; 2. Il creditore e' tenuto a restituire la cosa una volta soddisfatto; 3. Attribuzione al creditore del diritto di prelazione; 4. Potra' chiedere l'assegnazione fino alla concorrenza del credito.
36
Pegno irregolare
Quando vengono consegnate in pegno cose fungibili.
37
Ipoteca
Diritto reale di garanzia su un bene che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene al fine di vedere il proprio credito soddisfatto.
38
Costituzione dell'ipoteca
Si costituisce mediante iscrizione nell'apposito registro presso l'ufficio dei Registri Immobiliari dove si trova il bene.
39
Tipi di ipoteca
1. Ipoteca legale; 2. Ipoteca giudiziale; 3. Ipoteca volontaria.
40
Grado dell'ipoteca
Numero d'ordine ricevuto al momento dell'iscrizione dell'ipoteca.
41
Garanzie personali
Costituzione di un nuovo rapporto obbligatorio fra lo stesso creditore e un altro debitore che si aggiunge col suo patrimonio a rafforzare la garanzia del creditore.
42
Fideiussione
Contratto col quale il fideiussore si obbliga personalmente vereso il creditore garantendo l'adempimento dell'obbligazione altrui.
43
Avallo
Dichiarazione cambiaria con cui uno garantisce il pagamento della cambiale per uno degli obbligati cambiari.
44
Mandato di credito.
Contratto con cui una persona si obbliga verso un'altra a far creedito ad un terzo in nome e per conto proprio. Chi ha dato l'incarico funziona come fideiussore del debito futuro.
45
Anticresi
Contratto con cui il debitore si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito affinche' questi ne percepisca i frutti imputandoli prima agli interssi e poi al capitale.
46
Differenza tra ipoteca e anticresi
Ipteca attribuisce un diritto reale. | Anticresi attribuisce un diritto di credito.
47
Azione surrogatoria
Consente al creditore di sostiuirsi al debitore inerte nella gestione dei suoi beni, esercitando i diritti o le azioni a lui spettanti verso i terzi.
48
Azione revocatoria
Azione concessa al creditore a salvaguardia dell'integrita' del patrimonio del debitore nel presupposto che questi compia atti con i quali si spogli dei propri beni sottraendoli all'espropriazione del creditore.
49
Presupposti dell'azione revocatoria
1. Atto di disposizione inter vivos; 2. diminuzione o pericolo del patrimonio del debitore 3. frode: la consapevolezza del debitore di arrecare pregiudizio al creditore.
50
Sequestro conservativo
E' una misura cautelare, preventiva chge ha lo scopo di impedire la disposizione del bene da parte del debitore.
51
Diritto di ritenzione
Forma di autotutela consentita dall'ordinamento per influire sul debitore al fine di ottenere l'adempimento.