Contratto Flashcards

0
Q

Autonomia negoziale

A

Potere dei privati di autoregolamentare i propri interessi personali e patrimoniali mediante negozi giuridici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
1
Q

Causa

A

Funzione economico-sociale (i.e. sintesi degli interessi reali che il contratto e’ diretto a realizzare e cioe’ come funzione individuale del singolo specifico contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cessione dei beni ai creditori

A

Contratto con cui il debitore incarica tutti o alcuni creditori di liquidare tutte o parte delle sue attivita’ e di ripartirne tra di loro il ricavato, in soddisfacimento dei rispettivi credito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cessione del contratto

A

Negozio con cui si realizza la successione inter vivos a titolo particolare di un terzo nella posizione contrattuale di uno dei contraenti regolari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cessione del credito

A

Negozio con il quale il creditore trasferisce ad altro soggetto il proprio diritto di credito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Clausola vessatoria

A

Impone particolari oneri ad uno dei contraenti. Elenco tassativo nel 1341 c.c.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Condizione

A

E’ un elemento accidentale del negozio, poso dalla volonta delle parti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Funzione della condizione

A

Subordinare l’inizio o la cessazione dell’efficacia al verificarsi di un avvenimento futuro ed incerto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Condizioni generali del contratto

A

Clausole predisposte unilateralmente dall’imprenditore al fine di regolare uniformemente il contenuto di tutti i rapporti di natura identica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Contratto

A

Accordo di 2 o piu parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Contratto a distanza

A

Ha per oggetto beni o servizi ed e’ stipulato tra un professionista e un consumatore tramite un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza, organizzato dal professionista.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Contratto a favore di terzo

A

Contratto con il quale una parte indica un terzo quale titolare del diritto alla prestazione, dovuta dall’altro contraente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Contratto per persona da nominare

A

Una delle parti, al momento della conclusione del contratto, si riserva la facolta’ di nominare successivamente la persona che acquistera’ i diritti e assumera’ le obbligazioni dallo stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Contratto con se stesso

A

Contratto che un soggetto stipula in veste sia di parte, sia di rappresentante dall’altra parte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Convalida del contratto annullabile

A

Negozio mediante il quale la parte legittimata a proporre azione annullamento elimina i vizi del negozio annullabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Differenza tra “Convalida del contratto annullabile” e “ratifica”

A

La ratifica e’ l’atto con cui l’interesssato approva e fa proprio il negozio compiuto dal rappresentante senza potere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Conversione del contratto nullo

A

Un contratto nullo puo’ produrre gli effetti di un altro contratto di cui contiene i requisiti di sostanza e di forma, quando si possa ritenere che le parti l’avrebbero voluto se sapessero della nullita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Obbligazione

A

Rapporto giuridico in virtu del quale il debitore e’ tenuto ad un comportamento suscettibile di valutazione economica al fine di soddisfare un interesse, anche non patrimoniale del creditore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Fonti delle obbligazioni

A
  1. Contratti;
  2. Fatti illeciti;
  3. Ogni altro fatto o atto idoneo a produrre un obbligazione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Elementi dell’obbligazione

A
  1. Debito: posizione giuridica passiva: dovere di adempiere;
  2. Credito: posizione giuridica attiva: diritto all’adempimento;
  3. Oggetto: prestazione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Requisiti della prestazione

A
  1. Corrispondere a un interesse;
  2. patrimonialita’;
  3. possibile;
  4. lecito;
  5. determinata o determinabile.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dovere di correttezza

A

Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Buona fede oggettiva

A

Si riferisce ad un obbligo etico di comportamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Buona fede soggettiva

A

Si riferisce alla situazione psicologica di ignoranza dell’altrui lesione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Obbligazione naturale

A

E’ un dovere morale o sociale giuridicamente non vincolante. Il creditore non e’ protetto dall’azione, ma se il debitore adempie spontaneamente non puo’ ripetere quanto ha pagato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Casi espressamente previsti di obbligazioni naturali

A
  1. pagamento di debito di gioco o scommessa;

2. pagamento del debito prescritto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Requisiti dell’obbligazione naturale

A
  1. preesistenza di un dovere morale o sociale;
  2. spontaneita’ del pagamento;
  3. capacita’ del solvens;
  4. convinzione di adempiere un dovere.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Obbligazione parziaria

A

Obbligazione con piu soggetti, ciascuno dei quali e’ titolare di un diritto o obbligo parziale, proporzionato alla sua partecipazione al vincolo obbligatorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Obbligazione solidale

A

Obbligazione con piu debitori o creditori, ciascuno dei quali e’ tenuto o ha diritto alla prestazione per l’intero ammontare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Obbligazione divisibile

A

Ha per oggetto una prestazione che puo’ essere eseguita per parti.

30
Q

Obbligazione indivisibile

A

Ha ad oggetto una prestazione che non e’ suscettibile di divisione per sua natura o per il modo in cui e’ considerata dalle parti.

31
Q

Obbligazione cumulativa

A

Il debitore e’ tenuto ad eseguire insieme due o piu prestazioni (obbligazione con contenuto multiplo).

32
Q

Obbligazione alternativa

A

Nel rapporto ci sono due o piu prestazioni, ma il debitore si libera eseguendone una soltanto. La facolta’ di scelta di solito spetta al debitore.

33
Q

Obbligazione facoltativa

A

E’ prevista una sola prestazione ma il debitore puo’ liberarsi effettuando una prestazione diversa.

34
Q

Obbligazione di risultato

A

L’oggetto dell’obbligazione e’ costituito dal risultato del lavoro.

35
Q

Obbligazione di mezzi

A

L’oggetto dell’obbligazione e’ un comportamento diligente e non la realizzazione del risultato.

36
Q

Obbligazione generica

A

Oggetto della prestazione e’ una cosa generica o una quantita’ di cose fungibili.

37
Q

Obbligazione specifica

A

Oggetto della prestazione e’ una cosa specifica.

38
Q

Obbligazione pecuniaria

A

Oggetto della prestazione e’ una somma di denaro.

39
Q

Obbligazione degli interessi

A

Obbligazione accessoria ad una obbligazione pecuniaria e trova la sua giustificazione nella naturale fecondita’ del denaro.

40
Q

Interessi legali

A

Deriva dalla volonta’ di legge, ovvero l’art. 1282. Il tasso e’ fissato annualmente.

41
Q

Interessi convenzionali

A

Previsti dalla volonta’ delle parti. Il tasso puo’ essere liberamente determinato, ma non in misura usuraria.

42
Q

Interessi moratori

A

Dovuti per il ritardo nell’adempimento. Costituiscono una forma di risarcimento.

43
Q

Interessi corrispettivi

A

Dovuti per la sola esistenza di un credito in denaro liquido ed esigibile.

44
Q

Interessi compensativi

A

Diretti a compensare il mancato godimento del denaro da parte del creditore.

45
Q

Surrogazione per volonta’ del creditore

A

Ricevendo il pagamento da un terzo, dichiara di volerlo far subentrare nei propri diritti verso il debitore.

46
Q

Surrogazione per volonta’ del debitore

A

Prendendo a mutuo una somma per pagare il creditore, puo’ surrogare il mutuante nella posizione del creditore pagato.

47
Q

Delegazione attiva

A

Si delega la posizione di creditore assegnando al debitore un altro creditore destinatario della promessa di adempiere.

48
Q

Successione nel debito

A
  1. Delegazione
  2. Espromissione
  3. Accollo
49
Q

Delegazione passiva

A

Il debitore ordina ad un terzo di assumersi il debito che ha nei confronti del creditore.

50
Q

Espromissione

A

Contratto fra il creditore ed un terzo per cui il terzo, senza intervento del debitore, ne assume verso il creditoree il debito. Es. padre che paga il debito del figlio.

51
Q

Accollo

A

Contratto tra debitore e terzo con il quale il terzo assume il debito dell’altro. Diverso dalla delegazione in quanto quello instaura un vero e proprio rapporto contrattuale tra il creditore ed il delegato.

52
Q

Elementi essenziali del contratto

A
  1. L’accordo delle parti (incontro delle volonta);
  2. La causa;
  3. L’oggetto (possibile, lecito e determinato/determinabile);
  4. la forma (modo della manifestazione della volonta).
53
Q

Classificazione dei contratti

A
  1. Momento perfezionativo (consensuali vs. reali);
  2. Efficacia (esecuzione istantanea vs. durata);
  3. Effetti (ad effetti reali vs. ad effetti obbligatori);
  4. Attribuzioni patrimoniali (corrispettivi vs. unilaterali);
  5. Prestazioni (commutativi vs. aleatori).
54
Q

Proposta

A

Dichiarazione unilaterale di volonta’ recettizia.

55
Q

Accettazione

A

Atto prenegoziale e consiste in una dichiarazione di volonta recettizia di adesione alla proposta.

56
Q

Momento perfezionativo del contratto

A

Quando il proponente viene a conoscenza dell’accettazione.

57
Q

Principio della cognizione

A

Il contratto e’ concluso quando il proponente viene a consocenza dell’accettazione dell’altra parte. L’accettazione si ritiene conosciuta quando e’ giunta all’indirizzo del destinatario.

58
Q

Contratto per adesione

A

Contratto predisposto dal proponente con clausole prestabilite il cui contenuto non puo’ essere discusso dall’altro contraente.

59
Q

Tipi di contratti per adesione

A
  1. Condzioni generali di contratto;

2. Contratti stipulati mediante moduli o formulari.

60
Q

Funzione dei contratti per adesione

A
  1. Eliminare le trattative per accelerare le contrattazioni;
  2. Sancire la supremazia di una parte sull’altra;
  3. Possibilita’ di contrarre con un gran numero di soggetti.
61
Q

Consumatore

A

La persona che agisce per scopi estranei all’attivita’ imprenditoriiale o professionale eventualmente svolta.

62
Q

Professionista

A

persona fisic o giuridica che agice nell’esercizio della prpria attivita’ imprenditoriale o professionale.

63
Q

Contratto preliminare

A

Contratto a effetti obbligatori con cui una o entrambe le parti si obbligano a prestare un futuro consenso, cioe’ a conlcudere in un momento successivo il contratto definitivo.

64
Q

Conseguenza del contratto preliminare

A

Se la parte obbligata a contrarre non adempie, l’altra parte puo:

  1. chiedere la risoluzione del contratto preliminare per inadempimento e ottenere il risarcimento del danno.
  2. provocare, mediante domanda giudiziale, una sentenza costitutiva (esecuzione specifica).
65
Q

Recesso legale

A

Se e’ previsto dalla legge (per alcuni contratti).

66
Q

Recesso convenzionale

A

Previsto contrattualmente con apposita clausola.

67
Q

Interpretazione del contratto

A

Serve a ricostruire il significato da attribuire alle dichiarazioni delle parti. Occorre accertare la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale (comportamento; trattative; modalita’ di esecuzione).

68
Q

Risoluzione del contratto

A

Estingue il contratto per un evento impeditivo del rapporto.

69
Q

Risoluzione di diritto

A
  1. clausola risolutiva espressa;
  2. diffida ad adempiere;
  3. quando e’ scaduto il termine essenziale.
70
Q

Autotutela nel caso di inadempimento

A
  1. Eccezione di inadempimento;

2. Sospensione della prestazione per le mutate condizioni patrimoniali dei contraenti.

71
Q

Rescissione

A

Forma di invalidita’ del contratto posta a tutela di chci contrae a condizioni inique per il suo stato di bisongno o di pericolo.

72
Q

Presupposti della rescissione

A
  1. stato di pericolo;
  2. iniquita’ delle condizioni;
  3. conoscenza da parte dell’altro contraente dello stato di pericolo.
73
Q

Rescissione per lesione

A

Quando c’e’ sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell’altra che e’ dovuta allo stato di bisogno in cui versava una delle parti al momento della conclusione del contratto.