OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA Flashcards
Come è strutturato il RAPPORTO TRIBUTARIO?
- POTERE
in capo al soggetto pubblico dotato di autoritatività - PROCEDIMENTO
è una pluralità di atti (sia dell’Amministrazione che del privato) connessi da un fine comune - OBBLIGAZIONE
- l’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA ha una puntuale DISCIPLINA PROPRIA (modalità genetica, individuazione dei soggetti obbligati, determinazione della prestazione, modalità di estinzione)
- IN CARENZA di disposizioni specifiche vengono applicate, in quanto compatibili, le disposizioni che regolano l’obbligazione privatistica
Come è composto il PROFILO OGGETTIVO dell’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA?
- FATTISPECIE (tipica, assimilata, sovrapposta)
- FATTISPECIE SOTTRATTIVE (agevolazione ed esenzioni)
- ESCLUSIONI
- COMPONENTI SOTTRATTIVE
- REGIMI SOSTITUTIVI
Cosa si intende per FATTISPECIE TIPICA dell’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA?
è l’area fattuale in astratto coerente con il portato della disposizione
Cosa si intende per FATTISPECIE ASSIMILATA dell’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA?
è la fattispecie ulteriore e atipica che il legislatore assoggetta allo stesso trattamento della fattispecie tipica
*Esempio:
nella disciplina del T.U. delle Imposte sui Redditi (t.u.i.r.), i proventi delle pensioni sono assimilati al reddito di lavoro dipendente
Cosa si intende per FATTISPECIE SOVRAPPOSTA dell’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA?
si ha quando la fattispecie viene adoperata senza variazioni da + tributi, tenendo ferma anche la determinazione della base imponibile
==> un tributo + rilevante istituito in precedenza viene adoperato come fonte di sovrapposizione da un tributo successivo (es. l’addizionale comunale sovrapposta all’IRPEF)
Quali sono i TIPI di FATTISPECIE SOVRAPPOSTA?
la SOVRAIMPOSTA
l’ADDIZIONALE
*MA questa distinzione perde però sempre + di interesse, perché il legislatore adotta di frequente terminologie che NON rispecchiano la distinzione
Cos’è la SOVRAIMPOSTA?
è la FATTISPECIE SOVRAPPOSTA determinata distintamente, come contributo autonomo sulla stessa fattispecie e stessa base imponibile del tributo principale
Cos’è l’ADDIZIONALE?
è la FATTISPECIE SOVRAPPOSTA determinata come una percentuale di aumento dell’imposta dovuta a titolo di tributo principale
Quale è la CARATTERISTICA DEFINENTE della FATTISPECIE SOTTRATTIVA?
al contrario della FATTISPECIE ASSIMILATA che amplia l’area della fattispecie del tributo, la FATTISPECIE SOTTRATTIVA esclude dall’area del presupposto tipico uno o + fatti che vi rientrerebbero
Quale è la RATIO delle FATTISPECIE SOTTRATTIVE?
la sottrazione di un fatto dall’area tipica della fattispecie risponde normalmente a FINALITÀ DI AGEVOLAZIONE
Fammi un esempio di FATTISPECIE SOTTRATTIVA?
il legislatore istituisce un’imposta sul possesso di cani e poi precisa che i cani di razza Labrador Retriever NON sono assoggettati ad imposta
Come si distinguono fattispecie sottrattive dal punto di vista terminologico?
AGEVOLAZIONI (sottrazione PARZIALE dall’area di imponibilità)
ESENZIONI (sottrazione TOTALE dall’area di imponibilità)
Cosa si intende per ESENZIONE?
è la sottrazione TOTALE dall’area di imponibilità
- es. i possessori di Labrador Retriever sono esenti dall’imposta sul possesso di cani
Cosa si intende per AGEVOLAZIONE?
è la sottrazione PARZIALE dall’area di imponibilità
- es. l’imposta sul possesso di cani è del 5%, ma per i possessori di Labrador è del 2%
Cosa si intende per ESCLUSIONI, nelle obbligazioni tributarie?
la disposizione NON sottrae un fatto dall’area impositiva tipica, MA specifica semplicemente la fattispecie tipica, chiarendone ulteriormente i confini
- es. il legislatore precisa che il possesso di criceti NON integra la fattispecie dell’imposta sul possesso di cani
Cosa si intende per COMPONENTI SOTTRATTIVE?
DEDUZIONI
DETRAZIONI
Cosa si intende per REGIMI SOSTITUTIVI?
sono REGIMI FISCALI SPECIALI, alternativi al trattamento ordinario
A quale RATIO rispondono i REGIMI SOSTITUTIVI?
possono rispondere a ≠ ragioni:
- di agevolazione
es. la c.d. cedolare sugli affitti
- di semplificazione procedimentale
es. la c.d. cedolare secca sui dividendi azionari