Norme e circolazione veicoli Flashcards
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra occorre spostarsi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata
FALSO
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre rallentare adeguatamente ed eventualmente fermarsi
VERO
Giungendo in vicinanza di un incrocio nei centri abitati occorre suonare il clacson
FALSO
Nei centri urbani è consentito marciare per file parallele in qualunque condizione di traffico
FALSO
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve eseguire la manovra lampeggiando ripetutamente
FALSO
La svolta a destra si effettua senza mai dare la precedenza ai pedoni, se il semaforo ha la luce verde accesa
FALSO
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna girare intorno al centro dell’incrocio come il veicolo H in figura, se c’è il segnale di rotatoria

VERO
Per svoltare a sinistra bisogna girare intorno al centro dell’incrocio, come i veicoli in figura

FALSO
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati dal conducente per controllare, prima di svoltare, che non sopraggiungano veicoli da dietro
VERO
Le dimensioni degli specchi retrovisori sono proporzionali alla cilindrata del veicolo
FALSO
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da evitarne la caduta
VERO
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve guardare nello specchietto retrovisore prima di segnalare l’intenzione di cambiare corsia
VERO
Durante la marcia per file parallele è consentito cambiare corsia per effettuare manovre di svolta.
VERO
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati per un controllo della strada dietro al veicolo, prima di iniziare una manovra di sorpasso
VERO
Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo avere concluso tale manovra
FALSO
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario dare, comunque, la precedenza a tutti i veicoli negli incroci
FALSO
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo chiedere consiglio agli agenti del traffico
FALSO
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% la portata utile indicata sul documento di circolazione
FALSO
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione
VERO
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito superare la velocità di 60 km/h
FALSO
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo azionando la segnalazione luminosa di pericolo(quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
FALSO
Su strada a senso unico i veicoli che percorrono una curva a sinistra devono tenersi in prossimità del margine sinistro della carreggiata
FALSO
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra non si deve prendere contromano la strada in cui si svolta
VERO
Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche con scarsa visibilità, se la linea di mezzeria è tratteggiata
FALSO
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non può essere utilizzata quando si circola su autostrada
FALSO
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non deve essere utilizzata di notte
FALSO
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione cerchiamo di retrocedere, con prudenza, fino al punto in cui cessano le strisce continue di corsia
FALSO
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono devono sorpassarlo appena aziona l’indicatore di direzione
FALSO
E’ vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, tenersi sul margine sinistro della carreggiata per svoltare in una strada a destra
VERO
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve evitare brusche frenate, per garantire la sicurezza degli altri utenti della strada
VERO
Nelle strade a quattro carreggiate separate, quelle centrali sono riservate al sorpasso
FALSO
E’ vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, effettuare un cambiamento di direzione senza segnalare la manovra con sufficiente anticipo
VERO
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre distogliere lo sguardo dal fascio luminoso per non essere abbagliati
VERO
In una strada divisa in due carreggiate separate come in figura, i veicoli devono, di norma, circolare sulla carreggiata di destra rispetto alla propria direzione di marcia

VERO
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito sorpassare una bicicletta, se si deve occupare la corsia opposta di marcia
VERO
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, imbocchi, se possibile, una strada laterale, purché la manovra possa essere fatta in maniera corretta
VERO
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario osservare non solo le norme sulla circolazione, ma anche le cautele dettate dal buonsenso
VERO
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% l’altezza massima prevista dalla carta di circolazione, ma entro 4 metri
FALSO
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo è in genere realizzato in modo da ridurre al minimo la distorsione della distanza dei veicoli che seguono
VERO
Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l’intera area di strada dietro e intorno al veicolo
FALSO
Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione non comporta la sottrazione di punti dalla patente, ma sanzione pecuniaria
FALSO
Per svoltare a destra bisogna tenersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
FALSO
I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori
VERO
Quando vedete sul tetto di un’auto della polizia un display con la scritta luminosa “INCIDENTE”, significa che quella zona è ad alto rischio di incidenti
FALSO
Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione comporta, tra l’altro, la perdita di punti dalla patente
VERO
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, quando effettua una svolta a destra
VERO
Quando si vuole cambiare corsia per un sorpasso è obbligatorio ridurre la velocità
FALSO
Quando si vuole cambiare direzione si deve azionare in anticipo l’indicatore di direzione
VERO
La marcia per file parallele è ammessa quando viene autorizzata dagli agenti del traffico
VERO
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve evitare di creare pericolo ai conducenti di veicoli a due ruote sopraggiungenti
VERO
La marcia per file parallele non è ammessa se la strada è a una sola carreggiata
FALSO
In corrispondenza di incroci extraurbani non è consentito effettuare la sosta
VERO
Il conducente di un motociclo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accendere il proiettore anabbagliante
VERO
In condizioni di traffico intenso su carreggiata a senso unico a tre corsie, come in figura, è consentito viaggiare per file parallele

VERO
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo accostarci sulla destra e fermarci finché non sia passata la colonna dei veicoli che seguono
FALSO
Su una strada a tre corsie a doppio senso di marcia, in figura, si deve impegnare quella centrale solo per il sorpasso

VERO
Quando si vuole cambiare corsia, per immettersi nella corsia di destra, non occorre alcuna particolare attenzione
FALSO
Per svoltare a sinistra i veicoli debbono tenersi sul margine destro della carreggiata
FALSO
E’ obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando si esce da un passo carrabile
VERO
Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso può effettuarla solo sulle strade larghe, che permettono di eseguirla con una sola manovra
FALSO
In una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli devono circolare nella corsia di destra, impegnando quella di sinistra solo per il sorpasso

VERO
In caso di traffico intenso, i motocicli possono circolare sulle corsie di emergenza
FALSO
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito usare i fari anabbaglianti
FALSO
Giungendo in vicinanza di un incrocio si deve usare la massima prudenza per evitare incidenti
VERO
Gli specchi retrovisori centrali e laterali di un autoveicolo, devono essere regolati dopo che è stata regolata la posizione del sedile di guida
VERO
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione può evitare di azionare l’indicatore di direzione se non sopraggiungono altri veicoli
FALSO
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo azionare l’accensione simultanea di tutti gli indicatori di direzione, quale segnale di pericolo
FALSO
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario spostarsi a sinistra della linea continua di mezzeria
FALSO
Quando si vede sul tetto dell’auto della polizia un display con la scritta luminosa “INCIDENTE”, bisogna diminuire la velocità
VERO
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non diminuire la visibilità del conducente
VERO
In corrispondenza degli incroci urbani è consentito non azionare l’indicatore di direzione per svoltare a destra
FALSO
Negli incroci regolati con rotatoria, la circolazione può essere disciplinata in modo che i veicoli in entrata diano la precedenza a quelli già circolanti nell’anello
VERO
E’ vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade
FALSO
E’ obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando, da fermi, ci si immette nella circolazione
VERO
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre cercare di ripararsi gli occhi con le mani
FALSO
Su una strada a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si deve impegnare quella di sinistra solo per il sorpasso

VERO
In caso di traffico intenso il conducente deve mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede
VERO
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno, se c’è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all’automobilista rimasto fermo
VERO
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo ha una posizione antiriflesso da utilizzare nelle ore notturne
VERO
Se un’auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa “ACCOSTARE”, significa che avete l’obbligo di svoltare
FALSO