Nomenclature, capitolo 8 Flashcards
cos’è la valenza?
la valenza rappresenta il numero di atomi di idrogeno che un atomo di un elemento è capace di legare. Per gli elementi che non si possono legare con l’idrogeno, si fa riferimento all’ossigeno, che ha valenza 2 rispetto all’idrogeno e che si combina con quasi tutti gli altri elementi.
cos’è il numero di ossidazione?
il numero di ossidazione di un atomo di un elemento rappresenta la carica che l’atomo assumerebbe se gli elettroni di legame fossero attribuiti all’atomo più elettronegativo.
quali sono le regole per determinare i numeri di ossidazione?
- gli atomi di una sostanza allo stato elementare hanno sempre n.o. zero.
- in un legame covalente gli elettroni condivisi vengono formalmente attribuiti all’atomo dell’elemento più elettronegativo.
- in un composto neutro la carica formale (ossia la somma algebrica dei numeri di ossidazione degli atomi del composto) deve essere uguale a zero.
- gli ioni monoatomici hanno n.o. uguale alla loro carica elettrica.
- in uno ione poliatomico la carica formale deve corrispondere alla carica dello ione stesso.
quali sono i composti binari?
i composti binari, ossia costituiti da due elementi, possono essere di tre tipi: ossidi, ossia dell’ossigeno; gli idruri e idracidi, ossia dell’idrogeno; e i sali binari.
cosa sono gli ossidi?
sono i composti binari dell’ossigeno, possono essere basici, acidi o perossidi.
Ossidi basici = metallo + ossigeno
Ossidi acidi = non metallo + ossigeno
Perossidi = ossidi contenenti due atomi di ossigeno legati tra loro.
Nei primi due casi l’O avrà n.o. -2, nell’ultimo -1 con un totale -2.
nomenclatura tradizionale OSSIDI
- x ossidi BASICI: ossido (di) + nome metallo -oso/ico
- x ossidi ACIDI o ANIDRIDI: anidride (di) + ipo/per-nome non metallo -osa/ica
- x PEROSSIDI: perossido di + nome metallo o non metallo.
nomenclatura di Stock e IUPAC OSSIDI
no distinzioni tra basici acidi o perossidi.
STOCK: ossido di + nome metallo o non metallo + (n.o. dell’elemento scritto in numero romano)
IUPAC: mono/di/tri/tetra/penta- ossido di + mono/di/tri/tetra/penta- nome metallo o non metallo
(mono/di/tri/tetra/penta in base al numero di atomi dell’ossigeno o dell’elemento presente nella formula)
cosa sono gli idruri e gli idracidi?
IDRURI: metallo + idrogeno (n.o. -1)
IDRACIDO: idrogeno (n.o. +1) + non metallo
nomenclatura tradizionale IDRURI e IDRACIDI
- x gli IDRURI: idruro (di) + nome metallo -oso/ico
2. x gli IDRACIDI: acido + nome non metallo -idrico
nomenclatura di Stock e IUPAC IDRURI e IDRACIDI
STOCK:
1. x gli IDRURI: idruro di + nome metallo + (n.o. elemento)
2. x gli IDRACIDI è uguale a quella tradizionale.
IUPAC:
1. x gli IDRURI: mono/di/tri/tetra/penta- idruro di + mono/di/tri/tetra/penta- nome metallo
2. x gli IDRACIDI: mono/di/tri/tetra/penta- nome non metallo di + mono/di/tri/tetra/penta- idrogeno
cosa sono i sali binari?
i sali binari sono ottenuti formalmente per sostituzione totale o parziale degli ioni idrogeno da una molecola di idracido con metalli.
metallo + non metallo
quali sono i composti ternari?
sono costituiti dalla combinazione di tre diversi elementi, si suddividono in tre classi: gli idrossidi, gli ossoacidi e i sali degli ossoacidi
cosa sono gli idrossidi?
idrossidi: idrogeno + ossigeno + metallo
La loro formula è caratterizzata dalla presenza del gruppo monovalente –OH, chiamato ione ossidrile, avente un numero di ossidazione complessivo –1
nomenclatura tradizionale IDROSSIDI
idrossido (di) + nome metallo -oso/ico
nomenclatura di Stock e IUPAC IDROSSIDI
STOCK:
idrossido + nome metallo + (n.o. elemento)
IUPAC:
mono/di/tri/tetra/penta- idrossido + nome metallo
cosa sono gli ossoacidi?
si ottengono combinando con acqua gli ossidi acidi o anidridi
idrogeno + non metallo + ossigeno
nomenclatura tradizionale OSSOACIDI
acido + ipo/per- nome non metallo -oso/ico
oppure se
anidride + 1H2O ⎯→ acido meta-……
anidride + 2H2O ⎯→ acido piro-……
anidride + 3H2O ⎯→ acido orto-……
sarà: acido + meta/piro/orto- nome non metallo -oso/ico
nomenclatura di Stock e IUPAC OSSOACIDI
STOCK=IUPAC:
acido + monosso/diosso/triosso/tetraosso- nome non metallo + (n.o. dell’elemento)
monosso/diosso/triosso/tetraosso a seconda del numero di atomi di ossigeno presenti nella formula.
cosa sono i sali ternari?
si ottengono formalmente per sostituzione parziale o totale degli ioni idrogeno della molecola di acido con uno o più ioni di metalli. radicale dell’acido.
sale NEUTRO: se non contiene né idrogeni né ossidrili
sale BASICO: se contiene ossidrili
sale ACIDO: se contiene idrogeni
nomenclatura tradizionale SALI TERNARI
- x sali NEUTRI: nome non metallo -ito/ato di + nome metallo -oso/ico
- x sali BASICI: nome non metallo -ito/ato + mono/bi/tri- basico di + nome metallo
mono/bi/tri- basico a seconda del numero di ioni ossidrili presenti - x sali ACIDI: nome non metallo -ito/ato + biacido di + nome metallo
nomenclatura SALI BINARI
nome non metallo -uro + nome metallo -oso/ico
cosa indicano le desinenze oso/ico?
indicano con quale numero di ossidazione l’elemento è presente nel composto:
oso per il minore
ico per il maggiore
per i sali ternali oso diventa ito e ico diventa ato
cosa indicano i prefissi ipo/per?
ipo- + -oso n.o. minore
solo -oso n.o. secondo
solo -ico n.o. terzo
per- + -ico n.o. maggiore