Le reazioni chimiche, capitolo 10 Flashcards

1
Q

cos’è una trasformazione chimica?

A

è un processo che comporta la rottura di legami nelle molecole dei reagenti e la formazione di nuovi legami nelle molecole dei prodotti.
Si può riconoscere perché ad esempio si manifesta come sviluppo di gas, formazione di un precipitato, o cambiamento di colore.
Può essere accompagnata da assorbimento o emissione di energia sotto forma di calore/luce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cos’è l’equazione chimica? come si scrive?

A

l’equazione chimica è una scrittura simbolica che descrive una reazione usando formule e simboli.
A sinistra ci sono i reagenti, e a destra, dopo una freccia, i prodotti. Un’abbreviazione scritta tra parentesi, a pedice di ciascuna formula, indica lo stato fisico di quella sostanza:
-(s) stato solido
-(l) stato liquido
-(g) stato gassoso
-(aq) soluzione acquosa
-(sol) soluzione non acquosa
Quando il prodotto ottenuto è un gas, accanto alla sua formula si fa una freccia rivolta verso l’alto, mentre se il prodotto è un solido insolubile, si usa una freccia rivolta verso il basso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come si bilancia un’equazione chimica? cosa sono i coefficienti stechiometrici?

A

Un’equazione chimica è bilanciata quando per ciascun elemento si ha lo stesso numero di atomi in entrambi i membri dell’equazione. A tale scopo davanti ad ogni formula vengono posti opportuni coefficienti stechiometrici. Tali coefficienti sono validi sia in termini di molecole sia di moli.

regolette:
- non partire mai dall’ossigeno o dall’idrogeno
- per ultimi considera gli ioni poliatomici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

le reazioni di sintesi

A

schema generale: A + B –> AB
reazioni in cui due o più elementi o composti reagiscono per dare un solo composto.
es. partendo da elementi si arriva a idruri e ossidi
es. partendo da ossidi basici o acidi più acqua si arriva a idrossidi e ossoacidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

le reazioni di decomposizione

A

schema generale: AB –> A + B
inverso della reazione di sintesi, il reagente si “decompone” per dare luogo a prodotti + semplici (in genere avviene per effetto di calore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

le reazioni di scambio o sostituzione

A

schema generale: A +BC –> AC + B
reazioni in cui un elemento appartenente a una molecola viene sostituito da un altro.
es. metallo + acqua –> idrossido + idrogeno
es. metallo + acido –> sale + idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

le reazioni di doppio scambio

A

schema generale: AB + CD –> AD + CB
reazioni in cui formalmente avviene uno scambio di elementi tra due molecole diverse.
Normalmente sono accompagnate da sviluppo di gas o formazione di sali poco solubili (precipitati), o altri composti molecolari come l’H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa sono gli ioni spettatori?

A

In una reazione tra composti elettroliti in soluzione acquosa, reagenti e prodotti sono presenti sotto forma di ioni. Sono detti ioni spettatori le sostanze ioniche che si trovano inalterate prima e dopo la reazione.
Quando si passa all’equazione netta essi vengono semplificati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

la stechiometria delle reazioni chimiche

A

La stechiometria è la branca della chimica che si occupa delle relazioni ponderali tra reagenti e prodotti. Serve a fare previsioni di tipo quantitativo sulla massa di prodotti che si ottengono o sulla massa di reagenti che occorre prelevare per una reazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

problemi massa/massa

A

con la formula n=m/M (numero di moli uguale massa fratto massa molare), se in una reazione abbiamo le moli dei reagenti e prodotti, potremo calcolare la loro massa facendo m=n*M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

problemi massa/volume

A

se vogliamo calcolare la quantità di una sostanza in volume a partire da una quantità nota, espressa in massa, di reagente o prodotto dovremo fare così:
con la formula n=m/M troviamo il numero di moli, si deduce quindi quante moli potrebbe avere l’idrogeno nella reazione e sapendo dall’equazione di stato dei gas che una mole di idrogeno occupa 22,4L lo moltiplicheremo per il numero di moli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

problemi volume/volume

A

principio di Avogadro: volumi uguali di gas di sostanze diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressioni, contengono lo stesso numero di moli.
Quindi un’equazione chimica in cui tutti gli elementi sono gas, può essere letta in termini di volumi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cos’è il reagente limitante? e il reagente in eccesso?

A

Il reagente limitante è quello che controlla la massima quantità di prodotto che si può ottenere. Il reagente in eccesso è quello che non si consuma completamente nella reazione: una parte di esso non reagisce e rimane inalterata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cos’è la resa percentuale di una reazione?

A

La resa percentuale di una reazione si ottiene moltiplicando per 100 il rapporto tra la resa effettiva (quantità di sostanza realmente ottenuta) e la resa teorica (quantità della stessa sostanza che si dovrebbe ottenere in base ai calcoli stechiometrici).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly