Neurotrasmettitori Flashcards
Cos’è un neurotrasmettitore?
Una molecola segnale
Quali sono le caratteristiche di un neurotrasmettitore?
- Deve poter essere sintetizzato a livello presinaptico (deve esistere corredo enzimi)
- La sua liberazione deve indurre sempre un effetto a livello postsinaptico
- Deve essere rimosso dalla fessura sinaptica tramite processi specifici (presinaptico-trasportatori, postsinaptico-cellule gliali)
- Somministrazione esogena media gli stessi effetti del rilascio fisiologico
- Devono esistere a livello postsinaptico recettori specifici in grado di riconoscerlo e mediare una risposta.
Dove viene liberato (nel sn)
A livello della corteccia, dove sono presenti varie aree funzionali che medieranno differenti azioni
In relazioni a quali caratteristiche possono essere classificati tali neurotrasmettitore?
In base alle caratteristiche chimiche
Classificazione neurotrasmettitore.
- Basso peso molecolare (ach)
- Amminoacidici (asportato, glutammato, glicine, GABA)
- Purinergici (ATP, molto spesso con adenina)
- Ammine Diogene, catecolamine (Adrenalina/noradrenalina, Dopamina, Istamina, Serotonina/indolamina)
Come verrano rilasciati tali neurotrasmettitore?
A seguito dell’insorgenza del potenziale d’azione verranno esocitati.
Principali attori circuiti a livello del SNC/corteccia
I circuiti vengono attivati e inibiti da glutammato e GABA.
Principali attori circuiti a livello del tronco encefalico
Catecolamine, gli assoni si dirameranno in tutto il snc.
Cosa sono i neuropeptidi
Proteine rilasciate dai neuroni per modulare i circuiti.
Che dimensione hanno i neuropeptidi?
Più grandi dei neurotrasmettitori
Dove vengono sintetizzati e come arrivano a livelli presinaptico i neuropeptidi?
Sintetizzati a livello del corpo cellulare- trasporto cito scheletro dipendente- esocitosi.
Che tipi di neuropeptidi esistono?
Le neurotrofine/fattori neurotrofici (vasopressina)
Ormoni neuroipofisari
Sostanza P, Encefaline, CGRP
Cosa modulano sostanza P, encefaline e CGRP?
Modulazione del dolore
Cosa modulano le neurotrofine?
Funzionalità e vitalità del neurone
Omeostasi funzionale del sistema nervoso
Cos’è il glutammato
Il principale neurotrasmettitore del SNC (natura amminoacidica)
Che tipologia di stimoli media il glutammato?
Eccitatori/attivanti
Che tipologia di recettori per il glutammato esistono
Ionotropici e metabotropici
Recettori metabotropici del glutammato, in relazione a cosa verranno differenziati gli stimoli?
Diverse tipologie di proteina G
Qual è la funzione mediata dai recettori del glutammato di natura metabotropici?
Modulare il rilascio dei neurotrasmettitori
Tipologia di recettore ionotropico glutammato
NMDA e Non-NMDA
Caratteristiche recettori Non-NMDA
Bassa affinità (serve tanto glutammato)
Cinetica rapida
Depolarizzante (sodio)
Caratteristiche recettori NMDA
Alta affinità (basta poco glutammato)
Cinetica lenta
Depolarizzante (calcio)
Cosa succede a seguito del legame glutammato-recettore NMDA
Affinchè il calcio entri serve, in concomitanza al legame con il glutammato, un evento depolarizzante.
Tale evento è necessario per liberare il sito di legame con il mg causante un ingombro storico e che non permette il passaggio degli ioni Ca+.
Un potenziale depolarizzante permetterà il respingimento degli ioni mg e l’ingresso di quelli Ca.
Cos’è la glicina
Neurotrasmettitore di natura amminoacidica