Catecolamine Flashcards
Dove agisce l’acetilcolina
SNP
Quali azioni media l’acetilcolina
Regolazione peristalsi intestinale
Regolazione processi di apprendimento e memoria
Contrazione muscolare
Ipersecrezione ghiandolare
Vasodilatazione
Recettori Ach
Collinergici: Nicotinici (Ionotropici) e muscarinici (metabotropici)
Dove sono espressi prevalentemente i recettori collinergici
A livello mesencefalico e del ponte
A partire da cosa verà prodotta a dopamina
Idrossilazione e decarbossilazione tirosina
Recettori dopamina
Recettori metabotropici (D1 e D2)
Quale ruolo mediano i recettori metabotropici per la dopamina
Sono essenziali nella modulazione dei circuiti
Dove sono espressi i recettori metabotropici per la dopamina
Nel nucleo della substantia nigra e nei nuclei dell’area tegmentale ventrale
A partire da cosa verrà sintetizzata la serotonina?
Triptofano
Che effetto media la serotonina
Sia ecccitatorio che inibitorio
Quali recettori esistono per la serotonina
Metabotropici e ionotropici
I recettori Ionotropici per la serotonina per quale sottotipo sono espressi
Sottotipo 5-HT3
Dove possiamo trovare i recettori Ionotropici per la serotonina
Tratto gastrointestinale e terminazioni sistema parasimpatico
Quale risposta mediano i recettori Ionotropici per la serotonina
Risposta emetica (vomito)
In quale nucleo è espressa la serotonina e come riesce a svolgere le proprie funzioni.
Nucleo del rafe, tramite i lunghi assoni svolge diverse azioni in differenti sedi
Il sistema serotoninergico risulta compromesso in che genere di pazienti
Depressi
Su cosa si basa la terapia per la depressione
Il farmaco fluoxetina blocca i trasportatori per la serotonina, ciò aumenterà il tempo nel quale quest’ultima rimarrà a livello del vallo sinaptico, dunque medierà i normali effetti
Che azioni mediano adrenalina e noradrenalina
Regolazione muscolatura liscia
Regolazione contrazione cardiaca
Attivazione glicogenolisi
Quali tipologie di recettori esistono per adrenalina e noradrenalina
Recettori metabotropici
Cosa sono adrenalina e noradrenalina
Neuromodulatori diffusi
Dove sono espressi maggiormente adrenalina e noradrenalina
Locus coeruleus, si diffondono a livello della corteccia, cervelletto e midollo spinale
Cos’è l’istamina
Neuromodulatore difffuso
Dov’è maggiormente espressa l’istamina
Nucleo tuberomamillare
Quali funzioni media l’istamina
Vasodilatazione, broncocostrizione, Secrezione tratto digerente, ciclo sonno-veglia, rilascio neurotrasmettitori, risposte dolorifiche, sensazione fame-sete.