Neuroni e potenziale Flashcards

1
Q

quanti neuroni abbiamo?

A

100 miliardi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

che tipo di attività svolgono i neuroni?

A

chimica ed elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa fanno i neuroni?

A

regolano lo stato complessivo del sistema nervoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è la polarizzazione? perché si chiama così?

A

è il concetto secondo cui l’informazione viene ricevuta dai dendriti,integrata dal corpo cellulare è trasmessa attraverso l’assone fino alle sinapsi. si chiama così perché l’informazione viaggia in una direzione sola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

da cosa è composta la membrana del neurone?

A

da una sostanza grassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

perché possiamo dire che la membrana assomiglia a un tessuto teso avvolto intorno all’intreccio di un telaio?

A

perché la sostanza grassa di cui è composta è avvolta attorno a un citoscheletro costituito da bacchette di proteine tubulari e filamentose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

le proteine tubulari e filamentose si trovano solo nel corpo cellulare?

A

no. si estendono anche nei dendriti e negli assoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos’è il processo di riassestamento?

A

è un processo che viene svolto dai neuroni quando devono riassestare la loro attività e quella dei neuroni circostanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa avviene durante il processo di riassestamento?

A

i dendriti cambiano forma per creare o distruggere connessioni mentre gli assoni aumentano o diminuiscono le terminazioni per essere funzionali al tipo di comunicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dove vengono prodotte le proteine in un neurone?

A

generalmente nel corpo cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

che ruolo ha la maggior parte di proteine neuronali?

A

costituire vari compartimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa fanno invece le proteine rimanenti?

A

dopo essere state trasportate verso le spine dendritiche creano e mantengono la connettività neuronale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa sono le spine dendritiche?

A

sono piccole protuberanze che fuoriescono dai dendriti e sono il luogo dove gli assoni creano la maggior parte delle connessioni per informazioni in ingresso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

le proteine che si occupano di connettività neuronale quanto durano?

A

poco. difatti vengono rinnovate ogni volta che finiscono il loro compito; per questo la cellula ha bisogno dell’ energia che viene prodotta dai mitocondri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quali molecole interagiscono con gli assoni?

A

i fattori crescita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa fanno i fattori crescita?

A

influenzano l’espressione dei geni neuronali quindi la produzione di proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cosa può fare un neurone con più proteine del normale?

A

può far crescere dendriti più lunghi e modificare in maniera dinamica la propria forma e funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

come sono posizionati i dendriti sul lato ricevente della cellula?

A

sono molto vicini agli assoni (la distanza è di circa 20 miliardesimi di metro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

con quanti assoni può avere contatti un dendrite?

A

con uno ma anche con centinaia di assoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

come si chiama il punto di giunzione tra la cellula neuronale e il dendrite?

A

sinapsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

in che parte del cervello le sinapsi si trovano sulle spine dendritiche?

A

sulla corteccia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cos’è la trasmissione sinaptica?

A

un tipo di comunicazione con contatti puntiformi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

cosa deve succedere tra i neuroni perché si generi una corrente elettrica?

A

il messaggero chimico emesso dall’assone deve superare la distanza di giunzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

di che tipo può essere la corrente elettrica generata?

A

eccitatoria o inibitoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
quale corrente elettrica entra nella cellula?
quella eccitatoria
26
quali sono le caratteristiche della corrente elettrica inibitoria?
è poco frequente e è quella che esce dalla cellula
27
che tipo di percorso seguono queste correnti elettriche?
dopo essere passate dall'assone si accumulano nei dendriti e poi passano al corpo cellulare. qui se sono troppo deboli si dissolvono se invece sono più forti trasmettono un messaggio
28
a che immagine possiamo associare un neurone?
a un calcolatore che esegue continuamente addizioni e sottrazioni di messaggi provenienti da altri neuroni
29
perché è importante la rete in cui si trova un neurone?
perché a seconda di essa cambiano le nostre sensazioni, i nostri movimenti e il nostro pensiero
30
come fa un messaggio a percorrere la distanza corpo cellulare - terminazione assonica?
utilizzando l'energia che prima era stata immagazzinata come variazione chimica e fisica. sommando queste due ottiene difatti variazioni utili
31
cos'è il potenziale d'azione?
un impulso elettrico
32
in che modo si muove il potenziale d'azione?
come l'onda formata da una corda per saltare lungo le fibre nervose
33
cosa contengono le membrane degli assoni?
canali ionici
34
cosa fanno i canali ionici?
si aprono e si chiudono lasciando passare gli ioni carichi elettricamente
35
che canali ionici troviamo negli assoni?
canali per gli ioni sodio (Na+) e canali per gli ioni potassio (K+)
36
da cosa vengono spinti gli ioni attraverso i canali?
dal gradiente chimico ed elettrico
37
in che direzione possono spostarsi gli ioni?
sia nella cellula che fuori dalla cellula
38
qual'è il meccanismo che innesca l'apertura dei canali?
la depolarizzazione elettrica della membrana
39
quanto dura il potenziale d'azione?
pochissimo (2/3 millisecondi)
40
quale caratteristica della cellula nervosa le consente di accettare più volte la scarica elettrica del potenziale d'azione?
il fatto che dopo un breve periodo refrattario essa funzioni di nuovo
41
perché il potenziale d'azione viene definito un meccanismo del tipo "tutto o nulla"?
perché o avviene o non avviene è l'unica variabile che possiede è la frequenza di scarica che non supera mai i 1000 n/s
42
in quali casi possiamo suddividere l'azione del potenziale d'azione?
1.apertura canali sodio e flusso di ioni Na+ nella cellula 2. il voltaggio transmembranico passa da -70 mV a 30mV 3.si aprono i canali potassio e esso esce dalla cellula 4.si torna a -70mV
43
a causa del potenziale d'azione cambia la presenza di ioni nella cellula?
no perché solo pochi di essi raggiungono il citoplasma
44
chi ha il compito di mantenere in equilibrio gli ioni?
le pompe ioniche
45
quanta energia consumano le pompe ioniche?
circa il 70% di quella destinata al cervello
46
qual'è la pompa ionica più conosciuta e qual'è il suo compito?
la pompa sodio- potassio che deve espellere dalla cellula 3 ioni Na+ ogni 2 ioni K+ che entrano
47
per capire il funzionamento del potenziale d'azione che tipo di esperimenti sono stati fatti?
esperimenti su creature marine e di patch- clamping
48
qual'è il compito della guaina mielinica?
avvolge e isola lunghe parti di assone perché il potenziale d'azione salti lungo il nervo
49
di cosa è fatta la guaina mielinica?
di sostanza lipidica isolante a sua volta composta dalla membrana striata di cellule gliali
50
quale struttura impedisce alle correnti ioniche di disperdersi verso l'esterno?
la guaina mielinica
51
cosa sono i nodi di ranvier?
sono i punti di assone scoperto che fungono da amplificatori
52
qual'è il beneficio della guaina mielinica?
il fatto che il potenziale viaggiatori più velocemente
53
hanno due prolungamenti e si trovano nell'episodio olfattivo, nella retina e nel midollo spinale
neuroni bipolari
54
descrivi i neuroni unipolari
hanno un solo prolungamento e sono tipici degli invertebrati
55
hanno molti dendriti, un solo assone con rami collaterali e si trovano principalmente nei mammiferi
neuroni multipolari
56
fai 3 esempi di neuroni multipolari
motoneurone spinale, cellula piramidale e cellula cerebellare di Purkinje
57
in cosa sono immerse le cellule del nostro corpo?
acqua e sale
58
a cosa serve la membrana?
a isolare le cellule da acqua e sale
59
che molecole troviamo esternamente e internamente al neurone?
K+, Na+, Ca++, Cl-
60
dove si trovano le proteine con carica negativa?
sul versante citoplasmatico del neurone