Droghe Flashcards
cos’è la nicotina?
è una sostanza attiva presente in tutti i derivati del tabacco
su quali recettori agisce?
su quelli dell’acetilcolina
quali sono i suoi effetti?
aiuta a concentrarsi, ha effetto rilassante e stimola i recettori dell’attenzione
quali danni apporta?
una forte dipendenza, tumori polmonari, malattie cardiache e respiratorie
quante notti all’anno provoca la nicotina?
più di 90.000 in Italia
su che sistemi agisce la cannabis?
su sistemi cerebrali che usano trasmettitori chimici simili a essa
quali sono i sistemi cerebrali che usano trasmettitori simili alla cannabis?
quelli che si occupano di controllo muscolare e di percezione del dolore
quali effetti ha la cannabis?
effetto piacevole e rilassante che getta l’individuo in stato onirico, altera debolmente la percezione di colori suoni e tempo
quanti ragazzi delle superiori hanno fumato cannabis?
uno su tre
quante persone sviluppano una dipendenza da cannabis?
1/10
quali sono i sintomi di una dipendenza da cannabis?
minori capacità di guida, incapacità di svolgere attività che richiedono concentrazione e compiti mentali complessi, in soggetti giovani e suscettibili può provocare schizofrenia
cosa sono le amfetamine?
sono composti di sintesi di dexedrina, speed, ecstasy
su cosa agiscono le amfetamine?
sulla produzione e sul rilascio di dopamina e serotonina da parte del cervello
effetti delle amfetamine?
ritardo del senso di fatica, allucinazioni, episodi dissociativi (schizofrenia), depressione di metà settimana (perché riducono le cellule che producono serotonina)
cos’è il MAO?
un lieve antidepressivo
quando sono dannose le amfetamine?
quando sono assunte in grandi dosi
cos’è l’eroina?
è un composto chimico di sintesi derivato dalla morfina, sostanza estratta dall’oppio
cos’è l’eroina?
è un composto chimico di sintesi derivato dalla morfina, sostanza estratta dall’oppio
cosa fa l’eroina?
potenzia il sistema che utilizza endorfine
quali sono gli effetti dell’eroina?
controlla il dolore, dà una sensazione di piacere e, una volta sviluppata la dipendenza, crea un senso di necessità
come viene assunta l’eroina?
viene fumata o iniettata
perché l’eroina è considerata una droga molto dannosa?
perché rovina la vita e può portare alla morte per arresto respiratorio anche se assunta in piccole dosi
cos’è la cocaina?
un derivato chimico vegetale
la cocaina è una droga molto dannosa e spinge a delinquere a causa del suo costo
vero
quali sono gli effetti della cocaina?
intense sensazioni di piacere
perché la cocaina è considerata un potente psicostimolante?
perché aumenta la produzione di dopamina e serotonina
quali sono le caratteristiche di una persona intossicata di cocaina?
è violenta e aggressiva
la cocaina presenta un alto rischio di morte per overdose è un tasso di dipendenza elevato
vero
da cosa viene estratto l’oppio?
dal papaverum sonniferum
in quali categorie si dividono i derivati dell’oppio?
in oppiacei e in oppioidi
cosa è quali sono gli oppiacei?
sono i derivati naturali dell’oppio quindi morfina e codeina
cosa e quali sono gli oppioidi?
sono le molecole derivate dalla sintesi o dalla semisintesi dell’ oppio come fenilpepiridine, pentazocina e naloxone
a cosa corrispondono le endorfine?
a oppiopeptine
su cosa agiscono oppio e derivati?
sui recettori centrali e spinali MU che mediano le sensazioni di dolore ma anche la dipendenza ma mediano effetti diversi
perché la morfina è il farmaco principale per l’analgesia?
perché riduce il dolore nocicettivo
su quale tipo di dolore la morfina non ha alcun effetto?
sul dolore neuropatico anche se ne toglie il valore psicologico negativo
che effetto ha la morfina sul SNC?
analgesia, sonnolenza, variazioni di umore annebbiamento
per cosa sta la sigla LSD?
dietilamide acido lisergico
cos’è l’LSD?
un composto molto attivo che altera qualitativamente lo stato psichico del soggetto
quali sono i sintomi degli allucinogeni?
sono sintomi soggettivi simili alla psicosi come l’erronea interpretazione della realtà è l’alterazione nei processi di indeazione
che tipo di azione hanno gli allucinogeni?
hanno un meccanismo duplice: da una parte lavorano sui recettori della serotonina mentre dall’altra stimolano la liberazione della dopamina presso ippocampo e corteccia
a che valori di verifica l’intossicazione da lsd?
20 microgrammi in su
quali sono i vari fenomeni soggettivi da intossicazione da LSD?
stanchezza, sensazioni di caldo o freddo, sapore metallico, lingua gonfia e bruciore degli occhi
quali sono i disturbi neurologici dettati da intossicazione da LSD?
tremori, parestesie, disturbi neurovegetativi, piloerezione, effetti psicosensoriali e errori nel valutare dimensioni e distanze
cos’è il fenomeno del flashback?
è un fenomeno legato al consumo di LSD. dopo mesi che si è smesso di assumerla se ne ripresentano i sintomi
perché si verifica il fenomeno del flashback?
perché l’LSD è una sostanza liposolubile
da cosa viene prodotto l’alcol?
dalla fermentazione alcolica del glucosio quindi dagli enzimi del fungo Saccaromyces
come si presenta alla vista l’alcol?
liquido incolore e aromatico
l’alcol la effetti positivi?
pochi per il sistema circolatorio
cosa si intende con la parola “alcolismo”?
una dipendenza psichica e fisica molto forte caratterizzata dalla necessità di bere una quantità di alcol superiore a quella assimilabile accompagnata da una diminuzione della tolleranza che provoca disturbi psichici che si riflettono anche in campo sociale
per cosa è sempre stato usato l’alcol?
come medicamento, stimolante del SNC, antisettico e per la conservazione di pezzi anatomici
come funziona l’assunzione e l’assorbimento dell’alcol?
viene assunto per via orale passa per lo stomaco e per l’intestino tenue. per il 90% viene metabolizzato e per il 10% eliminato con urine, respiro e sudore
che azione ha l’alcol sul SNC?
lo deprime inibendo i recettori per i neurotrasmettitori eccitatori e potenziando quelli inibitori
a cosa è dovuta l’iperattività che si manifesta quando si assume alcol?
alla rimozione degli effetti inibitori
quali funzioni si perdono quando si consuma alcol?
i gradi più elevati di giudizio, di riflessione, osservazione e d’attenzione
quali sono i sintomi di un’intossicazione acuta da alcol?
difficoltà del linguaggio, minor capacità psicomotoria, deficit di memoria e attenzione, labilità emotiva
quali sono i sintomi di un’intossicazione cronica da alcol?
deficit nutrizionali, neuropatie periferiche, cardiomiopatia, cirrosi epatica, atrofia cerebrale
A cosa porta l’interazione tra alcol e droghe?
a una maggior depressione
da cosa viene scatenata la dipendenza da alcol?
da modificazioni adattive che avvengono all’interno del sistema gratificatore cerebrale che elabora i rinforzi naturali
quali sono i sintomi di astinenza da alcol?
allucinazioni, disorientamento spazio-temporale, comportamenti irrazionali
cos’è il disulfiram?
un farmaco che scatena una sindrome da privazione ogni volta che si beve
percentuale di fumatori che vogliono smettere?
90%
percentuale di fumatori che riesce a smettere?
10%
percentuale di fumatori che riesce a smettere?
10%
mg di nicotina presenti in una sigaretta?
8/9 mg
mg di nicotina assunta dal fumatore per sigaretta?
1/2 mg
per quanto tempo resta in circolo la nicotina?
24 h
quanto tempo ci mette la nicotina a raggiungere il cervello?
10 sec
a cosa è simile la nicotina?
all’acetilcolina
cosa significa che la nicotina e l’acetilcolina sono simili?
che attivano gli stessi recettori
che tipo di recettori attivano nicotina e acetilcolina?
i recettori colinergici
dove si trovano i recettori colinergici?
cervello, cuore, muscoli e ghiandole surrenali
cosa fa la sub unità beta?
regola la nicotina
a cosa porta l’assunzione regolare di nicotina?
all’alterazione del numero di recettori colinergici , della sensibilità a nicotina e acetilcolina all’aumento del rilascio di dopamina dal nucleo accumbens che provoca sensazioni piacevoli, inibizione degli enzimi mao (Parkinson) e a aneurismi più grandi
l’astinenza da nicotina è sintomatica o asintomatica?
sintomatica
su che funzioni agisce la nicotina?
respirazione, frequenza cardiaca, memoria e stato di vigilanza
per cosa sta la sigla mao?
monoamminoossidasi
cosa curano i psicofarmaci?
solo i sintomi
da cosa vengono spiegate il 40/50% delle diverse attitudini psicologiche?
i geni
come vengono distinti i psicofarmaci?
in 4 categorie in base al loro effetto terapeutico
come è su cosa agiscono i psicofarmaci?
agiscono in modo reversibile sui meccanismi di comunicazione tra neuroni (disponibilità neurotrasmettitori e sensibilità neuronale ai neurotrasmettitori)
quali sono le 4 categorie in cui si dividono gli psicofarmaci?
ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici e stabilizzatori dell’umore
cosa fanno gli ansiolitici?
deprimono l’attività del SNC riducendo ansia e insomnia
in cosa di dividono gli ansiolitici?
in barbiturici e benzodiazepine
cosa fanno gli antidepressivi?
migliorano l’umore è hanno un effetto disinibitorio sui depressi (no dipendenza)
qual’è l’effetto degli antipsicotici sui malati?
riducono il delirio, le allucinazioni e la confusione mentale
qual’è l’effetto degli antipsicotici sulle persone sane?
disinteresse totale per gli stimoli esterni
per cosa sono usati gli stabilizzatori di umore?
per i disturbi bipolari o maniaco/depressivi