Nervous System Flashcards
da cosa è costituito il cervello?
cellule nervose connesse tra loro in forma di reti
a cosa servono le reazioni chimiche all’interno del cervello?
a controllare gli effetti di attivazione elettrica/chimica
cosa può fare il cervello?
vedere e percepire (anche il dolore)
parlami dello sviluppo del cervello
è graduale e strettamente connesso con malattie e plasticità neurale
da cosa è composto il sistema nervoso?
cervello, midollo spinale e nervi periferici
da che tipo di cellule è composto il sistema nervoso?
neuroni(cellule nervose) e cellule gliali(cellule di supporto)
in che tipologie divideresti i neuroni?
neuroni sensitivi, motoneuroni e interneuroni
cosa fanno i neuroni sensitivi?
rilevano e rispondono agli stimoli dell’ambiente interno e esterno
che tipo di neuroni sta sotto ai 5 sensi?
i neuroni sensitivi che si occupano di cambiamento di luminosità,suono e di stimoli meccanici e chimici
cosa succede quando vengono danneggiati dei tessuti?
si attivano i nocicettori che a loro volta attivano meccanismi di difesa o sensazioni di dolore
chi controlla l’attività dei muscoli?
motoneuroni
qual è il gruppo più numeroso di neuroni? che ruolo svolge? dove stanno!
interneuroni. mediano i riflessi semplici e partecipano a attività cerebrali superiori. tra moto e neuroni sensitivi
a cosa servono le cellule gliali?
sviluppo del sistema nervoso e funzionamento
è la sede di riflessi elementari ma anche complessi
midollo spinale
cos’è il midollo spinale?
principale via di comunicazione con i nervi periferici con i recettori sensitivi e con i muscoli
in cosa si divide il tronco encefalico?
rombencefalo, mesencefalo e diencefalo
chi controlla le funzioni vitali?
rombencefalo
è un prolungamento del midollo spinale e da esso si distacca il cervelletto
rombencefalo
dove si trova il diencefalo?
anteriormente al tronco encefalico
qual’è la particolarità dei nuclei di neuroni del mesencefalo?
sono tutti rivolti verso gli emisferi ma hanno diversi messaggeri chimici
chi moldula le attività di neuroni che si trovano in centri cerebrali superiori?
nuclei del mesencefalo
che attività modulano i neuroni del mesencefalo?
sonno, attenzione, meccanismo punizione -ricompensa
di cosa si occupa il talamo?
dello scambio di messaggi sensoriali con la corteccia
cosa fa l’ipotalamo?
regola le sensazioni di fame, sete e il rilascio di ormoni sessuali
che struttura ha un ruolo centrale nell’avvio e nel controllo dei movimenti?
i gangli della base
da cosa è formata la corteccia cerebrale?
da materia grigia ripiegata più volte su se stessa
qual’è l’area cerebrale maggiormente sviluppata nell’uomo?
la corteccia cerebrale
come mai la corteccia è ripiegata più volte su se stessa?
perché deve fornire la superficie più vasta possibile allo strato neuronale
perché la corteccia è suddivisa in aree?
perché sono diverse per strati e connessioni neuronali
in quali aree è suddivisa la corteccia?
area visiva, uditiva olfattiva,sensitiva
come mai la corteccia sinistra controlla il corpo destro?
perché le vie recettori sensitivi -corteccia-muscoli si incrociano
chi controlla le azioni volontarie, il linguaggio è le funzioni superiori?
corteccia cerebrale
come adempie ai suoi compiti la corteccia?
o con entrambi gli emisferi o solo con uno
qual’è l’unità base del sistema nervoso periferico?
nervi e gangli
quali sono le componenti del sistema nervoso periferico?
componente sensoriale e motoria
come lavora la componente sensoriale?
dal corpo al snc
la componente motoria lavora?
dal sistema nervoso centrale ai nervi motori
in cosa si divide la componente motoria?
in sistema nervoso autonomo e somatico
i muscoli da che sistema sono controllati?
dal sistema nervoso somatico
il controllo delle funzioni involontarie è esercitato da?
sistema nervoso autonomo
differenze tra sistema nervoso simpatico e parasimpatico
il primo prepara all’azione mentre il secondo mantiene l’organismo
cosa vuol dire “preparare il corpo all’azione”?
che aumenta il battito cardiaco, i polmoni si dilatano per accogliere più ossigeno, la digestione viene inibita e si produce più adrenalina
cosa protegge il SNC?
la colonna vertebrale, il liquido cerebrospinale e la scatola cranica
perché il SNC ha bisogno di protezione?
perché non si rigenera
cosa caratterizza gli emisferi?
la forte presenza di solchi e giri
quali sono i quattro lobi principali in cui si divide ciascun emisfero?
frontale,parietale, temporale,occipitale
in cosa sono suddivisi i lobi?
in aree cerebrali specializzate
quali aree sono le prime a ricevere informazioni dalle vie sensoriali ascendenti?
le aree sensoriali primarie
cosa fanno le aree sensoriali secondarie?
ulteriori analisi sulle informazioni ricevute dalle aree sensoriali primarie
le aree motorie?
generano e controllano i movimenti volontari
quali aree combinano i segnali e preparano l’inizio di qualcosa?
le aree polimodali
comunicazione verbale?
emisfero sx