morte, suicidio 2/2 Flashcards

1
Q

forma t

A

è pressoché sferica, geoide
non esiste nessun solido di rotazione che ha la forma della terra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

pk forma t

A

forma caratterizzata da attrazione lunare e solare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

prove di sfericità t

A

○ esempio degli altri pianeti
○ foto dallo spazio
○ comparsa e scomparsa di oggetti nell’orizzonte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

orizzonte t

A

l’orizzonte ha forma circolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

gravità t

A

la gravità non sarebbe uniforme se fosse piatta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

moti terrestri

A

fa dei moti millenari oltre al moto di rivoluzione e rotazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

moto rotazione t

A

il moto di rotazione è quello che avviene intorno al proprio asse e avviene in senso antiorario in ventiquattro ore (Venere e Urano ruotano in senso orario)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

rotazione t numeri

A

la terra ruota a 1668 km/h ⇾ la terra ha rallentato a causa dell’attrito delle maree

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

maree

A

sono dei movimenti periodici delle acque oceaniche, periodici perché avvengono ogni sei ore, sono dovute dall’attrazione lunare e solare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

forza newton

A

(Forza di Newton influenza di più un corpo più vicino = luna ⇾ terra > sole ⇾ terra)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

maree attrito

A

le maree ovvero delle masse d’acqua provocano un attrito ed è come se frenassero il movimento della terra e per questo la terra ruota meno velocemente rispetto a prima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

prove moto rotazione t

A

viene provato dall’analogia con i pianeti del sistema solare, coetanea degli altri pianeti perciò ruota in senso orario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

notte rotazione t

A

durante la notte si vede perché cambia lo scenario, e sembra che si siano spostati i corpi celesti invece è la terra ad essersi spostata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sfericità t

A

non è sferica è leggermente schiacciata ai poli e all’equatore rigonfia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

variazione accelerazione

A

la variazione di accelerazione di gravità sulla superficie terrestre aumenta con la latitudine (verso i poli) e diminuisce mano a mano che ci avviciniamo all’equatore ⇾ perché la terra è schiacciata verso ai poli e siamo attirati con forza maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

vari forza grav t

A

variazione della forza di gravità mano a mano che ci spostiamo verso i poli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

forza centrifuga

A

(in bilancio con forza gravità) è la forza che spinge all’esterno
dal centro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

esperimento Guglielmini

A

era un abate, fine ‘600, andò sulla Torre degli Asinelli (BO) e lasciò cadere un peso, in assenza di vento, e vide che cadeva leggermente spostato verso Est non perpendicolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

esp Gu perché

A

perché mano a mano che il corpo si avvicina al suolo comunque la terra aveva compiuto una parte del suo moto di rotazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

esperienza Foucalt

A

nel 1851 (II Riv. Industriale): era l’anno delle grandi scoperte e quindi incomincio l’utilizzo di combustibili fossili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

esperienza Foucalt dove

A

andò nel Pantheon di Parigi, chiesa dove sono seppelliti i grandi di Francia, e cosparse il pavimento di sabbia e attaccò un filo con un’ago sulla punta che sfiorava il pavimento e dopo 24 ore vide che esso aveva disegnato una circonferenza quasi perfetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

esperienza Foucalt petali

A

il filo oscillava e le sue oscillazioni pendolari avevano descritto una circonferenza dopo 24 ore, è anche chiamato pendolo “petali di fiori” perché le orbite trascritte ricordano dei petali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

esperienza Foucalt cerchio

A

è quasi perfetta poiché Parigi non è esattamente a 45 gradi di latitudine ma un po’ superiore (circa 48)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

esperienza Foucalt equatore

A

se fosse andato all’equatore avrebbe descritto una linea retta, mentre ai poli si sarebbe limitato ad un punto poiché cambia il piano di oscillazione del pendolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
esp Fouc terra
il pendolo è come se fosse un sistema staccato dalla terra ed è come se la terra ruotasse sotto il pendolo
26
Forza Coriolis
l’esperienza è quella che viene spiegata dalla Forza di Coriolis che è una forza apparente, spiegata dalla Legge di Ferrell, che interessa tutti i corpi in movimento non vincolati al terreno (influenza venti e correnti marine) che subiscono uno spostamento
27
logica forza coriolis
la logica è che se lancio qualcosa dal polo nord all’equatore la terra nel mentre ha ruotato e ne devo tener conto (ex. bomba), dal polo sud devierebbe verso sinistra perché l’asse è verso sinistra
28
ex golfo messico
la corrente del golfo del Messico va verso la Gran Bretagna a causa della rotazione terrestre spiegata dalla legge di Ferrell e diventa fredda perché si miscela con le acque dell’Atlantico, ma in questo caso rimane calda ○ clima caldo e umido della Gran Bretagna a causa della legge
29
moto rivoluzione t
movimento che la terra compie intorno al sole regolato dalle leggi di Keplero ○ Perielio e Afelio, due punti dell’orbita terrestre (seconda legge) ○ orbita dura circa 365 giorni
30
terra gira intorno a sole 1
analogia con gli altri pianeti del sistema solare che hanno un moto di rotazione ⇾ quindi anche la terra avrà un moto rivoluzione
31
terra gira intorno a sole 2
periodicità annua con il fenomeno delle stelle cadenti (X Agosto) si ripete sempre perché si transita in una zona ricca di materiale celeste
32
aberrazione della luce proveniente dagli astri
quando noi guardiamo una stella la vediamo ferma nel cielo, se puntassimo il telescopio verso la stella bisogna puntarla nel senso della rivoluzione terrestre, inclinando il telescopio a causa della distanza della terra dalle stelle, perché mentre puntiamo la terra si è già spostata (terra ruota in senso antiorario)
33
come usare telescopio
bisogna inclinarlo verso la rivoluzione terrestre per la grande distanza fra noi e l stelle
34
terra gira intorno a sole 4
diverso riscaldamento dei luoghi della superficie terrestre durante l’anno: alle nostre latitudini (45 gradi) d’inverno le radiazioni solari non sono perpendicolari
35
rad perp
le radiazioni solari sono sempre perpendicolari all’equatore perché non ci sono stagioni, man mano che ci allontaniamo dall’equatore i raggi solari sono meno perpendicolari e il clima cambia
36
cambi stagioni
i cambiamenti di stagioni si sentono siccome l’asse terrestre muta sempre verso Nord e di conseguenza la terra punta verso la stella polare ○ le varie zone della terra vengono scaldate in maniera differente a seconda della posizione terrestre
37
stagioni alterne
l’alternarsi delle stagioni è una prova della rivoluzione terrestre ma anche una conseguenza (se la terra non rivoluzionasse intorno al sole non avremmo il cambio delle stagioni)
38
il cambiamento periodico dello scenario delle stelle fisse 5
lo scenario cambia perché noi ruotiamo intorno al sole, a gennaio il sole illumina differenti costellazioni rispetto ad agosto
39
quattro momenti fondamentali dell’anno
due equinozi & due solstizi
40
due equinozi
stessa durata delle ore di luce e di buio (21 marzo e 23 settembre) in tutta la terra, il circolo di illuminazione taglia esattamente in due parti uguali la terra
41
due solstizi
(21 giugno “d’estate” e 22 dicembre “d’inverno”) in quello d’estate abbiamo il maggior numero di ore di luce all’anno mentre in quello d’inverno è l’opposto
42
moti millenari che fanno
la terra effettua altri moti chiamati millenari di cui non ci rendiamo contro che influenzano per esempio la temperatura terrestre al di là delle cause antropiche
43
orbita ellittica anni in?
la terra descrive un orbita ellittica, l’eccentricità dell’orbita (schiacciamento) può essere più ampia o meno ampia e quindi ci saranno degli anni in afelio (ancora più lontani dal sole)
44
attrazione sole luna
l’attrazione del sole e della luna tendono a rettificare l’asse terrestre ma la terra ruotando dall’origine ha una forza centrifuga e quindi dall’azione contrapposta di queste due forze risulta questo movimento di precessione
45
movimento di precessione lunisolare
movimento doppio conico dell’asse terrestre è un movimento che si compie in 26 mila anni, è dovuto dall’attrazione tra il sole e la luna, la luna e il sole attirano a se la terra che ruota in senso antiorario ma l’asse terrestre è leggermente inclinata e non è perpendicolare
46
perché nome doppio
si chiama movimento doppio conico perché descrive un doppio cono con il vertice al centro della terra
47
dove puntiamo
in questo momento puntiamo verso la stella polare ma nel 13 mila dC la terra punterà verso la stella Vega perché l’asse terrestre in 26 mila anni completa questo movimento e poi torna indietro
48
orbita oscilla
la terra non descrive un orbita circolare infatti si determinano anche delle piccole oscillazioni chiamate mutazioni che avvengono ogni 18,6 anni
49
movimento 2cono senso
questo movimento si compie però in senso orario e per questo abbiamo la precessione degli equinozi quindi ogni anno avvengono un po’ prima (di qualche minuto)
50
giorno solare
riferimento al sole, intervallo di tempo tra due mezzogiorni consecutivi, il sole raggiunge lo zenit)
51
giorno sidereo
riferimento a una stella lontana, intervallo di tempo più breve rispetto alla durata del giorno solare perché il sole è più vicino rispetto alle altre stelle e quindi impiega maggior tempo a essere ritrovato nella stessa posizione, giorno sidereo dura 4 minuti in meno del solare (=23 ore 56 minuti e 4 secondi)
52
anno sidereo
quanto tempo ci vuole per ritrovare il sole nella stessa posizione prendendo come riferimento differenti stelle
53
anno bisestile
discorso di sfasamento tra l’anno solare e anno sidereo e per recuperare ogni 4 anni ci si mette un anno in più
54
anno solare
è il tempo che passa tra due volte consecutive in cui il sole si trova nello stesso punto sulla linea dell'eclittica, come sul tropico del Cancro o del Capricorno, quindi, se seguiamo il sole e lo vediamo tornare alla stessa posizione sullo stesso tropico, abbiamo completato un anno solare.
55
superficie terrestre
la terra è divisa fra paralleli e meridiani, il parallelo massimo è l’equatore, il tropico del cancro è a 23 gradi rispetto all’equatore, il Circolo Polare Artico è a 66 gradi, a sud dell’equatore, ci sono il tropico del Capricorno e Circolo Polare Antartico
56
quanti superficie terrestre
abbiamo 90 paralleli a Nord dall’equatore e Sud, mentre 180 meridiani a Est e a Ovest di Greenwich
57
parallela
i paralleli sono delle circonferenze concentriche che partono dai poli
58
meridiani
i meridiani sono delle circonferenze tutte uguali che passano dai poli, più importante meridiano di Greenwich
59
latitudine
latitudine è la distanza angolare (in gradi) di un punto all’equatore
60
longitudine
longitudine è la distanza angolare di un punto al meridiano di Greenwich
61
altitudine
altitudine è la distanza lineare di un punto dal livello medio del mare
62
Luna
satellite particolare, molto grande, ha una storia che non si è ancora definita, unico satellite naturale e ha delle influenze sulla terra forma sferica
63
influenzedi l su t
ad oggi quella scientificamente provata è quella delle maree cioè l’attrazione che la Luna esercita sulle masse oceaniche dando origine a questi movimenti periodici che avvengono ogni 6 ore ⇾ cioè le maree
64
numeri influenze
ha maggiore effetto la luna sulle maree perché è più vicina rispetto al sole cioè 380.000 kilometri ○ 154 milioni di kilometri è il sole ○ 152 milioni di chilometri in afelio e in perielio 147 milioni
65
effetto dell'Albedo
è il potere riflettente, la luna è un corpo oscuro perché la sua superficie è costituita da lave basaltiche che sono fluide e scure, ha basso potere riflettente ⇾ 0,7 rispetto alla terra
66
gravità l
la gravità della luna è di 1 su 6 rispetto a quella della terra, il peso di un essere vivente sulla luna è 1/6 di quello terrestre
67
peso
il peso è la massa x l’attrazione gravitazionale
68
densità l
la densità è 3,3 gradi su cm al metro cubo, elevata per essere un corpo piccolo e quindi sembra che la luna derivi dalla terra
69
caratteristiche l
non ha ne atmosfera ne idrosfera
70
atmosfera l
non ha atmosfera perché è troppo vicino alla terra (gliela strappa) ciò causa una grande escursione termica (differenza temperatura tra giorno e notte)
71
aurore
porta anche all’assenza di aurore e crepuscoli perché si passa dal buio alla luce
72
potere riflettente
potere riflettente (basso Albedo) perché le rocce scure che dovrebbero essere simili ai basalti terrestri, ipotesi più accreditata della creazione della luna è quella dalla terra perché sembra che la luna sia costituita nel mantello da rocce terrestri
73
tre moti l
1. moto di rotazione: ruota intorno al proprio asse 2. moto di rivoluzione: ruota intorno alla terra 3. moto di traslazione: ruota intorno al sole
74
carattteristiche moti l
i primi due moti hanno la stessa durata, per questo motivo vediamo sempre la stessa faccia della luna, il tempo che la luna impiega a compiere rivoluzione e rotazione coincide ed è di circa 1 mese (27 - 29 giorni)
75
librazioni
noi non vediamo esattamente il 50% della luna, ma il 59% perché la luna compie delle librazioni che sono come uno sfarfallio, dovute all’attrazione della terra e del sole esercitata sulla luna
76
librazioni apparenti
non sono dovute alla posizione della luna ma alla velocità della luna durante la sua orbita di rivoluzione, anche la terra si muove nello spazio, va anche a seconda della localizzazione di chi la guarda che vedrà queste librazioni apparenti
77
librazioni relative
dovute al fatto che la luna compie intorno alla terra un orbita che non è sferica ma ellittica (momenti in cui terra attirerà di più e altri meno)
78
piano l
il piano in cui giace l’orbita lunare non coincide con quella terrestre, ma è inclinato di circa 5 gradi
79
moto l e t
il moto di rivoluzione lunare non coincide con quello terrestre
80
nodi
non abbiamo delle eclissi tutte le volte che ci troviamo allineati terra, luna e sole, sono leggermente sfasati e si incontrano solo nella linea dei nodi, in due punti che vengono chiamati nodi
81
nodi def
i nodi sono i due punti in cui il piano di rivoluzione terrestre coincide con il piano di rivoluzione lunare
82
punti orbita lunare
● l’apogeo e il perigeo (=afelio e perielio)
83
distanza t l
● la terra dista dalla luna 384.000 chilometri circa
84
velocità l
la velocità con cui la luna gira intorno alla terra è di un chilometro al secondo
85
durata riv lunare
due modi per misurare la durata della rivoluzione lunare: mese sidereo (prendiamo come riferimento una stella più lontana, 27 giorni) e sinonico (prendiamo come riferimento l’allineamento terra-sole, 29 giorni)
86
differenza sole e luna distanze
essendo la luna molto più vicino impiega più tempo a compiere quell’arco di circonferenza
87
fasi lunari
● vanno in senso antiorario ● = la porzione di luna che ci appare ogni sera, che sarà diversa dalla sera precedente, ovvero il modo in cui vediamo la luna durante il mese solare
88
1 luna nuova
quando la luna, la terra e il sole descrivono un angolo di 180 gradi, se la luna è dalla parte del sole non la vediamo perché le radiazioni solari illuminano la faccia nascosta, viene chiamata Luna Nuova o in congiunzione rispetto alla terra
89
2 primo quarto
primo quarto della luna o in quadratura perché forma un angolo di 90 gradi con il sole e la terra
90
3 luna piena
Luna Piena quando la luna è esattamente dalla parte opposta del sole o in opposizione
91
4 ultimo quarto
solo una parte della luna ○ se i due piani coincidessero vedremmo le eclissi sia in luna nuova che piena tutti i mesi, in realtà le eclissi si vedono solo quando la luna è in uno dei due nodi oppure in prossimità di essi
92
eclissi di luna
quando la terra con la sua massa oscura la luna e potrà avvenire quando la luna si trova in uno dei due nodi o dalla parte opposta del sole
93
eclissi totale o praziale
totale (nella zona di ombra) o parziale (zona di penombra che è di estensione maggiore rispetto a quella di ombra)
94
eclissi di sole
quando la luna oscura il sole, essendo più vicina a noi riesce ad oscurarci
95
eclissi anulare
che è di sole e avviene quando la luna è in apogeo (punto più distante dalla terra) ed è in congiunzione con il sole, quando non è completamente oscurato e vediamo la cromosfera
96
apparizione l
la luna ci appare un’alternanza di zone scure (mari) e chiare (terre) ● la luna appare come un corpo scuro infatti ha un albedo basso (capacità riflettente)
97
costituzione l
è costituita da lave basaltiche (rocce scure)
98
regoliti
● ci sono dei detriti di rocce che vengono chiamati regoliti ed è un materiale detritico, roccia sedimentaria (potrebbe essere preziosa perché sembra contenere metalli rari) quindi costituita da vari detriti
99
1 ipotesi impatto gigante
+ creditata, si presume che un corpo delle dimensioni di Marte, “Teia” condivideva l’orbita con la terra attorno al sole, a un certo punto sono entrati in una rotta di collisione è questo pianeta si è scontrato sulla terra (che era semi fluida non era solida) il quale si è assorbito nel mantello (infatti c’è una parte più densa), invece l’altra metà sembra che sia stata lanciata nello spazio e abbia trovato un orbita tale cioè la proto-luna, ciò spiegherebbe perché la luna si allontana di due centimetri dalla terra che dovrebbe essere ancora la forza di quell’impatto, inoltre a livello di mantello hanno un’affinità nel materiale
100
2 ipotesi della fissione
elaborata da George Darwin (1800, figlio di Charles), all’origine la terra sembrava ruotare più velocemente a causa dell’attrito delle maree, a causa dell’attrazione degli altri corpi celesti e del sole ⇾ la terra ha assunto una forma a pera da cui si è staccata una parte che ha dato origine alla luna
101
obiezioni fissione
si suppone che la terra non avesse un asse inclinato ma fosse perpendicolare e inoltre non si capisce per quale motivo terra e luna non abbiano la stessa inclinazione delle orbite, e anche la diversità di alcuni materia
102
ipotesi della cattura
si suppone che la luna fosse un meteorite che è entrata nell’orbita terrestre e sia stata catturata dall’attrazione terrestre
103
obiezione cattura
perché non si è schiantata sulla terra, se la luna rimane a una certa distanza
104
ipotesi dell'accrescimento
attorno alla terra ruotavano delle polveri sottili che si sono aggregate e hanno dato origine alla luna, i limiti sono che non si sa perché alcuni materiali siano così diversi da quelli terrestri
105
coordinate
altitudine, latitudine e longitudine
106
carte geografiche
le carte geografie sono delle rappresentazioni della superficie terrestre
107
caratteristihe carte geo
riduzione, approssimazione e simbologia
108
riduzione
ridotta rispetto alla realtà, si riduce attraverso delle scale che sono numeriche o grafiche, quelle numeriche sono quelle dov’è c’è scritto 1 : 5000 ⇾ 1 centimetro equivale a 5000 nella realtà, la scala grafica è un segmento dov’è indicato a quanto corrisponde nella carta geografica.
109
approssimazione
la terra è un geoide e le carte sono su un piano, bisogna fare delle approssimazioni perché non può esserci una corrispondenza reale e diretta tra forma della terra e carta
110
no approssimazione
le uniche carte che non devono limitarsi all’approssimazione sono i globi e i mappamondi
111
simbologia
a seconda della carta abbiamo una simbologia diversa ex. capitale rispetto a una città più piccola si evidenzierà
112
tinte altimetriche
colori diversi
113
tre parametri
(regole da seguire per far sì che le carte siano consultabili): equidistanza, equivalenza e isogonia per essere consultabile deve avere almeno due su tre di queste caratteristiche
114
equidistanza
rapporto fra le distanze nella realtà viene rispettato nella carta geografica
115
equivalenza
rapporto tra le aree viene rispettato nella carta geografica
116
isogonia
rapporto tra gli angoli viene rispettato nella carta geografica
117
chimica
un elemento è una sostanza costituita da un solo tipo di atomo (rame o ossigeno) mentre un composto è costituito da atomi ≠ (acqua)
117
atomo
piccola parte della materia, più atomi costituiscono una molecola che può avere atomi diversi (molecola acqua perché atomi diversi)
118
miscele omogenee
(una sola fase che è una porzione di materiale dove ci sono delle proprietà intensive cioè quelle che non venivano influenzate dalla massa per esempio la lunghezza, area) e eterogenee (più fasi= acqua e olio)
119
sostanza pura
atomi tutti uguali
120
tre stati della materia
solido (forma e volume proprio), liquido (forma del recipiente ma volume proprio), gassoso (forma del recipiente e occupa tutto lo spazio a disposizione)
121
volume
è lo spazio occupato da un corpo
122
minerali
sono sostanze inorganiche, solide e omogenee con una struttura cristallina (impalcatura) ben definita e una composizione chimica identificabile (tramite una formula chimica, ex: ossido di silicio)
123
struttura cristallina
precisa ⇾ che in ogni minerale i cristalli si distribuiscono in maniera ordinata
124
inorganiche
cioè che non derivano da sostanze ad alto contenuto di carbonio
125
eccezioni
sostanze di origine organica come il carbone che deriva dai fossili vegetali e il petrolio che deriva da fossili di animali ● sostanze anche non solide come il mercurio perché a temperatura ambiente è liquido
126
origine minerali
● i due elementi chimici presenti che unendosi danno origini ai minerali sono l’ossigeno 46% e il silicio 28%.
127
proprietà fisiche dei minerali
durezza, sfaldatura, lucentezza, colore dei minerali e densità
128
durezza
ogni minerale ha un certo grado di durezza cioè che può o meno essere scalfito da un unghia
129
scala di mos
dove il diamante è il minerale più duro mentre quello meno duro è il talco, il minerale può essere scalfito da quello a lui successivo
130
sfaldatura
è una caratteristica dei cristalli di rompersi per urto di superfici piane, ogni minerale quando si rompe si rompe secondo dei piani di debolezza cioè in maniera caratteristica.
131
lucentezza
è a seconda di come i minerali riflettono i raggi solari, può essere metallica o vitrea (ex. quarzo)
132
colore dei minerali
idiocromatici, di colore uguale o allocromatici, con colori diversi
133
densità
data dal rapporto massa (bilancia ai due piatti) fratto volume (m cubo) ogni minerale ne ha una specifica ○ è influenzata dalla temperatura ○ gli atomi si allontanano tra di loro allo stato fuso ○ la densità maggiore allo stato liquido si trova nell’acqua alla temperatura di 4 gradi
134
classificazione minerali
ci sono i silicati e i non silicatici
135
silicati
sono dei minerali a base di silicio dove la molecola base è il silicio legato a 4 atomi di ossigeno (tetraedo) e forse a qualcos’altro
136
non silicatici
i non silicatici sono dove non c’è il silicio (danno origine ai magmi)
137
formazione minerali
1. cristallizzazione 2. precipitazione 3. sublimazione 4. evaporazione
138
cristallizzazione
derivano dalla solidificazione del magma che deriva da vulcani
139
precipitazione
da acque calde che precipitano
140
sublimazione
da gas a solido, dallo stato aeriforme allo stato solido dovuto alla diminuzione della temperatura
141
evaporazione
evapora e lascia sul fondo il sale (ex. saline)
142
attività biologica
tutti i gusci degli organismi morti (molluschi) perdono la parte morbida ma il guscio (ammoniti) calcareo rimane e da origine a un minerale, animali fossili con attività biologica, apparato scheletrico dell’animale che muore