morte, suicidio 2/2 Flashcards
forma t
è pressoché sferica, geoide
non esiste nessun solido di rotazione che ha la forma della terra
pk forma t
forma caratterizzata da attrazione lunare e solare
prove di sfericità t
○ esempio degli altri pianeti
○ foto dallo spazio
○ comparsa e scomparsa di oggetti nell’orizzonte
orizzonte t
l’orizzonte ha forma circolare
gravità t
la gravità non sarebbe uniforme se fosse piatta
moti terrestri
fa dei moti millenari oltre al moto di rivoluzione e rotazione
moto rotazione t
il moto di rotazione è quello che avviene intorno al proprio asse e avviene in senso antiorario in ventiquattro ore (Venere e Urano ruotano in senso orario)
rotazione t numeri
la terra ruota a 1668 km/h ⇾ la terra ha rallentato a causa dell’attrito delle maree
maree
sono dei movimenti periodici delle acque oceaniche, periodici perché avvengono ogni sei ore, sono dovute dall’attrazione lunare e solare
forza newton
(Forza di Newton influenza di più un corpo più vicino = luna ⇾ terra > sole ⇾ terra)
maree attrito
le maree ovvero delle masse d’acqua provocano un attrito ed è come se frenassero il movimento della terra e per questo la terra ruota meno velocemente rispetto a prima
prove moto rotazione t
viene provato dall’analogia con i pianeti del sistema solare, coetanea degli altri pianeti perciò ruota in senso orario
notte rotazione t
durante la notte si vede perché cambia lo scenario, e sembra che si siano spostati i corpi celesti invece è la terra ad essersi spostata
sfericità t
non è sferica è leggermente schiacciata ai poli e all’equatore rigonfia
variazione accelerazione
la variazione di accelerazione di gravità sulla superficie terrestre aumenta con la latitudine (verso i poli) e diminuisce mano a mano che ci avviciniamo all’equatore ⇾ perché la terra è schiacciata verso ai poli e siamo attirati con forza maggiore
vari forza grav t
variazione della forza di gravità mano a mano che ci spostiamo verso i poli
forza centrifuga
(in bilancio con forza gravità) è la forza che spinge all’esterno
dal centro
esperimento Guglielmini
era un abate, fine ‘600, andò sulla Torre degli Asinelli (BO) e lasciò cadere un peso, in assenza di vento, e vide che cadeva leggermente spostato verso Est non perpendicolare
esp Gu perché
perché mano a mano che il corpo si avvicina al suolo comunque la terra aveva compiuto una parte del suo moto di rotazione
esperienza Foucalt
nel 1851 (II Riv. Industriale): era l’anno delle grandi scoperte e quindi incomincio l’utilizzo di combustibili fossili
esperienza Foucalt dove
andò nel Pantheon di Parigi, chiesa dove sono seppelliti i grandi di Francia, e cosparse il pavimento di sabbia e attaccò un filo con un’ago sulla punta che sfiorava il pavimento e dopo 24 ore vide che esso aveva disegnato una circonferenza quasi perfetta
esperienza Foucalt petali
il filo oscillava e le sue oscillazioni pendolari avevano descritto una circonferenza dopo 24 ore, è anche chiamato pendolo “petali di fiori” perché le orbite trascritte ricordano dei petali
esperienza Foucalt cerchio
è quasi perfetta poiché Parigi non è esattamente a 45 gradi di latitudine ma un po’ superiore (circa 48)
esperienza Foucalt equatore
se fosse andato all’equatore avrebbe descritto una linea retta, mentre ai poli si sarebbe limitato ad un punto poiché cambia il piano di oscillazione del pendolo