desperaciòn 24/11 Flashcards

1
Q

stella

A

brilla di luce propria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

satellite

A

non brilla di luce propria e ruota intorno ad un altro corpo celeste di massa maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

pianeta

A

è un corpo celeste che non brilla di lucre propria e ruota intorno a una stella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

struttura pianeti sistema solare

A

● i pianeti più interni al sistema vengono chiamati anche rocciosi e terrestri (perché fatti di roccia)
● mentre quelli esterni si chiamano gioviani e gassosi (fatti di gas)
● hanno infatti differente composizione chimica, pianeti terrestri sono più vicini al sole mentre quelli gioviani sono più lontani dal sole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

pianeti esterni5

A

○ esterni rispetto a fascia asteroidi
○ hanno più satelliti
○ hanno bassa densità
○ sono formati da gas (idrogeno ed elio) e ghiacci (metano e ammoniaca) con presenza di qualche materiale roccioso
○ sono più lontani al Sole degli esterni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

interni

A

○ non sono riusciti ad ingrandirsi troppo
○ sono più caldi (in quanto più vicini al sole)
○ più densi
○ hanno un atmosfera sottile oppure non c’è l’hanno per la temperatura
○ l’atmosfera è un gas e quindi se sono piccoli i pianeti non riescono a trattenerlo, è l’attrazione gravitazionale fa si che non abbiamo atmosfera (≠ Venere)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

interni 2 (3)

A

○ sono più vicini al Sole e gli ruotano attorno più velocemente per questo
○ i pianeti terrestri o non hanno satelliti oppure sono pochi (Terra ha un satellite che è la luna mentre Marte ne ha due)
○ sono piccole sfere di rocce e metalli, hanno un nucleo di materiali ad alta densità ossia metalli avvolto da un mantello (fatto di ossidi e silicati di ferro e magnesio) a sua volta ricoperto da una crosta (=roccia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

velocità di fuga

A

è la velocità che deve avere un corpo (un razzo per esempio) per non risentire dell’attrazione gravitazionale, essa dipende esclusivamente dalla massa, più massa è grande più c’è velocità di fuga
○ la velocità di fuga della terra è di 11km/s
● i pianeti interni hanno la velocità di fuga molto più bassa rispetto a quella dei pianeti esterni perché sono più piccoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Mercurio

A

è il corpo celeste più vicino al sole e il più piccolo del sistema solare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Mercurio atmosfera

A

non ha atmosfera perché è troppo vicino al sole (gliela strappa, non trattiene gas), per questo ci sono molti crateri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Mercurio escursione termica

A

ha un’enorme escursione termica ovvero c’è una differenza di temperatura tra la
zona illuminata (425 gradi) e quella oscura (-175 gradi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Mercurio moti

A

compie due movimenti principali: il moto di rotazione intorno al proprio asse (59
gg) e il moto di rivoluzione intorno al sole (88 gg)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Mercurio costituzione

A

è formato da una crosta, un mantello e un nucleo (presunto)
● è composto da ossido di ferro (=ruggine)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Mercurio nucleo

A

si presume la presenza di un nucleo molto grande (metallico), ciò si pensa perché il pianeta ha una densità molto elevata che si trova facendo massa fratto volume (che può essere data solo da una notevole ma il pianeta è piccolo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Mercurio crateri

A

il sole ha una massa notevole e perciò attira i corpi celesti su Mercurio che non ha atmosfera (quindi non ci sono fenomeni atmosferici) e la loro impronta rimane per sempre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

pianure lisce Mercurio

A

sono frutto di antiche eruzioni vulcaniche (colate di lava)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

crateri da impatto

A

dati dalla caduta di meteoriti sulla superficie ad alta velocità, la conservazione delle forme è causata dall’assenza di atmosfera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Venere

A

pianeta interno ma ha un atmosfera molto spessa formata al 97% di anidride carbonica, vapori di acido solforico, vapore acqueo, azoto e poco zolfo perché ricco di vulcani in eruzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Venere atmosfera

A

la parte più alta della sua atmosfera comprende una coltre opaca di nuvole con spessore di 25 km, trascinate da forti venti con velocità di 300 km/h che seguono percorsi definiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Venere temperature

A

è caldo e le temperature arrivano a 460 gradi ⇾ l’acqua diventa vapore (temperatura troppo alta) per questo non esistono mari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Venere effetto serra

A

c’è l’effetto serra, mentre sulla terra è stato benefico per la vita, su Venere no perché è elevatissima la temperatura dato che non ci sono le piante ad attenuarlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Venere strutture geologiche

A

60% di zone ondulate fatte di crateri, 15% di
depressioni e 25% di altopiani, depressioni sono tipi di crateri che in realtà sono vulcani spenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Venere pianure ondulate

A

sono tagliate da valli lunghe anche migliaia di chilometri che hanno numerosi crateri da impatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Venere calore

A

c’è una notevole quantità di calore che fa fondere le rocce trasformandole in magma da qui proviene il notevole vulcanismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Venere geme
veniva chiamato il pianeta gemello della terra a causa delle dimensioni e del nucleo, mantello e crosta sottile simili
26
Venere struttura 6
composta da ○ atmosfera spessa ○ no ossigeno, solo quello emesso dai vulcani ○ anidride carbonica ○ metano ○ ossidi di zolfo ○ vapore acqueo)
27
Venere moto
l’unica che ruota con un moto in senso orario, tutti gli altri antiorario
28
Giove
pianeta gigante del sistema solare che viene chiamato stella mancata perché se fosse stato solo dieci volte più grande sarebbe diventato una stella (nana bruna)
29
Giove satelliti
ha sedici satelliti: i più importanti sono i quattro satelliti Galileiani ovvero Io, Europa, Ganimede e Callisto (composti da materiale solido perché sono molto piccoli)
30
Giove satelliti specifiche
io: suolo craterizzato con molti vulcani attivi, corpo celeste più vivace a livello endogeno (vulcani attivi e terremoti) del sistema solare europa: ghiacciato
31
Giove posizione
primo pianeta dopo la fascia degli asteroidi ad essere quasi completamente gassoso (piccolo nucleo roccioso all’interno si pensa)
32
Giove visual
o vediamo come un alternanza di zone più chiare (gas che salgono) e fasce più scure (gas che scendono all’interno) perché i gas di cui è composto sono idrogeno e elio, questi gas si muovono per fenomeno convettivo
33
fascia di idrogeno gassoso
c’è una fascia di idrogeno gassoso che, per la pressione che si eleva scendendo, mano a mano che scendiamo diventa liquida, verso il nucleo si trasforma in uno stato fisico che sulla terra non è presente che si chiama idrogeno metallico ⇾ non è un passaggio di stato per temperatura ma per pressione
34
Giove nucleo
il nucleo presumibilmente è fatto da rocce e metalli quindi è piccolo e solido
35
grande macchia rossa
presenza della “grande macchia rossa”: l’effetto di due perturbazioni che si incontrano e sono due cicloni che ruotano in senso opposto, scoperta da Galileo, è li da 300 anni, ha forma di ellittica
36
Urano e Nettuno
sono ricchi di metano
37
Marte
è ricco di ossido di metallo e ha il colore della ruggine
38
corpi minori
asteroidi, meteroidi (meteore e meteoriti) e comete sono costituiti da rocce e metalli
39
meteore
sono dette “stelle cadenti” sono dei piccoli corpi rocciosi che impattando con la nostra atmosfera si disintegrano e bruciano completamente a causa dell’attrito, notte del 10 agosto di più
40
meteoriti e asteroidi
sono corpi celesti che hanno dimensioni maggiori e impattando con la nostra atmosfera, si bruciano in parte e riducono di dimensioni ma arrivano sulla superficie terrestre e arrivando danno origine a dei crateri
41
Yucatan
‎è stato trovato un cratere nella penisola dello Yucatàn (Messico) di dimensioni grandi e si presume che abbia un eta di 65 milioni di anni
42
scomparsa dinosauri
‎‎sono scomparsi i dinosauri proprio in questa data ⇾ un asteroide ebbe un impatto con la terra e sollevò un numero di detriti e polveri tali che salendo in atmosfera coprirono le radiazioni solari e perciò ci fu l’era glaciale
43
dinosauri sangue freddo
‎la maggior parte dei dinosauri erano di sangue freddo e sono scomparsi perché non sono riusciti a regolare la loro temperatura corporea, non sono riusciti ad evolversi, si sono sviluppati così i mammiferi
44
eruzioni vulcaniche
anche le eruzioni vulcaniche importanti hanno diminuito notevolmente la temperatura media terrestre e hanno provocato “l’anno senza estate”, poiché esplose vulcano in Indonesia che sparò nell’atmosfera del pulviscolo
45
meteoriti (4)
diversi x composizione liti (roccia) ‎condriti (età di circa 4560 di milioni di anni, hanno l’età del sistema solare quindi si può avere qualche info in più di come è nato, testimonianza ‎sideriti (metalli) ‎sideroliti (metalli e roccia)
46
comete
corpi celesti che vagano e ruotano intorno al sole che provengono dagli estremi confini del sistema solare, chiamate anche “palle di neve sporca” perché sono fatti da gas e vapori congelati (come acqua, ammoniaca, anidride carbonica, metano)
47
acqua su terra
probabilmente è arrivata con una pioggia di comete
48
vita sulla terra
‎mentre la vita sulla terra potrebbe essere arrivata dai meteoriti perché hanno creato delle molecole organiche/biologiche e quindi molecole a base di carbonio (zucchero, lipidi, proteine) ⇾ teoria della panspermia
49
panspermia
tutto dall'universo, nulla si e creato su terra, prima sole poi altri pianeti, spazio disordinato moltissime comete e meteorite, grazia a pioggia di comete = acqua, molecole organiche da asteroidi e meteoriti
50
cometa costituzione
sono costituite da un nucleo centrale che ha intorno una chioma, che si crea grazie ai gas che scappano dal nucleo, e una coda che si forma quando arrivano in prossimità del sole, dove la temperatura di esso esercita una pressione spingendo questi materiali oppostamente al sole ed è così che si forma la coda, la maggior parte ha due code, una costitua da polveri e l’altra da gas
51
comete famose
nel 1997 c’è stata una cometa che è rimasta visibile nei cieli per 2/3 mesi chiamata Hale - Bopp che aveva 3 code le comete sono visibili a occhio nudo, la cometa di Halley importante perché si rivede ogni 76 anni
52
cometa a breve periodo
le vediamo entro i 200 anni, arrivano dalla fascia di Kuiper (ciambellone in mezzo), il sistema solare è vicino ad essa
53
comete a lungo periodo
le vediamo in periodo superiore a 200 anni, arrivano dalla nube di Oort che è all’estremo confini del sistema solare
54
nube di Oort
non è stata osservata direttamente ma è stata dedotta per capire da dove arrivano le comete, è qualcosa di molto grande intorno al sistema solare, non è possibile vederla
55
Sole struttura interna
il sole ha una struttura interna complessa, con un nucleo che raggiunge i 15 milioni di gradi kelvin, dove avvengono le fusioni termonucleari. queste fusioni trasformano il 75% di idrogeno in elio secondo l'equazione e=mc²
56
Sole età
ha un'età stimata di 5 miliardi di anni.
57
Sole zona radioattiva
l'energia si trasmette per irraggiamento, con un trasferimento di energia.
58
Sola zona convettiva
l'energia viene trasmessa per convezione attraverso correnti convettive. il caldo tende a salire e, salendo, si raffredda; questi gas scendono di nuovo.
59
Sole parte esterns
‎la parte esterna del sole è la fotosfera, con una temperatura di circa 6000 gradi. la fotosfera appare granulosa a causa dei gas caldi che salgono e si allontanano dalla zona calda, raffreddandosi e scendendo.
60
Sole macchie solari
zone con temperature inferiori di circa 4000 gradi. presentano un ciclo di 11 anni e sono aree magnetizzate.
61
Sole scoperta delle macchie solari
le macchie solari furono scoperte da Galileo. inizialmente, prima delle osservazioni di Galileo, erano state interpretate erroneamente come corpi celesti che transitavano davanti al sole.
62
Sole attività solare e ciclo delle macchie
durante il periodo 1645-1715, caratterizzato da uno scarso numero di macchie solari, si verificò una diminuzione della temperatura terrestre. un ciclo di macchie solari di 11 anni è osservabile con variazioni nel numero di macchie.
63
strati superiori del sole
oltre alla fotosfera e alle macchie solari, il sole presenta la cromosfera, visibile durante un'eclissi, e la corona solare, con una temperatura sorprendentemente alta, vicina a 1 milione di gradi. la corona interagisce con l'atmosfera e contribuisce alla formazione delle aurore polari.
64
brillamenti solari
con le macchie solari si verificano violente esplosioni dovute all'attività solare. la temperatura raggiunge parecchi milioni di gradi, il che è sorprendente.
65
leggi di Keplero
1. ellittica ‎2. la velocità è proporzionale alla distanza dal sole. più il pianeta è distante, più andrà lentamente. ‎3. più un pianeta è distante dal sole, più tempo impiegherà a fare la sua orbita.
66
legge di Newton
ovvero di gravitazione universale, tutti i corpi celesti si attraggono tra loro.