desperaciòn 24/11 Flashcards
stella
brilla di luce propria
satellite
non brilla di luce propria e ruota intorno ad un altro corpo celeste di massa maggiore
pianeta
è un corpo celeste che non brilla di lucre propria e ruota intorno a una stella
struttura pianeti sistema solare
● i pianeti più interni al sistema vengono chiamati anche rocciosi e terrestri (perché fatti di roccia)
● mentre quelli esterni si chiamano gioviani e gassosi (fatti di gas)
● hanno infatti differente composizione chimica, pianeti terrestri sono più vicini al sole mentre quelli gioviani sono più lontani dal sole
pianeti esterni5
○ esterni rispetto a fascia asteroidi
○ hanno più satelliti
○ hanno bassa densità
○ sono formati da gas (idrogeno ed elio) e ghiacci (metano e ammoniaca) con presenza di qualche materiale roccioso
○ sono più lontani al Sole degli esterni
interni
○ non sono riusciti ad ingrandirsi troppo
○ sono più caldi (in quanto più vicini al sole)
○ più densi
○ hanno un atmosfera sottile oppure non c’è l’hanno per la temperatura
○ l’atmosfera è un gas e quindi se sono piccoli i pianeti non riescono a trattenerlo, è l’attrazione gravitazionale fa si che non abbiamo atmosfera (≠ Venere)
interni 2 (3)
○ sono più vicini al Sole e gli ruotano attorno più velocemente per questo
○ i pianeti terrestri o non hanno satelliti oppure sono pochi (Terra ha un satellite che è la luna mentre Marte ne ha due)
○ sono piccole sfere di rocce e metalli, hanno un nucleo di materiali ad alta densità ossia metalli avvolto da un mantello (fatto di ossidi e silicati di ferro e magnesio) a sua volta ricoperto da una crosta (=roccia)
velocità di fuga
è la velocità che deve avere un corpo (un razzo per esempio) per non risentire dell’attrazione gravitazionale, essa dipende esclusivamente dalla massa, più massa è grande più c’è velocità di fuga
○ la velocità di fuga della terra è di 11km/s
● i pianeti interni hanno la velocità di fuga molto più bassa rispetto a quella dei pianeti esterni perché sono più piccoli
Mercurio
è il corpo celeste più vicino al sole e il più piccolo del sistema solare
Mercurio atmosfera
non ha atmosfera perché è troppo vicino al sole (gliela strappa, non trattiene gas), per questo ci sono molti crateri
Mercurio escursione termica
ha un’enorme escursione termica ovvero c’è una differenza di temperatura tra la
zona illuminata (425 gradi) e quella oscura (-175 gradi)
Mercurio moti
compie due movimenti principali: il moto di rotazione intorno al proprio asse (59
gg) e il moto di rivoluzione intorno al sole (88 gg)
Mercurio costituzione
è formato da una crosta, un mantello e un nucleo (presunto)
● è composto da ossido di ferro (=ruggine)
Mercurio nucleo
si presume la presenza di un nucleo molto grande (metallico), ciò si pensa perché il pianeta ha una densità molto elevata che si trova facendo massa fratto volume (che può essere data solo da una notevole ma il pianeta è piccolo)
Mercurio crateri
il sole ha una massa notevole e perciò attira i corpi celesti su Mercurio che non ha atmosfera (quindi non ci sono fenomeni atmosferici) e la loro impronta rimane per sempre
pianure lisce Mercurio
sono frutto di antiche eruzioni vulcaniche (colate di lava)
crateri da impatto
dati dalla caduta di meteoriti sulla superficie ad alta velocità, la conservazione delle forme è causata dall’assenza di atmosfera
Venere
pianeta interno ma ha un atmosfera molto spessa formata al 97% di anidride carbonica, vapori di acido solforico, vapore acqueo, azoto e poco zolfo perché ricco di vulcani in eruzione
Venere atmosfera
la parte più alta della sua atmosfera comprende una coltre opaca di nuvole con spessore di 25 km, trascinate da forti venti con velocità di 300 km/h che seguono percorsi definiti
Venere temperature
è caldo e le temperature arrivano a 460 gradi ⇾ l’acqua diventa vapore (temperatura troppo alta) per questo non esistono mari
Venere effetto serra
c’è l’effetto serra, mentre sulla terra è stato benefico per la vita, su Venere no perché è elevatissima la temperatura dato che non ci sono le piante ad attenuarlo
Venere strutture geologiche
60% di zone ondulate fatte di crateri, 15% di
depressioni e 25% di altopiani, depressioni sono tipi di crateri che in realtà sono vulcani spenti
Venere pianure ondulate
sono tagliate da valli lunghe anche migliaia di chilometri che hanno numerosi crateri da impatto
Venere calore
c’è una notevole quantità di calore che fa fondere le rocce trasformandole in magma da qui proviene il notevole vulcanismo