aiuto salvami 3/5 Flashcards

1
Q

Costituzione della terra

A

crosta, mantello e nucleo sono divisi da delle discontinuità, ovvero delle zone all’interno della terra dove cambiano le modalità di propagazione delle onde sismiche p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

crosta continentale

A

spessa circa 70km, ma con le radici delle montagne può arrivare a 100, costituita principalmente da granito ovvero una roccia intrusiva, è molto antica, rocce appartenenti a 4 miliardi di anni fa, meno densa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

crosta oceanica

A

spessa fino a 7 km e costituita da basalto, più giovane dell’altra perché le rocce arrivano a 180 milioni di anni, è più densa della continentale ed è decisamente meno deformata o corrugata
● basalto lunare stabilisce l’albedo lunare (capacità riflettente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

mantello

A

separato dalla crosta dalla discontinuità MOHO, e separato dal nucleo
esterno dalla discontinuità di Gutenberg, spesso 2900 km

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

nucleo ipotesi

A

● mentre il nucleo interno ed esterno sono divisi dalla discontinuità di
Lehmann
● sul nucleo sono state fatte solo ipotesi ⇾ a causa della sua densità
probabilmente è ricco di metalli pesanti come silicio zolfo e ferro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sfere

A

litosfera: crosta + mantello esterno
● astenosfera: tutto ciò al di sotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

l’età delle zone terrestri

A

le parti più antiche sono i cratoni e gli orogeni (genesi ⇾ nascita, nascita della struttura terrestre)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

orogenesi

A

vari orogeni cioè varie fasce orogenetiche che evidenziano catene montuose che appartengono a ere più o meno diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

orogenesi vecchis

A

le zone più antiche sono quelle che appartengono all’orogenesi caledoniana, quelle colorate di rosa, esse sono le montagne più antiche, e più tondeggianti perché erose e livellate dagli agenti atmosferici ⇾ penisola scandinava, Irlanda e Gran Bretagna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

orogenesi media

A

orogenesi ercinica, nella parte centrale dell’Europa sono azzurrine, più alte delle altre ma ci sono delle miniere di carbone ⇾ Francia e Germania

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

orogenesi giovane

A

le montagne più giovani sono quelle delle fascia alpino-himalaiana (date dall’orogenesi alpina) ⇾ le nostre alpi sono a punta come quelle del Caucaso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cratoni

A

i cratoni: sono di due tipi, scudi e tavolati (zone più antiche), non ci soo terremoti perché sono zone stabili e dipendono dalla loro composizione (rocce sedimentarie ⇾ tavolati, rocce metamorfiche e ignee ⇾ scudi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

placche o zolle

A

● la deriva dei continenti ⇾ la struttura della crosta terrestre non è un unico piastrone ma è costituito da placche o zolle
● ovvero da zone che interagiscono tra di loro (si scontrano, si allontanano, scivolano)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

placche studio

A

● il primo che ha parlato di allontanamento di continenti, fu un meteorologo tedesco nel 1910, che ipotizzò che circa 280 milioni di anni fa i continenti erano tutti uniti e venivano chiamati Pangea (pan ⇾ tutto, geo ⇾ terra) e che ci fosse super oceano, Panthalassa, l’Africa era la regione più antica e ricca di risorse energetiche, a causa dei movimenti endogeni i continenti si sono separati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

prova geografica

A

la forma del Sudamerica e dell’Africa, sembrano
coincidere perfettamente, ⇾ non è la linea di costa attuale che coincide, ma
in realtà milioni di anni fa era differente e magari il mare l’ha corrosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

prova paleontologica

A

ritrovati fossili di antichi animali e piante su paesi
ormai lontani, che ora si sono divisi, come per esempio il mesosaurus, ed una
felce che si chiama glossopteris

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

prova paleoclimatica

A

per sviluppare una miniera di carbone ci vogliono
umidità, clima caldo e umido, caratteristiche ora non attuali in paesi come Francia e Germania ⇾ probabilmente erano molto più a Sud e avevano un clima tropicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

antichi ghiacciai:

A

sono stati ritrovati reperti dove c’erano antichi ghiacciai che sono sono sciolti e in posti dove ora non potrebbero esistere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

rift valley

A

una rift valley (o fossa tettonica) è una valle lineare con pareti parallele e quasi verticali, sprofondata per l’azione di una serie di faglie parallele che sono uno spazio, un solco longitudine alle due dorsali composte da linee di vulcani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

rift valley dorsali

A

le dorsali oceaniche sono catene di vulcani sotto l’oceano da cui fuoriesce magma, la cresta delle dorsali viene chiamata Rift Valley

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Great Rift Valley

A

c’è anche la Rift Valley continentale in Africa quella della catena dei grandi laghi che sarà destinata a dividere in due l’Africa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

subduzione

A

● la subduzione è il processo per cui una placca può scorrere sotto un’altra se lungo il margine di contatto avviene compressione, la placca inferiore può scendere all’interno del mantello per alcune centinaia di chilometri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

subduzione tettonica

A

● la subduzione è un fenomeno geologico che ha un ruolo chiave nella teoria della tettonica delle placche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

processo subduzione

A

● il processo di subduzione genera terremoti, talvolta anche molto forti, sia per l’attrito al contatto tra le due placche, sia per le deformazioni cui sono soggette entrambe le placche
● i terremoti sono di diverso tipo in base alla posizione in cui avvengono rispetto alla subduzione stessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
piano Wadati-Benioff
definisce un piano inclinato dove la litosfera oceanica sprofonda sotto la litosfera continentale; tale piano segna appunto la zona di contatto fra i due differenti tipi di crosta ● lungo questo piano si registrano gli ipocentri dei terremoti, dopo 60/70 km non si sentono più perché il mantello è plastico
26
piano wb litosfera perché oceanica
● la litosfera oceanica che è più densa ma più sottile di quella continentale quando interagisce si mette sotto quindi subduce quella continentale
27
tettonica su cosa si basa
oltre alla ventina di placche principali vanno aggiunte le cosiddette “micro- placche”, di dimensioni inferiori ● qesta teoria, in uso tutt’oggi, fu elaborata da Alfred Wegener nel corso del Ventesimo secolo e si basa sull’idea che il calore all’interno del nostro pianeta, tramite i cosiddetti moti convettivi, permetta alle placche di muoversi – anche se, esistono anche teorie alternative a questo modello
28
teopria unificante
questa teoria è riuscita a far convergere molti fenomeni che fino a poco tempo prima, sembravano sconnessi tra loro, come terremoti e vulcani oppure orogenesi ed espansione degli oceani: per questo motivo viene definita “teoria unificante”
29
placche
1. continentali 2. oceaniche 3. continentali e oceaniche (nella tettonica delle placche possono essere un tutt’uno con l’oceano)
30
margini convergenti
si definiscono tutte quelle aree del mondo dove due placche tettoniche si scontrano ● queste possono essere sia di tipo continentale che oceanico e, in molti casi, quello che si verifica è il fenomeno della subduzione
31
convergenti magma
● durante la discesa la placca che subduce si riscalda a tal punto da fondere parzialmente, creando quello che a tutti gli effetti possiamo chiamare magma, questo magma, per differenze di densità e temperatura, tenderà a risalire, dando vita a vulcani
32
arco vulcanico
se a scontrarsi sono due porzioni di litosfera oceanica si formerà un arco vulcanico, mentre se a scontrarsi sono litosfera oceanica e continentale, si formerà una fossa con fenomeni di vulcanismo continentale – come accade in buona parte della costa pacifica sudamericana, la oceanica si porterà dietro gli ofioliti in superficie
33
fernomeno orogenesi (margine)
se invece a scontrarsi sono due porzioni di litosfera continentale, la loro densità è troppo bassa per far sì che una delle due vada in subduzione, in questi casi si verifica il fenomeno dell'orogenesi, cioè quel processo che permette di dar vita alle montagne ⇾ quando ciò accade le placche si “accartocciano” le une sulle altre, andando a creare un rilievo che sarà tanto più alto quanto più lunga e intensa sarà la spinta tettonica, ex. Himalaya.
34
margini divergenti
I margini divergenti corrispondono a zone dove due placche si allontanano, potremmo dire in altre parole che è in questi punti si genera la nuova crosta terrestre, a differenza dei margini attivi che si “mangiano” la vecchia crosta, l’allontanamento tra le placche permette alla crosta di essere più sottile, questo, a sua volta, favorisce la risalita di magma dal mantello e la formazione di una lunga serie di vulcani sottomarini ⇾ dorsali
35
margini trascorrenti
i margini trascorrenti sono quelli di due placche che scorrono una di fianco all'altra in senso opposto
36
ofioliti
tipiche rocce oceaniche ovvero sezioni di crosta oceanica e del sottostante mantello che sono state sollevate o sovrapposte alla crosta continentale fino ad affiorare, questa è la prova di questo evento perché è stato trovato questo materiale su Himalaya
37
rocce
sono aggregati di minerali e sono miscele eterogenee
38
rocce magmatiche
derivano dal raffreddamento del magma (costituito da rocce e gas fuso) quando è al di sotto della superficie è allo stato liquido e quando sale a causa della densità (che è inferiore delle rocce circostanti) la temperatura diminuisce e le rocce tornano allo stato solido
39
rocce sedimentarie
sono dovute dall’aggregazione dei sedimenti (pezzettini) di varie rocce
40
rocce metamorfiche
sono cambiate nel corso del tempo a causa della temperatura e della pressione, magari erano sedimentarie sulla superficie terrestre ma a causa dei movimenti della superficie sono state riportate all’interno, dove c’è la pressione più elevata e anche la temperatura e quindi i loro legami chimici cambiano.
41
⇾ roccia magmatica divisione
⇾ le rocce magmatiche si dividono in rocce intrusive che si formano al di sotto della crosta terrestre e effusive che si formano in prossimità della crosta terrestre o in superficie
42
intrusive
(plutoniche): si solidificano e cristallizzano sotto alla crosta, per movimenti lenti e costanti che avvengono in migliaia di anni possono emergere sulla superficie e creare delle catene montuose chiamate batoliti (ex. in California è costituita da granito la Sierra Nevada)
43
effusive
(vulcaniche): (ex. riolite), grazie alla solidificazione del magma velocemente, per questo motivo si creano delle macchie (cristalli piccoli microscopici) e dei buchi che sono dati dalla fuga dei gas ○ hanno struttura porfirica, fenocristalli (cristalli grandi alcuni millimetri) hann una pasta di sfondo formata da cristalli piccolissimi ⇾ come le ossidiane co tutta la massa vetrosa
44
classificazione magmi
avviene in base alla composizione chimica e al contenuto di silice, più è acido più è viscoso, possono essere:
45
acidi
ricchi di silice 65% e alluminio, rocce con densità 2,7 g/cm3, tali rocce sono chiamate sialiche (SiAl), ex. graniti intrusivi e ossidiane estrusive
46
neutri
silice 52-65%, rocce neutre ⇾ hanno rapporto equilibrato tra silicati e alluminosilicati, densità superiore alle acide
47
basici
silice inferiore al 52%, ricche di ferro magnesio e calcio, densità sul 3 g/cm3, ex. rocce basiche o femiche, l’acidità del magma è in relazione alla viscosità (facilità con cui scorre in un piano inclinato) ● magmi con più silice: ultrasilici
48
andesite
● struttura porfirica ● ha avuto formazione in due luoghi diversi ● sale lentamente e poi velocemente ● inizia con la formazione dei fenocristalli e abbiamo poi la solidificazione del resto del magma molto velocemente ⇾ o viceversa
49
magma primario
oltre i 35 km ○ temperature di circa 1200-1400° ed è molto fluido o n ○ da origine alla maggior parte delle rocce effusive ○ si raffredda velocemente ○ ex. ossidiana (gocce di lava solidificate)
50
magma anatettico
si forma più mi superficie entri i 35 km ○ temperatura di 600-700 gradi ⇾ risalendo verso la superficie si raffredda velocemente e forma cristalli grandi (granito) ○ meno fluido, più viscoso ⇾ eruzioni esplosive
51
condizioni necessarie per la formazione dei magmi:
1. locale aumento di temperatura nel mantello 2. umidità della roccia
52
metamorfismo
1. locale: queste rocce (ex. sedimentarie) vengono portare in una zona vicino alla zona di formazione di un magma dove si alza la temperatura 2. regionale: vengono portate in una zona dove c’è un aumento di pressione
53
terrremoto
un terremoto è un improvvisa variazione del terreno dovuta alla frattura delle rocce causata da movimenti endogeni
54
terremoto modello
● viene spiegato secondo il modello del rimbalzo elastico: le rocce, a causa dei movimenti del sottosuolo, cercano di muoversi in senso contrario ● le rocce non sono particolarmente elastiche, quando viene superato il limite di elasticità le rocce si rompono e viene raggiunto un nuovo equilibrio
55
faglia
● il punto dove si rompono le rocce viene chiamata faglia, il punto dove si origina la frattura si chiama l’ipocentro della frattura, mentre l’epicentro è il punto sulla superficie terrestre perpendicolare all’ipocentro
56
onde
● dall’epicentro si originano delle onde concentriche che sono di vario tipo:
57
onde profonde
partono dall’ipocentro e non provocano danni e sono le onde P (arrivano in un primo momento ⇾ prime al sismografo che è lo strumento che registra il terremoto) e S (arrivano in un secondo tempo)
58
onde p
● le onde P vengono chiamate anche onde longitudinali e sono onde di compressione cioè mano a mano che si propagano comprimono e dilatano la roccia, chiamate anche onde di volume perché modificano quello della roccia
59
onde p veloci
sono più veloci vanno a 8 chilometri al secondo, attraversano i solidi e i fluidi, quindi sono in grado di attraversare il mantello e il nucleo esterno (liquido)
60
onde s
le onde S sono secondarie e vanno a una velocità di 5 chilometri al secondo, non attraversano i liquidi e i gas perciò si bloccano nel nucleo esterno (non le rileviamo più da li), si propagano solo nei solidi e vengono chiamate anche onde di taglio
61
onde di superficie
tutte queste onde mano a mano che arrivano sulle superficie si trasformano in onde di superficie: onde R (di Rayleigh) e onde L (di Love) ● esse si propagano solo nei solidi, e hanno una velocità variabile in base alla roccia che incontrano, hanno un andamento simile mentre le onde L hanno un andamento a serpentina, le R sono a colline ⇾ queste due provocano i danni
62
onde superficiali sismografo
● le onde superficiali arrivano per ultime al sismografo (registra il terremoto, ci sono tre sismografi per stazione sismografica, uno per le onde p, onde s e onde superficiali ⇾ più si muove il pennino, il rullo sta fermo)
63
liquefazione del suolo
è un fenomeno che avviene quando il terremoto avviene in zone in cui dei manufatti umani sono stati costruiti su sedimenti non bene consolidati, quindi gli edifici sprofondano perché il terreno sprofonda
64
ex liquefazione
Città del Messico, è stata costruita su una vecchia cittadina fondata in epoca precolombiana, ⇾ terremoto e ci sono stati più danni nel centro che nella periferia, il centro derivava da un antica cittadina dove c’era un lago (palude = più stagno) e quindi c’è stata la liquefazione del suolo, il suolo non è completamente sedimentato, come delle sabbie mobili o voragini, esso dipende dalla morfologia del territorio
65
liquefazione perché
questo fenomeno dipende dalla quantità di acqua che c’è nel suolo ⇾ Taiwan è stata colpita per questo
66
intensità
scala MCS (Mercalli - Cancan Sieberg) chiamata scala Mercalli, fu inventata alla fine del 1800, valuta i danni provocati dal terremoto, arrivava fino al grado 10, con l’introduzione del cemento armato viene portata a 12 gradi, scala soggettiva perché dipende se ci sono centri urbani antisismici o meno, anche nel deserto è diverso
67
scala Richter
fu progettata dopo aver assistito al terremoto di San Francisco del 1908, effetti devastanti, non valuta gli effetti del terremoto bensì l’energia quindi la magnitudo, non potrebbe avere un massimo perché ci potrebbero essere terremoti sempre più forti ma in realtà le rocce sono bene o male le stesse fino ad adesso, è una scala logaritmica quindi un terremoto di grado 5 o 6 è un terremoto dieci volte più forte
68
effetti terremoto dipendono
● dipendono dal tipo di edificio, dalla magnitudo del terremoto e dalla morfologia del territorio
69
onde p si propagano
● le onde P si propagano attraverso tutta la terra, le onde hanno reso possibile lo studio dell’interno della terra perché in base a come si propagano si comprende la composizione della terra, la zona d’ombra delle onde S cioè quando incontrano il nucleo esterno
70
cintura di fuoco
nella cintura di fuoco circumpacifica (che costeggia l’America e risale verso il Sud Est asiatico) ci sono sia vulcani che sono stratovulcani con eruzioni esplosive (scontro tra placche) che terremoti, essi sono antichi vulcani che a causa del movimento della crosta terrestre si spostano ⇾ la catena delle Ande
71
distribuzione geo dei vulcani
coincide con quella dei terremoti, la dorsale medio oceanica è un tipico esempio di vulcanismo effusivo quindi una serie di vulcani che percorrono longitudinalmente l’oceano atlantico, da cui fuoresce magma molto basso (bassa silice, poco viscoso, poco ricco di gas, temperatura elevata), quando fuoriesce sotto al mare ad una profondità di 2000/3000 metri si solidifica immediatamente mentre in prossimità delle dorsali ci sono dei fenomeni sismici non rilevanti
72
terremoti divisibili
a seconda dalla profondità si suddividono in superficiali (fino km), intermedi e profondi ● quelli più devastanti sono quelli che hanno ipocentri superficiali
73
difesa dai terremoti
● i terremoti non si possono prevedere, dopo il terremoto dell’Aquila c’è stato uno scienziato che ha detto che c’è stato un aumento di radon (gas nelle rocce) ⇾ quando sta per arrivare un terremoto c’è una liberazione di radon ma non si sa quando di preciso
74
predizione deterministica
(previsioni senza certezza di quando arriverà il terremoto) ⇾ emissioni di radon dalle rocce, dilatazione delle rocce a causa della temperatura, sollevamento delle acque sotterranee e emissioni di gas (zolfo)
75
previsione statistica
(a lungo termine) ⇾ catalogo sismico (zona Sud del Mediterraneo che include Italia, Grecia, Tunisia, etc... ⇾ data dalla placca africana che spinge contro quella europea), che si fa attraverso una “lista” di terremoti dove quindi è più facile che nel futuro avvenga un altro terremoto nello stesso punto
76
previsione ex
Dorsale appenninica, 1976 ⇾ Friuli Venezia Giulia, 1980 ⇾ Terremoto del Pigna,
77
tre fattori prevsione
1. pericolosità sismica indica la probabilità in cui una certa area avvengano terremoti 2. vulnerabilità: se in quella zona gli edifici sono costruiti con sistemi antisismici 3. costi: alta densità abitativa o area molto industrializzata (economia)
78
laghi
laghi di origine tettonica vuol dire che sono dovuti allo spostamento delle placche ● ex. lago Trasimeno in Umbria, sprofondamento della crosta terrestre come il lago di Baikal che si trova in Russa che sta su due zolle che si stanno allontanando
79
mar rosso
il Mar Rosso tra dieci milioni di anni sarà diventato un oceano perché la penisola arabica si sta allontanando dall’Asia
80
italia
la penisola italiana andrà verso la Croazia e a farà scomparire il mar Adriatico. La Sicilia andrà verso il nord-ovest verso l’Albania
81
vulcanismo
i vulcani sono delle fratture della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma (rocce fuse più gas) che quando arriva in prossimità della superficie diventa lava per la diminuzione della pressione
82
vulcani rocce
che non sono tutte quindi abbiamo rocce parzialmente fuse (densità inferiore di roccia solida) perché costituite da materiali diversi, esse incominciano a risalire, si raccolgono in una camera magmatica e poi possono essere estrusi dal vulcano e dargli origine ⇾ la classica eruzione ● l’ultima parte è il nucleo
83
magmi e vulcani
● i magmi possono essere di due tipi e gli edifici vulcanici dipendono dalla viscosità del magma
84
strato vulcano
se si facesse una sezione longitudinale vedremmo strati con caratteristiche differenti, strati che confermano che c’è stata un eruzione effusiva (a colata) quindi si trovano ossidiane, altri strati dove abbiamo piroclastiti (rocce che confermano che c’è stata un’eruzione estrusiva), vi è un alternanza di natura effusiva e esplosiva
85
ex strato vulcano
Etna, Vesuvio, Stromboli, Vulcano dell’Isola di Vulcano (Eolie)
86
vulcani a scudo
molto larghi alla base e poco elevati come struttura perché hanno un’eruzione effusiva che non è pericolosa perché la lava ha una velocità scarsa e quindi si fa in tempo a scappare
87
attività effusiva dominante:
la lava è molto fluida perciò ha poca silice, alta densità, magma basico, eruzione Hawaiane, eruzioni Islandesi ⇾ lava a colata, avviene senza edificio vulcanico e la lava fuoriesce dal terreno perché molto liquida
88
eruzione effusiva permanete
ex, Stromboli) una lava abbastanza fluida non è pericolosa però ultimamente lo Stromboli sta dando dei segnali di tip esplosivo, effusiva ma mista, “Sciara del fuoco” ⇾ depressione/ghiaione sul lato del vulcano
89
attivita mista
eruzione esplosive e effusive
90
eruzione pliniana
è l’apoteosi di eruzione esplosiva, il Vesuvio può dare eruzioni di tipo vesuviane o pliniane quindi a “pino marittimo” nel senso spara verso l’alto molti gas, temperatura bassa 500-800 gradi, a seconda della potenza può sparare nell’atmosfera i detriti e influenzare la temperatura
91
ex eruzione pliniana
eruzione del monte Tambora in Indonesia ⇾ anno senza estate, 1816 ⇾ Frankenstein, mentre il Vesuvio nel 79dC sembrava una montagna e ha avuto un esplosione così tanto forte che è bicorna, nel 1980 in America il film “Dante’s peak” riprende l’esplosione del monte di Sant’Elena
92
eruzione peleana
nome preso dalla dea Hawaiiana dei vulcani, Pelee, nell Martinica, c’era un vulcano e quando è esploso è scesa una nube ardente che ha bruciato tutti ⇾ anche a Pompei e a Ercolano c’è stata la nube ardente
93
eruzione vulcaniana
la percentuale di silice in Stromboli è inferiore rispetto a Vulcano ⇾ il tappo che si forma è più spesso quando il magma è più denso e quindi ricco di silice, allora la pressione deve raggiungere il massimo per l’esplosione
94
vulcanismo idromagmatico
magma si forma in una zona ricca di fluidi, quando le acque si uniscono al magma e diventano calde, si formano delle esplosioni ancora più devastanti, ex. nei vulcani Laziali e Campani ○ l’acqua diventa vapore, oltre alla pressione esercitata dal magma entra in gioco la pressione dell’acqua che si trasforma in gasi
95
materiali solidi:
si trasformeranno in rocce effusive (ossidiana, riolite, pietra pomice (galleggia), piroclastiti ⇾ accumulo di sedimenti plastici, tipo rocce di eruzione esplosiva, si vede perché è a buchi non ha tempo per raffreddarsi, cristalli microscopici
96
● fenomeni collegati all’attività vulcanica:
colate di fango (LAhAR), piove dopo l’eruzione, risalita di gas che tende a riscaldare la pioggia delle nubi e ridiscendere, lava che incontra un corso d’acqua da origine alle colate di fango
97
manifestazioni vulcaniche
tardive, che possono essere delle emissioni di anidride carbonica, grotta del cane a Napoli, zona ad alta attività vulcanica, alta concentrazione di anidride carbonica tanto che un cane piccolo o un bambino può rimanere soffocato, fenomeno chiamato mofeta cioè luoghi con a elevata percentuale di anidride carbonica che essendo più pesante dell’ossigeno rimane negli strati bassi
98
campi flegrei
super vulcano a causa della potenza esplosiva nel caso si verificasse un esplosione
99
africa centrale
zona con tanti vulcani e attività sismica, nella zona chiamata della Great Rift Valley (tra Eritrea e Etiopia), anche sottomarine. mentre la zona del Camerun con il lago Nyos, laghi di origine vulcanica che occupano il cratere di un vulcano spento, emissione di anidride carbonica che ha ucciso 2000 persone
100
definizioni fenomeni secondari
● vulcano quiescente: non ha eruzioni ● fumarole: emissione ossidi di zolfò ● geyser: emissioni di acqua calda ● questi sono tutti dei fenomeni secondari, non avvengono solo dopo ma anche contemporaneamente all’eruzione