aiuto salvami 3/5 Flashcards
Costituzione della terra
crosta, mantello e nucleo sono divisi da delle discontinuità, ovvero delle zone all’interno della terra dove cambiano le modalità di propagazione delle onde sismiche p
crosta continentale
spessa circa 70km, ma con le radici delle montagne può arrivare a 100, costituita principalmente da granito ovvero una roccia intrusiva, è molto antica, rocce appartenenti a 4 miliardi di anni fa, meno densa
crosta oceanica
spessa fino a 7 km e costituita da basalto, più giovane dell’altra perché le rocce arrivano a 180 milioni di anni, è più densa della continentale ed è decisamente meno deformata o corrugata
● basalto lunare stabilisce l’albedo lunare (capacità riflettente)
mantello
separato dalla crosta dalla discontinuità MOHO, e separato dal nucleo
esterno dalla discontinuità di Gutenberg, spesso 2900 km
nucleo ipotesi
● mentre il nucleo interno ed esterno sono divisi dalla discontinuità di
Lehmann
● sul nucleo sono state fatte solo ipotesi ⇾ a causa della sua densità
probabilmente è ricco di metalli pesanti come silicio zolfo e ferro
sfere
litosfera: crosta + mantello esterno
● astenosfera: tutto ciò al di sotto
l’età delle zone terrestri
le parti più antiche sono i cratoni e gli orogeni (genesi ⇾ nascita, nascita della struttura terrestre)
orogenesi
vari orogeni cioè varie fasce orogenetiche che evidenziano catene montuose che appartengono a ere più o meno diverse
orogenesi vecchis
le zone più antiche sono quelle che appartengono all’orogenesi caledoniana, quelle colorate di rosa, esse sono le montagne più antiche, e più tondeggianti perché erose e livellate dagli agenti atmosferici ⇾ penisola scandinava, Irlanda e Gran Bretagna
orogenesi media
orogenesi ercinica, nella parte centrale dell’Europa sono azzurrine, più alte delle altre ma ci sono delle miniere di carbone ⇾ Francia e Germania
orogenesi giovane
le montagne più giovani sono quelle delle fascia alpino-himalaiana (date dall’orogenesi alpina) ⇾ le nostre alpi sono a punta come quelle del Caucaso
cratoni
i cratoni: sono di due tipi, scudi e tavolati (zone più antiche), non ci soo terremoti perché sono zone stabili e dipendono dalla loro composizione (rocce sedimentarie ⇾ tavolati, rocce metamorfiche e ignee ⇾ scudi)
placche o zolle
● la deriva dei continenti ⇾ la struttura della crosta terrestre non è un unico piastrone ma è costituito da placche o zolle
● ovvero da zone che interagiscono tra di loro (si scontrano, si allontanano, scivolano)
placche studio
● il primo che ha parlato di allontanamento di continenti, fu un meteorologo tedesco nel 1910, che ipotizzò che circa 280 milioni di anni fa i continenti erano tutti uniti e venivano chiamati Pangea (pan ⇾ tutto, geo ⇾ terra) e che ci fosse super oceano, Panthalassa, l’Africa era la regione più antica e ricca di risorse energetiche, a causa dei movimenti endogeni i continenti si sono separati
prova geografica
la forma del Sudamerica e dell’Africa, sembrano
coincidere perfettamente, ⇾ non è la linea di costa attuale che coincide, ma
in realtà milioni di anni fa era differente e magari il mare l’ha corrosa
prova paleontologica
ritrovati fossili di antichi animali e piante su paesi
ormai lontani, che ora si sono divisi, come per esempio il mesosaurus, ed una
felce che si chiama glossopteris
prova paleoclimatica
per sviluppare una miniera di carbone ci vogliono
umidità, clima caldo e umido, caratteristiche ora non attuali in paesi come Francia e Germania ⇾ probabilmente erano molto più a Sud e avevano un clima tropicale
antichi ghiacciai:
sono stati ritrovati reperti dove c’erano antichi ghiacciai che sono sono sciolti e in posti dove ora non potrebbero esistere
rift valley
una rift valley (o fossa tettonica) è una valle lineare con pareti parallele e quasi verticali, sprofondata per l’azione di una serie di faglie parallele che sono uno spazio, un solco longitudine alle due dorsali composte da linee di vulcani
rift valley dorsali
le dorsali oceaniche sono catene di vulcani sotto l’oceano da cui fuoriesce magma, la cresta delle dorsali viene chiamata Rift Valley
Great Rift Valley
c’è anche la Rift Valley continentale in Africa quella della catena dei grandi laghi che sarà destinata a dividere in due l’Africa
subduzione
● la subduzione è il processo per cui una placca può scorrere sotto un’altra se lungo il margine di contatto avviene compressione, la placca inferiore può scendere all’interno del mantello per alcune centinaia di chilometri
subduzione tettonica
● la subduzione è un fenomeno geologico che ha un ruolo chiave nella teoria della tettonica delle placche
processo subduzione
● il processo di subduzione genera terremoti, talvolta anche molto forti, sia per l’attrito al contatto tra le due placche, sia per le deformazioni cui sono soggette entrambe le placche
● i terremoti sono di diverso tipo in base alla posizione in cui avvengono rispetto alla subduzione stessa