microeconomia Flashcards

1
Q

micro vs macro

A

scelta del singolo agente
sistema economico nel suo complesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

di mercato vs dirigista

A

di mercato/capitalista: decisioni prese dai singoli produttori e consumatori
dirigista: centralizzazione in un’unica autorità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

due modelli economici

A
  • diagramma del flusso circolare del reddito (pil = reddito nazionale)
  • frontiera delle possibilità produttive (efficienza, pendenza e costo opportunità)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

efficienza e costo opportunità

A

efficienza: punti sulla frontiera efficienti e tecnicamente producibili
costo opportunità (pendenza): ciò cui si deve rinunciare per avere una quantità aggiuntiva di qualcos’altro (delta y/delta x)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

economia positiva vs normativa

A

come funziona sistema economico vs come dovrebbe funzionare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

vantaggio assoluto e vantaggio comparato

A

assoluto: chi impegna quantità inferiori di fattori nella produzione di un bene
comparato: chi ha minor costo opportunità, chi rinuncia meno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

mercato

A

luogo in cui si incontrano domanda e offerta
concorrenziale: molteplicità di compratori e venditori di uno stesso bene/servizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

funzione di domanda

A

quantità domandata di un bene a seconda del prezzo del bene stesso + combinazioni prezzo-quantità a cui i consumatori desiderano acquistare il bene
pendenza negativa-funzione decrescente
legge domanda: prezzo diminuisce, quantità aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

funzione di domanda allargata

A

reddito (beni normali e inferiori)
prezzo beni correlati (beni sostituti e complementari-inversa)
preferenze
aspettative
numero consumatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

funzione di offerta

A

quantità offerta di un bene a seconda le prezzo del bene + combinazioni prezzo-quantità a cui il venditore desidera vendere il bene
pendenza positiva-funzione crescente
legge offerta: prezzo aumenta, quantità aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

funzione di offerta allargata

A

prezzo fattori di produzione (inversa)
tecnologia
aspettative (inversa)
numero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

equilibrio di mercato

A

condizione di stabilità (prezzo e quantità di equilibrio)
interazione domanda e offerta
eccesso di offerta: eccedenza del prezzo
eccesso di domanda: penuria del prezzo
ruolo del prezzo -> allocazione delle risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

elasticità

A

misura della reattività della quantità domandata o della quantità offerta a una variazione delle sue determinanti
domanda anelastica-rigida: 0 < E < 1
domanda elastica: E > 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

elasticità della domanda

A

determinanti: disponibilità di beni sostituti, grado di necessarietà, definizione del mercato, orizzonte temporale
prezzo: delta % Qd / delta % P
reddito: delta % Qd / delta % R
incrociata: delta % Qd x / delta % P y

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

elasticità offerta

A

determinanti: flessibilità produttori, disponibilità fattori di produzione, tempo
prezzo: delta % Qo / delta % P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

due politiche economiche

A

controllo dei prezzi: prezzo massimo e minimo
imposte sul prodotto

17
Q

controllo dei prezzi

A

effetti prezzo massimo
non vincolante: non altera equilibrio (superiore)
vincolante: efficace, inferiore al prezzo di equilibrio (= penuria del bene)

effetti prezzo minimo
non vincolante: non altera equilibrio (inferiore)
vincolante: efficace, superiore al prezzo di equilibrio (= eccedenza)

18
Q

imposte sul prodotto

A

incidenza delle imposte: ripartizione dell’onere fiscale tra diversi soggetti economici

tanto più anelastica la domanda, tanto più il prezzo di equilibrio sale esattamente della misura dell’imposta
- imposta sulle vendite: prezzo di mercato aumenterà sempre di un prezzo inferiore all’imposta
= riduzione della dimensione del mercato + consumatori pagano di più e produttori guadagnano di meno
- imposta sugli acquisti: venditori incassano meno e consumatori pagano ai venditori un prezzo di mercato inferiore a quello che pagavano in precedenza

=> imposte che hanno gli stessi effetti sul mercato

elasticità e imposte: imposta si trasferisce in maniera tanto più grande quanto più domanda anelastica e offerta elastica

19
Q

benessere economico

A

benessere collettivo: benessere consumatori + benessere produttori (surplus totale)

consumatori
- disponibilità a pagare: prezzo massimo
- surplus: disponibilità a pagare - prezzo pagato

produttori:
- costo di produzione: prezzo minimo
- surplus: prezzo di mercato - costo del bene

efficienza vs equità

quantità di equilibrio = quantità ottimale

20
Q

commercio internazionale

A

mercato interno e mercato internazionale

prezzo mondiale > prezzo interno: paese esportatore, consumatori riducono surplus e produttori lo aumentano

prezzo mondiale < prezzo interno: paese importatore, consumatori aumentano surplus e produttori lo riducono

=> aumento del surplus complessivo

+ dazio: tassa applicata su un bene estero venduto all’interno -> non efficiente, protegge industria nazionale, avvantaggia produttori e svantaggia consumatori

21
Q

esternalità

A

effetti aggiuntivi (esterni) associati alla produzione o al consumo di un bene da parte di un soggetto
costo privato + costo esterno = costo sociale

esternalità negativa -> maggiore quantità -> imposte (pigouviane) + gettito (entrate) allo stato
esternalità positiva -> minore quantità -> sussidi
= internalizzare un’esternalità

stato: regolamentazione e politiche di mercato (imposte e sussidi + permessi)
privati: teorema di coase = accordo tra le parti in cui c’è sempre vantaggio e risultato efficiente

22
Q

beni pubblici e risorse collettive

A

esclusività e rivalità
beni pubblici: no esclusivi no rivali
beni privati: esclusivi e rivali
beni di club: esclusivi e no rivali
risorse collettive: no esclusivi ma rivali

beni pubblici: fenomeno del free rider
+ analisi costi-benefici

risorse collettive: limiti massimi di utilizzo, imposizione di prezzi, diritto di proprietà (brevetti e diritto d’autore)

23
Q

profitti e ricavi, prezzo e costi

A

profitto: ricavi totali - costi totali
ricavi: guadagno totale
prezzo: valore di scambio di una merce
costo: spesa del produttore per la produzione
costo totale: costi impliciti + costi espliciti

profitto economico vs profitto contabile

legge dei rendimenti decrescenti/produttività marginale decrescente

24
Q

costi di produzione - formule

A

CT: CF + CV
CMF: CF / Q
CMV: CV / Q
CMT: CT / Q oppure CMF + CMV
C’: delta CT / delta Q

25
Q

concorrenza perfetta

A

tanti compratori e venditori, beni perfettamente sostituti, assenza barriere entrata/uscita, perfetta informazione; price taker

curva di offerta singola impresa: retta orizzontale infinitamente elastica
C’ = offerta individuale

massimizzazione profitti: regola marginalista -> R’ = C’
- se P < CMV uscire dal mercato
- se CMV < P < CMT produzione in perdita
- se P > CMT profitti
lungo periodo: profitti nulli (P = CMT)

26
Q

monopolio

A

un solo produttore, barriere all’entrata, price maker
barriere: monopolio risorse, monopoli di stato, processo produttivo + monopolio naturale (economie di scala rilevanti)

curva di domanda impresa: inclinata negativamente
RM = P, R’ < P e P > C’
curva di R’ ha pendenza doppia di RM (domanda), sempre al di sotto

massimizzazione profitti: regola marginalista -> R’ = C’
equilibrio breve = lungo periodo
discriminazione del prezzo -> perdita secca di benessere (P > C’)

regolamentazione:
P = Pc + copertura perdite
P = Pb quindi profitti = 0

27
Q

concorrenza monopolistica

A

tanti compratori e venditori, beni differenziati, assenza barriere, perfetta informazione; price maker

curva di domanda impresa inclinata negativamente ma frazione della curva di mercato

R’ = C’
breve periodo: profitto/perdita
lungo periodo: discriminante dei costi fissi, curva CMT più bassa del breve periodo + massimo profitto nullo se curva di domanda tangente a CMT (P > C’ e P = CMT)

no efficienza allocativa (mark up costo marginale, P > C’)
no efficienza produttiva (capacità in eccesso, impianti più grandi di quanto produco)
ma maggiore varietà di scelta

28
Q

oligopolio

A

tanti compratori, alto tasso di concentrazione: cr4 (quota di mercato: qi/Q), sia perfettamente sia imperfettamente sostituti, barriere entrata/uscita, potrebbe non esserci perfetta informazione
+ differenziazione e interdipendenza

antitrust + cartello e collusione

non si può applicare principio marginalista
equilibrio di nash: scelta migliore per sé
aumento produzione se effetto quantità > effetto prezzo

29
Q

teoria dei giochi

A

studio del comportamento degli individui in situazioni strategiche - matrice dei payoff (equilibrio di nash)
strategia dominante e incentivo a tradire l’accordo

giochi sequenziali: giocatori prendono decisioni in sequenza, osservando le scelte strategiche di altri