economia dei media Flashcards
mezzi della comunicazione
comunicazione, media e pubblicità
due tipologie di mezzi: da uno a molti vs da molti a molti
mercati della comunicazione
criteri:
- soggetti che erogano la comunicazione
- mezzi o piattaforme a seconda della tecnologia utilizzata
- contenuti, tipo di informazione trasportata
studio:
- metodo tradizionale (domanda-offerta)
- filiere (scomposizione in stadi)
- mercati a due o più facce
filiera: fornitori, produzione, distribuzione e consumatori
mercati a due o più facce
una piattaforma (intermediario) che collega almeno due domande diverse
-> piattaforma centrale, fornitore contenuto e soggetti destinatari
modelli di business di un mezzo/piattaforma
- massimizzazione dei profitti congiunti: abbonamento + pubblicità = esternalità di rete
- fonti di finanziamento
- livello prezzo
caratteri dell’economia dei media
- produttività dei fattori (output/input)
- forma immateriale dei servizi (possesso)
- beni pubblici e privati (diritto d’autore)
- doppio valore (economico e culturale)
- economie di scala: diminuzione costo medio all’aumentare della scala o dimensione processo produttivo
- innovazione (contenuto e contenitore)
- mercato dei best seller (monetizzazione sulla coda lunga)
- varietà risorse economiche (vendite, contributo pubblico, pubblicità, modelli misti) - two sided markets
- ciclo di vita dei prodotti (stock e flusso)
- beni esperienza
- rischio economico (produzione, confezionamento, distribuzione, vendita e consumo)
+ discriminazione del prezzo di secondo grado
numeri dei mercati della comunicazione
ricavi settore comunicazioni (mld euro - 3/4% PIL)
1. servizi telecomunicazione (mld): ruolo dei prezzi
2. servizi media (mln): raccolta pubblicitaria, televisione, radio, quotidiani
3. servizi postali (mln)
settore dei giornali
fatturato mondiale: mld di dollari
finanziamenti diretti vs indiretti
mercato a due facce
domanda: copie e pubblicità cartacea + digitale
tendenza alla creazione di gruppi editoriali