Metodi di indagine nello studio della personalità (2) Flashcards
Cos’è l’ ASSESTMENT?
Il processo attraverso cui avviene la valutazione della personalità
Quante tipoligie di dati sono impiegate nelle indagini scientifiche di studio della personalità?
4
Cosa sono le LOTS? E quante sono?
Sono le 4 tipoligie di dati sono impiegate nelle indagini scientifiche di studio della personalità.
Sono fonti di informazioni
Per cosa sta l’acronimo LOTS?
- L = life record data
- O = observer data
- T = test data
- S = self-report data
Cosa indica L in LOTS? Fai un esempio
L = life record data
cioè i dati relativi agli eventi della vita di ciascun individuo, ad esempio il lavoro che fa
Cosa indica O in LOTS? Fai un esempio
O = observer data
cioè i dati di natura osservativa
Gli osservatori possono essere professionisti o amici
Cosa indica T in LOTS?
T = test data
cioè i dati di natura sperimentale
Le persone prendono parte ad un test
Cosa indica S in LOTS?
S = self-report data
cioè i dati di autovalutazione
Le persone sono loro stesse osservarori
Quante e quali fonti di informazioni esistono?
Esistono 2 fonti:
- LOTS
- tecniche proiettive di valutazione implicita
Cosa sono le tecniche proiettive di valutazione implicita?
Sono tecniche che cercano di capire la personalità di un individuo indirettamente valutando il processo di giudizio rispetto agli stimoli dati
Quali sono 3 esempi di test valutazione implicita?
- IAT, test di associazione implicita
- Test di Rorschach
- TAT, test di appercezione tematica
Quali sono i 2 approcci teorici a supporto del disegno di ricerca psicologica?
- approccio nomotetico (=regola)
- approccio idiografico (=eccezione)
Approccio nomotetico VS approccio idiografico
- NOMOTETICO: cerca somiglianze tra persone
- IDIOGRAFICO: studia unicità delle persone
Quali e quanti sono i disegni di ricerca in Psicologia della personalità?
Sono 3: studio di casi, ricerca correlazionale e ricerca sperimentale
Cos’è uno studio di caso? Come avviene
E’ lo studio di una singola persona attraverso un lungo periodo di osservazione e utilizzando interviste non strutturate
Perchè uno studio di caso è affidabile?
Perchè si fanno molte osservazioni e quindi è possibile confermare o confutare la tesi
Cosa manca allo studio di caso?
La generalizzabilità
Qual è la conseguenza della mancata generalizzabilità degli studi di caso?
Il fatto che è nato in contesti terapeutici e a volte viene condotto esclusivamente con un obiettivo di ricerca
Come raccoglie dati la ricerca correlazionale?
Prevede di usare questionari per raccogliere molti dati da molti soggetti contemporaneamente
Qual è lo scopo della ricerca correlazionale?
E’ rilevare l’esistenza di una correlazione tra due differenti caratteristiche di personalità
Quando due variabili sono tra loro correlate? In che ambito si parla di esse?
Qunado al variare di una, l’altra varia ALLO STESSO MODO
Se ne parla nel disegno di ricerca correlazionale
Dai la definizione di FORZA
E’ il grado di accuraezza con cui si possono predire valori su una dimensione partendo dai valori sull’altra dimensione
Come viene espressa la forza?
Con il coefficiente di relazione, r
A che domanda risponde la ricerca sperimentale?
Al perchè (due variabili sono correlate)
La ricerca sperimentale consente di stabilire..
Chi è causa e chi è effetto
La variabile che viene manipolata..
è indipendente, la causa
La variabile che non viene manipolata..
è dipendente, l’effetto
Cos’è il controllo sperimentale?
Si prendono 2 campio di soggetti, uno sperimentale e uno di controllo.
Per quello sperimentale si fa la manipolazione della variabile IND, per l’altro no
Qual è il problema della ricerca sperimentale?
Manipolando la var. indipendente non si è sempre sicuri di quale aspetto della manipolazione ha costituito la causa
Che nome prende l’effetto del problema della ricerca sperimentale?
Effetto Hawthrone
Elenca PRO e CONTRO dello studio di casi
- PRO: comprensione profonda della persona
- CONTRO: no generalizzabilità, non spiega la causa delle caratteristiche di personalità
Elenca PRO e CONTRO del metodo sperimentale
- PRO: mostra causa ed effetti (è l’unico a farlo)
- CONTRO: incertezza su quale parte della manipolazione ha generato cosa, tempi e settings troppo controllati
Elenca PRO del metodo correlazionale
- PRO: consente di esaminare eventi complessi, su lungo periodo e in casi in cui la manipolazione sperimentale non è etica
Quale soluzione si suggerisce di adottare ai contro dei 3 disegni di ricerca della psicologia della personalità?
Il pluralismo metodologico
Quando un’osservazione si dice essere attendibile?
Quando ha un elevato grado di coerenza interna o ripetibilità
Come si può aumentare l’attendibilità di una misurazione?
Ripetendo più volte la misurazione
Cos’è un ITEM?
E’ una domanda, un’affermazione o una prova di abilità.
La prestazione su un item produce il punteggio che riflette un costrutto psicologico
Affermare che gli ITEM sono altamente attendibili significa che..
Le risposte date dagli ITEM sono altamente correlate
Per aumentare l’attendibilità delle risposte si può utilizzare una tecnica. Come si chiama e come funziona?
Si chiama AFFIDABILITA’ SPLIT-HALF e consiste nel separare gli item in sottoinsiemi e confrontare poi i subtotali
Come si può valutare l’attendibilità di un osservatore/valutatore?
Confrontandolo con un altro osservatore
Come si può valutare l’attendibilità dei punteggi ottenuti?
Ripetendo il test più volte nel corso del tempo: TEST-RETEST
Quali sono le condizioni affinchè il test-restest risulti affidabile?
Il test deve essere fatto alle stesse persone in momenti diversi
Dai la definizione di VALIDITA’
La validità è il grado con cui un test misura ciò che intende effettivamente misurare
Come si fa a capire se un test è effettivamente valido? 2 modi
In 2 modi:
- dando una DEFINIZIONE CONCETTUALE di ciò che si vuole studiare
- dando una DEINIZIONE OPERAZIONALE di ciò che si vuole studiare, cioè descrivendo l’evento
Per essere sicuri che i test di personalità fossero validi, gli esperti hanno distinto 4 aspetti della personalità. Quali sono?
- validità del COSTRUTTO
- validità PREDITTIVA O DI CRITERIO
- validità CONVERGENTE
- validità DISCRIMINANTE
Cos’è la validità del COSTRUTTO?
Significa che lo strumento usato riflette ciò che lo psicologo ha in mente
Cos’è la validità PREDITTIVA O DI CRITERIO?
Significa che le risposte sono le stesse anche se cambio strumento
Cos’è la validità CONVERGENTE?
Significa essere coerenti con aspetti simili ma non identici a quello misurato
Cos’è la validità DISCRIMINANTE?
Si riferisce a quanto la scala effettivamente misura ciò che si vuole misurare