La prospettiva psico-analitica (3,4) Flashcards

1
Q

Chi è il fondatore della psicoanalisi?

A

Freud

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi sono i precursori della psicoanalisi? E di cosa si interessano?

A

Pascal, Leibniz, Spinoza
Si interessano di:
- autocoscenza
- ragione
- inconscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

All’inizio del suo percorso, Freud si trova di fronte a due approcci. Quali?

A
  • pensiero evoluzionistico darwiniano
  • impostazione razionalistica e naturalistica, empirica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa ne pensa Herbart della relazione psicologia - fisiologia?
Herbart propone le idee..

A
  • La psicologia prevale sulla fisiologia
  • inconsce
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da chi sono proposte le “idee inconsce”?

A

Herbart

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Janet è il primo ad ipotizzare..

A

nesso tra trauma passato e personalità presente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Janet parla di automatismo.. (2)

A

parziale e totale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Janet è autore del termine..

A

disassociazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa intende Janet per disassociazione?

A

difesa della mente nei confronti di un evento traumatico -> lo allontana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La psicoanalisi addotta il metodo..
Cioè l’oggetto dell’indagine è..

A

storico-clinico, i.e. l’oggetto d’indagine è l’esperienza narrata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La personalità descritta dalla psicoanalisi è unitaria, dinamica e complessa. V o F?

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Un termine importante nella psicoanalisi è..

A

difesa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A cosa serve la difesa secondo la psicoanalisi?

A

a non essere sopraffatti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’assetto difensivo ci rende tutti uguali. V o F?

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Freud è stato influenzato dalla teoria..

A

dell’evoluzione di Darwin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa dice la teoria dell’evoluzione? Chi ne è stato influenzato?

A

Freud.
gli esseri umani sono innanzitutto animali che hanno sopravvivenza e riproduzione come scopo vitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Secodno Freud la mente è organizzata secondo il modello..

A

modello TOPOGRAFICO della mente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come è configurato il modello topografico della mente?

A

In 3 regioni: conscio, inconscio e pre-conscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è il pre-conscio?

A

E’ una zona della mente che rappresenta i contenuti della memoria ordinaria (es: numero di telefono)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è l’inconscio?

A

E’ una parte della mente che non è direttamente accessibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Le rimozioni sono parte di conscio, pre-conscio o inconscio?

A

inconscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

L’incoscio è formato dalla stratificaizone dei contenuti psichici risalenti a quale momento della vita?

A

infanzia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Le pulsioni sono parte di conscio, pre-conscio o inconscio?

24
Q

Le pulsioni sono rimosse dal cervello. V o F?

A

F, sono le relative rappresentazioni, i.e. dolore ecc

25
Cos'è la terza mortificazione? Chi ritiene di averla inflitta all'umanità?
Il fatto che i processi inconsci abbiano molta importanza è la terza mortificazione. Freud
26
Com'è composto il modello strutturale della personalità di Freud?
La personalità funziona grazie a 3 istanze che interagiscono per creare il comportamento. - Es - Io - Super io
27
L'Es soddisfa i bisogni..
primari, di immediato piacere
28
L'Es è regolato dal principio..
del piacere
29
L'Es usa il processo..
primario
30
Come nasce l'Io (dall'Es)?
Il processo primario (l'Es) riduce la tensione appagando l'immediato desiderio. Ma così facendo, non sempre e non del tutto le REALI esigenze sono appagate
31
L'Io si sviluppa dall'Es?
si
32
L'Io sfrutta l'energia dell'Es?
si
33
L'Io in quale delle 3 regioni si trova? Perchè?
Conscio e preconscio, perchè prende in considerazione il mondo esterno in relazione con i bisogni interni
34
In che senso l'Io è un mediatore? E tra chi e chi?
L'Io è mediatore tra l'Es (impulsivo) e il mondo (che fa richieste)
35
Cosa succede se i rischi per soddisfare un bisogno sono troppo alti? Chi interviene?
Interviene l'io che cerca una strada alternativa o rimanda a più tardi il soddisfacimento del bisogno
36
Quando l'Io interviene come mediatore?
Quando i rischi per soddisfare un bisogno sono troppo alti
37
L'Io usa il processo..
secondario
38
L'obiettivo dell'Io è bloccare gli impulsi dell'Es. V o F?
F, perchè vuole solo rimandarli a momenti più sicuri
39
Cos'è l'esame di realtà?
Il processo che l'Io compie per soddisfare i bisongi dell'Es formando piani d'azione e studiando la realtà
40
L'Io ha senso morale?
No, ce l'ha il super-io
41
Perchè nasce il super-io?
Perch'è l'io è organizzato ma non ha senso morale
42
Il super-io rappresenta l'interiorizzazione dei valori..
genitoriali e sociali
43
Il super-io è suddiviso in 2 sezioni. Quali e cosa dicono?
- IO IDEALE: comprende le regole di buon comportamento e gli standard di eccellenza - COSCIENZA: comprende le norme relative al comportamento che i genitori approvano/disapprovano
44
Come nasce il senso di colpa?
Quando si assumono comportamenti disapprovabili o si rompono gli standard di eccellenza
45
Quali e quanti sono gli scopi del super-io?
3: - prevenire gli impulsi dell'Es - forzare l'Io a comportarsi moralmente - guidare verso la perfezione
46
Perch'è l'Io è in difficoltà quando il super-io si è sviluppato?
perchè deve mediare tra impulsi e doveri morali
47
Es, io e super-io. Classificali in conscio, inconscio e preconscio
- ES: inconscio - IO: tutti e 3 - SUPER-IO: tutti e 3
48
Cosa sono le pulsioni?
Sono il modo in cui l'Es scarica il lavoro psicologico fatto attraverso processi biologici
49
Una pulsione ha due elementi collegati. Quali?
Bisogno biologico e la relativa rappresentazione psicologica
50
Fino a quando rimangono le pulsioni?
Finchè non è possibile scaricare la tensione
51
Cos'è il modello idraulico?
Il fatto che le pulsioni rimangono finchè non è possibile scaricarne la tensione appagando l'Es
52
Quali tipi di pulsioni esistono?
- di vita sessuale (Eros/Libido) - di morte (Thanatos)
53
Cos'è causa di azioni aggressive?
L'Es che blocca la pulsione di morte e quindi non rilascia la tensione
54
Cosa esprimono le azioni aggressive?
Impulsi auto-distruttivi
55
Come nasce la catarsi? E cos'è?
Nasce se una pulsione non viene scaricata, rimane e cresce. E' il rilascio di una tensione emotiva, di esperienze traumatizzanti
56
Cos'è l'angoscia?
E' un segnale d'allarme, non una pulsione. Indica all'Io che qualcosa di butto sta per accadere