La prospettiva dei tratti (5,6) Flashcards
Definizione di TRATTI
Caratteristiche distintive della persona, generiche disposizioni interiori verso particolari comportamenti che rimangono stabili nel tempo e nelle diverse situazioni
I tratti sono misure oggettive delle differenze individuali. V o F?
V
1° fase dei tratti
- chi
- quante disposizioni di personalità
Studio del cranio. (CAMPER e GALL)
In base alla forma del cranio la persona presenta tratti diversi.
Studio del viso (LAVTER)
Corrispondenza tra tratti del viso e aspetti intellettivi disposizionali
Teoria del delinquente nato (LOMBROSO)
Strutture morfologiche primitive
-27
2° fase dei tratti
- si usano..
- teoria usata per..
- per studiare le differenze individuali si usano test mentali
- razzisti
3° fase dei tratti
- chi
- il termine PERSONALITA’ sostituisce quello di..
- usa l’analisi..
- 4 categorie di tratti
- Allport: parla di personalità normale
- carattere
- fattoriale. Ottimo per self-report
- stabili, temporanei, della mente, delle qualità fisiche
Allport focalizza l’attenzione su quale cateoria di tratti? Cosa nasce da essa?
Tratti stabili usando l’analisi fattoriale
16 personalità bipolari
4° fase dei tratti
- chi
- modello dei..
- Cattel
- 5 fattori
Chi dà il nome ai Cinque Grandi Fattori (Big Five)?
Goldberg
Elenca i 5 big five.
Energia, amicabilità, coscienziosità, stabilità emotiva, apertura mentale
Teoria eterogenea dei tratti dice che..
non c’è una teoria ma tante
4 cose omogenee a tutte le teorie dei tratti. I tratti:
- descrivono coerenza comportamentale
- esprimono differenze tra persone
- variabili decontestualizzate (i tratti sono uguali indip. dal contesto)
- i tratti sono ordinabili gerarchicamente
Ciò che distungue le persone sono i tratti e..
in che porzione i tratti si “manifestano”
Le differenze individuali sono di tipo quantitativo o qualitativo?
quanTITAtivo
Tutte le persone presentano le stesse caratteristiche psicologiche. V o F?
V, cambia in che quantità si manifestano
i tratti hanno funzione casuale? (2 opinioni)
- NO
- SI
3 modi in cui si determinano i tratti:
1) IPOTESI LESSICALE FONDAMENTALE: più parole descrivono un tratto, più il tratto è importante (bottom-up)
2) IPOTESI STATISTICA: è fondamentale l’analisi fattoriale. C’è correlazione tra diversi fattori (bottom-up)
3) STRATEGIA TEORICA: si determinano i tratti partendo da teorie esistenti (top-down)
L’approccio di Allport nella teoria dei tratti è..
idiografico + nomotetico, i.e. con un po’ di realtà
Come chiama i tratti Allport e cosa sono secondo lui?
- sistemi psciofisici
- strutture biologiche che guidano i comportamenti
Secondo Allport i tratti sono stabili e costanti nel tempo ma..
sono un elemento adattivo dell’uomo, affinchè lui si adatti all’ambiente in cui è
In base a quanto sono generici, Allport definisce 2 tipi di tratti. Quali e cosa dicono?
- COMUNI: la maggior parte delle persone li hanno
- INDIVIDUALI: ciò che rende unica una personalità
Secodno Allport, i tratti individuali hanno pesi diversi, per questo si dividono in 3 cateogorie. Quali?
- TRATTI CARDINALI: influenzano qualsiasi comportamento dell’individuo
- TRATTI CENTRALI: influenzano sempre solo alcuni gruppi di situazioni
- TRATTI SECONDARI: abitudini o gusti
Un caso importante di Allport è quello di..
Jenny
Eysenck usa una metodologia strettamente scientifica. V o F?
V
Eysenck definisce la personalità come l’aspetto … di una persona
emotivo
Eysenck con “personalità” fa riferimento esclusivamente agli elementi …. del comportamento.
non-cognitivi
Come chiama Eysenck i tratti di base? Cosa sono?
I super-fattori.
Sono schemi di comportamento emotivo coerenti
I super fattori hanno un collegamento con..
la biologia dell’essere umano
I super-fattori sono organizzati gerarchicamente. V o F?
V
Nella prima formulazione dei super-fattori, Eysenck identifica quanti e quali super-fattori?
2 che sono:
- estroversione/introversione
- nevroticismo/stabilità emotiva
Nella seconda formulazione dei super-fattori, Eysenck identifica quanti e quali super-fattori?
3 che sono:
- estroversione/introversione
- nevroticismo/stabilità emotiva
- NEW: psicoticismo
Secondo Eysenck, lo psicoticismo può essere..
alto o basso
Secondo Eysenck ciò che distingue un introverso da un estroverso ha basi biologiche nell’..
eccitazione