Metabolismo cellulare Flashcards
Cos’è il metabolismo?
Sono la serie di reazioni eso ed endoergoniche che avvengono all’interno di una cellula.
Cosa sono gli enzimi?
Sono i catalizzatori biologici che permettono l’avvenire delle reazioni chimiche, velocizzandone e facilitandone l’insorgenza.
Cos’è l’anabolismo?
E’ la sintesi di nuove parti nell’organismo.
Cos’è il catabolismo?
La distruzione/decomposizione/digestione che avviene all’interno dell’organismo. E’ il contrario dell’anabolismo.
Che cos’è l’ATP?
E’ un nucleotide contenente adenina, ribosio e tre gruppi fosfato. E’ proprio dalla rottura di un legame tra i gruppi fosfato che si ricava energia.
Come funziona un enzima?
L’enzima reagisce con la molecola tramite il suo substrato che si lega al sito attivo dell’enzima stesso formando prima un complesso enzima-substrato e poi un prodotto, abbassando l’energia di attivazione di una reazione. Al termine della reazione l’enzima si rigenera e può essere riutilizzato. Per ogni reazione c’è un particolare enzima.
Cos’è il NAD+?
E’ la molecola che trasporta l’energia sotto forma di elettroni (l’energia è elettroni), per poi cederla all’ATP. Il NAD+ prende 2 e- diventando NADH + H+ (in quanto insieme agli elettroni prende anche due protoni sotto forma di H+).
Cos’è la glicolisi?
E’ il processo che avviene nel citoplasma e che scinde la molecola di glucosio (6C) in due molecole di gliceraldeide (ognuna con 3C), consumando 2 ATP. In seguito, le due molecole di gliceraldeide vengono convertite in due molecole di piruvato, ottenendo 4 ATP nel processo.
In sintesi, la glicolisi è il processo metabolico mediante il quale una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare 2 molecole di ATP e due molecole di NADH.
Quando avviene la fermentazione?
Avviene in assenza di ossigeno.
Come avviene la fermentazione?
La fermentazione è il processo metabolico che avviene in seguito alla glicolisi in assenza di ossigeno. Essa può essere lattica (come negli esseri umani, con produzione di acido lattico come scarto) oppure alcolica (come nei lieviti nella birra, con produzione di alcol etilico come scarto).
Lo scopo della fermentazione è quello di riprodurre la molecola di NAD+, che potrà essere utilizzato per una nuova glicolisi.
Cos’è il FAD?
E’ una molecole che, analogamente al NAD+, si carica di elettroni o li perde, riducendosi o ossidandosi, per passare energia all’ATP. La sua forma ridotta, cioè carica di e-, si chiama FADH2.
Cos’è la respirazione cellulare?
Ciclo di Krebs + fosforilazione ossidativa.
Cos’è il ciclo di Krebs?
E’ il processo metabolico che avviene nella matrice dei mitocondri in presenza di ossigeno e che, a partire dalla glicolisi, distrugge completamente il glucosio per formare NADH e FADH2 e CO2 e che termina con la fosforilazione ossidativa, che passa l’energia di NADH e FADH2 all’ATP.
Cosa succede al piruvato alla fine della glicolisi e all’inizio del ciclo di Krebs?
Perde un atomo di carbonio sotto forma di CO2 e si lega all’enzima CoA (coenzima A), trasformandosi in acetil-CoA.
Quale è il prodotto del ciclo di Krebs?
1 ATP, 3 NADH, 1 FADH2 e 2 CO2 x le due molecole di piruvato quindi: 2 ATP, 6 NADH, 2 FADH2 e 4 CO2.
Al termine del ciclo, gran parte dell’energia della molecola di glucosio di partenza (ora completamente demolita) è rimasta negli elettroni rimossi dagli atomi di carbonio e trasferiti ai trasportatori di elettroni (NADH e FADH2).
La forma carica di elettroni e quindi la forma ridotta di NAD+ e FAD si chiama?
NADH + H+ e FADH2.
Cos’è la forsorilazione ossidativa?
E’ l’ultimo processo metabolico della respirazione cellulare che avviene nella membrana interna dei mitocondri (nelle pompe proton-motrici presenti sulla membrana fosfolipidica) che è fa in modo che le molecole di NADH e FADH2, provenienti dal ciclo di Krebs, rilascino i loro elettroni carichi di energia formando ATP e H2O.
Come funziona la pompa proton-motrice?
Sfrutta la spinta degli e- dell’H+ rilasciato da NADH e FADH2 (quindi dei protoni) per agganciare un gruppo fosfato a una molecola di ADP, producendo ATP.
I due protoni che passano nella pompa si legano poi con O2 formando H2O.
A quanto ammonta la resa di ATP di una cellula tramite il metabolismo aerobico?
Circa 36 ATP.
Cos’è un organismo autotrofo?
E’ un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche.
Cosa avviene nella fotosintesi?
Le piante utilizzato la luce per trasformare 6 molecole di CO2 e 6 molecole di H2O in C6H12O6 e 6 O2.
Quale è l’organulo cellulare fondamentale per la fotosintesi? Quale è la sua unità funzionale?
Il cloroplasto, di cui l’unità funzionale è il tilacoide. Il cloroplasto si comporta analogamente al mitocondrio e la membrana del tilacoide è molto simile alla membrana interna mitocondriale.
Quali sono le fasi della fotosintesi e in cosa consistono?
La prima parte, la fase luminosa, produce ATP a partire dalla luce e avviene sulla membrana dei tilacoidi. La seconda parte, la fase oscura, utilizza ATP e CO2 per produrre glucosio nel ciclo di Calvin.
Cos’è il NADP+?
E’ la forma ossidata del NAD usato dalle piante, con un fosfato in più. Nella sua forma ridotta prende due elettroni e si chiama NADPH + H+ (o semplicemente NADPH).