metabolismo Flashcards
cos’è il metabolismo
il metabolismo è l’insieme delle reazioni che avvengono all’interno dell’organismo.
reazioni accoppiate
reazioni metaboliche possono essere:
- di sintesi, o anaboliche, o endoergoniche, quando necessitano di energia e l’energia è maggiore nei reagenti che nei prodotti
- di idrolisi, o cataboliche, o esoergoniche, quando producono energia, maggiore nei prodotti che nei reagenti
le reazioni anaboliche e cataboliche sono reazioni accoppiate, poiché l’energia prodotta nelle reazioni cataboliche viene utilizzata nelle reazioni endoergoniche.
l’ATP
l’ATP è un nucleotide libero che fornisce energia nelle reazioni anaboliche e la immagazzina nelle reazioni cataboliche.
è chiamato adenosintriforfato. la base azotata è formata da due anelli ciclici (adenina), che legati al ribosio, uno zucchero aldopentoso, formano l’adenosina. l’adenosina si lega poi a tre gruppi fosfato. con un gruppo fosfato si forma l’AMP, con due gruppi l’ADP e con tre gruppi l’ATP.
idrolizzazione dell’ATP
i legami covalenti tra i gruppi fosfato racchiudono un alto contenuto di energia. l’ATP fornisce energia nelle reazioni cataboliche, rompendo un legame e idrolizzandosi in ADP. libera così 7 kilocalorie per mole.
ATP + H2O -> ADP + fosfato libero + energia
nella maggior parte delle reazioni, l’ADP non perde un ulteriore gruppo fosfato, ma viene convertito nuovamente in ATP dall’energia fornita dalle reazioni cataboliche.
fosforilazione
la fosforilazione è la reazione che avviene quando il gruppo fosfato per so dall’ATP durante la sua idrolisi si lega con un’altra molecola. la presenza del gruppo fosfato libero fornisce energia al composto.
es. nelle piante si forma il saccarosio a partire da:
monosaccaride di glucosio + ATP -> glucosio fosfato + ADP
monosaccaride di fruttosio + ATP -> fruttosio fosfato + ADP
il glucosio fosfato ed il fruttosio fosfato si uniscono a formare il saccarosio e liberano due gruppi fosfato.
l’ATP può agire da agente accoppiante o per fosforilare gli enzimi e regolarne l’attività
tipi di cellule
esistono due tipi di cellule:
- procarioti (batteri) in cui il materiale genetico si trova libero nel citoplasma
- eucarioti, in cui il materiale genetico si trova all’interno del nucleo.
come ottengono le biomolecole essenziali le cellule
le cellule possono ottenere le biomolecole essenziali in due modi:
* se sono autotrofe, costituiscono autonomamente le biomolecole di cui necessitano, sintetizzando molecole organiche a partire da molecole inorganiche.
si distinguono in:
- chemiosintetiche, che ottengono energia per sintesi i molecole organiche a partire da reazioni inorganiche, con un rendimento scarso
- fotosintetiche, che ottengono energia a per sintesi di molecole organiche grazie all’energia solare
- se sono eterotrofe utilizzano molecole organiche procurate con l’alimentazione
ossidazione del glucosio
entrambi i tipi di cellule ottengono energia demolendo biomolecole, in particolare il glucosio.
l’ossidazione del glucosio prevede due fasi:
1 la glicolisi, l’ossidazione parziale del glucosio, che avviene nel citoplasma in condizioni anaerobiche
2 - la respirazione cellulare, che avviene in presenza di ossigeno nei mitocondri
- la fermentazione, che avviene in assenza di ossigeno
reazioni di ossidoriduzione
la maggior parte delle reazioni cataboliche sono reazioni di ossidoriduzione, perché avvengono in associazione al trasferimento di elettroni.
l’atomo che perde gli elettroni si ossida
l’atono che acquista gli elettroni si riduce
nelle molecole organiche gli elettroni viaggiano insieme ai protoni sotto forma di atomi di idrogeno
coenzini NAD e FAD
a garantire il trasporto degli elettroni agiscono specifici composti organici. nella demolizione del glucosio i coenzimi che funzionano da trasportatori di elettroni sono il NAD+ (nicotinammide adenina dinucleotide) ed il FAD(flavina adenina dinucleotide)
il NAD e il NADP possono accettare un protone H+ e due elettroni, riducendosi a NADH + H+ e NADPH + H+
il FAD può invece accettare due protoni e due neutroni, si riduce in
FADH2
la glicolisi
quando il glucosio entra nella cellula subisce un processo di glicolisi, che avviene all’interno del citoplasma, anche in assenza di ossigeno.
- fase preparatoria, è una fase endoergomica che attiva l’ATP. la molecola di glucosio viene fosforilata e si trasforma nel suo isomero fruttosio 1-6 di fosfato, dove i due gruppi fosfato derivano dall’attivazione di due molecole di ATP
- fase di recupero energetico. il fruttosio viene convertito in due molecole a tre atomi di carbonio, il gliceraldeide tre fosfato.
- le due molecole di gliceraldeide 3 fosfato si ossidano, il NAD si riduce (NADH). il gliceraldeide perde il suo gruppo fosfato e un idrogeno, diventando acido piruvico
gliceraldeide 3 fosfato
CH2O P
|
H - C - OH
|
C = O
|
H
acido piruvico
CH3
|
C = O
|
C = O
|
OH
reazione totale della glicolisi
C 6 H 12 O 6 + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD+ ->
2 acido piruvico + 2 ATP + 2 NADH + 2 H+
la respirazione cellulare
la respirazione cellulare avviene in presenza di ossigeno, dove l’acido piruvico viene completamente ossidato dei mitocondri.
la respirazione cellulare nei mitocondri avviene in tre fase:
- ciclo di krebs nella matrice
- trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa nelle creste.
l’acido piruvico per entrare nel ciclo di krebs viene decarbossilato:
si ossida, il carbonio in posizione 1 viene eliminato con l’ossigeno sotto forma di diossido di carbonio. il NAD si riduce e si crea un gruppo acetile a 2 atomi di carbonio, che si lega al coenzima A e produce l’acetil CoA