Meccanica dei fluidi Flashcards
Cos’è un liquido perfetto?
Un liquido perfettamente incomprimibile e privo di attrito interno
Cos’è un aeriforme perfetto?
Un liquido perfettamente comprimibile e provo di attrito interno
Definisci la pressione
Pressione = forza perpendicolare / superficie
- grandezza derivata
- grandezza scalare
- unità di misura Pascal (N/m2)
Definisci il principio di Pascal
Se esercito una pressione dall’esterno su un punto della superficie di una massa fluida questa si trasmette inalterata in tutti i punti e in tutte le direzioni.
Definisci la legge di Stevin
La pressione idrostatica esercitata da una colonna di liquido sulla sua base è proporzionale all’altezza della colonna stessa. —> p = dgh
Come possono essere i barometri?
A mercurio o metallici
Come possono essere i nanometri?
A tubo aperto o metallici
Definisci il principio di Archimede
Afferma che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto uguale al peso del volume del liquido spostato —> F = dgV
Che cos’è un moto stazionario?
Un moto stazionario è un moto le cui caratteristiche non cambiano nel tempo. Le traiettorie che si muovono si chiamano linee di corrente.
Definisci tubo di flusso
Insieme di tutte le linee di corrente che attraversano la superficie delimitata da una linea chiusa delimitata all’interno del fluido.
Che cos’è la portata?
Il volume nell’unità di tempo che attraversa la sezione. Q := V/T
Definisci flusso
Dato un vettore u e una superficie S chiamo flusso (I), attraverso la superficie S, del vettore v, il prodotto scalare tra la superficie e il vettore. Posso usarlo solo se u è costante e la superficie è piana.
Definisci la legge di Castelli o equazione di continuità dei fluidi
Se un fluido perfetto si muove di moto stazionario in un tubo di flusso allora la sua velocità è inversamente proporzionale alla sezione.
Q = cost
S1v1 = S2v2
Definisci il teorema di Bernoulli
Se hp sono vere, allora la somma tra pressione, l’energia potenziale gravitazionale sull’unità di volume e l’energia cinetica sull’unità di volume assume lo stesso valore su tutte le sezioni del mio condotto.
Definisci il teorema di Torricelli
La velocità del flusso in un fluido da un foro praticato sulla parete di un contenitore —> v2 = -/ 2gh
Definisci l’effetto venturi
Applicazione del teorema di Bernoulli a un condotto orizzontale, senza variazioni di altezza.
Come cambia il coefficiente di viscosità?
-Nei liquidi aumentando la temperatura diminuisce il coefficiente di viscosità
Che cos’è la resistenza del mezzo
Risultante di due tipi di forze: la forza viscosa e le forze di pressione
Definisci la legge di Poiseville
La portata di un condotto dove scorre un fluido reale con differenza di pressione tra entrata e uscita è pigrecor2^P / 8 * mu*l
Cosa prevalgono nel moto laminare?
Prevalgono le forze viscose
Cosa prevalgono nel moto turbolento?
Prevalgono le forze inerziali
Che cos’è una similitudine aerodinamica?
Due situazioni che mi danno lo stesso numero di Rainolds e lo stesso tipo di moto.