Elettromagnetismo Flashcards
Esperimento di Hall
Cariche che trasportano corrente in un conduttore metallico sono negative. Lamina metallica, forza di lawrence, suppongo cariche positive ottengo contraddizione con valori potenziale
Esperimento di Thompson
Carica specifica dell’elettrone (rapporto carica e massa). Tubo di scarico a bassa pressione con una lastra fluorescente. Osservo raggio catodico standard, c.e. e campo magnetico (bilancia c.e.) 1.71011 c/kg
Esperimento di Millikan
Carica dell’elettrone e quantizzazione della carica. condensatore piano con foro su armatura, spruzzatore di goccioline d’olio (moto sfera fluido viscoso). Con effetto di campo elettrico goccia sospesa in equilibrio. Ricava da qui massa e carica elementare
Esperimento di aston
Dimostra esistenza isotopi (elementi uguali ma co diverso numero di massa) con lo spettrometro di massa e la carica specifica degli ioni. Spettografo di massa (tubo a U con 2 fenditure, condensatori e solenoidi e lastra fotografica alla fine). Separatore di velocità e moto circolare uniforme –> ioni si proiettano come circonferenze di raggio diverso
LINAC
Acceleratore lineare, tubo cilindrico a vuoto collegato a generatore di tensione. max 1 meV. Si usano quindi serie di spinte successive grazie a cilindri a vuoto di lunghezza crescente collegati a un alternatore (genera fem variabile nel tempo che oscilla). v aumenta, aumenta s
Ciclotrone
Due semidischi collegati a un alternatore e separati da un intercapedine con al centro una sorgente che emette cariche. Accelerata ogni giro. e = 10*9
Sincrotrone
Formato da un elettrodo a forma di ciambella costituito da trasmettitori a radiofrequenza.
Forza elettromotrice
Lavoro fatto dal generatore per spostare unità di carica da un polo all’altro
FNL
Tutte le volte che in circuito immerso in un cm e varia il flusso del cm concatenato al circuito si genera in esso una forza elettromotrice pari all’opposto della variazione di flusso nell’unità di tempo
legge di lenz
La corrente indotta si oppone sempre alla causa che l’aveva indotta
Flusso autoconcatenato
Dato un circuito qualsiasi percorso da corrente, questo genera un cm il cui flusso auto concatenato è proporzionale all’intensità di corrente.
Induttore
Bobina caratterizzata dalla sua induttanza(permette fenomeno autoinduzione)
Alternatori
Utilizzati per produrre corrente alternata, una spira terminante con 2 collettori e 2 spazzole di carbone percorse da corrente. Il flusso varia e si genera fem e collegando a un circuito si comporta come generatore
Dinamo
I connettori al posto che essere anelli sono semianelli quindi scambiando le spazzole eliminano l’inversione producendo corrente unidirezionale data dalla sovrapposizione di più correnti pulsanti sfasate tra loro.
Xc =
1/ cw
Xl =
Lw
Fasori
Vettori con coda nell’origine del sistema di riferimento, modulo uguale al valore massimo della funzione e componente verticale uguale all’espressione della funzione. Il vettore fem è la somma dei vettori
Impedenza del circuito
radice di r2 + (Xc - XL)2
Trasformatori
Dispositivi semplici ad alto rendimento (no dissipazione di energia) che non hanno organi meccanici in movimento. Funzionano sulla base della mutua induzione. Considero anello fatto con lamierini di ferro isolati tra loro per interrompere correnti parassite con avvolte due bobine:
- primario: fornisce corrente alternata
- secondario: ai suoi estremi si preleva correnteq
Legge del trasformatore
Il rapporto tra le forze elettromotrici nelle due bobine è uguale al rapporto tra il numero delle spire delle due bobine.
Per cosa viene usato il trasformatore?
Per alzare il potenziale dopo le centrali per diminuire dispersione di energia
Salvavita
Anello attraversato da due fili sui quali è avvolta una bobina collegata ad un interruttore. Se flusso non è nullo scatta interruttore
Fem indotta a cosa è uguale?
A circuitazione del campo elettrico indotto
Direzione onde elettromagnetiche
Sono onde trasversali, direzione perpendicolare
Esperimento di Herz
Nucleo ferromagnetico di lamierini di ferro isolati al quale sono avvolte due bobine:
- primario: poche spire ed è collegato a un gen di fem continua con un interruttore a vibrazione
- secondario: ha più spire e termina con due sferette (spinterometro di runkoff, due elettrodi affiancati terminanti con 2 sferette). La v che prelevo dipende dalla frequenza. (sfrutta mutua induzione) Il secondario preleva alto potenziale e variando distanza sferette posso fare una scintilla.
Consequenza esperimento di Herz
Campi elettrici e magnetici si propagano a una certa distanza = inducono altri campi elettrici e magnetici nei rilevatori che hanno frequenza uguale ai campi
Circuiti oscillanti
Circuiti lc in serie in corrente continua
Commutatore
Permette di spostare il collegamento
Antenna emittente
2 lastre metalliche collegate a un circuito LC che mette in moto gli elettroni che oscillano sulle lastre e generano cm e ce variabili nel tempo quindi onde elettromagnetiche
Antenna ricevitore:
struttura simile all’emittente ma la capacità è variabile così da poter entrare in risonanza con l’emittente, cioè sintonizzare la frequenza
Dispositivo utilizzatore:
I ce e cm prodotti dal ricevitore fanno funzionare l’utilizzatore per induzione e questo amplifica il segnale.
Onda magnetica polarizzata
Quando la direzione di oscillazione del campo elettrico e del campo magnetico è costante o varia con una legge ben precisa
Polarizzazione lineare
Un’onda è polarizzata linearmente se la direzione di oscillazione del vettore campo elettrico giace sempre sullo stesso piano. Questo piano è detto piano di polarizzazione
Polarizzazione circolare
Un’onda si dice polarizzata circolarmente quando fissato un punto nello spazio mentre l’onda propaga il vettore campo elettrico non varia il modulo, ma varia continuamente il piano di oscillazione descrivendo una circonferenza
Filtro polarizzatore
Filtro formato da un particolare materiale (polaroid) che lascia passare solo le onde aventi un determinato piano di oscillazione.
Legge di malus
I = Io cos*2