manuale Flashcards
Origini
Data: 1965
Luogo: Swampscott
Occasione: Conferenza sull’igiene mentale di comunità.
Introduzione dei concetti di prevenzione e promozione del benessere.
Tyler, le tre rivoluzioni paradigmatiche
Descrivi il cambiamento di prospettiva da “igiene mentale di comunità” a “psicologia di comunità”.
1) Intoduzione dei principi di uguaglianza; da criminali a soggetti da assistere e riabilitare.
Nuove riforme sociali:
- Case di accoglienza per immigrati;
- Tribunale dei minori, a fini di recupero e non solo punitivi;
- Programmi di promozione dell’intelligenza dei bambini;
2)Nascita della psicoanalisi Freudiana e un ritorno a una concezione individualistica del disagio;
3)La promozione del benessere di comunità entra tra le finalità APA con l’isitituzione di nuovi centri in grado di stimare la situazione contestuale nazionale.
- Kennedy, legge del 1963, fondi governativi per servizi comunitari di tipo residenziale, ambulatoriale, consulenza ed educazione dei residenti.
Differenziazione tra Igiene mentale di comunità e psicologia di comunità
1) Ruolo partecipativo e concreto dello psicologo indirizzato verso le persone che fanno parte delle comunità;
2) Modello formativo interdisciplinare, sociologia, politica, antropologia e economia;
3) Migliorare rapporto reciproco tra individui e ambiente;
Cosa avviene nel 1966?
Nasce la prima divisione di psicologia di comunità all’interno dell’apa, volta a preoccuparsi dei problemi della comunità; tossico dipendenza, delinquenza e alcosismo.
Rapporto individuo ambiente, Murrel
Concetto di “accordo psico-sociale” o fit, ovvero l’incontro tra le aspettative e capacità dell’individuo con le richieste e risorse ambientali che si rendono a lui disponibili.
Comportamento del sistema:
Si comporta come una totalità, ogni cambiamento in una parte modifica le altre e fa sì che si cambi l’intera configurazione globale.
Lo scenario Italiano
Nasce nel 1977 - Pubblicazione volume psicologia di comunità di Donata Francescato.
Istituzione nel 1980 della divisione di psicologia di comunità nel SIPS, dove vengono promosse iniziative di studi sulla condizione dell’anziano, sulla ricerca intervento e sul volontariato.
Contributi teorici
Scuola di Chicago, i fenomeni vanno osservati nel loro contesto naturale
Barker, behaviour setting, unita ambientali minime, pressione ambientale come insieme di fattori organizzativi.
Lewin, qualsiasi comportamento o mutamento del campo psicologico è dato dall’interazione tra persona e ambiente.
Individua 3 aree:
Lo spazio di vita, il mondo psicologico
I fatti del mondo fisico ambientale, che non influenzano direttamente l’individuo
La zona di frontiera, tra lo spazio di vita e l’ambiente esterno.
Bonfenbrenner parla di ambiente ecologico, suddiviso in più sottosistemi.
Microsistema, relazioni di cui la persona fa esperienza immediata, casa e famiglia
Mesosistema, connessione tra due microsistemi
Esosistema, situazioni ambientali che influenzano l’individuo anche se lui non ne fa accesso diretto
Macrosistema, influenza tutti i livelli di minore complessità mediante l’azione dei sistemi di credenze, norme e ideologie
Cosa significa sviluppo di comunità?
Quali sono i fattori intervenienti?
Quali sono i due principali approcci?
Consiste nella realizzazione di un processo di crescita del capitale umano, in relazione alla capacità di programmarem organizzare e reagire al cambiamento. Esso coinvolge gruppi, istituzioni, leader politici…
I fattori coinvolti sono di tipo educativo, operativo (individuazione dei bisogni, strumenti, risorse umane), valutativo (bisogna monitorare costantemente l’andamento), democratico (movimento che parte dalla gente per la gente), Politico - Sociale.
I due principali approcci sono il directing(proposti dalle autorità, dall’alto) e assisting (progetti elaborati dalla comunità stessa, sui bisogni, con l’utilizzo di risorse interne)
In quali fasi si articola un programma di sviluppo di comunità?
Generalmente si articola in 5 fasi:
Pianificazione: valutazione dei punti di forza e di debolezza e realizzazione di una strategia;
Valutazione dei bisogni: definizione dei problemi che la comunità sente come pressanti, le tecniche da impiegare possono essere il censimento o le statistiche di enti pubblici come interviste e sondaggi;
Organizzazione comunitaria: scelta di strumenti ad hoc, riorganizzazione risorse umane e materiali disponibili.
Creazione e formazione di leadership: il leader deve trovare interrelazioni nuove per raggiungere obiettivi stabiliti, monitorare, implementare;
Raccolta di fondi e di risorse per sostenere le attività
Cosa si intende per senso di comunità? I suoi aspetti fondamentali? Comunità oggi?
Secondo Sarason il senso di comunità può essere riassunto in tre aspetti fondamentali: la percezione della propria similarità con gli altri; una riconosciuta interdipendenza; volonta di impegnarsi a amntenerla.
Il senso di comunità oggi per via del crescente isolamento sociale, causato da un’elevata mobilità e dall’assottigliarsi dei legami familiari è cambiato, gerando una perdità del senso di comunità e una crescente sfiducia nelle competenze delle comunità
Come si struttura l’index of community di Mcmillan e Chavis? Quali sono altre concezzioni e modelli teorici?